Un week end all’insegna dell’arte quello che si puà trascorrere a Roma sabato e domenica prossimi, 12 e 13 giugno. Sono due infatti le opportunità per andare alla scoperta dell’incredibile patrimonio artistico ed archeologico che la capitale mette a disposizione dei propri cittadini, dei turisti e dei visitatori che ogni giorno affollano la città eterna restando a bocca aperte di fronte alle sue meraviglie.
A quattrocento anni dalla morte, Caravaggio incanta Roma
Dal 20 Febbraio al 13 Giugno, Roma ospiterà una delle più importanti mostre previste per il 2010.
In occasione dei 400 anni dalla morte di Caravaggio, la città eterna vuole offrire un omaggio al grande artista, la cui produzione pittorica ha regalato al mondo alcuni dei più grandi capolavori della storia.
Le scuderie del Quirinale dal 20 Febbraio al 13 Giugno, ospiteranno una collezione di opere attribuibili in modo certo alla mano di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
La mostra del Caravaggio, può certamente essere considerata tra i più grandi eventi a Roma del 2010. L’esposizione e’ Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma, coprodotta con MondoMostre e realizzata con il supporto di Cariparma.
L’esposizione si svilupperà su due piani in cui sarà possibile ammirare capolavori come il celeberrimo Ragazzo con cesto di frutta, il Bacco, la Canestra di Frutta (mai, prima d’ora, uscita dalla sua sede, la Pinacoteca Ambrosiana), le due versioni della Cena in Emmaus rispettivamente dalla National Gallery di Londra e dalla Pinacoteca di Brera, i Musici dal Metropolitan Museum di New York, il Suonatore di liuto dall’Ermitage , l’Amore vincitore dalla Gemaldegalerie di Berlino o le tre versioni del San Giovanni Battista e la Deposizione dai Musei Vaticani e molti altri.
Capolavori mai visti assieme, altri mai concessi per esposizioni temporanee, per la prima volta in un’unica mostra, in un evento unico ideato da Claudio Strinati e a cura di Rossella Vodret e Francesco Buranelli.