Archives

Comunicati

MYD TALENT STORIES

I NUOVI TALENTI DEL SETTORE NAUTICO INTERNAZIONALE FORMATI DAL MASTER IN YACHT DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO e POLI.design

Le iscrizioni per la XV edizione del Master sono aperte

Inizio lezioni: 29 febbraio 2016

Disponibili 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione

Deadline candidature: 30 novembre 2015

 

Continuano le selezioni per la XV edizione del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design; sono già molti, da tutto il mondo, i candidati per la nuova edizione.

Un percorso formativo pensato per rispondere alle esigenze del settore nautico internazionale  che in questi anni ha già avuto modo di avvalersi delle competenze e della spinta all’innovazione veicolati dagli studenti formati dal Master. 

Esemplificativo, il tasso di placement raggiunto: oltre il 70% degli ex- studenti è oggi attivo nel campo dello yacht design. Molte le success stories che possono essere raccontate, dagli ex-studenti che hanno aperto uno studio di progettazione, a chi invece ha privilegiato la carriera nella cantieristica come imprenditore o ricoprendo ruoli di direzione di produzione, controllo qualità, project management o interior design.

Un master che ha rappresentato per molti giovani talenti un vero e proprio trampolino di lancio, un’occasione per approcciare da protagonisti un mercato così specifico come quello della nautica.

Ha 26 anni e origine turca Timur Bozca, studente della XII edizione e vincitore del premio internazionale Young Designer of the Year 2015 con il progetto Cauta, imbarcazione a vela di 80’. Il concorso, sponsorizzato da Oceanco, ha visto la partecipazione di giovani yacht designer provenienti da tutto il mondo. Il progetto di Timur ha conquistato la giuria per il design avveniristico delle linee esterne che, unito alla scelta di un piano vellico Dynarig, è stato in grado di creare un disegno di forte impatto visivo. www.timurbozca.com

La connazionale Banu Hunler, classe 1993, è invece la seconda classificata per il concorso Yacht Design Talent Award 2015 organizzato da Sea Level Yacht design & engineering ed è stata recentemente premiata nell’ambito del Salone Internazionale di Monaco dal cantiere Heesen Yachts leader mondiale nella costruzione di mega-yacht in alluminio. Ferah Feza, il progetto presentato dalla giovane designer, neo diplomatasi nell’ambito della XIV edizione del master, è una rivisitazione del sundeck e del profilo della navetta 50M del cantiere Olandese ed è stato premiato per l’equilibrio delle linee e per il gioco di trasparenze e riflessi di luce sui materiali naturali utilizzati. www.yachtdesigntalent.com/albums/banu-hunler

Oltre a queste giovani promesse, tra gli studenti delle edizioni meno recenti c’è anche chi ha già avviato con successo un’attività in proprio: è il caso di Davide Cevola, studente della IV edizione, che nel 2013 ha fondato, assieme a Francesco Belvisi, Livrea Yacht Italia, primo studio e cantiere nautico al mondo a sperimentare la tecnologia 3D Printing per la produzione di componenti funzionali e funzionanti di una imbarcazione. E’ così che è nato il progetto Livrea 26 che ridisegna in chiave moderna la lancia pantesca, tipica imbarcazione dell’isola di Pantelleria i cui elementi significativi vengono ripresi e tradotti in un nuovo modello day sailer di 26 piedi, più generoso nelle dimensioni rispetto all’originale ma con caratteristiche formali che la ricordano. www.livreayacht.com

E ancora: Marco Achler, studente della IX edizione, è uno dei fondatori dell’azienda Face s.r.l., cantiere nautico per progettazione, costruzione e refit di imbarcazioni da regata. Una realtà in grado di promuovere, anche in settori industriali differenti dalla nautica, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e la ricerca nel campo dei materiali compositi avanzati e dei bio-compositi. Tra i progetti realizzati in composito naturale: derive sportive, imbarcazioni pneumatiche, tavole per windsurf e sup, oltre a componenti di arredo e di design per l’allestimento di interni. http://www.facemarine.it

La nuova edizione del Master torna quindi a febbraio con la Faculty altamente qualificata di sempre e un approccio didattico pensato per spaziare in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, integrando lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli, il Laboratorio Allestimenti e il laboratorio SMaRT – Lecco Innovation Hub.

A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà professionali, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza.

Per l’edizione 2016 sono a disposizione 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione che verranno assegnate ai profili più meritevoli a insindacabile giudizio della direzione scientifica del Master.

La scadenza per l’invio della propria candidatura è il  30 novembre 2015.

Il Master, in lingua inglese, ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per il 29 febbraio 2016.

I posti disponibili sono 30.

Per Informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione  POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano:  Tel. (+39) 02 2399 5911; [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

ArtItaly & Art World.

Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: ArtItaly&ArtWorld.

Direzione Artistica e Curatela: Pamela Cento.

Coordinators: Giulia Antonelli, Katrin Hupke, Marco Angelini.

Staff: Giulia Antonelli, Elena Forte, Valentina Marin, Ileana Matriciani.

Collaborazione: Alessandra Carbone/Gaze Photography.

Artisti ArtItaly&ArtWorld:

Iuliano Alfonso, Franco Armieri, Gabriele Berretta, Stefano Bertolucci, Maria Rita Bertuccelli, Paola Bressan, Fabio Campari, Alessio Capone, Roberto Capuzzo, Dominique Catton, Giorgio Chiarvesio, Massimo Ezio Domenico Costanzo, Davide Danesi, Silvano Debernardi, Sabrina Di Vaio, J.D. Doria, Marco Fabozzi, Clara Fantini, Marco Ferrari, Carmine Fiore, GA, Gigi Galli, Tito Gargamelli, Enrico Gherardi, Claudia Giacchetti, Paola Guerra, Iron Sculptor, Giovanna La Falce, Lale, Santo Lavorato, Alessandro Lonzardi, Simona Luchian, Fabiana Yvonne Lugli, Francesco Mangiaracina, Matteo Mancini, Angelo Martinelli, Giulio Cesare Matusali, Maurinomangiapanino, Enza Messini, Emanuela Mezzadri, Nicola Morea, Nascar, Panic, Sara Pettinella, GA, Giulia Pex, Federico Pisciotta, Sara Radaelli, Marco Randazzo, Ranieri, Massimo Rivenci, Domenico Sorrenti, Gisella Sorrentino, Gilberto Sossella, Franco Spina, Marco Stefanucci, Sigrid Thaler, Simone Tirelli, Maurizio Travani, Jason Wicks.

Dove: DomagkAteliers: Margarete Schütte-Lihotzky Str. 30 – Gebäude 50, München, Bayern, 80807 – Deutschland.

Quando: Primo Step da giovedì 5 a martedì 10 giugno 2014/ Secondo Step da giovedì 27 novembre a martedì 2 dicembre 2014.

Inaugurazione: Primo Step: giovedì 5 giugno, dalle ore 15.00 alle 20.00; Secondo Step: giovedì 27 novembre, dalle ore 15.00 alle 20.00.

Orari: tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00, altri orari su appuntamento.

Info: +39 3911420050 – +39 3331210272 – +39 3665049211 – www.centoproduzioni.com – www.artitalyartworld.net

Produzione: Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

ArtItaly&ArtWorld è un progetto espositivo (che si sviluppa in due Step Espositivi) che vuole mette a confronto il lavoro artistico di artisti italiani e artisti provenienti da altre Nazioni; l’organizzazione è di Pamela Cento (Cento Produzioni Arte e Comunicazione) che proprio sul dialogo artistico fra differenti culture ha costruito le proprie basi.

Nel percorso espositivo arte made in Italy e arte realizzata da artisti nati o che da anni risiedono all’estero (ArtItaly&ArtWorld Primo Step Espositivo dal 5 al 10 giugno 2014; Secondo Step Espositivo dal 27 novembre al 2 dicembre 2014). Nei due Step Espositivi di ArtItaly&ArtWorld, si possono ammirare opere di differenti generi e linguaggi artistici, dalla fotografia analogica alla digitale, dalla pittura di sperimentazione a quella più tradizionale, dalle installazioni alla video arte. Dal 27 novembre al 2 dicembre in esposizione le opere d’arte di: Iuliano Alfonso, Franco Armieri, Stefano Bertolucci, Maria Rita Bertuccelli, Paola Bressan, Fabio Campari, Alessio Capone, Giorgio Chiarvesio, Massimo Ezio Domenico Costanzo, Sabrina Di Vaio, GA, Iron Sculptor, Lale, Alessandro Lonzardi, Matteo Mancini, Enza Messini, Emanuela Mezzadri, Panic, GA, Giulia Pex, Federico Pisciotta, Sara Radaelli, Ranieri, Domenico Sorrenti, Marco Stefanucci, Sigrid Thaler, Simone Tirelli, Jason Wicks.

No Comments
Comunicati

agoda.com promuove l’Oktoberfest –non perdere Monaco quest’anno!

Singapore, 18 luglio 2012 agoda.com, uno dei siti per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo a più rapida crescita e membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq), ha annunciato alcune fantastiche tariffe per gli hotel di Monaco in occasione del più importante festival della Baviera – Oktoberfest!

In programma a partire da sabato 22 settembre fino al 7 ottobre, l’Oktoberfest è la più grande manifestazione al mondo incentrata sul mondo della birra, attirando oltre sei milioni di visitatori all’anno, in una celebrazione della movimentata cultura bavarese. Si svolge a Theresienwiese, nel centro di Monaco, ed inizia con il cerimoniale ‘tocco’ del sindaco del primo barilotto della stagione.

L’Oktoberfest si svolge ogni anno dal 1810 e, anche se la birra è il centro della festa, c’è ben altro oltre alle birre bavaresi durante i 17 giorni di manifestazione. 14 tendoni fra cui scegliere, ciascuno rivolto ad un pubblico diverso, con diversi tipi di musica, di cibo e atmosfera. Alcuni tendoni sono più piccoli, come ad esempio il Burtschers Bratwursthuttn, con soli 90 posti a sedere per un pubblico più intimo, mentre altri, come il tendone Löwenbräu, possono ospitare fino a 5.500 persone alla volta.

Per entrare nello spirito del festival, i visitatori possono indossare abiti tradizionali bavaresi – lederhosen per gli uomini e diversi stili di Dirndl per le donne. Tutte le birre dell’Oktoberfest sono prodotte esclusivamente a Monaco di Baviera, in modo che i visitatori provenienti da tutto il mondo possano godere delle famose birre Augustiner e Hofbräu direttamente all’origine.

Divertirsi all’Oktoberfest di Monaco di Baviera è possibile per le famiglie, grazie alle giostre e alle attrazioni per bambini, a posti come il Tent Café Bodo, che serve torte e pasticcini dalle 9 di mattina e ad attrazioni speciali per bambini nel tendone Augustiner. Insieme alle famose birre locali, è possibile gustare i piatti tipici bavaresi: prosciutto Hock, insalata di patate, gnocchi di pane, formaggi, selvaggina, anatra al forno, bue, vitello, pesce, oltre a infinite derivazioni di carne e salsicce. Per chi vuole bruciare calorie, i tendoni più vivaci restano aperti fino alle 1 del mattino, con dj e musica dal vivo per chi ama ballare.

Come una delle città più belle del mondo, Monaco di Baviera ha tanto altro da offrire ai visitatori dell’Oktoberfest. Di recente alla ribalta come città ospitante la Coppa dei Campioni, dispone di attrazioni ricreative  e sportive high-tech, oltre ai castelli medievali e ai palazzi, alle chiese, ai musei e gallerie e, naturalmente, ai bellissimi paesaggi bavaresi.

Per non perdere il vostro posto nei tendoni dell’Oktoberfest, assicuratevi al più presto il vostro alloggio! I seguenti hotel di Monaco di Baviera hanno disponibilità immediata, quindi bloccate un’offerta speciale finché possibile.

I saldi di agoda.com per l’Oktoberfest – Speciale hotel di Monaco!

Eurostars Grand Central 4 stelle

A partire da 299 Euro a notte. Tariffa non rimborsabile.

Regent Hotel 4 stelle

A partire da 285 Euro a notte.

Hotel Atlas City 3 stelle

A partire da 234 Euro a notte. Promozione Early Bird: prenotazione richiesta con almeno 30 giorni di anticipo. Prenota entro il 30 novembre, soggiorna prima del 30 dicembre 2012.

Hotel Cocoon Stachus 3 stelle

A partire da 204 Euro a notte.

Hotel Herzog 3 stelle

A partire da 290 Euro a notte.

Hotel Vitalis 4 stelle

A partire da 196 Euro a notte.

Hotel Nymphenburg 3 stelle

A partire da 248 Euro a notte.

Hotel Montree 3 stelle

A partire da 169 Euro a notte.

K+K Hotel am Harras  4 stelle

A partire da 245 Euro a notte. Tariffa non rimborsabile.

Hotel Carmen            4 stelle

A partire da 186 Euro a notte.

TRYP München City Center 4 stelle

A partire da 233 Euro a notte.

Hotel Kent 3 stelle

A partire da 130 Euro a notte. Valida fino al 30 dicembre 2012.

angelo Designhotel Munich 4 stelle

A partire da 163 Euro a notte. Promozione Early Bird: prenotazione richiesta con almeno 14 giorni di anticipo. Prenota entro il 18 dicembre. Soggiorna prima del 30 dicembre 2012.

Maritim Hotel Munich 4 stelle

A partire da 162 Euro a notte. Promozione Early Bird: prenotazione richiesta con almeno 14 giorni di anticipo. Prenota entro il 18 dicembre. Soggiorna prima del 30 dicembre.

Hotel Säntis  3 stelle

A partire da 185 Euro a notte. Promozione Early Bird: prenotazione richiesta con almeno 21 giorni di anticipo. Prenota entro il 9 dicembre. Soggiorna prima del 30 dicembre.

No Comments
Comunicati

Il vademecum per l’Oktoberfest

Il mese di settembre per gli amanti della birra significa solo una cosa: Oktoberfest. Alle porte dell’evento HolidayCheck, il più grande portale europeo di recensioni di hotel, ha stilato un vademecum per vivere e soppravivvere all’ imminente Oktoberfest, con i consigli di chi a Monaco è di casa.

Germania: Oktoberfest di Monaco di Baviera

Ogni anno per due settimane Monaco di Baviera diventa la capitale mondiale della birra. Sebbene dal nome non si direbbe, é durante il mese di settembre che si svolge la più grande festa popolare del mondo. Quest’anno l’Oktoberfest si terrà dal 18 settembre al 4 ottobre e compie 200 anni di vita. Per l’occasione la festa durerà un giorno in più e un programma speciale é stato allestito dagli organizzatori. Se volete entrare nello spirito delal festa, non dimenticate di indossare i tipici costumi della Baviera, I Lederhosen (pantaloni di pelle) per gli uomini e il Dirndl per le donne.

Perché l’Oktoberfest é anche chiamata Wiesn? L’enorme superficie su cui si svolge l’Oktoberfest é ufficialmente denominata „Theresienwiese“. Gli abitanti di Monaco, quando parlano nel loro dialetto bavarese, abbreviano il nome del luogo in „Wiesn“.

Come arrivare all’Oktoberfest? Dalal stazione dei treni con le linee U4 e U5 dell’U-Bahn, (la metro tedesca) fermata „Theresienwiese“, si arriva direttamente all’Oktoberfest.

Dove alloggiare? Trovare una camera all’ultimo per soggiornare a Monaco durante l’Oktoberfest non é facile: quasi tutti gli hotel risultano già al completo se si cerca sul sito dell’hotel. Ma, effettuando la ricerca tramite HolidayCheck.it, potrete trovare ancora camere libere, perchè riservate appositamente dai Tour Operator con cui collaboriamo. Ecco alcune proposte, affrettatevi a prenotare, e cogliete al volo le offerte last minute:

Hotel Tulip Inn Munich City***: Questo hotel situato a Schwabing, nel centro della città, é perfetto per abbinare un pò di shopping al divertimento dell’Oktoberfest.

angelo Designhotel Munich****: Situato nel quartiere alla moda Bogenhausen, questo hotel raccomandato dal 96% degli utenti di HolidayCheck vi permetterà di riprendervi in tutta tranquillità dopo le notti brave.

Hotel Courtyard München City Center****: A un passo dai tendoni dell’Oktoberfest, dal centro città e dalla stazione ferroviaria, l’hotel é il punto di partenza perfetto per vivere appieno Monaco e l’Oktoberfest. L’hotel é raccomandato al 92%.

Hotel Platzl****: Per smaltire la birra bevuta all’Oktoberfest, questo hotel situato nel centro di Monaco vi da accesso gratuito al centro benessere del Moorish Kiosk. Dispone di un rinomato ristorante.

Non siete tipi da hotel? Ecco un paio di proposte alternative:

L’Oktoberfest Camp: se volete vivere la vostra esperienza al 100%, prenotate una tenda o un camper nello spazio creato appositamente per chi vuole festeggiare il più a lungo possible. Attenzione ai prezzi: durante il week end la tenda a due posti costa 65 Euro e il camper 125 Euro.

I campeggi di Monaco: la città di Monaco dispone di due campeggi, ma I posti ancora a disposizione sono pochi. Per I turisti dell’Oktoberfest più

L’Ostello della gioventù Burg Schwanek: in un vero e proprio castello, l’ostello della gioventù di Monaco é adatto ai più giovani che dispongono di una carta per gli ostelli della gioventù. L’ostello non si trova nelle vicinanze dell’Oktoberfest, è però raggiungibile in treno.

Claudius Moarefi, Responsabile Stampa di HolidayCheck per l’area tedesca, ha lavorato molti anni a Monaco e ci ha dato alcune importanti dritte:

Dove trovare la miglior birra? La birra preferita dagli abitanti di Monaco é la birra “Augustiner”, prodotta dalla più antica e ancora esitente birreria di Monaco. Nei tendoni “Augustiner-Festhalle” e “Fischer-Vroni” potrete assaggiare questa tanto apprezzata birra.

Dove procursi un tipico costume bavarese? Molti negozi nella via „Im Tal“ potrete trovare i tipici pantaloni di pelle o il vestito da donna Dirnl di seconda mano a prezzi abbordabili.

In quale tendone si ritrovano gli studenti? Troverete tantissimi giovani e studenti nel tendone „Schottenhamel“. L’ambiente é molto rilassato e all’insegna del divertimento puro.

Tutti i turisti sono in un tendone: Come entrare se é al completo?
La maggior parte dei turisti vuole visitare l’“Hofbräu-Zelt“, che é ormai diventato un punto di ritrovo per australiani, americani, francesi (…) e, naturalmente, italiani. Se non riuscite ad entrare dall’ingresso principale perché troppo affolato, andate in fondo al tendone e nella parte posteriore. trovate un’altra piccola porta da dove potrete entrare.

Che cosa evitare? Da quest’anno é in vigore il divieto di fumo nei tendoni dell’Oktoberfest. Inoltre, non sono ben visti i cappelli a forma di fusto di birra né le magliette sulla quali sono stampati i costumi tradizionali bavaresi.

Cosa fare dopo l’Oktoberfest? I tendoni a dell’Oktoberfest aprono alle 10 di mattina chiudono al pubblico alle 22.30. Se avete ancora voglia di divertirvi, potete proseguire la serata nella “Wiesnzelt” (www.daswiesnzelt.de) o andare a fare l’after alla birreria Hacker-Pschorr, distanti soltanto 50 metri dalla fiera.

Per chi é già stato all’Oktoberfest o per chi cerca qualcosa di più particolare, la Festa della birra di Yokohama, in Giappone o il Festival della Birra di Stuttgart possono essere delle valide alternative.

Giappone: Festa della birra di Yokohama

Per gli amanti della birra che vogliono scoprire qualcosa di insolito, HolidayCheck raccomanda un viaggio alla Festa della Birra di Yokohama che si svolge dal 18 al 20 settembre nel porto della città. La festa é nata nel 1998 per celebrare l’arte della birra artigianale in Giappone e raduna ogni anno sia produttori che appassionati di birra. Uno dei modi migliori per conoscere la cultura giapponese della birra é assaggiarla in uno dei tanti bar all’aperto creati per l’occasione!

Germania: Cannstatt Beer Festival

A Stoccarda si svolge dal 24 settembre al 10 ottobre un antichissimo Festival della birra, nato attorno al 1818. Oggi é la seconda più grande Festa della birra in Germania, naturalmente dopo l’Oktoberfest di Monaco. Il Festival si apre con una parata di carri allegorici delle birrerie, si anima poi nei tendoni dove vengono serviti litri di birra in grandi boccali e specialità gastronomiche tedesche. Il Festival della birra di Stoccarda é adatto anche alle famiglie: I bambini si divertiranno sulle giostre o girovagando per il mercatino di souvenir e prodotti tipici.

No Comments
Comunicati

Grace Kelly a Roma, a due passi dall’Hotel Centrale

Fino al 28 febbraio 2010 a Palazzo Rupoli, in Via del Corso a Roma, si tiene un’interessantissima retrospettiva dal titolo “Gli Anni di Grace Kelly, Principessa di Monaco”. La mostra ripercorre la vita di una delle icone del ventesimo secolo, star di Hollywood e Principessa di Monaco, tragicamente scomparsa in un incidente d’auto nel 1972.
Tra le immagini della mostra, oltre ai suoi elegantissimi abiti ed alle foto di celebri fotografi, gli organizzatori hanno creato un filmato che raccoglie le migliori sequenze dei suoi film più famosi, tra cui “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock..
Il tutto a pochi metri dal centro dell’Urbe, dove è sito l’Hotel Centrale, in grado di offrire la bellezza di un edificio storico, la comodità di una posizione centralissima ed un servizio apprezzato da tutti i clienti… senza dimenticare il prezzo, con un giusto rapporto costo beneficio !

No Comments
Comunicati

Lo skiroll: uno sport per tutti!

“Un grande successo che conferma la forza della nostra filosofia: lo skiroll è uno sport per tutti” – commenta il presidente de i-gliti, Stefano Foroni, a meno di un mese dalla conclusione dell’Ispo Winter.

Moltissimi infatti i distributori e i negozianti che si sono interessati ai nuovissimi prodotti i-gliti, presentati in anteprima proprio alla fiera di Monaco.

 

Con le innovazioni tecniche introdotte nella nuova collezione 2009, i-gliti ha infatti pensato non solo agli sportivi ma anche al grande pubblico di appassionati e neofiti che vorrebbe sperimentare questo salutare sport. Protagonista dello stand i-gliti è stato lo skiroll per fuoristrada che, associato all’attacco universale, permette di praticare questo sport anche su strada bianca sia con tecnica classica che con tecnica pattinata.

 

Grande l’attenzione suscitata dall’attacco universale che permette un uso più facile del prodotto e che consente, grazie alle sue caratteristiche tecniche, di realizzare entrambe le tecniche in assoluta sicurezza e totale stabilità. Un’innovazione che è possibile utilizzare su qualsiasi tipo di skiroll, con una notevole riduzione dei costi. 

 

Proprio dall’attacco universale nasce la richiesta di creare un sistema per il noleggio degli skiroll: un modo divertente ed economico per provare questo appassionante sport all’aria aperta. Un’idea che insieme alle altre proposte i-gliti, è piaciuta non solo al mercato italiano ma anche a quello tedesco, austriaco, olandese, spagnolo e statunitense.

 

i-gliti si conferma quindi un brand all’avanguardia, in grado di cogliere i cambiamenti e rispondere prontamente alle esigenze del mercato con prodotti ed eccellenze che rendono lo skiroll uno sport ricco di fascino e alla portata di tutti.

No Comments