Archives

Comunicati Eventi Scienza e Tecnologia

Di cosa parliamo quando parliamo di mobilità elettrica? Un sondaggio racconta quanto gli italiani sono preparati in materia

Mercato in fermento, investimenti ministeriali in crescita; ma quanto sono preparati gli italiani rispetto ai temi della e-mobility? Un sondaggio di Reed Exhibitions Italia e Nuova Energia indaga sulle conoscenze, sui trend e sulle fake news in vista di That’s Mobility a Milano.

Milano, 19 luglio 2018 – All’aumento dell’offerta di auto elettriche da parte delle principali case costruttrici mondiali non corrisponde un aumento delle immatricolazioni, mentre cresce il consenso per le ibride.

E se il recente Accordo di programma tra Ministero delle Infrastrutture e Regioni per l’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche vede un futuro intervento strutturale per 72,2 milioni di euro con un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture di 27,7 milioni di euro, l’Italia nel 2018 è ancora molto indietro nella classifica degli Stati con maggiori infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica, con il 2,35% (2.741 colonnine installate e attivate complessivamente), secondo quanto emerso dal nuovo Rapporto della European Automobile Manufactures’ Association, dedicato allo stato dell’arte della mobilità sostenibile ed elettrica in Europa.

Nasce da questi presupposti il sondaggio Presa in pieno! Gli italiani alle “prese” con le colonnine di ricarica voluto da Reed Exhibitions Italia e realizzato da Nuova Energia, il bimestrale dello sviluppo sostenibile, che sta conducendo la ricerca su tutto il territorio nazionale.

L’indagine Presa in pieno! si pone l’obiettivo di rilevare quali sono le percezioni e le opinioni degli italiani riguardo l’auto elettrica, quanto considerano friendly le colonnine di ricarica e quali fake news si sono già radicate intorno a questo tema.

Sul sito www.nuova-energia.com si può trovare il breve sondaggio in cui viene richiesto all’utente di immedesimarsi nelle varie situazioni e di mettere alla prova le conoscenze in termini di mobilità elettrica, stazioni di ricarica, oltre che a valutare approcci alternativi alla propria mobilità quotidiana.

I risultati dell’inchiesta saranno presentati durante That’s Mobility, la conference & exibition che si terrà a Milano il 25 e 26 settembre. That’s Mobility è l’evento organizzato da Reed Exhibitions Italia in partnership con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano rivolto a un pubblico di professionisti e si presenta come una fotografia del mercato dei veicoli elettrici, delle infrastrutture di ricarica e di tutti i servizi collegati.

Dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia: “Siamo leader mondiali nell’organizzazione di fiere e congressi che gestiamo in oltre 30 Paesi e da sempre siamo ricettivi delle novità anticipando i trend di mercato. Questa prima edizione di That’s Mobility propone un nuovo format di incontri, convegni e momenti espositivi e nasce dall’esperienza di That’s Smart, l’area dedicata alle tecnologie elettriche per l’efficienza energetica all’interno di MCE – Mostra Convegno Expocomfort. Vogliamo che diventi un appuntamento fisso per discutere del futuro dei trasporti, non solo quello privato, ma anche e soprattutto quello pubblico, il trasporto merci, il trasporto marittimo, offrendo un quadro completo dell’evoluzione della e-mobility nel nostro Paese.”

Conclude Davide Canevari, direttore della rivista Nuova Energia: “L’indagine in ultima analisi vuole essere un ausilio per gli operatori del settore: non solo per costruttori e rivenditori di automobili, ma per tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella filiera delle infrastrutture di ricarica. A questi soggetti l’inchiesta intende offrire uno strumento di marketing per indirizzare la comunicazione proprio sui temi che rappresentano le attuali criticità percepite.”

Tutti gli aggiornamenti sul nuovo evento saranno disponibili su: www.thatsmobility.it

THAT’S MOBILITY – è una Conference&Exhibition di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2017. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.
Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected]

No Comments
Eventi News

ARRIVA “THAT’S MOBILITY”: L’EVENTO DEDICATO ALLA MOBILITÀ ELETTRICA DAL 25 AL 26 SETTEMBRE 2018 AL MICO

Un’area espositiva e convegnistica dedicata alla filiera industriale della mobilità elettrica per conoscere da vicino uno dei mercati che sta rivoluzionando il mondo dell’automotive, scoprire nuove tecnologie e nuovi modelli di business.

Milano, 16 aprile 2018 – Reed Exhibitions Italia, in partnership con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, lancia “THAT’S MOBILITY”, un nuovo evento B2B dedicato alla mobilità sostenibile che si svolgerà dal 25 al 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano. Una Conference&Exhibition che nasce dal know how e dall’esperienza di THAT’S SMART, l’area dedicata alle tecnologie elettriche per l’efficienza energetica all’interno di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione nelle energie rinnovabili che si svolge negli anni pari in Fiera Milano.

THAT’S MOBILITY presenterà una fotografia del mercato dei veicoli elettrici, delle infrastrutture di ricarica e di tutti i servizi collegati: componenti essenziali che porteranno allo sviluppo del settore anche nel nostro Paese dove, secondo le previsioni dell’E-Mobility Report dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, fra gennaio 2017 e dicembre 2020 si arriverà all’immatricolazione di 70.000 auto elettriche, con una quota di mercato che parte dallo 0,3% del 2017 (aumento del 300% rispetto al 2016) e arriva a circa il 2% nel 2020, per un controvalore in auto acquistate compreso tra 1,75 e 2,45 miliardi di euro, contro i circa 75 milioni registrati nel 2016.

In più, dal 1° gennaio 2021 entreranno in vigore nuove regole sulle emissioni delle automobili: per le auto di nuova immatricolazione i limiti di emissioni di CO2, al momento fissati a 160 g/km, dovranno raggiungere i 95 g/km nel 2020, per arrivare ai 70 g/km nel 2025. Un settore, dunque, in pieno sviluppo che sta coinvolgendo non solo le grandi case automobilistiche, con lo sviluppo di diverse tipologie di motori elettrici a batteria, a celle, ibride plug-in, ma anche i produttori di accessori e componenti, i produttori di batterie e quelli di colonnine di ricarica, i sistemi di storage e smart grid/smart charging grazie allo sviluppo delle applicazioni V2G (vehicle-to-grid), per finire con i fornitori di servizi di mobilità e di infrastrutture, con ricadute importanti anche in quelle parti della filiera che sono legate al mondo delle rinnovabili e del sistema elettrico per rendere i servizi di ricarica sempre più stabili, senza sprechi e accessibili.

“THAT’S MOBILITY sarà un evento che guarda al futuro, verso una mobilità sostenibile collegata agli edifici, alle infrastrutture e alle reti della città, in ottica Smart City – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia – con un percorso espositivo strutturato che evidenzia le tecnologie più avanzate e un’offerta congressuale di alto livello grazie alla competenza di Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. Il nostro obiettivo – prosegue Pierini – è creare un palcoscenico di incontro e dibattito fra la Pubblica Amministrazione sia nazionale che locale, gli investitori privati, le multi-utility attive nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e i player dell’automotive e di tutto il complesso comparto di piccole e grandi realtà innovative di una filiera che sta già giocando un ruolo importante in questa grande trasformazione del modo di concepire la mobilità.” “Per THAT’S MOBILITY abbiamo studiato delle forme particolari di partecipazione, che permetteranno alle aziende di contribuire attivamente alla definizione delle tematiche della Ricerca, portare le loro esperienze nei convegni ed avere una speciale visibilità su tutta la comunicazione”.

THAT’S MOBILITY proporrà, dunque, un quadro esaustivo sulla mobilità sostenibile attraverso l’area espositiva ma anche un ricco calendario di incontri, workshop e convegni specifici del settore. Momento clou, sarà la presentazione, da parte dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano del secondo E-Mobility Report sullo scenario della mobilità elettrica nel nostro paese e sulle opportunità che il mercato potrà offrire ai diversi attori, tradizionali e non. Un’analisi dettagliata che spazierà dalle infrastrutture di ricarica (pubbliche e private), ai veicoli a trazione elettrica, al trasporto pubblico locale, dal trasporto merci (soprattutto di ultimo miglio) al trasporto marittimo e lacustre, offrendo quindi un quadro esaustivo della presenza della e-mobility nel nostro Paese, con particolare attenzione anche ai nuovi modelli di business legati alla ricarica elettrica, alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte di tariffazione secondo la normativa vigente. “Un secondo studio – dichiara Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group – che andrà a identificare le principali evoluzioni in atto o in fase di sviluppo, con riferimento anche ai modelli di mobilità individuale, dal car sharing all’autonomous driving, alla presenza di tecnologie alternative e alla sensibilità dell’utente finale. Verrà valutato il possibile impatto sul futuro della mobilità elettrica dello scenario normativo e di eventuali politiche di incentivazione. Inoltre verranno analizzati, attraverso un benchmark europeo, le soluzioni tecnologiche ed i modelli di business legati al vehicle to grid”.

THAT’S MOBILITY sarà un viaggio a 360 gradi nella mobilità sostenibile di oggi e di domani, con un focus speciale sulla mobilità elettrica in grado di sfruttare i moderni sistemi di accumulo, l’energia fotovoltaica, con soluzioni di ricarica very-fast, servizi accessibili e sicuri, attivabili con una semplice app da tablet e smartphone.

THAT’S MOBILITY – è una Conference&Exhibition di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2017. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.
Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected]
No Comments
Comunicati

Auto opinionZine: il blog sulla mobilità elettrica

Auto opinionZine, il blog nato nel maggio 2012 per parlare a 360° del mondo delle auto ha di recente preso una nuova strada verso il mondo green rivolgendosi solo alle auto elettriche.

In parte per la crisi economica e per i costi sempre crescenti di benzina e del gasolio , in parte per l’attenzione all’ambiente e la cultura green che si sta rapidamente diffondendo, l’interesse per l’auto elettrica è il forte ascesa.

Lo dimostrano ad esempio manifestazioni come Elettrocity, partita lo scorso anno da Milano, che sta percorrendo tutto il territorio nazionale, per far provare agli italiani l’esperienza elettrizzante (è proprio il caso di dirlo) della guida di un veicolo ecologico. E lo dimostrano anche i vari saloni dell’auto, che riservano ogni anno uno spazio sempre maggiore alle auto green.

Auto opinionZine vuole essere il portale di riferimento della mobilità elettrica, non solo auto, ma anche moto, scooter e biciclette a pedalata assistita, con schede dettagliate, guide all’acquisto con le risposte più comuni sul mondo dell’auto elettrica come la durata delle batterie, l’autonomia e i costi di manutenzione.

Ma Auto opinionZine non è solo questo, ma raccoglie anche la legislatura corrente per incentivare l’acquisto di un veicolo elettrico oltre ad approfondimenti sul mondo della mobilità sostenibile come scelta consapevole rispettosa dell’ambiente e del pianeta che abitiamo.

No Comments
Comunicati

Baraclit cresce sui “binari” dell’export Svizzero

Grazie alla realizzazione nel Canton Ticino del nuovo stabilimento per Tenconi SA, azienda attiva nel comparto forgia, meccanica, carpenteria e plastica, oggi affermata protagonista nella lavorazione dell’alluminio di elementi per vagoni ferroviari, si rafforza la presenza di Baraclit in territorio Svizzero. La scelta del committente si è orientata sui costruttori Toscani per la loro affidabilità finanziaria, una solida esperienza nell’edilizia industrializzata in cemento e per la possibilità di trasportare i manufatti prefabbricati su rotaia.

 

Svizzera. Lo scorso 11 ottobre è stata inaugurata ad Airolo Cadenazzo la nuova sede di Tenconi SA, uno dei maggiori player nella saldatura di componenti in alluminio destinati all’assemblaggio di convogli ferroviari. L’edificio, realizzato in aderenza a una tettoia preesistente, si sviluppa su una superficie utile di 4.010 mq, coperta da tegoli alari (Aliant) inframezzati a shed nel reparto produttivo e da Pianaliant e solai intermedi nella zona uffici.

Tenconi SA parte da molto lontano, è stata fondata nel 1871 e con oltre 120 dipendenti e un ampio giro di affari rivolto per il 30% all’estero, riassume in sé tradizione e innovazione, radicamento alla terra d’origine ma al contempo apertura a nuovi mercati e tecnologie evolute. Una realtà dinamica costantemente impegnata in investimenti produttivi che la posizionano all’avanguardia del settore.

La storia di Tenconi è molto simile a quella di altri clienti-tipo di Baraclit. Imprese di successo che selezionano i propri fornitori sulla base di rigorosi requisiti etici e qualitativi: una filosofia aziendale incentrata su funzionalità dei sistemi costruttivi, ricerca e sviluppo delle migliori soluzioni di design e di efficienza energetica, serietà professionale e garanzia di affidabilità economico finanziaria.

Ma per la dirigenza di Tenconi Baraclit aveva un ulteriore plus, la linea ferroviaria di raccordo all’interno dello stabilimento di Bibbiena (AR) che consente di spedire su rotaia le strutture prefabbricate in tutta Italia e fuori confine. Un punto in comune significativo essendo il committente un’azienda che lavora e fornisce pezzi in alluminio per i treni della mobilità svizzera e internazionale.

Si conferma così la leadership di Baraclit in Canton Ticino dove opera dal 1968 ed ha realizzato oltre 400 edifici, esportando le proprie competenze anche in materia di rinnovabili con la divisione b.POWER. L’affermazione di Baraclit in Svizzera, notoriamente un mercato difficile e molto esigente, rappresenta non solo un modo per compensare la crisi dell’edilizia nel panorama italiano ma anche un riconoscimento alla qualità dei prodotti e dell’azienda.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

No Comments
Comunicati

Mobilità sostenibile all’auto & moto show edizione 2012

Il 6 e 7 ottobre 2012 si è tenuta la terza edizione di Expo Riva Granprix – auto & moto show, la grande fiera interamente dedicata al mondo delle due e delle quattro ruote. La manifestazione, che si è svolta nelle aree interne e esterne del quartiere fieristico di Riva del Garda, Trentino – Alto Adige, si è confermata anche quest’anno un grande successo!
La manifestazione, ha fatto registrare numeri più che positivi, con 6800 visitatori nelle 2 giornate (+10% sul 2011) a testimonianza del gradimento da parte del pubblico e della formula vincente che unisce esposizione, show e interazione con il pubblico. Cuore della manifestazione la spettacolare arena esterna: 10.000 mq di circuiti, percorsi off-road e pedane attrezzate, per consentire l’accesso al pubblico, assistere a spettacoli mozzafiato, ed essere protagonisti diretti di emozionanti prove in auto e moto.
Il ricco programma della fiera motori prevedeva inoltre:
Exporiva Gran Prix: il meglio e tutte le novità del mondo a due e a quattro ruote, il miglior usato a prezzi vantaggiosi e la possibilità di effettuare un giro di prova sulla macchina preferita.
Exporiva Gran Prix Circuito: dove i visitatori hanno potuto migliorare le proprie capacità al volante grazie a test di guida sicura accompagnati da istruttori competenti. Inoltre, possibilità di fare una prova di guida estrema con guidatori professionisti. Vero punto di forza di EXPO RIVA GRAND PRIX, infatti sono stati i test drive, che hanno raddoppiato i numeri della passata edizione, raggiungendo quota 1.200 (di cui 850 online).
Mobility: Il salone della mobilità sostenibile con l’esposizione degli ultimi modelli di auto e scooter elettrici, ibridi e veicoli a gas già in circolazione e anteprime non ancora in produzione.
C’è stato spazio anche per la comicità con ben 6 spettacoli di Lucio Gardin che, nelle due giornate hanno registrato il tutto esaurito, divertendo grandi e bambini.
Expo Riva Granprix – auto & moto show vuole andare oltre l’evento fieristico per diventare la vetrina in cui il Trentino mette in mostra il meglio di sè in fatto di mobilitá sostenibile, e non solo.

No Comments
Comunicati

playPorter. Sincronizzati con l’ambiente!

  • By
  • 27 Marzo 2010

La mobilità sostenibile oggi è una realtà concreta. A dare l’esempio è la città di Reggio Emilia.

Qui si pensa verde. Qui c’è elettricità nell’aria. Nel vero senso della parola.

Le strade del centro sono piene di Porter Piaggio, piccole grandi citycar 100% elettriche.
Non a caso, Reggio Emilia è stata premiata come prima città elettrica d’Europa già nel 2003.
Tanti hanno deciso di “sincronizzarsi” con l’ambiente, facendo una scelta intelligente per muoversi in libertà: all’inizio il Comune, poi farmacie, polizia, vigili del fuoco, associazioni di categoria, infine imprese, negozi, artigiani e privati cittadini.

L’impulso a questa consuetudine eco (come estensione del progetto di mobilità sostenibile del Comune di Reggio) nasce da un’opportunità straordinaria: l’eco-noleggio a lungo termine dei Porter che, negli anni, ha portato 250 veicoli elettrici sulle strade, sensibilizzando la cittadinanza.
L’iniziativa è ideata e promossa da Confcommercio d’intesa con Zapi S.p.A. (azienda reggiana leader mondiale nei sistemi di controllo per motori elettrici), in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e TIL (Trasporti Integrati e Logistica Srl, la società che noleggia i mezzi). Un esempio unico di condivisione di intenti ecologici fra pubblico e privato, dove un’azienda come Zapi ha addirittura stanziato fondi per abbassare i costi di noleggio: 150 euro al mese per il primo semestre. All inclusive.

I vantaggi? Da non crederci.
Ecologici ed economici.
Il Porter non inquina, non fa rumore, può circolare ovunque (anche in zone a traffico limitato e durante i blocchi del traffico con permesso gratuito) e non ha nessun costo aggiuntivo.
Il carburante? Non ne hai bisogno. I parcheggi? Sono gratis. Assicurazione, bollo, manutenzione, assistenza stradale? Tutto compreso nel costo di noleggio.
Di questi tempi non è poco.
Usare le auto elettriche significa ridurre in modo netto l’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche muoversi liberamente e avere facile accesso al centro. E’ così che l’eco-noleggio ha risolto numerosi problemi di mobilità di passeggeri e merci in città – soprattutto nei periodi di restrizione del traffico – dando nuovo impulso alla fruizione razionale del centro storico e allo sviluppo economico locale.
Con un’attenzione particolare all’aria che respiriamo.
Per informazioni: www.ariamia.com

Porter Piaggio (Reggio Emilia)

No Comments