Archives

Comunicati

L’importanza strategica di un master in marketing management

Molto spesso si utilizza il termine marketing in riferimento alla pubblicità o alla promozione in generale. In realtà il marketing management è un termine con un significato molto più ampio della semplice promozione pubblicitaria. Marketing significa letteralmente mettere sul mercato ed è riferito a tutti gli aspetti di un prodotto e di qualsiasi altra cosa abbia un mercato; pensiamo ad esempio ad un programma televisivo, anche questo particolare tipo di prodotto ha un suo mercato di riferimento il quale va studiato e coinvolto perché possa essere interessato al programma. Prima di essere coinvolto il cosiddetto mercato di riferimento va raggiunto. Per fare questo le aziende si sono dotate, chi prima e chi dopo, di reparti di marketing, specialmente di esperti in marketing management, in grado di studiare e mettere a punto strategie e procedure efficaci ed efficienti per raggiungere e coinvolgere il pubblico di riferimento.

Gli esperti ed addetti al marketing delle aziende il più delle volte hanno frequentato un master in marketing management, un percorso formativo che, nella maggior parte dei casi, offre ai partecipanti una visione strategica della propria professione. In un mix di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, workshop e stage aziendali, gli allievi di un master in marketing management hanno la possibilità di approfondire e fare esperienza delle dinamiche che entrano in gioco nella gestione quotidiana di una strategia di marketing.

Oggi è inoltre importantissimo essere aggiornati sugli apporti positivi che possono offrire le nuove forme di comunicazione ed i nuovi media al marketing. Un marketing manager moderno e professionale non può prescindere da un’approfondita conoscenza dei nuovi media e delle tecniche di marketing che si sono diffuse sui social network e su internet in generale.

Riassumendo: visione strategica, conoscenza approfondita del prodotto che si sta promuovendo, conoscenza e dimestichezza con le tecniche di marketing innovativo e formazione continua sull’evoluzione di tali tecniche; sono questi gli ingredienti per un master in marketing management all’avanguardia sia dal punto di vista formativo che da quello professionale.

No Comments
Comunicati

Corsi e ricorsi del marketing management

Il marketing management non è una competenza che può essere appresa una volta per tutte attraverso corsi più o meno professionali. Come è stato spesso sottolineato, la disciplina è sempre in divenire a causa del continuo e costante mutare del mercato e dei consumatori, degli strumenti e delle circostanze (la diffusione di determinate tecnologie, ad esempio).

In pochi avrebbero potuto prevedere l’importanza assunta dal social media marketing solo qualche anno fa. I professionisti attivi nel marketing management hanno dovuto rivedere le loro strategie e competenze in funzione dell’esplosione di utenze dei social media.

Nonostante ciò, ci sono casi eclatanti nei quali alcune azioni delle campagne di marketing si sono basate su strumenti che prescindono dalla tecnologia. Gli eventi di street marketing, ad esempio, sono frequenti in grandi città come Milano, New York, Londra.

Inoltre, sempre più spesso si parla di tornare a una strategia locale, dopo anni in cui il marketing management è stato pensato ‘globale’.

Sono i corsi e i ricorsi di una disciplina di straordinario fascino che ha bisogno di creatività quanto di tecnica, che trae vantaggio dall’osservazione della realtà quanto dai percorsi di formazione più nozionistici.

Ma il segreto di ogni buon marketing manager è rimanere sempre up-to-date: ne va della sua professionalità.

No Comments
Comunicati

Entrare nel mondo del lavoro è facile con il master in marketing

Che il web marketing sia uno degli argomenti di maggior interesse per studenti e addetti ai lavori è ormai risaputo. Quello che forse sanno in meno persone è che il web marketing manager è una tra le figure più ricercate dal vecchio e poco digitale mercato del lavoro italiano. Molte aziende infatti si sono accorte non solo che internet esiste ma anche che è possibile incrementare il proprio fatturato. I più audaci pensano anche che la rete sia un ottimo strumento per far parlare della propria azienda o del proprio brand o per instaurare un rapporto diverso con i propri clienti.

Tutte queste sono le competenze di un web marketing manager che magari ha un background di marketing tradizionale, che non guasta mai ma non senza una buona dose di conoscenze specifiche del web, non ci si improvvisa esperti di web marketing se non si conosce a fondo il media con cui si ha a che fare. Non si potrebbe fare una campagna pubblicitaria su internet se si è abituati solo alle affissioni; per esempio sul web si fa l’analisi dei risultati, cosa di cui non si capirebbe neanche lontanamente il senso se si è abituati a parlare di pubblicità e promozione tradizionale.

Ecco perché sono molti i corsi e master universitari, anche di primo livello, specifici per la formazione di figure manageriali esperte di marketing management che siano in grado di coniugare i fondamenti del marketing tradizionale con le peculiarità del web, della rete in generale per poterli sfruttare sinergicamente nel proprio progetto web o nella propria azienda che forse, con una figura professionale di questo tipo, potrebbe iniziare a pensare al web come parte integrante della propria strategia di comunicazione, non solo come uno strumento in più rispetto a quanto già c’è.

No Comments
Comunicati

Scegli un master su misura

Perché sempre più giovani, oggi, concludono il loro ciclo di studi con un master? Ad oggi la frequenza di un master post lauream? sembra un passaggio obbligato per un universitario che si voglia accostare al mondo del lavoro. Ciò si verifica maggiormente nel caso in cui lo studente provenga da studi umanistici: è quasi un luogo comune ormai ritenere un laureato in lettere, filosofia o scienze della comunicazione un futuro disoccupato. Allora flotte di giovani laureti si riversano su master e corsi di specializzazione?, pubblici o privati , costosi o economici, accreditati o meno. Ed è quest’ultimo il punto fondamentale. Per alcune discipline e ruoli, per esempio se uno studente volesse ricoprire un ruolo nel management aziendale?, riteniamo che l’istruzione fornita da un master sia indispensabile, non solo per la quantità di nozioni teoriche che questo può fornire al frequentante, ma soprattutto per l’esperienza pratica che esso garantisce. Un master? in questo caso diventa l’anticamera privilegiata non solo ad un certo ruolo nella vita lavorativa, ma ad un dato modo di vivere che quello per forza di cose comporta.
Poniamo l’esempio di uno studente di 25 anni, laureato in scienze della comunicazione, che voglia immettersi nel mondo del lavoro. Se sceglie di percorrere il cammino naturale previsto dal proprio corso di studi, lo studente vorrà continuare a lavorare nel mondo della comunicazione?. Statisticamente la maggior parte di questi studenti rivolgono le loro attenzioni ad un master in marketing e comunicazione?. Ora, quello che è stato detto su in merito a nozioni teoriche e pratiche è vero, ma la scelta deve cadere sul somministratore giusto. Non tutti i master? sono utili. Questa è la prima verità, per cui la responsabilità prima del proprio verso futuro spetta alla scelta del master più attendibile, più affine alle proprie caratteristiche e prospettive ma, soprattutto di questi tempi, più affine alle necessità del mercato del lavoro. Ovviamente queste scelte sono per forza di cose legate all’arbitrio del singolo: nessuno tuttavia vorrà spendere i propri soldi ed il proprio tempo in studi di basso profilo. Tornando al nostro esempio, stabiliamo che lo studente venticinquenne abbia deciso approfondire le proprie competenze economiche e dirigersi verso la strada del marketing management?. Sicuro di questo egli deve ora scegliere a quale istituto rivolgersi. Se veramente al nostro studente interessa la sua carriera cercherà di affidarsi al miglior servizio in relazione alla spesa che può affrontare. Un consiglio che possiamo dare è quello di spulciare le liste delle associazioni per la formazione. I master? garantiti da ASFOR? sono assolutamente di qualità. Un altro consiglio è quello di affidarsi a master? con test d’ingresso e offerte di borse di studio da parte di aziende promotrici, che successivamente potrebbero aprirvi le porte della carriera.
Il nostro studente dopo una ben ponderata decisione dovrà recarsi di persona presso la struttura erogante per una chiacchierata con responsabili della struttura per verificarne l’attendibilità. Verificare la redemption di posizionamento in azienda prodotta dalle edizioni precedenti potrebbe risultare come un’altra cosa utile al candidato.
Ricordiamo infine che il mondo del lavoro, nel nostro esempio il mondo della comunicazione è un mondo molto vasto e sfaccettato con cui bisogna imparare ad avere a che fare. Un master, se garantito e strutturato, può diventare una scuola di vita ma se scegliete la carriera non sottomettete la scelta del master a futilità contingenti (posizione geografica ecc.), ne sarete ricompensati.

No Comments
Comunicati

Il Marketing Management migliora le strategie per il successo delle aziende

La pianificazione delle attività di marketing è una componente fondamentale per il successo di un’azienda. Una delle priorità di tutte le aziende, piccole o grandi che siano, è quella mettere in atto strategie di marketing efficaci e ben definite, per potersi affermare sul mercato e stare al passo con i principali concorrenti, in un contesto economico sempre più competitivo e in continua evoluzione. Una strategia poco efficace o scarsamente panificata può non portare i risultati attesi o addirittura rivelarsi controproducente per l’azienda stessa.
Da qui l’importanza per ogni azienda di avvalersi della collaborazione di professionalità adeguatamente preparate e qualificate nel Marketing Management. Marketing manager, Brand manager, Product manager, Key account Manager, sono solo alcune delle figure chiave che ricoprono, a vari livelli, ruoli determinanti nel perseguimento degli obiettivi aziendali.
Il Marketing Management rappresenta una risorsa preziosa per un’azienda customer oriented che voglia stabilire un legame fidelizzato con i propri clienti. In questo senso, investire nel Marketing Management significa investire nei profili che hanno le competenze professionali e le caratteristiche personali per mettere in atto strategie che concorrono al successo e all’innovazione dell’azienda.

No Comments