Archives

Comunicati

Tutto pronto per EMO 2017, la fiera leader del settore lavorazione metalli

Dal 18 al 23 settembre 2017, gli espositori di tutto il mondo proporranno nuovamente le loro capacità produttive e la loro forza innovativa alla EMO di Hannover, la fiera leader del settore. Gli operatori specializzati internazionali potranno così visualizzare e passare in rassegna l’intera offerta della tecnica di lavorazione metalli, con un occhio particolare alle macchine utensili, ai sistemi di produzione, agli utensili di precisione, al flusso automatizzato dei materiali, alla tecnologia computerizzata, all’elettronica industriale e agli accessori. Soprattutto soluzioni in vista di Industria 4.0 e della produzione integrata.

 

La EMO è conosciuta e apprezzata dagli esperti come fondamentale punto d’incontro per offerenti e utenti di altissimo profilo. Più di 143.000 operatori hanno visitato l’edizione precedente, che ha visto partecipare 2.131 espositori di 43 diversi Paesi. All’evento internazionale del mondo della lavorazione dei metalli, che si svolgerà alla fiera di Hannover, prenderà parte, in un certo senso anche Overmach, azienda specializzata nella vendita di macchine utensili CNC.

 

Sarà infatti possibile visitare i macchinari presso gli stand delle sue Case Rappresentate:

  • Awea
  • Doosan CNC
  • Xeron
  • Fagima
  • Fanuc
  • Mitsubishi electric
  • Nicolas correa
  • Niigata
  • Ocean
No Comments
Comunicati

Macchine utensili: il tornio

Il tornio è una macchina utensile impiegata per ottenere superfici di rivoluzione o superfici elicoidali, grazie al moto di lavoro rotatorio uniforme impresso all’oggetto e al moto di avanzamento traslatorio uniforme comunicato all’utensile che opera sull’oggetto per l’asportazione del truciolo.

I principali tipi di tornio sono distinti secondo la seguente classificazione: paralleli, verticali, a torretta girevole e a copiare.

Tornio parallelo

La lavorazione fondamentale al tornio parallelo consiste nella realizzazione di solidi di rivoluzione, cioè di superfici in cui tutte le sezioni perpendicolari all’asse principale hanno forma circolare; in particolare, si possono eseguire superfici cilindriche e coniche, fori, alesature, sfacciature, filettature, torniture sferiche, a sagoma ecc.

Il tornio parallelo si può considerare costituito dalle seguenti parti essenziali:

– un banco o bancale che ha la funzione di sostenere tute le altre parti e guidare gli spostamenti del carrello e della contropunta.
– una testa motrice.
– una controtesta, mobile sia longitudinalmente che trasversalmente che porta la contropunta.
– Un carrello comprendente i meccanismi per gli spostamenti dell’utensile.

Tornio verticale

Poiché talvolta è necessario lavorare o rettificare pezzi di grandi dimensioni e di relativo grande peso, non è conveniente che questi siano fissati come si farebbe su di un tornio parallelo. Il loro peso infatti creerebbe grossi problemi per la loro adeguata ritenzione sul mandrino. Si preferisce quindi far ruotare il pezzo attorno ad un asse verticale. Il mandrino (spesso largo molti metri) giace quindi su di un piano orizzontale e l’utensile per la lavorazione si muove su di una guida verticale.

Il tornio verticale funziona come un tornio parallelo ruotato di novanta gradi. Generalmente, data la natura dei pezzi da lavorare (larghi e bassi), non è necessario l’uso della contropunta.

Tornio a torretta

Funziona nei suoi principi generali come un normale tornio parallelo. Poiché però durante la lavorazione di alcuni pezzi (specialmente se molti e di forma complessa) è necessario cambiare spesso l’utensile con un altro di forma e dimensioni più adatte, con questa macchina tale lavoro è semplificato, poiché i vari utensili necessari vengono montati in precedenza su di una torretta girevole detta “revolver” in modo da poter essere usati nella dovuta sequenza senza prolungate soste nel lavoro.

La torretta è comandata di solito da un grosso volante laterale o da un comando a stella provvisto di leve. La contropunta generalmente non è presente in quanto questa macchina è destinata alla lavorazione di pezzi corti.

Tornio a copiare

Questo tipo di tornio serve alla produzione di vari pezzi identici tra di loro ed identici ad un prototipo lavorato in precedenza,come ad esempio cavallucci volanti. Vi è un particolare meccanismo in grado, durante la lavorazione, di muovere l’utensile secondo un percorso corrispondente al profilo del prototipo in modo da riprodurne esattamente la fattezze.

Il prototipo viene fissato in una sede ed è percorso sul profilo da un sensore meccanico o idraulico che trasmette il suo stesso moto a quello degli elementi del carrello e quindi all’utensile su di esso montato. È di particolare utilità per l’esecuzione di pezzi dal profilo stondato come, ad esempio, maniglie, pomelli ed altro. È anche molto usato nella lavorazione del legno per fabbricare zampe da sedia o tavolo o altri pezzi analoghi.

L’Utensileria Revelli è specializzata nella distribuzione di utensileria meccanica, macchine utensili, articoli tecnici professionali e per l’hobbista piu’ esigente.

No Comments
Comunicati

OPEN MIND Italia parteciperà attivamente al nuovo centro tecnologico per la macchina utensile inaugurato da Siemens a Piacenza l’11 e 12 febbraio 2011

Collaborazione OPEN MIND Italia e Siemens per il centro tecnologico per la macchina utensile organizzato da Siemens a Piacenza per fare formazione alle imprese italiane e aumentare la loro competitive.

I prodotti software CAD/CAM OPEN MIND saranno tutti presenti presso il centro tecnologico per supportare Siemens nell’obiettivo di fornire soluzioni di automazione, dedicate all’integrazione delle macchine utensili nelle officine, alla programmazione e progettazione CAD/CAM.

Presso il Centro Tecnologico l’utilizzo di hyperMILL®, il software CAM base della soluzione OPEN MIND, e del nuovo hyperMAXX®, che sfrutta appieno il potenziale di rendimento delle macchine per eseguire un‘ampia gamma di strategie di fresatura, saprà evidenziare in modo chiaro la qualità delle macchine Siemens presenti.

La nuova tecnologia fornita da hyperMAXX® si basa sulla distribuzione ideale dei percorsi di fresatura e sulla lavorazione eseguita sempre in concordanza; evitando spigoli e bruschi cambiamenti nella direzione di fresatura. Durante l’intera lavorazione l’utensile e la macchina sono sottoposti a un carico ottimale e uniforme, il che permette di ridurre l’usura degli utensili e di prolungare al massimo la durata della macchina.

La formazione continua delle aziende meccaniche italiane come valore fondamentale per la ripresa della competitività

“OPEN MIND, da sempre ha come obiettivo la ricerca di collaborazioni con i produttori di macchine.” – ha detto Francesco Plizzari AD di OPEN MIND Italia – “Crediamo fermamente che per offrire un servizio adeguato alle aziende manifatturiere italiane e aiutarle a scegliere in modo corretto le nuove tecnologie produttive, sia necessario proporre soluzioni complete, da mostrare con un approccio formativo, per farne capire i vantaggi e le modalità di utilizzo efficiente. Per questo motivo abbiamo aderito con entusiasmo a questo nuovo progetto di Siemens”.

http://www.openmind-tech.com/it.html

No Comments