Diario di bordo della traversata dei cavalieri e delle amazzoni, fra cui anche una delle giovani finaliste del reality della LISE Horse Factor 2010, tutti guidati dal senatore Antonio Tomassini.
Si è conclusa ieri la traversata di una settimana per oltre 170 Km a cavallo fra Verbania, Novara e Varese alla riscoperta dei paesaggi unici e meravigliosi dell’Insurbia, fra le bellezze artistiche, storiche e ambientali tra i laghi Maggiore, Comabbio e Vares
Dal 7 al 13 settembre, i ventisei cavalieri del «Sen Tom’s Adventure Riding Club» hanno vissuto una nuova avventura, guidati dal senatore Antonio Tomassini e tutti uniti dalla stessa grande passione per i cavalli.
E in questo “coast to coast” fra i laghi non è mancata, come promesso dallo stesso senatore nel corso della conferenza stampa di lancio a luglio, la partecipazione di una delle finaliste del primo reality equestre Horse Factor 2010. Il reality, ideato dalla LISE e in onda a breve su Uniresat, canale 220 di SKY Sport, è sostenuto dall’associazione parlamentare «Amici del Cavallo e dell’Ippica», di cui il senatore è il braccio operativo
La fortunata concorrente scelta dal Sen Tom’s è la giovanissima varesina (non poteva essere altrimenti) Alessandra Quajo che ieri assieme ai suoi compagni di avventura è tornata al “campo base” l’Equestrian Center di Mustonate, la magnifica location scelta per girare il reality Horse Factor e non caso scelta anche dallo stesso senatore. Situato nel Borgo di Mustonate, altra perla del Varesotto, é uno fra i centri equestri top in Italia per l’allenamento e la preparazione equestre in ambito mutidisciplinare (dall’ippica all’equitazione agli attacchi) ai massimi livelli.
E proprio qui si è conclusa ieri questa nuova indimenticabile avventura dei cavalieri del Sen Tom’s con un’immancabile tappa all’Osteria delle Scuderie per un light lunch, immersi nella pace e nel rilassante panorama circostante, relax che i cavalieri di Horse Factor non hanno potuto certamente godere nel corso dei loro giorni di “reclusione”. Ma questa è un’altra avventura che vedremo presto in TV…..
– www.legaitalianasportequestri.it – www.borgodimustonate.it
Un giovane talento per un inedito talent show
Da settembre parte il nuovo reality show Horse Factor su Sky, dedicato al mondo equestre con un volto noto del piccolo schermo,
ma stavolta in qualità di presentatore.
Stiamo parlando di Marco Casabona di origini genovesi e che all’età di 18 anni decide di seguire il proprio istinto verso il mondo dello spettacolo, trasferendosi a Milano, dove oggi fra l’altro condivide l’appartamento con una ex concorrente di Amici, Martha Rossi, la talentuosa e peperina concorrente che circa 3 anni fa ha rischiato di scontrarsi in finale con Marco Carta e che oggi è impegnata in numerosi musical e concerti.
Marco Casabona nasce come attore dopo aver frequentato il corso attori alla “scuola d’arte drammatica Paolo Grassi”, studiando proprio laddove l’hanno preceduto nomi importanti nel mondo del cinema fra cui Salvatores e Bentivoglio. Con Sara Ventura conduce poi un programma per una Web Tv e successivamente su Mediolanum Channel conduce “Quarta Parete” sul teatro d’autore con un grande maestro come Pino Stramboili
Quindi viene rapito dal dorato mondo della pubblicità, dalla stampa alla Tv, lavorando per Aziende di carattere nazionale e internazionale fra cui Mc Donald, deAgostini, Barilla, Scavolini, Balocco, Alpitur, Heineken e Sky. E proprio per quest’ultima ora ne sarà il presentatore ufficiale di un innovativo reality show sul mondo equestre: Horse Factor.
Nato da un’idea di Lega Italiana Sport Equestri (LISE), il reality è firmato da Alessio Mazzolotti, autore già ben noto in Mediaset e per l’occasione davvero promettente regista. Il reality è realizzato da LISE e UNIRE e prodotto da Equitando.com e la sua programmazione inizierà da fine settembre su Uniresat di Sky Sport, con una finalissima in diretta TV a dicembre.
Girato nell’Equestrian Center di Mustonate, location unica affacciata sul lago di Varese, il reality ha visto in competizione venti binomi tra i 18 e i 21 anni, provenienti sia dal salto ostacoli o dal completo che dal barrel e dall’equitazione americana in generale.
Due chiacchiere con Marco
“Sono letteralmente entusiasta di questo progetto. Sono stato chiamato da regista che dopo avermi spiegato la tipologia del reality, davvero inedito rispetto agli altri che abbiamo visto in Tv finora, mi ha convinto subito a salire a bordo! Ogni concorrente arriva con il proprio bagaglio, umano e culturale, e bisognerà dunque scoprire quali alchimie si potranno creare. Fin da subito dovranno dimostrare tutti di possedere un forte agonismo e la voglia di vincere, ma anche chi non avrà più un margine di errore sufficiente per raggiungere la vittoria dovrà lottare fino alla fine per la propria squadra. Assisteremo a dei bei legami d’amicizia, dati da una stretta convivenza in condizioni non proprio comode e con ogni momento della giornata occupato da un ritmo imposto da qualcun altro.
Horse Factor sarà una specie di “caserma dell’equitazione” in cui i ragazzi saranno tutti sempre sullo stesso piano, con gli stessi e le stesse costrizioni.
Non resta quindi solo che vedere le loro avventure raccontate dal nostro Marco in TV!
Fonte:s Antonella Corti – Lega Italiana Sport Equestri – www.legaitalianasportequestri.it
LISE. I LOVE PONY.
Lega Italiana Sport Equestri inaugura il nuovo settore
tutto dedicato al mondo dei pony.
Lega Italiana Sport Equestri è da sempre attenta ai più giovani, ma mai come ora il suo cuore batte proprio
per i più piccoli, intesi come cavalli e cavalieri, partendo proprio da quello che si può considerare una sorta
di scuola guida divertente per l’acquisizione dei riflessi necessari per sentirsi sicuri in sella e diventare buoni cavalieri, attraverso attività ludico-educative e formative e un sistema di regole e di competizioni a squadre.
Al fine di gestire al meglio tutte le attività in corso di programmazione per tutti i Centri Ippici
che desiderano avvicinare un numero sempre maggiore di giovani a questo splendido sport, attraverso attività ludico-competitive e formative al tempo stesso, LISE ha strutturato un Comitato Organizzativo che seguirà passo dopo passo ogni iniziativa dedicata al “mondo pony”.
Grande attenzione sarà dedicata al tema della formazione, grazie all’importante presenza dell’Accademia Equestre Italiana, affinché l’istruttore dedicato ai pony abbia una propria chiara ed inequivocabile identità, riconosciuta anche a livello istituzionale per le proprie competenze precise in particolar modo in ambito
della psicologia dello sport e pedagogia, al fine di costituire un vero e proprio riferimento per i bambini,
non solo in termini prettamente tecnico-equestri e ludici.
“Il ruolo dell’animatore o dell’istruttore pony è un ruolo difficilissimo. – sostiene il dottor Emauele Anchisi presidente di LISE –
Bisogna saper gestire molteplici situazioni derivate dal carattere e dalla natura del pony, quindi é fondamentale
più che mai apprendere bene le fasi del suo addestramento, ma altrettanto difficile è la gestione dell’insegnamento
al bambino, con le sue mille paure, sentimenti, vissuti ed emozioni. Per questo riteniamo importante un percorso formativo ad hoc ed un relativo riconoscimento per questo ruolo più che mai importante per la formazione
dei nostri cavalieri ed amazzoni di un domani”.
Ad inaugurare il nuovo “spirito pony” di LISE è stata la manifestazione tenutasi domenica 23 maggio
presso il Parco del Castello di Legnano, in collaborazione con la Contrada San Magno.
Un evento che si è trasformato in un momento di grande gioia e solidarietà per bambini e ragazzini
in sella ai propri super-scattanti e simpaticissimi pony. Fra slalom, corse e tanti giochi hanno regalato mille emozioni a tutti: dai più piccoli ai più grandi.
Al termine della manifestazione, dopo la premiazione ai migliori, c’è stato il battesimo della sella
nella cornice splendida e suggestiva del Parco del Castello di Legnano, fra gli sguardi commossi dei genitori, alcuni scatti rubati, risa ed innumerevoli incitamenti e grida di grande gioia!
SEGRETERIA NAZIONALE LISE: [email protected]