Archives

Comunicati

Libreria di design italiano: MinimumBook. Librerie Componibili

Libreria di design italiano: MinimumBook

Il design italiano è riconosciuto e imitato in tutto il mondo. Fin dai primi anni del ‘900 il design italiano si è diffuso ed è stato associato a eleganza e alta qualità.
Tante le correnti del design italiano che negli anni hanno influenzato lo stile degli arredi e la vita quotidiana: dal Razionalismo al Pop, poi l’interior design post-moderno fino ad arrivare alle produzioni delle firme della moda. Tra gli oggetti del design italiano, la libreria diventa un’icona, disegnata e creata dai migliori designer per interpretare stili di vita, sogni e realtà.
Oggi il design italiano si afferma ancora in modo capillare, aprendo il mondo ai laboratori di idee grazie a internet. Il design italiano riscopre le tradizioni artigianali, prende forma con materiali pregiati e si ripropone al mondo attraverso Internet.
Le più belle librerie di design italiano, grazie alla Rete, sono finalmente a portata di tutti, grazie all’abbattimento dei costi di intermediazione e al crescente desiderio di completare con creatività e autonomia l’assemblaggio dell’oggetto acquistato.

Così ha fatto MinimumBook, un brand di design italiano, creato da Giuseppe Amato, artista e designer. MinimumBook à la libreria di design italiano realizzata con materiali pregiati e lavorati a mano secondo le regole dell’ebanisteria classica italiana. Una libreria di design italiano ready-made interamente realizzata con materie prime rare di provenienza italiana, espandibile e trasformabile in ogni momento in base alla combinazione dei materiali e alla destinazione d’uso.

Libreria di design italiano in un solo clic.

Tutti i modelli di librerie di design italiano MinimumBook sono disponibili online sul sito www.minimumbook.com, in cui è possibile trovare tutte le informazioni sui diversi modelli disponibili.
– la libreria Lavagna, il primo modello di libreria componibile  di design italiano firmato MinimumBook, è stata pensata per i collezionisti e per le grandi biblioteche. Questa libreria di design italiano unisce il pregio del legno di quercia stagionato in radice con il fascino della lavagna di ardesia di cava per segnare appunti, citazioni e note.
– La libreria componibile Volterra, la libreria componibile  di design italiano ideata per i libri più importanti. Una libreria di design italiano interamente realizzata con materie prime rare di provenienza italiana, caratterizzata da tre barre in acciaio e da un set di fermalibri in alabastro di Volterra per proteggere i volumi più delicati e una lavagna in ardesia.
– La libreria componibile Sospesa è la libreria componibile di design italiano pensata per occupare gli spazi più insoliti con i libri. Questa libreria di design italiano non poggia mai per terra e, grazie al sistema di fissaggio in acciaio inox, consente di disporre i libri anche sopra ai mobili già presenti in casa.
– La libreria  componibile Barrique, concepita come la biblioteca dei vini, è la nuova libreria di design italiano ideata per le collezioni di vini, un elemento di design unico con un esclusivo ripiano a ribalta per i libri.
Completano la bellezza e le funzionalità delle librerie di design italiano MinimumBook alcuni accessori in serie limitata, numerata e firmata: la lavagnetta di ardesia disponibile nei vari formati in base alla libreria acquistata, il set di fermalibri di alabastro, il ripiano più profondo e la penna MinimumBook.
Per arricchire l’offerta delle librerie di design italiano MinimumBook, presto saranno disponibili anche sportelli, cassetti, il tavolo, la scrivania, il leggio, la lampada, il portalampada, plutei di ardesia, plutei in legno marchiato a fuoco, gambe da centro stanza per la Libreria Volterra e tanto altro ancora…

Libreria di design italiano MinimumBook: materia e cultura.

La matrice fondamentale delle librerie di design italiano MinimumBook è il legno di Quercia in Radice®, scelto per la poetica dell’imperfezione della sua trama, per l’aspetto vissuto delle sue fessure, dei nodi e delle tracce lasciate dai tarli. In contrasto con queste superfici aride, giocano un ruolo fondamentale la luce riflessa dell’acciaio levigato, la mutevole trasparenza dell’alabastro di Volterra e il nero compatto della lavagna di ardesia.
Ogni libreria di design italiano MinimumBook è realizzata interamente a mano, secondo le regole dell’ebanisteria classica italiana.

Personalizzazione e creatività.

Tutti i modelli possono essere progettati su misura per qualsiasi esigenza specifica o personalizzati con gli accessori in serie numerata, ispirati dalla storia e dalla cultura italiana.
Inoltre, con la libreria di design italiano MinimumBook è possibile realizzare una grande varietà di mobili e strutture da assemblare in modo semplice e intuitivo, cambiando, ad esempio, la disposizione delle mensole. Occorrono soltanto un trapano, una chiave per stringere i dadi e un pizzico di creatività.

Il progetto MinimumBook: una libreria di design italiano unica.

MinimumBook è la libreria di design italiano che accoglie idealmente i volumi ritrovati dopo il naufragio di Eratostene di Cirene.
Una nave di grammatici e filologi del II sec. a.C. naufraga in Sicilia. La nave, con i suoi preziosi volumi a bordo, viene sepolta dalla sabbia; se ne perdono le tracce per oltre 2000 anni.
Nel XVIII Sec. un archeologo siciliano, riscopre il sito e l’antico progetto di Eratostene di Cirene: diffondere la parola scritta in tutto il mondo allora conosciuto. Il sogno di Eratostene di Cirene si traduce oggi con la progettazione ad opera di Giuseppe Amato dell’intero complesso architettonico: la cartiera, gli archivi e la biblioteca.
Il progetto di una MinimumBook conserva dunque l’antica ambizione di diffondere la parola scritta nel mondo, recuperando i valori e la storia della tradizione artistica e artigianale.
Un concept declinato in ogni modello di libreria di design italiano MinimumBook e di tutto ciò che ruota intorno al libro.

Design Italiano

La libreria di design italiano MinimumBook nasce nel 2012 e oggi è nelle case di tutto il mondo, acquistabile esclusivamente online sul sito https://www.minimumbook.com .

No Comments
Comunicati

Progettazione casa: l’evoluzione di Interior Cafè

La progettazione della casa è determinante: in questa fase iniziale di pianificazione ogni dettaglio risulta fondamentale per disporre i giusti componenti d’arredo in maniera razionale e non casuale.

Interior Cafè ti permette di personalizzare la casa grazie ad una consulenza specializzata e ben preparata.

Inoltre, il servizio su misura permette di realizzare anche componenti personalizzati come le librerie componibili. Il cliente può così rendere l’arredamento interno soggettivo ed originale,  a seconda del proprio gusto.

I bagni, ad esempio, sono una delle zone più difficoltose da progettare. Ogni minimo dettaglio deve essere studiato con particolare attenzione per non incorrere in problematiche future. I mobili bagno, inoltre, oltre ad unire la praticità e la funzionalità, devono combinare l’estetica ed il design per dare un senso di benessere e di relax.

In particolare, nei bagni moderni le forme e le linee stravaganti ed esuberanti possono essere un problema per la realizzazione. La serietà e la professionalità di Interior Cafè permette di raggiungere il risultato prefissato con la massima flessibilità e tempestività ed ottenere, così, un risultato impeccabile. Per chi non si accontenta di un arredo bagno banale ma vuole solo il meglio in praticità e bellezza, affidarsi alle soluzioni offerte da Interior Cafè è la scelta migliore.

Per conoscere tutte le soluzioni per la progettazione della casa di Interior Cafè, visita il sito www.interiorcafe.it

No Comments
Comunicati

Librerie componibili: la nuova concezione di Interior Cafè

Librerie componibili : così è riassumibile la nuova concezione di Interior Cafè che rivoluziona il design della casa.

Per lo showroom di Chiusi, infatti, questi specifici complementi svolgono un nuovo ruolo rappresentando un preciso gusto estetico ed architettonico. Le librerie sono capaci di vestire gli spazi con personalità giocando con le forme ed i materiali per sostituire le “librerie contenitore”.

Così, questi complementi d’arredo assumono dei valori funzionali ed estetici in diversi ambienti (salotti, camere da letti, soggiorni, studi,…).

Con questa nuova concezione, le librerie componibili devono essere progettate e realizzate seguendo determinati criteri: per questo, Interior Cafè presenta solo quei mobili per la casa dei migliori designer.

Inoltre, per chi deve soddisfare delle esigenze specifiche, lo showroom mette a disposizione della propria clientela un servizio esclusivo di personalizzazione per realizzare librerie su misura.

L’ascolto e la progettazione sono solo alcune fasi che permettono di creare mobili in grado di soddisfare qualsiasi necessità spaziale.

Inoltre, la serietà e la disponibilità sono le caratteristiche che riassumono il lavoro dello staff dello showroom. Il personale riesce a dare vita a mobili su misura impeccabili che coincidono con la personalità del cliente.

Per conoscere tutte le soluzioni d’arredamento di Interior Cafè, visita il sito www.interiorcafe.it

No Comments
Comunicati

Librerie su misura: l’arredamento di Interior Cafè

Le librerie su misura sono l’ultima novità di Interior Cafè per rendere ancora più unico l’arredamento della casa ed in particolare dei salotti.

Lo showroom di Chiusi presenta le collezioni di librerie componibili dei migliori designer che potranno essere personalizzate a seconda delle diverse necessità di spazio e di gusto. Infatti, questi specifici complementi hanno assunto un nuovo ruolo nell’interior design: ovvero, rappresentare un preciso gusto estetico ed architettonico.

Per questo motivo le “librerie contenitore” si evolvono in “librerie arredamento”, capaci di vestire gli spazi con personalità giocando con le forme e i materiali.

Così, Interior Cafè progetta e realizza librerie su misura per rispettare le necessità di carattere estetico dei diversi clienti. La personalizzazione è un servizio costituito da diverse fasi che richiedono il massimo dell’attenzione. L’ascolto, la progettazione, la realizzazione sono solo alcuni step che permettono di creare mobili su misura. Il tutto deve essere seguito con minuziosità dal personale altamente qualificato che deve conoscere alla perfezione l’arte del design.

La serietà, la disponibilità e la cordialità sono le caratteristiche che più rappresentano lo staff dello showroom, pronto a risolvere i problemi d’arredamento di qualsiasi tipologia di spazio.

Scopri sul sito tutte le soluzioni per le librerie d’arredamento di Interior Cafè sul sito www.interiorcafe.it

No Comments
Comunicati

Arredamento interni: la filosofia dell’abitare di Driade

L’arredamento casa vive di una nuova filosofia con Driade e le sue creazioni: le librerie componibili in grado di rendere i salotti o soggiorni impeccabili, ordinati ed originali.
Da “librerie contenitore” a “librerie arredamento”, capaci di vestire gli spazi con personalità, giocare con le forme ed i materiali. Questa la concezione di Interior Cafè legata a questa tipologia di articoli che risulta in perfetta sintonia con quella di Driade, laboratorio estetico che collabora con designer capaci di anticipare nuove linee di ricerca e tendenza per i mobili d’arredamento.
Così, Interior Cafè ha selezionato una vasta gamma di articoli di questo marchio per poter rispondere alle diverse esigenze e stili di vita della propria clientela.
Uno degli articoli che ha riscosso maggior interesse è la libreria “Kaos R” che fa parte della linea Kaos di Driade.
Questa collezione è stata progettata e curata da Antonia Astori, designer tra le più conosciute al mondo per la sua particolare visione, secondo la quale vi è un rapporto d’interazione tra oggetto e fruitore.
Così, le sue creazioni sono delle “opere aperte” caratterizzate da infinite potenzialità e significati indipendenti da colui che le osserva.
Questa è la realtà estetica dello scaffale che vive di una visione quasi filosofica, mentre le caratteristiche tecniche di “Kaos R” sono le seguenti: composizione rivestita con 5 schienali a specchio ( 2 di modulo 90 e 3 di modulo 45), attrezzata con 10 mensole in vetro larghe 133 e profonde 28, altezza 234 e larghezza 315.
Per conoscere la selezione dei mobili casa di Interior Cafè, visita il sito www.interiorcafe.it

No Comments
Comunicati

Librerie componibili: i modelli di Interior Cafè

Le librerie componibili sono una parte essenziale dell’arredamento casa, in particolare dei salotti. Interior Cafè ha da tempo intuito la grande importanza di questi articoli ed è per questo che propone solo ed esclusivamente una selezione dei migliori modelli a livello internazionale. La definizione più imminente ed anche la più semplice di questa tipologia di mobili da salotto è la seguente: “Librerie: arredamento che necessariamente deve essere pratico ma anche ricercato nel design”.
Per poter offrire dei modelli unici, Interior Cafè propone librerie su misura in grado di poter soddisfare qualsiasi tipologia di esigenza del cliente ed in particolare, le necessità relative allo spazio. L’adattamento di questi particolari mobili d’arredamento è possibile sia nelle dimensioni che nelle finiture, oltre che nei colori. Questa linea di articoli è contraddistinta dall’unione di nuove tendenze di vita con le esigenze dello stile abitativo. Numerose sono le alternative per arredamento del salotto tanto che le librerie sono disponibili in varie finiture di lacche e di essenze.
Proprio sull’estetica, Interior Cafè pone la massima attenzione: non a caso, sono diverse le tipologie di questi mobili su misura dal gusto classico fino al moderno, proposte dallo showroom.
Per avere tutti i dettagli riguardo le soluzioni per l’arredamento d’interni, visita il sito di Interior Cafè, www.interiorcafe.it

No Comments
Comunicati

Interior design: La collezione Corto Maltese

Un arredamento interni particolarmente intenso quello della collezione di Capo D’Opera, intitolata Corto Maltese e dedicata al protagonista di uno dei fumetti italiani più famosi di sempre.
Interior Cafè, così, è veramente entusiasta di presentare una linea per l’arredamento del salotto in grado di far rivivere le emozioni suggestive del grande personaggio di Hugo Pratt.
L’arredamento interni con la collezione Corto Maltese diventa l’espressione più autentica dell’avventura, della passione per i miti e le leggende.
Una linea di mobili d’arredamento particolare, dedicata principalmente ai mobili salotto ma che può adattarsi anche alle camere da letto ed alle cucine.
I disegni del fumetto, diventato ormai un classico, si mescolano con il design e quello che creano è l’illusione di vivere le imprese di Corto Maltese. I colori dei mobili sono il bianco ed il nero che risaltano ed illuminano l’ambiente in cui si trovano: non a caso quasi tutti i componenti della linea sono in laccato opaco su base di metallo verniciato. Le linee sono semplici come le forme dell’arredamento firmato Capo D’Opera.
Fanno parte della collezione Corto Maltese: contenitori, contenitori sospesi, cassettiere, librerie componibili e tavolini di varie forme e dimensioni.
Per un arredamento della casa particolare dai tratti reali ma fumettistici, Interior Cafè propone la linea studiata da Capo D’Opera per rivivere le grandi imprese di Corto Maltese.

No Comments