Archives

Comunicati

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

Comunicato Stampa

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

Tutti i workshop, convegni ed eventi dell’associazione AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024. Formazione, attrezzature, RSPP e manager HSE, cantieri, pesca, fulmini, macchinari e aggressività nelle organizzazioni.

 

Per approfondire diversi temi legati alla salute e sicurezza e promuovere l’aggiornamento continuo e il confronto tra i professionisti l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) partecipa attivamente ad “Ambiente Lavoro”, la manifestazione annuale di riferimento in Italia per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Per la 34° edizione di “Ambiente Lavoro”, che si terrà a Bologna dal 19 al 21 novembre 2024, l’Associazione AiFOS organizza numerose iniziative: tre convegni, un seminario, sei workshop e due eventi speciali.

 

Il link per avere informazioni e iscriversi agli eventi di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2024: https://aifos.org/home/eventi/fiere/ambiente_lavoro_2024

 

I convegni di AiFOS: formazione, Rapporto AiFOS, RSPP e manager HSE

Martedì 19 novembre 2024 si terrà dalle 10:30 alle 12:30 il convegno gratuito (Sala Concerto – Blocco D) “Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione per la sicurezza”.

Da due anni siamo in attesa dell’uscita dell’Accordo Stato-Regioni che riorganizza la formazione in materia di sicurezza. Quali sono le principali novità che ci attendono? Parliamone insieme e scopriamo come cambia la formazione attraverso il punto di vista delle Associazioni professionali del settore sicurezza che compongono la Carta di Bologna.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Il 19 novembre 2024 si terrà anche, dalle 16:15 alle 17:30 il convegno gratuito (Saletta AiFOS – A24 – Padiglione 22) “Da RSPP a Manager HSE: competenze, responsabilità e tutela professionale”.

Nella gestione della safety aziendale, soprattutto delle medie e grandi imprese, una figura ormai sempre più centrale e strategica è quella del manager HSE; frutto della lenta metamorfosi di cui è stata oggetto quella del RSPP ancora oggi, tuttavia, non trova una precisa collocazione all’interno del complesso panorama normativo anche se, almeno sul piano tecnico-prevenzionale, alcuni interessanti passi in avanti sono stati compiuti con la norma UNI 11720-2018.

Tutto ciò determina non poche criticità e incertezze per RSPP e professionisti; il Seminario – che prosegue il II Forum Nazionale RSPP 2024 di Napoli – intende, quindi, approfondire con l’intervento di esperti nazionali alcune delle diverse dimensioni fondamentali di questo importante processo di cambiamento – nuove competenze, rapporto con il datore di lavoro, responsabilità e tutela professionale – anche alla luce delle prospettive che si aprono con l’atteso nuovo Accordo Stato – Regioni sulla formazione.

In occasione dell’evento, realizzato in collaborazione con Inail Direzione Regionale Campania e FORMEDIL Napoli, sarà presentata la III edizione del Forum Nazionale RSPP 2025.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 1 credito di aggiornamento valevole per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà dalle 14:30 alle 17:00 il convegno gratuito (Sala Puccini – Padiglione 22) “La verifica dell’efficacia della formazione – Rapporto AiFOS 2024”.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni individua “le modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa”, secondo quanto imposto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 successivamente alle modifiche apportate dalla L. 215/2021.

Emerge la consapevolezza del legislatore di considerare la valutazione dell’efficacia della formazione come strumento di prevenzione.

Questo perché valutare l’efficacia della formazione significa verificare che ciò che si è appreso a livello formativo si sia tradotto nella percezione e nei comportamenti del singolo partecipante ai corsi di formazione.

Abbiamo ritenuto, quindi, quanto mai utile ed opportuno dedicare la ricerca AiFOS del 2024 al tema della valutazione dell’efficacia della formazione, al fine di indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro questa attività, che con l’emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni diventa obbligatoria.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

I workshop di AiFOS: figure della sicurezza, attrezzature e cantieri

Martedì 19 novembre 2024 si terrà dalle 09:15 alle 11:15 il workshop “Macchine e attrezzature di lavoro Incluse ed Escluse – Le nuove prospettive.

Dal 2012 ad oggi molto è stato fatto in termine di formazione attrezzature di lavoro per le quali è necessaria una specifica abilitazione (Art 73 comma 5). E con la futura uscita del Nuovo Accordo Stato-Regioni, alle 8 Attrezzature citate dall’accordo Stato Regioni del 22/02/2022 se ne aggiungeranno altre 3: Macchine Raccogli Frutta, Caricatori per la Movimentazione dei Materiali e Carroponte. Verrà inoltre ampliata con un nuovo modulo la formazione del carrello elevatore.

Come prepararsi al meglio per organizzare la nuova formazione? Quali corsi verranno riconosciuti? Quali sono le novità previste per la valutazione finale?

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 2), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Sempre il 19 novembre 2024 si terrà dalle 11.30 alle 13:30 il workshop “Le responsabilità delle figure della sicurezza: facciamo chiarezza.

Molto spesso i ruoli delle figure aziendali in ambito sicurezza sul lavoro non sono definiti con chiarezza; ad esempio l’RSPP è veramente la figura che deve intervenire direttamente sul campo, come molti pensano? E i preposti sono solo quelli inseriti nell’organigramma aziendale? E il datore di lavoro rimane ugualmente responsabile anche in caso di delega di funzioni? E quale differenza esiste tra le contravvenzioni inserite nel Decreto 81/2008 e la responsabilità penale?

È il momento di fare chiarezza. Il workshop ha l’obiettivo di far comprendere quali siano le reali responsabilità delle figure della sicurezza, in virtù della posizione ricoperta all’interno dell’azienda.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (area 1), RSPP/ASPP, RLS

 

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà dalle 09:15 alle 11:15 si terrà il workshop “Sicurezza cantieri: è possibile dedicare più tempo alla sicurezza dei lavoratori e meno agli aspetti burocratici?.

A partire dal 2023 molti sono i provvedimenti normativi emanati ed in corso di emanazione che stanno modificando gli adempimenti nell’ambito dei cantieri: tra Codice dei Contratti, Patente a Punti, Accordi Stato Regioni sulla formazione dei datori di lavori, Contratti di settore con cadenze formative differenti rispetto alle norme, non sempre è facile capire cosa deve essere effettivamente fatto. Nel corso del workshop si farà una seria riflessione su questi aspetti in modo da riuscire a dedicare meno tempo agli aspetti burocratici e più tempo alla sicurezza dei lavoratori.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Il 20 novembre 2024 si terrà dalle 14.00 alle 16.00 anche il workshop “Assemblaggi di macchinari in serie e in insieme: gestione tecnica, procedurale e documentale”.

I processi produttivi rendono spesso indispensabile l’assemblaggio di macchinari, procedura talora oggetto di incentivi per gli utilizzatori. L’approfondimento della normativa tecnica e documentale e il conseguente approfondimento in tema di responsabilità rappresentano pertanto un valido strumento conoscitivo per le aziende.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

 

Tutti i workshop organizzati da AiFOS ad Ambiente Lavoro si terranno nella saletta AiFOS – A24 – Padiglione 22.

 

Gli altri eventi e workshop di AiFOS: fulmini, aggressività e sicurezza nella pesca

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà, presso la saletta AiFOS, dalle 11:30 alle 13:00 il seminario gratuito “La formazione alla sicurezza nella pesca”.

Il seminario è realizzato in collaborazione con Confsal Pesca, Sindacato lavoratori settore ittico ed agroalimentare.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 1 credito di aggiornamento valevole per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP

 

Il 20 novembre 2024 si terrà, in occasione di Ambiente Lavoro, anche un evento associativo con la cena dei soci.

 

Giovedì 21 novembre 2024 dalle 09:15 alle 11:15, presso la saletta AiFOS, si terrà il workshop “La protezione dai fulmini delle persone all’interno e all’esterno degli edifici”.

Il fulmine può avere conseguenze particolarmente gravi sia sulle persone, soprattutto in ambiente esterno, che sugli edifici. Il Titolo III del D.lgs 81/08 (artt. 80 e 84) obbliga il datore di lavoro ad eseguire una valutazione del rischio da fulminazione ed individuare di conseguenza le misure di protezione da adottare contro tale eventualità, sia per le persone che lavorano all’interno degli edifici, sia per quelle che lavorano in ambienti all’aperto.

Il workshop si pone l’obiettivo di descrivere il quadro normativo di riferimento applicabile e di fornire quelle conoscenze di base utili per poter valutare in quali casi il fulmine può essere un problema per la vita delle persone e l’efficacia di una eventuale protezione. Per effettuare una corretta e precisa valutazione del rischio possiamo fare affidamento sulle norme CEI EN 62305 e CEI EN 62793.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 2), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Sempre il 21 novembre 2024, ma dalle 14.00 alle 16.00 si terrà il workshop “Fenomenologia dell’aggressività nelle organizzazioni. Ambiti di responsabilità, valutazione del rischio e misure di prevenzione”.

L’aggressività è un tema multifattoriale e un fenomeno emergente a livello sociale che si riverbera nell’impresa e negli enti, spesso di sommandosi alle dinamiche di gestione del personale, sempre più complesse. Oggi le organizzazioni dispongono di strumenti e competenze per gestire il problema?

L’obiettivo del workshop, orientato da un approccio tecnico/normativo/funzionale, è quello di accendere un faro sul fenomeno per fornire elementi di consapevolezza e i rudimenti funzionali a comprendere l’impatto sulle responsabilità delle organizzazioni e relative figure apicali, fornendo inoltre spunti circa gli adempimenti correlati.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Infine, il 21 novembre 2024, dalle 10.00 alle 12.00 si terrà (Sala Notturno – Blocco D) un evento gratuito dal titolo “Ho sempre fatto così! Atto unico con personaggi multipli in tema di salute e sicurezza sul lavoro”.

“Ho sempre fatto così” è un viaggio nelle emozioni che non sfoglia vademecum legislativi ma che vuole semplicemente ricordare che il lavoro è, nei modi e nella forma, un do ut des non tra fornitori e prestatori d’opera bensì tra persone, con talenti e ambizioni diverse ma, comunque e sempre, con la stessa dignità.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 3), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

 

Ricordiamo che al 34° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro AiFOS sarà presente anche con uno stand espositivo (stand A20, Padiglione 22) dedicato ai soci, alle aziende, ai CFA (Centri di Formazione AiFOS) e a tutti coloro che vogliano conoscere le attività di questa attiva realtà associativa.

 

Il link per avere informazioni e iscriversi agli eventi di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2024: https://aifos.org/home/eventi/fiere/ambiente_lavoro_2024

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – [email protected]  – [email protected]

 

07 novembre 2024

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Una ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione

Comunicato Stampa

Una ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione

Una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS e un questionario per indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro l’attività di verifica dell’efficacia della formazione.

 

La formazione, in materia di salute e sicurezza, è uno strumento essenziale per promuovere l’apprendimento di comportamenti, conoscenze e idonee prassi. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi la formazione deve essere efficace.

 

Nei luoghi di lavoro è, dunque, importante verificare e valutare l’efficacia della formazione per assicurarsi che i lavoratori abbiano acquisito le competenze necessarie per gestire i rischi, utilizzare correttamente le attrezzature e adottare comportamenti sicuri.

 

A questo proposito la legge 17 dicembre 2021, n. 215 ha modificato l’art. 37 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008).

Al secondo comma dell’articolo 27 è stata inserita la lettera b) che demanda ad un futuro Accordo Stato Regionil’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa’.

 

Partendo da queste prossime novità, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha avviato una nuova attività di ricerca – “La verifica dell’efficacia della formazione – Rapporto AiFOS 2024” – per raccogliere l’esperienza e l’opinione degli operatori della sicurezza in merito al presente e al futuro della verifica dell’efficacia della formazione.

 

Il lavoro di ricerca di AiFOS in materia di salute, sicurezza e formazione

L’Associazione AiFOS ha intrapreso una nuova attività di ricerca, arricchendo il lungo e prezioso percorso di indagine svolto negli anni. Un lavoro di ricerca che si basa sulla convinzione che solo attraverso un’informazione puntuale e continua riguardante le reali condizioni nei luoghi di lavoro, nonché la percezione e l’opinione degli attori della sicurezza aziendale, sia possibile ottenere spunti e suggerimenti validi per migliorare la formazione e la prevenzione.

 

Una panoramica delle attività di ricerca AiFOS avviate dal 2009:

  • 2009: condizione e sicurezza dei lavoratori
  • 2010: figura del formatore alla sicurezza
  • 2011: problematiche dei datori di lavoro
  • 2012: ruolo dei medici competenti
  • 2013: specificità e criticità dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri
  • 2014: formazione in e-Learning
  • 2015: funzioni Organizzazione delle risorse umane e Sicurezza sul lavoro
  • 2016: sicurezza nelle strutture scolastiche
  • 2017: efficacia della formazione
  • 2018: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente
  • 2019: monitoraggio del Lgs. 81/2008
  • 2020: mutamenti del lavoro ai tempi del coronavirus
  • 2021: utilizzo della videoconferenza per la salute e sicurezza
  • 2022: impatto e adozione dei sistemi di gestione
  • 2023: qualificazione del formatore alla sicurezza

 

La nuova ricerca AiFOS sulla verifica dell’efficacia della formazione

La nuova ricerca, che andrà a costituire il futuro Rapporto AiFOS 2024, riguarda “La verifica dell’efficacia della formazione” e prende spunto dalle novità normative relative all’atteso Accordo Stato-Regioni che individuerà le modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.

 

Emerge, infatti, la consapevolezza del legislatore di considerare la verifica dell’efficacia della formazione come strumento di prevenzione. Questo perché valutare l’efficacia della formazione significa verificare che ciò che si è appreso a livello formativo si sia tradotto nella percezione e nei comportamenti del singolo partecipante ai corsi di formazione.

 

È dunque quanto mai utile ed opportuno dedicare la ricerca AiFOS 2024 al tema della verifica dell’efficacia della formazione, al fine di indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro questa attività, che con l’emanazione del futuro Accordo Stato-Regioni diventerà obbligatoria.

 

Il link per visionare e compilare il questionario sulla verifica dell’efficacia della formazione:

https://bit.ly/Sondaggio-verifica-efficacia-formazione

 

Le informazioni sulla compilazione del questionario per i formatori qualificati

Nel questionario, che raccoglierà i dati in forma aggregata e anonima, sarà possibile presentare sia le esperienze sulle eventuali attività di verifica già in essere che le opinioni e risposte sul tema.

Ad esempio, quanto si ritiene utile che ogni azienda si doti di uno strumento di verifica dell’efficacia della formazione? Ogni quanto dovrebbe essere svolta questa attività? Quali sono gli strumenti più idonei per la verifica? Quali potrebbero essere le azioni correttive in caso di una formazione che risulti poco efficace?

 

Come sottolineato da Rocco Vitale, Presidente di AiFOS, la posizione di AiFOS “è da sempre a favore della verifica dell’efficacia”. A favore di una verifica dell’efficacia “che serva da stimolo per il mercato della formazione in materia di salute e sicurezza verso modalità più interattive e funzionali, per rifuggire una formazione che sia solo ‘sulla carta’ o un mero adempimento burocratico”. E anche da un punto di vista tematico, quindi, “l’attività formativa dovrà abbracciare e affrontare sempre più le tematiche affini all’attività lavorativa dei discenti per una tutela ficcante e tangibile”.

 

Invitiamo, dunque, tutti gli operatori a compilare i questionari e diffondere il link ad altri colleghi, al fine di ampliare il campione rappresentativo che costituirà la base della ricerca.

 

Chi volesse avere ulteriori informazioni può fare riferimento a AiFOS via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – [email protected].

 

13 giugno 2024

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments