Archives

Comunicati

Diventare Insegnante di italiano come Lingua Straniera

Stai cercando un corso di formazione professionale nel settore dell’insegnamento dell’italiano a stranieri? Sei intenzionato a insegnare italiano all’estero o in Italia e vuoi conseguire la certificazione DITALS?

 

Le Scuole Leonardo da Vinci, forti di un’esperienza trentennale nel settore, offrono corsi di preparazione esami Ditals riconosciuti e monitorati dall’Università per Stranieri di Siena.

 

La Certificazione Ditals si articola su due livelli: un primo livello, Ditals I, attesta una competenza di base sulla didattica dell’italiano a stranieri ad un determinato e specifico profilo di utenti, mentre il Ditals di secondo livello, o Ditals II, certifica una competenza avanzata nella didattica dell’italiano come seconda lingua a qualunque profilo di utenti.

 

Tutti i corsi DITALS della scuola sono completi di tirocinio formativo e rappresentano la scelta ideale sia per insegnanti con esperienza, che però desiderino formarsi per ottenere una certificazione che attesti la loro competenza professionale, sia per chi non ha mai insegnato ma voglia inserirsi nel settore tramite un percorso completo che permetta da subito di acquisire le necessarie basi proposte dalla moderna glottodidattica.

 

Il corso unisce teoria e pratica, fornendo simulazioni di tutte le parti dell’esame che verranno poi corrette e commentate in plenum. Ciò, unito a una serie di utili laboratori pratici, permetterà di avere una panoramica completa sulle tecniche da utilizzare in classe e sulle migliori strategie per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, una professione stimolante in un settore in crescita.

 

La frequentazione al Corso di formazione insegnanti di italiano permette inoltre di accedere al monte ore di tirocinio necessario come requisito per sostenere l’esame di certificazione: i partecipanti al corso avranno così l’opportunità di osservare i nostri docenti, professionisti esperi nel settore, durante le loro lezioni, ed apprendere le principali dinamiche di classe in un contesto interessante e moderno.

 

I formatori metteranno a disposizione dei corsisti le loro competenze teoriche e pratiche e la loro pluriennale esperienza al fine di rendere la frequentazione al corso un’esperienza formativa di alto livello, che fornisca strumenti tangibili e realmente fruibili sul mercato del lavoro.

 

Allo stesso tempo, l’assistenza del dipartimento formazione  non si esaurisce nel tempo previsto per il corso, ma continua anche successivamente per fornire aiuto, correzione di prove d’esame, opinioni, consigli e pareri sul lavoro svolto e aiuto nella compilazione della modulistica e sugli aspetti burocratici per sostenere l’esame presso la stessa sede Leonardo da Vinci o presso altre sedi convenzionate.

 

Ulteriori informazioni circa i corsi di formazione per insegnanti di italiano a stranieri e sulla preparazione agli esami Ditals sono disponibili sul sito ufficiale della scuola.

 

No Comments
Comunicati

Corsi per Insegnanti di Lingua Italiana come Lingua Straniera

L’insegnamento delle lingue straniere è senza dubbio una professione stimolante e interessante.

Chi lavora in questo settore sa per esperienza diretta quanto sia difficile fare da tramite tra una cultura (quella dei propri studenti) e un’altra (quella che sta alla base della lingua oggetto di insegnamento).

Tale compito è senza dubbio ancora più complesso e affascinante se svolto all’estero da docenti che partecipano della stessa cultura dei propri studenti. E lo è ancora di più se la lingua oggetto di interesse non viene studiata con obiettivi professionali ma la si vuole conoscere per amore di un paese e di una cultura.

Ciò dovrebbe bastare a far capire quanto alto sia il livello di qualificazione professionale di un docente di italiano a stranieri, che svolge la propria attività lontano dall’Italia. Va da sé che per dei paladini dello scambio culturale come sono i docenti di italiano LS l’aggiornamento culturale debba essere costante e continuo.

Il corso per insegnanti di italiano per stranieri organizzato dalla Scuola Leonardo da Vinci ha come obiettivo prioritario quello di fornire nuovi strumenti didattici e nuovi stimoli (idee, materiali, tecniche) al docente di italiano LS.

Oltre alle applicazioni pratiche, ampio spazio è dedicato anche agli sviluppi teorici più recenti, in particolare  a quei contributi che fanno riferimento al Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena (www.unistrasi.it).

I corsi di formazione per insegnanti di italiano a stranieri organizzati dalla Scuola Leonardo da Vinci sono intensivi e strutturati in cicli di due settimane ciascuno.

Le date del 2011 sono le seguenti:

Firenze: 4-15 Aprile, 6-17 Giugno, 3-14 Ottobre

Roma:  16-27 Maggio, 4-15 Luglio, 17-28 Ottobre

Milano: 17-28 Gennaio, 9-20 Maggio, 17-28 Ottobre.

I corsi di formazione per gli insegnanti di italiano a stranieri organizzati dalla Scuola Leonardo da Vinci sono riconosciuti dal programma Socrates Comenius.

Per maggiori informazioni:

http://www.scuolaleonardo.com/it/corso-insegnanti-italiano-per-stranieri.html

Contatti:

Firenze: [email protected]

Roma: [email protected]

Milano:[email protected]

No Comments
Comunicati

Certifica le tue Competenze nell’Insegnamento dell’Italiano come Lingua Straniera

Vuoi intraprendere la professione di insegnante di italiano come lingua seconda e certificare le tue competenze in didattica dell’italiano?

Insegni italiano all’estero e vuoi aggiornamenti sui nuovi materiali e metodi?

La Scuola Leonardo da Vinci, una delle principali scuole di lingua italiana per stranieri, nata nel 1977, organizza tre volte l’anno corsi intensivi per insegnanti di italiano come  lingua seconda. L’ottima competenza degli insegnanti, sempre disponibili per approfondimenti o chiarimenti e il clima sereno ed accogliente fanno di questo corso uno dei più prestigiosi della scuola.

Il corso, che si svolge a Roma e Firenze, è un’ottima opportunità per avvicinarsi al mondo dell’insegnamento, ed è rivolto a chiunque voglia intraprendere la professione di insegnante d’italiano come lingua straniera in Italia o all’estero e agli insegnanti che vogliono attestare le loro competenze in didattica dell’italiano attraverso la certificazione DITALS dell’Università per Stranieri di Siena.

Durante il corso, i partecipanti potranno trovare molti spunti sul ruolo dell’insegnante, sui diversi approcci didattici, un aiuto pratico su come orientarsi nel mondo infinito dei manuali, dei materiali dell’insegnamento in classe, delle tecniche didattiche, oltre che sull’esauriente bibliografia per la preparazione dell’esame DITALS.

Il corso prevede 70 ore di lezione in due settimane dal lunedì al venerdì, e si articola in diversi moduli per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti.

Inoltre le scuole Leonardo da Vinci di Firenze e Roma offrono a tutti i partecipanti  la possibilità di frequentare gratuitamente le ore di tirocinio richieste per la DITALS sotto la guida di un tutor, da svolgersi nei sei mesi successivi al corso. Il tirocinio sarà molto utile per iniziare a confrontarsi con la realtà dell’insegnamento in classe, avendo l’opportunità di osservare molti insegnanti all’opera, ognuno con il suo metodo e la sua sensibilità.

Dopo un primo periodo di osservazione, il tirocinante potrà collaborare con il tutor, fino a gestire poi autonomamente alcune fasi delle unità didattiche proposte.

Quando cominceranno i prossimi corsi?

A Firenze, dal 19 al 30 Ottobre

A Roma, dal 5 al 16 Ottobre.

Le iscrizioni sono già aperte, affrettatevi!

Per maggiori informazioni sui Corsi per Insegnanti di Italiano, visitate il nostro sito www.scuolaleonardo.com

No Comments
Comunicati

Insegnare l’Italiano come Lingua Straniera

L’insegnamento dell’italiano a stranieri si è affermato in misura crescente come una parte vitale dell’educazione linguistica nel nostro Paese. La società italiana è cresciuta, e l’internazionalizzazione e l’integrazione sono tra le questioni più importanti dell’Italia di oggi.

Insegnare ed imparare l’Italiano L2/LS sono due aspetti che necessariamente vanno di pari passo: non si può insegnare nulla se non si è pronti ad assorbire e rielaborare concetti, informazioni e punti di vista che ci giungono da altri popoli e altre culture, in un processo continuo che implica crescita in ogni senso, da un mero miglioramento delle proprie abilità linguistiche fino a un percorso più complesso che porti alla conoscenza di sé e dell’altro.

Insegnare italiano come Lingua Straniera o Lingua Seconda è prima di tutto un processo di scambio: crediamo fermamente che il ruolo di “insegnante” sia insieme quello di trasmettere e quello di ricevere, mettendo la propria attività in continua discussione.

La possibilità di condividere e migliorare è probabilmente la parte più affascinante della professione di insegnante di italiano.

Nell’odierno mercato dell’educazione linguistica, essere un insegnante professionista e qualificato è diventato una condizione indispensabile, e i Corsi di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS e i Corsi di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano sono la risposta ideale alle domande che il nuovo dibattito educativo ci pone: potrete esplorare sia la teoria, necessaria al conseguimento della Certificazione Ditals, che l’aspetto pratico della professione, tramite simulazioni, discussioni, interventi e progetti, il tutto corredato da un tirocinio formativo completamente gratuito per tutti i partecipanti al corso.

Il prossimo Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS – Corso di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano comincerà il 21 settembre.

Il corso completo ha una durata di due settimane full-time per un totale di 70 ore. E’ possibile anche scegliere di frequentare solo il primo modulo del corso, ovvero il Corso di Preparazione alla Certificazione Ditals, che vi darà la possibilità di acquisire in poco tempo gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’Esame Ditals. Il modulo di preparazione Ditals dura 30 ore e si articola su una settimana.

I nostri corsi di formazione e preparazione per insegnanti di italiano si tengono tre volte l’anno e hanno tra gli scopi principiali il conseguimento della Certificazione Ditals, un diploma rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che rappresenta oggi l’unica certificazione ufficiale comprovante la competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (italiano L2/LS) riconosciuta da scuole ed istituzioni italiane ed estere.

Per tutti i partecipanti sia del Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS che del Corso di Preparazione all’esame Ditals, la Scuola Leonardo da Vinci Milano offre la possibilità di continuare con un tirocinio formativo gratuito che dia la possibilità di acquisire un’ampia e variegata esperienza nelle nostre classi.

I nostri formatori sono pronti a mettere a disposizione la loro esperienza e il loro entusiasmo, in maniera professionale ma informale: venite a toccare con mano la filosofia unica e comunicativa della Scuola Leonardo da Vinci Milano. Siamo qui per condividere quello che sappiamo fare meglio, e imparare da voi.

No Comments
Comunicati

Corsi di Formazione per Insegnanti di Italiano per Stranieri

L’insegnamento dell’italiano a stranieri si è affermato in misura crescente come una parte vitale dell’educazione linguistica nel nostro Paese. La società italiana è cresciuta, e l’internazionalizzazione e l’integrazione sono tra le questioni più importanti dell’Italia di oggi.

Insegnare ed imparare l’Italiano L2/LS sono due aspetti che necessariamente vanno di pari passo: non si può insegnare nulla se non si è pronti ad assorbire e rielaborare concetti, informazioni e punti di vista che ci giungono da altri popoli e altre culture, in un processo continuo che implica crescita in ogni senso, da un mero miglioramento delle proprie abilità linguistiche fino a un percorso più complesso che porti alla conoscenza di sé e dell’altro.

Insegnare italiano come Lingua Straniera o Lingua Seconda è prima di tutto un processo di scambio: crediamo fermamente che il ruolo di “insegnante” sia insieme quello di trasmettere e quello di ricevere, mettendo la propria attività in continua discussione.

La possibilità di condividere e migliorare è probabilmente la parte più affascinante della professione di insegnante di italiano.

Nell’odierno mercato dell’educazione linguistica, essere un insegnante professionista e qualificato è diventato una condizione indispensabile, e i Corsi di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS e i Corsi di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano sono la risposta ideale alle domande che il nuovo dibattito educativo ci pone: potrete esplorare sia la teoria, necessaria al conseguimento della Certificazione Ditals, che l’aspetto pratico della professione, tramite simulazioni, discussioni, interventi e progetti, il tutto corredato da un tirocinio formativo completamente gratuito per tutti i partecipanti al corso.

Il prossimo Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS -Corso di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano comincerà il 21 settembre.

Il corso completo ha una durata di due settimane full-time per un totale di 70 ore. E’ possibile anche scegliere di frequentare solo il primo modulo del corso, ovvero il Corso di Preparazione alla Certificazione Ditals, che vi darà la possibilità di acquisire in poco tempo gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’Esame Ditals. Il modulo di preparazione Ditals dura 30 ore e si articola su una settimana.

I nostri corsi di formazione e preparazione per insegnanti di italiano si tengono tre volte l’anno e hanno tra gli scopi principiali il conseguimento della Certificazione Ditals, un diploma rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che rappresenta oggi l’unica certificazione ufficiale comprovante la competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (italiano L2/LS) riconosciuta da scuole ed istituzioni italiane ed estere.

Per tutti i partecipanti sia del Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS che del Corso di Preparazione all’esame Ditals, la Scuola Leonardo da Vinci Milano offre la possibilità di continuare con un tirocinio formativo gratuito che dia la possibilità di acquisire un’ampia e variegata esperienza nelle nostre classi.

I nostri formatori sono pronti a mettere a disposizione la loro esperienza e il loro entusiasmo, in maniera professionale ma informale: venite a toccare con mano la filosofia unica e comunicativa della Scuola Leonardo da Vinci Milano. Siamo qui per condividere quello che sappiamo fare meglio, e imparare da voi.

No Comments
Comunicati

Insegnare Italiano come Lingua Straniera

L’insegnamento dell’italiano a stranieri si è affermato in misura crescente come una parte vitale dell’educazione linguistica nel nostro Paese. La società italiana è cresciuta, e l’internazionalizzazione e l’integrazione sono tra le questioni più importanti dell’Italia di oggi.

Insegnare ed imparare l’Italiano L2/LS sono due aspetti che necessariamente vanno di pari passo: non si può insegnare nulla se non si è pronti ad assorbire e rielaborare concetti, informazioni e punti di vista che ci giungono da altri popoli e altre culture, in un processo continuo che implica crescita in ogni senso, da un mero miglioramento delle proprie abilità linguistiche fino a un percorso più complesso che porti alla conoscenza di sé e dell’altro.

Insegnare italiano come Lingua Straniera o Lingua Seconda è prima di tutto un processo di scambio: crediamo fermamente che il ruolo di “insegnante” sia insieme quello di trasmettere e quello di ricevere, mettendo la propria attività in continua discussione.

La possibilità di condividere e migliorare è probabilmente la parte più affascinante della professione di insegnante di italiano.

Nell’odierno mercato dell’educazione linguistica, essere un insegnante professionista e qualificato è diventato una condizione indispensabile, e i Corsi di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS e i Corsi di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano sono la risposta ideale alle domande che il nuovo dibattito educativo ci pone: potrete esplorare sia la teoria, necessaria al conseguimento della Certificazione Ditals, che l’aspetto pratico della professione, tramite simulazioni, discussioni, interventi e progetti, il tutto corredato da un tirocinio formativo completamente gratuito per tutti i partecipanti al corso.

Il prossimo Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS -Corso di Preparazione all’Esame Ditals della Scuola Leonardo da Vinci Milano comincerà il 21 settembre.

Il corso completo ha una durata di due settimane full-time per un totale di 70 ore. E’ possibile anche scegliere di frequentare solo il primo modulo del corso, ovvero il Corso di Preparazione alla Certificazione Ditals, che vi darà la possibilità di acquisire in poco tempo gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’Esame Ditals. Il modulo di preparazione Ditals dura 30 ore e si articola su una settimana.

I nostri corsi di formazione e preparazione per insegnanti di italiano si tengono tre volte l’anno e hanno tra gli scopi principiali il conseguimento della Certificazione Ditals, un diploma rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che rappresenta oggi l’unica certificazione ufficiale comprovante la competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (italiano L2/LS) riconosciuta da scuole ed istituzioni italiane ed estere.

Per tutti i partecipanti sia del Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano L2/LS che del Corso di Preparazione all’esame Ditals, la Scuola Leonardo da Vinci Milano offre la possibilità di continuare con un tirocinio formativo gratuito che dia la possibilità di acquisire un’ampia e variegata esperienza nelle nostre classi.

I nostri formatori sono pronti a mettere a disposizione la loro esperienza e il loro entusiasmo, in maniera professionale ma informale: venite a toccare con mano la filosofia unica e comunicativa della Scuola Leonardo da Vinci Milano. Siamo qui per condividere quello che sappiamo fare meglio, e imparare da voi.

No Comments