Archives

Comunicati

I coltelli Opinel sono diventati leggenda…

I coltelli Opinel, come è accaduto anche per lo Hoover oppure per i RayBan, sono diventati per antonomasia il coltellino (o temperino) utile in tutte le situazioni, comodo da usare e decisamente bello da vedere e da tenere in mano. La ditta Opinel, incominciò a produrre questo tipo di coltello nel lontano 1860: le caratteristiche principali erano il manico in faggio invecchiato e verniciato e la lama in acciaio senza dimenticare la forma della lama ugnata e la classica ergonomia del manico, arrotondata all’estremità, che nel parere dello stesso produttore Maurice Opinel, è stata un notevole aiuto al successo del suo prodotto. Con il passare del tempo, il coltello Opinel ha cambiato certe sue parti, pur rimanendo fedele comunque alla sua più intima e antica natura. La lama, ad esempio, è passata dall’acciaio al carbonio e all’acciaio inossidabile inox. Anche l’impugnatura adesso può essere non solo di faggio ma anche di essenze più particolari come il palissandro oppure il legno di ulivo. C’è inoltre un importante elemento che è la chiusura Virobloc che la stessa casa madre ha brevettato negli anni cinquanta. Questa è un sistema di bloccaggio ad anello che blocca la lama una volta aperta evitando che, accidentalmente, questa si possa richiudere soprattutto quando sottoposta a torsioni oppure a leve o forti tensioni. Pensate che il Virobloc ha avuto così tanto successo che la Opinel decise alcuni anni dopo di inserirlo anche per la chiusura così da rendere i suoi coltelli tra i più sicuri a disposizione sul mercato (con il ‘sommo disappunto’ dei cultori dell’Oplinel che erano soliti aprire il coltello con il così detto ‘colpo del savoiardo’ che consisteva nel battere un colpo secco sul cordolo del manico). Dicevamo prima che il coltello o temperino può essere utile in molte situazioni e questo non solo nel bosco o durante lavori all’aperto: pensate allo spago di un pacco da tagliare, al tappo a corona di una bottiglia, al laccio della scarpa di vostro figlio ormai perdutamente annodato… per non parlare poi di tante piccole operazioni (dalla vite dell’occhiale che si molla alla lettera da aprire senza rompere il francobollo!) quotidiane. Comunque, per chi desidera portarsi il suo Opinel anche nella borsetta o nella tasca dei pantaloni senza danneggiarlo, il coltellino è disponibile anche con un comodo astuccio in crosta oppure in cuoio con chiusura a bottone.

No Comments
Comunicati

CMM LASER : EMPRESA DE CORTE POR LÁSER TUBO Y CHAPA

CMM LASER : EMPRESA DE CORTE POR LÁSER TUBO Y CHAPA

 

 

 


www.cmmlaser.it  

Servicios que brindamos en tubos y chapas

 

 

Contamos con 8 estructura de corte laser de ùltima generaziòn con posibilidad

de corte tubos con un dìametro mìnimo de 10mm hasta un màximo de 508mm

y con un largo de 14 metros.

Ademàs de cortes en tubos, podemos realizar encastres y uniones especiales

entre sì, evitando de soldar demas y de esta manera lograr bajar los costos

en el momento de cotizar un trabajo.

CMM cuenta ademàs con una secciòn donde se realizàn cortes en chapas,

contando con 3 màquinas laser que pueden cortar chapas con una medida

màxima de 4000x2000mm, 2 màquinas que punsonan automaticamente, 2

màchinas robotizadas de plegado de chapas y un robot para soldar a Mig.

La fuerza de nuestro grupo

CMM no solo trabaja los tubos y las chapas, tambièn es una empresa que

forma parte de un grupo importante llamado GRUPPO MANNI de Verona, es

una sociedad lider a nivel europeo en el comercio, distibuciòn y trabajos en

tubo, vigas y chapas en acero.

Bajo costos de trasporte

Geogràficamente la CMM se encuentra situada en el nord de Italia, donde

esisten los mayores productores de tubos Europeos, esto nos rinde màs

competitivos, ya que las empresas extranjeras compran el tubo en Italia, de

esta manera pueden comprar el tubo ya cortado y trabajado sin costos

adizionales de trasportes.

Para conocernos mejor les aconsejo de visitar nuestra pagina web en la

siguiente direcciòn: www.cmmlaser.it

No Comments