Archives

Comunicati

b.POWER raggiunge quota 15 MW di impianti fotovoltaici su prefabbricati Baraclit

La divisione b.POWER, attiva nel settore delle energie rinnovabili, in soli due anni ha superato 15.000 kilowatt di impianti fotovoltaici installati su edifici Baraclit e già connessi alla rete elettrica Enel. Un successo reso possibile grazie all’attività sperimentale e di monitoraggio condotta nel laboratorio SolarLAB, destinato ad aumentare a seguito dell’entrata in vigore del Quarto Conto Energia.

La nuova divisione di Baraclit, che ha dato vita all’offerta commerciale b.POWER copertura + fotovoltaico chiavi in mano, dal 2009 ad oggi ha conseguito un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e realizzato oltre 300.000 mq di coperture solari, sia di nuova costruzione, sia preesistenti e riqualificate in strutture a impatto zero, distribuite su 40 siti industriali sparsi nel territorio italiano.

Il traguardo conquistato ha basi solide, si fonda sull’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio concepito per lo studio e l’integrazione dell’energia solare nell’edilizia prefabbricata e muove dai risultati scientifici ottenuti nel corso del progetto. Il campo fotovoltaico di Bibbiena, Arezzo, da 3 MW che accoglie oltre 50 combinazioni di panelli, inverter e tipologie architettoniche costruttive, ha suscitato grande interesse tra gli addetti ai lavori e presso la stampa, divenendo uno dei centri più grandi ed evoluti a livello europeo con uno show-room a cielo aperto visitato da clienti e professionisti di nazionalità diverse.

Un patrimonio di conoscenze che Baraclit ha maturato e ha messo a servizio del proprio cliente con la proposta di soluzioni energetiche efficienti e garantite in quanto testate in modo diretto. L’obiettivo di b.POWER è ora quello di raddoppiare la cifra di 15 MW nei prossimi 6-12 mesi sulla scia anche delle prospettive, finalmente definite, del Quarto Conto Energia che vanno nella direzione degli edifici a marchio Baraclit.

La nuova normativa, con decorrenza dal 1° di giugno 2011, privilegia le installazioni di taglia media e piccola (fino a 1.000 kW) sulle coperture degli stabilimenti industriali rispetto agli impianti a terra. Nonostante siano diminuite le tariffe incentivanti, la riduzione dei costi dei materiali, a cui si aggiunge il plus della ricerca e sviluppo di Baraclit sempre più orientati a integrare il prodotto fotovoltaico nell’edilizia industrializzata, consente comunque alti rendimenti di investimento (superiori al 10% annuo con tempi di rientro inferiore a 7-8 anni). Inoltre, il Quarto Conto Energia stabilisce un premio del 10% per gli impianti costituiti in larga parte da componenti di provenienza europea e una maggiorazione di 5 centeuro/kWh per quelli realizzati sugli edifici che smaltiscono eternit o amianto.

Non solo. Il sistema di incentivi così delineato si estende fino a tutto il 2016, mettendo al riparo da incertezze o cambiamenti di fronte,  per cui la scelta del fotovoltaico rappresenta ancora un’occasione unica per quanti vogliano realizzare una nuova sede o chi intenda semplicemente risanare la propria copertura valorizzando l’immobile e avendo energia gratis, con notevoli guadagni economici.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building, la divisione b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Pannelli fotovoltaici: cresce in rete il successo di MySunltd

Cresce anche in rete il successo di MySunltd, azienda specializzata nel commercio di componenti per impianti fotovoltaici come moduli in silicio e inverter. L’azienda si pone come intermediario per fornire ai propri clienti prodotti e componenti a prezzi davvero competitivi. Sebbene siano molte oggi le aziende operanti nel settore del fotovoltaico, la società può vantare una preziosa collaborazione con BILLION TEAM TECHNOLOGY LTD, azienda conosciuta nel panorama internazionale,  grazie alla quale può entrare in contatto con  tutte le società leader nel mercato del fotovoltaico,  ottenendo i migliori prezzi per esportare i  prodotti in Europa. L’azienda infatti si pone nel ruolo di broker. Nonostante l’apparente battuta d’arresto, l’energia solare si conferma una risorsa pulita e rinnovabile capace di rappresentare una reale alternativa per produrre energia, liberandosi in parte dal peso dei costi della bolletta. La radiazione solare può infatti essere sfruttata non solo per produrre calore, ma anche elettricità in modo pulito e rinnovabile anche per uso domestico. I pannelli fotovoltaici consentono infatti di trasformare l’energia del sole in energia elettrica grazie all’impiego del silicio. Un tempo utilizzati soprattutto in grandi strutture, oggi piccoli impianti fotovoltaici vengono installati anche nelle abitazioni. I pannelli solari possono articolarsi in varie tipologie: pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari termici, pannelli solari a concentrazione

No Comments
Comunicati

Fotovoltaico: è online il nuovo sito web di MySunltd

E’ stato pubblicato online il nuovo sito web di MySunltd, azienda specializzata nel commercio di moduli fotovoltaici in silicio e inverter, apparati elettronici che consentono di trasformare la tensione continua in tensione alternata da poter utilizzare in ambito domestico o immettere sulla rete di distribuzione. Grazie alla collaborazione con la società  BILLION TEAM TECHNOLOGY LTD, l’azienda ha  la possibilità di rivolgersi a tutte le società leader nel mercato del fotovoltaico,  ottenendo i migliori prezzi per esportare i loro  prodotti in Europa. L’azienda infatti si pone nel ruolo di broker. Il broker è un professionista che ricerca e acquista, per conto del cliente, nel mercato di riferimento, il prodotto che offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Sebbene il mercato del fotovoltaico stia vivendo in questo momento numerose incertezze legate soprattutto al blocco degli incentivi, rappresenta ancora una valida alternativa per produrre energia, liberandosi in parte dal peso della bolletta. La radiazione solare può infatti essere sfruttata non solo per produrre calore, ma anche elettricità in modo pulito e rinnovabile. I pannelli fotovoltaici, propriamente detti moduli fotovoltaici, consentono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica grazie all’impiego del silicio. Un tempo utilizzati soprattutto in grandi strutture, oggi piccoli impianti fotovoltaici vengono installati anche nelle abitazioni.

No Comments
Comunicati

Baraclit sceglie ancora Il Sole 24 Ore. Partita ieri la nuova campagna pubblicitaria 2011

13 uscite, dal 21 Marzo al 8 Aprile, sul quotidiano economico più accreditato in Italia. 7 icone per illustrare con efficacia di sintesi, le caratteristiche con cui Baraclit costruisce edifici prefabbricati entro e fuori i confini nazionali. Un ‘tu’ e una domanda diretta, rivolti al singolo imprenditore, chiedono come vorrebbe la sua ‘nuova sede’.

Bella, la prima icona. Baraclit in ogni realizzazione si distingue per stile ed eleganza di linee, ne sono prova l’armonia di forme del sistema Aliant, un tegolo alare rivoluzionario nel mondo delle coperture prefabbricate, i due premi di architettura vinti per le sedi di Prada Shoes Factory (Ascoli Piceno) e di Maglificio Gran Sasso (Teramo) e il pregio estetico dei pannelli di tamponamento prodotti in Baraclit, come finiture per le facciate esterne degli edifici.

Evoluta. E’ il concetto di prefabbricazione avanzata. Baraclit, con i sistemi di copertura Aliant e b2000, si pone all’avanguardia della tecnica costruttiva per l’edilizia industriale e commerciale, riuscendo a fornire grandi luci e campate uniche fino a oltre 30 metri. Il solaio in c.a.p. Ipersol, destinato a realizzazioni multipiano, arricchisce la gamma delle strutture tecnologicamente evolute, con possibilità di sviluppare maglie importanti (20 x 20 metri) e sopportare sovraccarichi utili ben oltre i 2.000 kg/mq. Alto il valore aggiunto dei manufatti Baraclit: il loro peso proprio contenuto permette di registrare performance eccellenti in materia antisismica e costi minori di fondazione.

Efficiente. Grazie a pannelli di tamponamento a struttura connessa con particolare tecnologia (monostrato), Baraclit costruisce già oggi sedi ad alta efficienza termica con valori di trasmittanza ridotti fino a 0,20 watt/m2k paragonabili a quelli di case prefabbricate in legno. L’elevato isolamento dei locali interni garantisce  il massimo confort e la vivibilità degli ambienti sia in estate che in inverno.

Impermeabile. Qui il riferimento è all’esclusivo sistema di impermeabilizzazione in materiale ecologico e traspirante, fibrocemento Baraclit, con cui vengono realizzati i tegoli Aliant e le altre coperture prefabbricate. Il mix di fibre e cemento, che ne costituisce il manto esterno, è impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore. Le fibre attivano un processo di “stagnatura” dei primi millimetri del materiale, le cui porosità a contatto con l’acqua piovana si chiudono impedendone la migrazione negli strati sottostanti. Una volta evaporata l’acqua, i pori diminuiti di massa e riaperti, consentono la ventilazione del tetto con smaltimento dei fenomeni di condensa e controllo dell’equilibrio igrometrico fra l’ambiente interno ed esterno. Il fibrocemento non richiede manutenzione (a differenza di guaine o lamiere), è pedonabile e resistente agli urti e alle abrasioni, peculiarità fondamentali per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Antisismica. Baraclit è stata pioniera nell’osservanza dei requisiti antisismici fissati dalle normative di legge italiane, prevedendo in fase progettuale e produttiva di ogni manufatto criteri di tenuta in linea con i rigidi parametri imposti. L’Azienda toscana è stata infatti la prima ad impiegare i sistemi di connessione tra gli inserti strutturali, divenuti poi lo standard nel settore quale garanzia di risposta ottimale dell’edificio in caso di sollecitazioni di un sisma.

Sostenibile. Baraclit, forte dell’esperienza maturata con la divisione b.POWER e il laboratorio SolarLAB dedicato allo studio e all’applicazione delle fonti rinnovabili nell’edilizia industriale, offre ai propri clienti modelli energetici verdi e testati (utilizzo di fotovoltaico, geotermia, solare termico, minieolico, pensiline per auto elettriche) concepiti in perfetta integrazione con l’involucro prefabbricato per edifici completamente autosufficienti.

Garantita. 100% Made in Baraclit. Tutta la lavorazione del ciclo produttivo viene curata in stabilimento dando vita a manufatti prefiniti che non necessitano di ulteriori  interventi in cantiere. Ogni elemento compositivo del tetto è realizzato direttamente in Azienda. Non solo, l’intera fase di progettazione, trasporto e montaggio è seguita da personale specializzato Baraclit al fine di assicurare un controllo totale della qualità del prodotto.

… e tu, come vorresti la tua nuova sede?”. Questo l’interrogativo di Baraclit al suo ipotetico cliente, in apertura della nuova pagina pubblicitaria su Il Sole 24 Ore che oltre ieri ed oggi uscirà ancora nei giorni 23, 24, 25, 29, 30, 31 Marzo e 1, 5, 6, 7, 8 Aprile 2011.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

R.D.Lux Impianti Elettrici Civili, Industriali e Fotovoltaici

R.D.Lux è un’azienda con esperienza 20tennale nel campo di: Impianti Elettrici Civili, Industriali, Fotovoltaici, Impainti Allarme, Cancelli Automatici, Climatizzazioni da casa o ufficio, Rivelatori di Fumo per cinema, uffici,  alberghi, aspirazione centralizzata e installazione antenne tv sat.

La ditta, con un’esperienza ventennale alle spalle, offre a tutti i suoi clienti un alto grado di professionalità, cura del cliente (da parte dei titolari stessi) con preventivi gratuiti, sopralluoghi anche fuori Rimini ( zona Romagna e Marche ), consigli sulle scelte del tipo di impianto e dei materiali e tutto quello che concerne il lavoro da effettuare.

R.D. Lux, sempre a passo con i tempi e con le esigenze dei clienti, oggi offre ancora di più: negli ultimi anni si è specializzata infatti negli Impianti Fotovoltaici, ossia impianti elettrici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.

Questo tipo di impianto, che può essere di piccole o grandi dimensioni (ovviamente proporzionato alle dimensione dell’edificio a cui va applicato ) è una “Fonte di energia rinnovabile” molto importante al giorno d’oggi per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse energetiche, il che comporta un beneficio ambientale generale e porta al cliente stesso un notevole risparmio economico ed un incentivo in denaro da parte del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

No Comments
Comunicati

Solarplus premia il vincitore del concorso “Installa e Vinci”

In occasione dell’incontro casalingo della Trentino Volley valido per la 10° giornata del campionato di Seria A1 di pallavolo maschile, Solarplus ha premiato il vincitore del concorso Installa e Vinci.

Durante l’intervallo tra i set, Solarplus accompagnata da un cerimoniere d’eccezione, Lucio Gardin, ha consegnato il primo premio (10.000 euro in gettoni d’oro) al vincitore del concorso “Installa e Vinci” organizzato in partnership con i punti vendita Eurobrico.

Solarplus, che da quest’anno si è affiancata alla Trentino Volley, è leader del mercato fotovoltaico, con oltre 35.000 mq. di impianti fotovoltaici installati e un team collaudato di oltre 50 professionisti. Solarplus è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, fornendo consulenze e soluzioni diverse a seconda delle problematiche dell’impianto o della richiesta di informazioni sulla resa e sul risparmio energetico, nonché sull’esistenza di eventuali agevolazioni territoriali. Grazie alla suddivisione in squadre della parte operativa, Solarplus riesce ad installare più impianti contemporaneamente, in modo da ridurre le tempistiche di montaggio tra i vari clienti.

In occasione del evento è stato allestito un punto informativo dove poter ricevere tutte le informazioni relative alle opportunità offerte da un investimento in energia rinnovabile: azzerare i costi dell’energia e migliorare la qualità della vita.

Solarplus

Spini di Gardolo (TN)

0461 994822

http://www.solarplustn.it

No Comments
Comunicati

Rivista Energia Solare & Rinnovabili: oggi in edicola il secondo numero

Oggi, 28 dicembre 2010, esce in edicola il secondo numero della rivista Energia Solare & Rinnovabili, la nuova rivista di Tecniche Nuove che parla di fotovoltaico, solare termico e rinnovabili con un linguaggio semplice ma esaustivo.

In questo numero l’esclusiva intervista a Giovanni Soldini, che spiega a Energia Solare & Rinnovabili come la barca sia un piccolo mondo dove nulla si spreca, energia compresa. Le visioni future di questo fascicolo ci portano alle città galleggianti del colosso giapponese Shimizu, battezzate Green Float, costituite da torri alte mille metri e da terreni agricoli: tutto autosufficiente grazie all’energia solare.

Rimarrete “senza parole” guardando le immagini delle Solar Lily Pads, i pannelli solari fotovoltaici gallegianti sul fiume Clyde, a Glasgow, in Scozia. E poi, incredibile ma vero, il diario di viaggio del ventiseienne Florian Bailly, che ha pedalato dalla Francia al Giappone grazie ai muscoli delle sue gambe e… alla sua bici fotovoltaica.

Un’ampia sezione dedicata al Conto Energia 2011, alle autorizzazioni per gli impianti, alle modalità di richiesta degli incentivi, alla documentazione da produrre dopo l’installazione, alle regole per una buona manutenzione degli impianti e a tante altre guide pratiche per sapersi orientare nel mondo delle rinnovabili, completano l’ampia offerta di contenuti del fascicolo di Energia Solare & Rinnovabili in edicola dal 28 dicembre 2010.

No Comments
Comunicati

Installa i pannelli fotovoltaici e vinci buoni spesa EuroBrico

Installa un impianto fotovoltaico con Solarplus e ricevi ricchi Buoni Spesa per tutti i punti vendita EUROBRICO: ad ogni Kw installato corrisponde a 100€ di spesa e ad un biglietto per la grande estrazione finale di 10.000 €

SOLARPLUS-EUROBRICOAbbattere i costi dell’energia è semplicemente naturale ed ormai tutti sanno come convenga investire nelle energie rinnovabili. Investire negli impianti fotovoltaici è vantaggioso per l’ambiente e per il portafoglio, ma con Solarplus lo è ancora di più. Continua, infatti, fino al 31 dicembre la promozione che regala un buono acquisto del valore di € 100 per ogni Kw installato, da utilizzare presso i Punti Vendita EUROBRICO S.p.A.

Unitamente ai buoni, con lo stesso criterio di attribuzione (uno per ogni Kw installato), verrà consegnato anche un titolo di partecipazione valido per l’estrazione finale del concorso, il cui premio finale consiste in 10.000,00 euro in monete d’oro. I tagliandi così distribuiti parteciperanno all’estrazione che avverrà entro il 31 gennaio 2011 in presenza di funzionario CCIAA di competenza o Notaio.

Per maggiori informazioni sugli impianti fotovoltaici e sul regolamento del concorso a premi promosso da Solarplus è possibile consultare il sito www.solarplustn.it.

SOLARPLUS

Solarplus, vantando una comprovata esperienza e professionalità maturata negli anni, si pone come Azienda leader nel settore degli impianti solari e fotovoltaici. Solarplus opera sulle importanti piazze di Trento, Bolzano, Verona, Bergamo, Brescia, Rovigo e Ferrara ed è in continua espansione sul mercato grazie a delle strategie mirate che puntano esclusivamente alla massima soddisfazione del cliente. Grazie a questo, a Solarplus nel 2008 è stato riconosciuto il blasonato premio “ITALIA CHE LAVORA”, iscrivendola al relativo albo d’oro.

Spini di Gardolo (TN)
tel 0461.994822

No Comments
Comunicati

Nuovo sito web per Solarplus

Solarplus, azienda leader nel settore degli impianti solari e fotovoltaici, vanta un’alta esperienza e professionalità nella progettazione, costruzione e fornitura di impianti ad energia rinnovabile completi.

Negli anni l’azienda ha saputo imporsi come punto di riferimento nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili, progettando e installando impianti solari e fotovoltaici nelle importanti piazze di Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Bergamo, Brescia, Rovigo, Ferrara, Udine, Gorizia e Pordenone continuando ad espandersi sul mercato nazionale grazie a strategie mirate che puntano all’ottimizzazione delle strutture e alla massima soddisfazione dei clienti.

Solarplus è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza del cliente, sia tecnica che di spazio, grazie all’esperienza acquisita nella progettazione e nell’installazione di impianti solari. L’azienda fornisce consulenze e soluzioni diverse a seconda delle problematiche di impianto o di posizionamento, garantendo sempre come risultato il massimo risparmio energetico, nonché l’estrema trasparenza sui prezzi e l’esistenza di eventuali agevolazioni territoriali.

Oltre all’installazione di impianti ad energia solare Solarplus elabora progetti e realizza impianti sia nel settore elettrico che in quello termoidraulico. La soddisfazione della clientela spinge l’azienda a fornire prodotti sempre tecnologicamente all’avanguardia e servizi altamente professionali.

Solarplus ha scelto l’agenzia MINT, partner affidabile e qualificato, per seguire e sviluppare il suo progetto di comunicazione online.

No Comments
Comunicati

N.E.A. Srl: Nuove Energie Alternative

La web agency Dysotek è lieta di presentare Neasrl.com, il sito della N.E.A. Srl su cui è possibile trovare prodotti ed informazioni sulle più moderne soluzioni nel campo dell’energie alternative e rinnovabili.

N.E.A. Srl è un’azienda, situata in provincia di Pisa, che si occupa di progettazione e realizzazione di impianti eolici, fotovoltaici, solare termico, illuminazione con tecnologia led, caldaie ecologiche a condensazione.

L’uso, da parte dell’azienda, di materiali certificati dalla Comunità Europea (CE-ISO ecc.) e coperti da garanzie pluriennali, permette alla N.E.A. Srl di offrire dei prodotti di eccellente qualità e durata.
Il progetto è stato realizzato dalla nostra web agency con tecnologie PHP, XHTML e CSS.
Il sito ha ottenuto la validazione, da parte del W3C, sul codice XHTML 1.1 e CSS 2.1.
Abbiamo sviluppato un prodotto tecnologicamente all’avanguardia, stabile, semplice da navigare, e che offre una presentazione dell’azienda del cliente e della sua attività professionale.
I contenuti del sito sono disponibili sia in lingua Italiana che in lingua Inglese.
Un pannello di gestione permette al cliente di amministrare online, in modo semplice e veloce, i contenuti delle pagine del sito.

La N.E.A. Srl ha quindi ora la possibilità di presentare sul web i propri prodotti del settore dell’energie sostenibili.
Per far crescere subito il sito, in termini di popolarità in rete, è stato selezionato il nostro servizio di registrazione in 400 directory italiane.
Come sempre è disponibile nel nostro sito una pagina dedicata al Cliente con la case history del servizio.

 

Dysotek

# Numero Verde: 800.135856
# Telefono: 050.984287
# Fax: 178.4415041
# E-mail: [email protected]
# Skype: dysotek
# Sito: dysotek.it
# Sede: Via Salemi 33, 56121 Pisa (PI)

No Comments