Archives

Comunicati

ROMENI, MOLDAVI ED ITALIANI PREGANO INSIEME

Sabato 05 novembre 2016 i Testimoni di Geova di lingua romena trasferitisi in Italia si riuniranno nella loro Sala delle Assemblee di Imola in Via Giulio Pastore 8, per assistere al loro Congresso dal tema: “Rafforziamo la nostra fede in Geova”. Sono attesi delegati di lingua romena ed italiana provenienti dall’Emilia Romagna, Toscana e Marche.
Il programma inizierà alle 9,30 e terminerà alle 16,15.

Questo congresso metterà in risalto quanto sia importante manifestare nella propria vita la vera fede. Aiuterà i partecipanti a comprendere come rafforzare la propria relazione con Dio e dimostrare con le nostre opere la fiducia che riponiamo nelle Sue promesse.

Nella mattinata, emozionante sarà il momento del battesimo che darà il benvenuto a coloro che hanno deciso di simboleggiare la propria dedicazione a Dio con l’immersione in acqua, ovvero il battesimo scritturale.

Le scene ed i diversi oratori che interverranno, metteranno in risalto lo scopo di questo programma di istruzione biblica. Infatti alle ore 13,30 è atteso il discorso pubblico, pronunciato da Luigi Pellegrino, rappresentante dei Testimoni di Geova, dal tema: “La vera fede: Cos’è? Come possiamo manifestarla?”.

Ad oggi i Testimoni di Geova sono più di 8.000.0000 in quasi tutto il mondo e per questo congresso sarà emozionante osservare come romeni, moldavi ed italiani saranno seduti l’uno accanto all’altro in un’atmosfera di fratellanza a prescindere dalla loro nazionalità, razza, ceto o cultura. Di notevole interesse è anche il sito ufficiale dei Testimoni di Geova, JW.ORG, oggi disponibile in più di 600 lingue e dove è possibile scaricare gratuitamente pubblicazioni in ben 750 lingue.

Per questo Congresso siete caldamente invitati a parteciparvi.
L’ingresso è libero e non si fanno collette.

Per ulteriori informazioni contattare:
Antonio Giannini
Tel. 349 8781775 @mail [email protected]

Tommaso Capparelli
Tel. 320 6990127 @mail [email protected]om

No Comments
Comunicati

Electric Road: da oggi i “pionieri della sostenibilità” sono ‘in pista’

Consegnate stamani le auto elettriche ai vincitori del concorso di Hera: sei imolesi, tre donne e tre uomini, potranno utilizzarle gratis per tre mesi; 376 le domande pervenute. Attraverso un diario di bordo on line si potrà seguire la loro avventura

Sonia Sozzi, Daloris Rossi, Giorgio Colangeli, Giuseppe Torsiello, Nicoletta Tonelli, Sonia Brunelli; sono questi i sei vincitori imolesi del concorso Electric Road ideato e realizzato dal Gruppo Hera per  promuovere la mobilità elettrica.
Un sestetto perfettamente assortito che da oggi potrà, come recita lo slogan del progetto, ‘provare gratis la mobilità di domani’. I sei vincitori sono stati sorteggiati su 376 domande pervenute da clienti imolesi di Hera. La multiutility ha, infatti, voluto dare vita a questo concorso per avvicinare i propri clienti di Imola e Modena, dove gestisce la rete elettrica, al mondo della mobilità sostenibile.

Ciascuno dei neo ‘ecopiloti’ ha ricevuto stamani a Imola le chiavi di un’auto elettrica che potrà utilizzare in modo assolutamente gratuito per tre mesi. Oltre all’uso della vettura, infatti, avrà a disposizione una card che gli permetterà il rifornimento gratuito e illimitato nelle 10 colonnine di ricarica a disposizione in città, più altre 3 appositamente installate gratuitamente da Hera in altrettante case di ecopiloti.
Alla consegna delle seivetture sostenibili’ (di casa Renault, nei modelli Twizy, Zoe e Fluence Z.E.) erano presenti Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm, e Daniele Manca, Sindaco di Imola.

I piloti di Electric Road saranno su strada fino a metà giugno e in questi tre mesi i vincitori imolesi saranno affiancati e assistiti dallo staff di Hera, che racconterà l’evoluzione di Electric Road attraverso un diario di bordo ospitato sul sito internet del progetto, www.gruppohera.it/electricroad, sul quale saranno caricati i profili dei piloti e una serie di contenuti multimediali che trasformeranno ciascuna delle loro esperienze in una storia ‘all’avanguardia’. Tutti potranno seguirli da vicino per conoscere e avvicinarsi al mondo della mobilità elettrica.

“Electric Road è molto di più di un semplice concorso a premi – spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm –. I vincitori formano un team di veri e propri pionieri, persone che assieme a noi raccolgano la sfida della mobilità elettrica e, per conto di tutti, proveranno veramente a misurarsi con essa, familiarizzando con la nostra rete di colonnine per la ricarica e aiutandoci a capire quali siano i punti su cui lavorare ancora per migliorare il servizio”.

“Sono lieto di poter consegnare le chiavi delle auto elettriche a sei imolesi – commenta Daniele Manca, Sindaco di Imola -. E’ un’iniziativa interessante perché permette ai vincitori di sperimentare nel quotidiano le potenzialità di questo tipo di mobilità, applicata alle attività che ognuno svolge normalmente: il lavoro, la famiglia, le varie commissioni, il tempo libero. Potranno capire i pro e i contro di questa scelta, magari suggerendo soluzioni pratiche per superare qualche criticità. Mi piace pensare che i nostri sei concittadini, alla luce dell’esperienza fatta, possano diventare i migliori testimonial della mobilità elettrica”.

Il Gruppo Hera è attivo da anni nella costante ricerca di soluzioni che consentano alla mobilità elettrica di diventare un’opzione concreta e praticabile. Nell’ambito del progetto “Mi muovo elettrico” – condotto dalla Regione Emilia-Romagna assieme a Hera, Iren ed Enel – la multiutility ha collaborato allo sviluppo di una rete di colonnine di ricarica basata sul principio dell’interoperabilità: grazie a una stessa tecnologia, chi è cliente abilitato e possiede un’auto elettrica può ricaricare presso qualunque gestore di riferimento. In questo contesto Hera Comm, società di vendita del Gruppo Hera, offre a tutti la possibilità di sottoscrivere l’offerta “Io guido elettrico” che, con un canone di 25 euro al mese, consente ricariche illimitate su tutto il territorio nazionale.
L’intero servizio si interfaccia con un portale web, L’Hera della mobilità elettrica (mobility.gruppohera.it), e con Hera Mobility, app gratuita per iPhone e iPad, due strumenti che permettono di conoscere in tempo reale collocazione e disponibilità delle colonnine di ricarica su tutto il territorio nazionale.

No Comments