Archives

Comunicati

IL GRUPPO ALBATROS IL FILO premiato d’onore al Premio Careas 2009

Un Gruppo che in pochi anni
si è distinto nel panorama culturale

Per l’impegno
il prestigio l’originalità e la molteplicità delle iniziative

Per il contributo prezioso
al mantenimento
del significato e del valore della comunicazione
e alla diffusione della storia e della cultura
offerto
da Nomi di grande prestigio
appartenenti al mondo del Cinema e della Cultura
che convergono operano e partecipano
all’interno del Gruppo

Per il sostegno e la promozione
al mondo degli autori emergenti
L’intera attività di Decima Musa Caravaggio si svolge attraverso due soli mezzi di comunicazione, Cinema e Teatro, due grandi contenitori nei quali si inseriscono tutte le altre forme di espressione culturale e artistica. Attraverso il Cinema vengono trattati la Poesia e la storia e la cultura del territorio, le varie forme di tradizione popolare, la storia del costume e tutto quanto nel tempo esso è riuscito a rappresentare e documentare,
Con il Teatro invece Decima Musa Caravaggio tratta la Pittura e la Letteratura. Il palcoscenico dona alla superficie piana della tela di un dipinto e all’immaginazione sviluppata da un racconto, la magia della tridimensionalità, del movimento, del fatto vissuto in diretta, della vita oltre che la splendida opportunità di dare ancora più voce al silenzio apparente delle immagini di un quadro o delle pagine di un libro.
Impegno primario della nostra associazione è promuovere attraverso ogni iniziativa che organizza sia di Cinema che di Teatro, la storia di entrambe le Arti.
Il Premio Careas è un’ iniziativa che si svolge in più giornate dedicate appunto a Cinema e Teatro.
Pur essendo alla sua seconda edizione il Premio Careàs è in realtà il proseguimento del Premio Europeo Massimo Troisi che si è svolto fino al 2003 in Toscana, dove fu presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa nel 1997.
La nuova intitolazione nasce dall’intento di rafforzare la finalità al mantenimento della storia, della tradizione e della cultura italiana, infatti “Careàs” altro non è che la traduzione dialettale di Caravaggio, città già nota per il grande Maestro ma che solo da pochi anni sta cercando di recuperare il suo patrimonio culturale. Il Premio Careàs quindi eredita principi, finalità, metodi e criteri di assegnazione del Premio Europeo Massimo Troisi e soprattutto la storia della quale teniamo a sottolinearne alcuni tratti.
Il Premio Europeo Massimo Troisi ottenne subito un successo superiore a quello atteso, decretato dalla sua caratterizzazione nel panorama delle manifestazioni culturali italiane, dalla preziosa partecipazione di molti
Artisti che hanno presenziato perché insigniti al Premio d’Onore e dall’ampio consenso ricevuto da Istituzioni
ed Enti con il loro prestigioso Patrocinio, dal 1999 l’Ambasciata del Portogallo, dal 2002 l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e Ministero degli Affari Esteri.
Pur essendo intitolato ad un Nome riferibile all’Arte cinematografica, il Premio aveva in realtà un significato molto più ampio e intendeva perseguire determinati obiettivi tradotti e contemplati nella sua stessa sottotitolazione: Festival del Cinema per la Solidarietà e il Mantenimento di Cultura, Storia e Tradizione d’Europa.
Il Cinema quindi era l’espressione artistica del personaggio al quale era intitolato, era il tema del festival ma era anche lo spunto di partenza e il mezzo per riconoscere ufficialmente il valore e l’impegno di molti Artisti del mondo del Cinema, dello Spettacolo e della Cultura che con la loro attività contribuiscono alla diffusione dei medesimi principi.

Gli Artisti che hanno ritirato personalmente il Premio durante la Cerimonia di chiusura del Festival sono:
1997 – Giuliana De Sio, Marco Messeri, Pietro Garinei, Al Bano
1999 – Renato Scarpa, Marco Vitale
2000 – Giorgio Cantarini, Stefano Davanzati, Cristiano Militello, Mino Reitano, Barbara De Rossi
2001 – Leo Gullotta, Novello Novelli, Rosalinda Celentano, Fiorenza Marchegiani, Cinzia TH Torrini, Teddy Reno, Rita Pavone
2002 – Franco Di Blasi, Milena Vukotic, Giancarlo Giannini.
2003 – Marco Poeta, Salvatore Di Giacomo, Ottavia Piccolo, Arnoldo Foà
2007 – Antonella Ruggiero, Coro Valle dei Laghi e Coro Sant’Ilario
2008 – Maestro Vittorio Storaro, Accademia della Luce

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “Vespro di Primavera” di Marcella Carta, una delle migliori raccolte poetiche del momento.

Vespro di primavera – Marcella Carta
ISBN e EAN: 978-88-6185-179-5
Prezzo: € 12.00
Numero pagine: 130
Vespro di primavera
Vespro di primavera è poesia della quotidianità. In questo lavoro di Marcella Carta le cose semplici diventano materia per sviluppare e veicolare stati emozionali interiori complessi e semplici allo stesso tempo: stati emozionali umani. Oggetti quotidiani, paesaggi e animali diventano veicolo di un senso che va oltre il reale, nella regione del simbolico. C’è e si sente tanto la magia della Sardegna. La Sardegna, terra dura, che sa toccarti il cuore, che ti fa innamorare e che nel caso dell’autrice è anche la terra madre, lo scenario dove è vissuta. È questa madre buona che sembra averle fatto dono delle immagini più magiche e profonde di cui la sua poetica è spontaneamente attraversata, senza ridondanze, senza appesantimenti. I versi emergono come graffiati, asciutti, essenziali. Sembra quasi che siano stati tracciati dalla mano di un antico ed esperto artigiano. Emergono puri, né una parola in più né una parola in meno. Tutto è lì come una scultura perfetta e avente la funzione di fissarti nell’anima un attimo di esperienza totalizzante.
(dalla prefazione)

Marcella Carta è nata il 5 febbraio del 1934 a Cagliari. Legatissima alla sua terra nativa, è vissuta per qualche tempo a Roma, dove ha lavorato come insegnante, per trasferirsi poi stabilmente a Capoterra, nella campagna intorno Cagliari. Il suo primo scritto è Lo sbarco mancato, edizioni Aipsa, Cagliari 2005.

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “NELLE TENEBRE DEL KOSOVO HO TROVATO LA LUCE” DI TIZIANA PATRONELLI

finalista alla VII edizione del Concorso di Poesia e Narrativa “Insieme nel mondo” sezione narrativa edita

Nelle tenebre del Kosovo ho trovato la luce – Tiziana Patronelli
978-88-567-0276-7
Prezzo: € 16.00
Numero pagine: 196

Testimonianza di un’intima empatia: storia di una donna che partecipa e soffre del destino di un Paese lontano, distante non tanto e non solo geograficamente, ma costretto ai margini dall’indifferenza dell’umanità, dalla spietata legge della convenienza e del profitto. Nulla da guadagnare in Kosovo: tanto vale lasciarlo marcire in una guerra desolante e desolata. Eppure… la vita di Tiziana s’intreccia con quella di un popolo oggetto di violenze e di soprusi. L’amore per un uomo kosovaro, Mendim, un ragazzo coraggioso e passionale, conosciuto per caso durante un soggiorno in Germania, apre una breccia nella Storia, illumina come il fascio di luce di un alto faro il mare nero di una guerra annunciata: non inevitabile ma vergognosamente concessa. E apre una breccia anche nella storia personale di Tiziana che, dopo aver attraversato le tenebre della sofferenza, trova la luce del grande Amore, Xhafer. Questo libro è un saggio, una storia d’amore, un documento storico, ma soprattutto la battaglia instancabile di una donna che ha sentito su di sé la responsabilità della Storia e ha prestato la sua voce al muto grido di dolore di una terra dilaniata dalla violenza e dall’oppressione.

Tiziana Patronelli è nata a Torino nel 1968, vive da diversi anni in Toscana dove lavora come assistente amministrativa in una nota multinazionale farmaceutica. Viaggi e lingue straniere sono per lei la strada più diretta per “raggiungere” culture diverse. È stata in Israele, Albania e nella ex-DDR ai tempi della caduta del Muro. Ha vissuto per alcuni anni in Germania e conosce il tedesco e l’inglese. Ha recitato come esordiente nella compagnia teatrale La L.U.T. impersonando Vanagloria nella commedia medioevale Le nozze di Malvel. Nelle tenebre del Kosovo ho trovato la luce è la sua prima opera letteraria.

In copertina:
foto di Valerio Vignoli, La luce.

Gruppo Albatros Il Filo
Via Sistina 121
00187 Roma

No Comments
Comunicati

LA CASA EDITRICE IL FILO PRESENTA “PENOMBRA MATTUTTINA” DI MARIA PARAGGIO

PENOMBRA MATTUTINA – Maria Paraggio
978-88-567-1285-8
Prezzo: € 12.00
Numero pagine: 50
“Scrivo versi e li ho sempre scritti perché è il mio modo di fermare un’emozione, come una foto, un dipinto. […] Lo faccio semplicemente perché non riuscirei in altro modo ad esprimere ciò che sento” (Nota dell’autrice). È questo l’incipit della silloge di Maria Paraggio, un lavoro delicato e personale, nel quale l’autrice inserisce tutto il proprio essere, la propria individualità, così come la propria esistenza, senza alcun tipo di filtro, con un linguaggio accessibile a tutti, fortemente comunicativo, che a volte sfiora le caratteristiche della prosa, affidandosi a versi lunghi, che ricalcano il libero fluire dei pensieri. […] È l’interiorità umana, con le sue ambizioni, le sue gioie, al pari delle sofferenze, a farla da padrone, a guidare l’esistenza, a dominare il percorso della vita. Le emozioni come punto centrale di tutto, i sentimenti come fulcro portante del viaggio su questa terra e come base per lo sviluppo della poesia: è questo il nodo centrale della poetica di Maria Paraggio, che, con Penombra mattutina, dà libero sfogo a ciò che il cuore le suggerisce.
(dalla prefazione)
Maria Paraggio è nata l’11 settembre del 1955 a Bellizzi (SA). Attualmente risiede a Battipaglia. Ha vinto diversi premi di poesia, tra i quali: premio speciale di poesia in lingua alla II edizione del “Premio internazionale di pittura, narrativa e poesia” indetto dal Comune di Ottati (SA) e dall’Accademia Internazionale “Tullio Grassi” di arte, lettere, scienze e problematiche; menzione speciale con diritto ad attestato e medaglione alla IV edizione del premio “Totus Tuus” indetto dal “Gazzettino del Tirreno”, con pubblicazione di una poesia sull’”Agenda poetica artistica 2009″ Edizioni Nicola Calabria; menzione speciale al II premio internazionale “Città di Bellizzi” sezione poesia inedita; terza classificata al Premio Internazionale “Creatività e Scienza-Città di Salerno”(2009), sezione poesia inedita.
Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Il Filo Editore PRESENTA “Paradosso del gatto di Schrödinger” di Lodovico Mancusi

Paradosso del gatto di Schrödinger Lodovico Mancusi

ISBN e EAN 978-88-567-0542-3
Prezzo: € 13.50
Numero pagine: 150

Un vecchio malato soggetto a improvvise perdite di coscienza e un’Entità sconosciuta che in lui sembra nascondersi e progressivamente conformarsi ai suoi ricordi, fino ad assumerne completamente la personalità. Intorno a queste due figure altri personaggi vivono normalmente incapaci di comprendere, perplessi su quanto avviene e che interpretano come eventi paranormali. La paura della morte che incombe pian piano si stempera in una visione rassicurante che l’Entità propone in cambio della vita dell’uomo malato ormai agonizzante. Paradosso del gatto di Schrödinger è un romanzo con dentro altri romanzi; i personaggi che ruotano intorno al vecchio sono a loro volta protagonisti di altre storie, vivono e hanno vissuto altri problemi; si affacciano temi pieni di interesse (che Lodovico Mancusi tratta sempre con sensibilità e competenza) come la bioetica, il rapporto con il paranormale, l’esperienza artistica… e ogni storia è un piccolo cameo, impreziosito dalle riproduzioni di alcuni quadri dell’autore, perfette illustrazioni delle emozioni che il romanzo suggerisce.

Lodovico Mancusi è nato in provincia di Salerno, si è poi trasferito a Padova dove si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Anestesiologia e Rianimazione. Ha lavorato in ospedale e ora in pensione esercita la libera professione per la Terapia Antalgica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra i primi nel Veneto si è particolarmente dedicato anche alla terapia del dolore, associando alle tecniche anestesiologiche quelle dell’agopuntura. I suoi primi dipinti, pubblicazioni di poesie e racconti risalgono agli anni Cinquanta, mentre risiedeva nel Cilento

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “Vendetta” di Maria Stella Garozzo.

VENDETTA – Maria Stella Garozzo
978-88-567-1263-6
Prezzo: € 14.50
Numero pagine: 91

Uno stabilimento di una casa farmaceutica statunitense che si sviluppa nell’angolo più suggestivo e remoto del territorio italiano fa da palcoscenico a questa impietosa e ironica radiografia dei personaggi che si aggirano in una ditta qualunque: capireparto inetti e raccomandati, dirigenti implicati con le mafie locali e corrotti, il settore ricerca affossato e, a volte, ostacolato, ed un gigantesco segreto sotto i loro piedi… Tre uomini che hanno perso la vita proprio in quello stabilimento non riescono a trovare pace nella ricerca della verità sulla loro tragica fine, e rimangono in quel limbo tra il mondo dei viventi e l’Aldilà, in cerca dei responsabili della propria fine. I tre protagonisti intrecciano le loro storie con quella di una moltitudine di personaggi ciascuno con il proprio carattere e le proprie peculiarità, grotteschi alcuni, eroici altri. Un resoconto crudo e impietoso delle reali dinamiche di profitto su cui si fonda la nostra economia oggi, tra speculazioni, guerre, e associazioni di stampo mafioso e, nello stesso tempo, un rispettoso omaggio privo di pietismo a chi sul posto di lavoro, e spesso per inefficienza altrui, perde la vita. Il ritmo incalzante del racconto e l’ironia garbata e graffiante che lo permea fanno di questo romanzo un’opera che si legge d’un fiato.

Maria Stella Garozzo, nata a Pordenone nel 1965, ha lavorato nella ricerca scientifica prima, nelle vendite poi, presso alcune delle grandi società chimico-farmaceutiche. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste di settore. Vendetta è il suo primo romanzo.

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

RACCONTI A MARGINE – Bobby S. Pedersen

RACCONTI A MARGINE – Bobby S. Pedersen
978-88-567-1213-1
Prezzo: € 14.50
Numero pagine: 182
Ripercorrere le tappe storiche di questo genere letterario, da Il castello di Otranto (1764) di Walpole, a Il monaco di Lewis, al Frankenstein (1818) della Shelley, passando attraverso la produzione di Hoffmann, per giungere fino ai precedenti americani, quali Wieland (1798) di Brown e i Tales of a traveller (1824) di Irving, può aiutarci a inquadrare i racconti di questa antologia; le storie sono di norma ambientate nel presente, o meglio, non sono databili, e la paura nasce in genere dall’esterno come in Raccontami una storia; 23.10; Il canebau: una favola. In Comitato di quartiere tenebrosi e fatali personaggi animano la vita tranquilla e perfetta di un quartiere residenziale; in Tra i salici Giulietta Ricorsi sconvolge e trasfigura la “sua” realtà; nella Stanza 307 va in scena l’eterna lotta tra il bene e il male sulla Terra; ne Il palazzo giallo un’oscura credenza, tramandata di generazione in generazione, unisce Jacques Ricochet, Jean Bufnoir, Gerard Hervè, Philippe De La Court e Arianne Jeunet; in Incognita animale i personaggi si muovono in una sorta di trance da terrore e in Raschiando il fondo essere umani non vuol dire essere “appetibili”; in Prestazione particolare una prostituta conduce generazioni di suicidi verso la fine della loro vita. Dieci racconti che costituiscono l’ossatura, una sorta di appendice o compendio, a una serie di romanzi più lunghi scritti dall’autore. In attesa di leggerli godiamo, con un brivido di delizia, la trionfante irruzione del terrore in Racconti a margine.
Bobby S. Pedersen è nato nel 1977. Vive e lavora nell’hinterland milanese: appassionato di cinema, letteratura e fumetti, conta tra i suoi ispiratori H.P. Lovecraft, Alan Moore, Tim Burton e Tiziano Sclavi. Attualmente sta portando avanti la stesura della saga di cui i racconti presenti in questa antologia costituiscono parte integrante. In questo volume collabora con Simona Viscardi, che oltre a realizzare le illustrazioni per i personaggi e le storie (sua è la copertina di questo volume), ha contribuito alla realizzazione de Il Palazzo Giallo, e alla creazione di alcuni dei personaggi presenti in Racconti a margine.
Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE presenta “Il Podere” di Daniele Furlan, uno dei migliori romanzi del Gruppo Albatros Il Filo

IL MIO PODERE – Daniele Furlan 

978-88-567-1121-9

Prezzo: € 17.00 

Numero pagine: 384

Il libro di Daniele racconta la sua vera storia: gli eventi narrati sono frutto di una vicenda contemporanea, nella quale l’esistenza del protagonista viene spaccata in due da un evento traumatico talmente grave che porterà l’autore a dividere la sua vita in due parti, abilmente narrate a fasi alterne. La Prima Vita è la storia di un giovane di famiglia operaia, che grazie alle sue capacità e alla sua ostinazione riesce a diventare un piccolo imprenditore, che vive la sua vita a stretto contatto con gli amici e che tenta di districarsi in situazioni familiari e sentimentali non sempre edificanti. L’evento traumatico è un incidente stradale nel quale Daniele subisce lesioni permanenti che lo rendono tetraplegico e lo sconvolgono, oltre che fisicamente, anche psicologicamente. La Seconda Vita è la storia del ritorno ad una quotidianità almeno accettabile, che comporta lunghi periodi di degenza ospedaliera, nei quali il dolore è una costante e la perdita della ragione è sempre dietro l’angolo. Una nuova vita nella quale la scala delle priorità viene del tutto ribaltata, e il rapporto con gli altri si svolge in un contesto completamente diverso. Con questo suo romanzo Daniele desidera offrire al lettore un punto di vista privilegiato sull’incredibile umana capacità di adattamento.

 

Daniele Furlan è nato a Schaffausen (Svizzera) il 18 novembre del 1963 e a pochi anni dalla sua nascita la sua famiglia si è trasferita a Ponte di Piave (TV), dove egli risiede tuttora. È diplomato ragioniere. Il mio podere è il suo primo romanzo.

 

Gruppo Albatros Il Filo

Sede Legale

Via Sistina, 121

00187 Roma

 

Redazione

Via Ippolito Nievo, 27

01100 Viterbo

 

Tel. 0761344202

Mail: [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE al VI Premio Libri Editi, vinto il primo premio per la sezione Narrativa CON “L’UTIMA CARTA” DI FABRIZIO CUGIA

L’ULTIMA CARTA – Fabrizio Cugia
978-88-567-0031-2
Prezzo: € 16.00
Numero pagine: 286
Il romanzo è ambientato in una Roma intrisa di dolore che ha appena perduto il suo grande padre, papa Wojtyla. L’ennesimo arcano dei Tarocchi viene recapitato a Lampard Stone, vice direttore della pagina culturale de “Il Risveglio”. Sul retro, un verso dantesco. La polizia ignora. La carta finisce in un cassetto. Stone è un uomo malinconico, calato in un mondo parallelo, fatto di speculazioni filosofiche, ricordi, azzardate riflessioni. Da un sogno nasce in lui l’idea di cimentarsi in un’opera volta a indagare le origini della matematica, i codici ultimi del creato e i segreti collegamenti tra le cose; un’impresa titanica, come già fu di Giovanni Pico della Mirandola, che aveva racchiuso la sintesi di ogni sapere nelle 900 Tesi, mettendo insieme Aristotele, Platone, la Bibbia, i Caldei e la segreta disciplina della Cabala ebraica. Ma il misterioso omicidio del professor Hume nel tempio pitagorico di Porta Maggiore sconvolge la vita e le ricerche del signor Stone, che ha perduto il Bagatto, l’arcano in grado di scagionarlo… Ha qui inizio un thriller dai risvolti esoterici, dalla trama complessa, appassionante nella sua tensione crescente e nell’accurata sintesi di studi e ricerche, volte a svelare i misteri dell’arte rinascimentale tutt’oggi oscuri.
Fabrizio Cugia di Sant’Orsola, classe 1963, è avvocato con studio in Roma. È stato assistente legislativo alla Camera dei Deputati sino al 1991 e incaricato di progetti di riforma regolamentare e normativa in numerosi Paesi aderenti all’Unione Europea e al WTO per conto della Commissione Europea e della Banca Mondiale. Collabora da tempo con riviste giuridiche ed è autore e coautore di numerosi articoli e saggi in tema di regolamentazione di servizi liberalizzati tra cui: European Union regulatory policies on satellite communications; Compendio giuridico del commercio elettronico e delle reti di comunicazioni; Concorrenza nel nuovo quadro regolamentare dell’offerta di servizi della società dell’informazione; Key trends and developments of the Italian communications market e Nuovo Codice delle Comunicazioni. Nel 1984 ha vinto il primo premio nazionale “Pitagora 2000” per studenti universitari, con tesi sull’attualità del pensiero pitagorico. È anche artista. L’ultima carta è il suo primo romanzo.
Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Arte e libri a Roma, Simonetta Gagliano espone alla nuova libreria “Il FILO”.

Finalmente a Roma il Gruppo Albatros il Filo inaugura il primo punto vendita sito in Via Basento 52 E/F. Ad accompagnare l’attesissimo evento sarà l’artista romana Simonetta Gagliano con alcune delle sue più recenti opere di pittura contemporanea che saranno esposte in mostra permanente presso la libreria.
Giovedì 18 Giugno ore 17,00 Via Basento 52 E/F Roma.
www.simonettagagliano.it www.ilfiloonline.it

Note editoriali:
Simonetta Gagliano, nasce a Roma nel 1956.
Attualmente ricopre l’incarico di docente titolare della Cattedra di Pittura alla RUFA e di docente titolare di Disegno e Pittura alla Junior Art Academy dove collabora con il M° Alfio Mongelli alle pubbliche relazioni.
Vive e lavora a Roma.
Mostre personali recenti
2008 – Orizzonti, 21 maggio-22 giugno Galleria dell’Istituto Portoghese di
Sant’ Antonio – Roma
2007 – Opere recenti, dal 15- al 27 giugno alla Rufartgallery di Roma.
2005 – Sensualità e spirito – dal 14/2 al 14/6 MÖVEMPICK Hotel Central Park,
Roma.
2004 – Carte Segrete – 7/21 Maggio Lyceum Club Internazionale – Firenze.
2004 – Gli approdi pittorici di Simonetta Gagliano – 02/17 febbraio – Centro
documentazione e ricerca artistica contemporanea L. Di Sarro – Roma.
2003 – La Pittura come Misterium Magnum: cosmologia di una pittrice – 05/17
maggio – Palazzo Valentini – Roma.
Mostre collettive recenti
2009 – “Dal futurismo al contemporaneo” – Complesso dei Dioscuri, Roma.
2008 – Maestri e Allievi – Complesso monumentale del San Michele, Via di San Michele 25, Roma.
2007 – “Lo specchio – La trottola – Gli astragali” Esposizione mercato di opere d’arte contemporanea” – Aula Bunker, Eur – Roma.
2007 – Generarte 2007. Villa Sant’ Anna Lugano.
2006 – Biennale d’Arte Internazionale di Roma (6° ed.) Galleria l’Agostiniana P.zza del Popolo – Roma.
2006 – The 2nd Art e Science International Exibition an Simposium, 11- 25 novembre, The Academy of Arts e Design Tsinghua University – Beijng (Pechino, rassegna quinquennale).

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “MARSASSO” DI CHIARA SANTORO

IL FILO EDITORE PRESENTA “MARSASSO” DI CHIARA SANTORO, L’OPERA È STATA PUBBLICATA NELLA COLLANA NUOVE VOCI, LA COLLANA DEDICATA AGLI AUTORI ESORDIENTI PIÙ PREMIATA D’ITALIA
MARSASSO – Chiara Santoro
978-88-567-0852-3
Prezzo: € 14.50
Numero pagine: 132
In viaggio verso la sua terra d’origine, Tato sale in treno con una lettera in tasca: Maretta è morta e c’è una busta che lo attende nella cassaforte di un avvocato. Ma nel suo stesso scompartimento scopre di non essere il solo destinatario di quelle parole: accanto a lui c’è Tommaso, l’amico d’infanzia che aveva lasciato anni prima. Dopo essersi allontanati il più possibile ora si ritrovano l’uno di fronte all’altro, e inevitabilmente sono chiamati a ritrovare un passato che volevano perdersi alle spalle. In quel viaggio ci sono trent’anni di ricordi, le avventure giovanili, le prove, i passatempi, gli affetti: a poco a poco riaffiorano i fatti che li univano, come quelli che li avevano divisi. Dovranno arrivare in fondo per trovare il senso di quell’incontro, alla fine del viaggio, sì, ma soprattutto della vita di una donna che vide e amò la loro giovinezza.
Chiara Santoro è nata a L’Aquila nel 1967. Architetto, si occupa di pianificazione urbanistica. Marsasso è il suo primo romanzo.

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “I COLORI DI VENERE” DI SIMONA BERTOCCHI

Domenica 28 giugno 2009
Libreria Liberi di Leggere
Via ascoli, 42 – Marina di massa
I COLORI DI VENERE – Simona Bertocchi
ISBN e EAN: 978-88-6185-676-9
Prezzo: € 13.00
Numero pagine: 100
I COLORI DI VENERE
Un universo interamente femminile quello che si racconta nelle sei storie che compongono I colori di Venere. Come in un caleidoscopio dalle sfumature cangianti, le protagoniste mutano volto e anima, regalando al lettore realtà ed esperienze uniche, sapientemente dipinte in piccoli cammei di estrema sensibilità. Drammi, misteri, sentimenti e passioni che si intrecciano, formando ed esplorando quel microcosmo esclusivo e colorato che si cela dietro i volti delle donne.
Simona Bertocchi, nata a Torino, vive ormai da molti anni in Toscana, a Montignoso vicino a Massa Carrara. Lavora nel settore del turismo ed è grande appassionata di viaggi e letteratura. Tra le sue opere precedenti: La fuga, un romanzo breve edito dalla Medimond (2006) e L’Urlo, raccolta di poesie e narrativa (2007). Le sue poesie hanno ottenuto buoni riconoscimenti a concorsi nazionali. Collabora con il circolo culturale I.P.LA.C (insieme per la cultura) di Mestre e con il suo Comune di residenza, nel settore culturale.

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “IL CONCETTO DI POTERE DOPO AUSCHWITZ” DI GIORGIO LA ROCCA

Sabato 27 giugno 2009 Palazzo della cultura – Corso Umberto – Modica
Introdurrà Roberto Osculati
IL CONCETTO DI POTERE DOPO AUSCHWITZ – Giorgio La Rocca
978-88-567-1101-1
Prezzo: € 12.50
Numero pagine: 68
Hans Jonas nel Concetto di Dio dopo Auscwitz adotta la prospettiva della teodicea per spiegare come fu possibile che ad Auschwitz si compissero quegli atti criminosi a danno di milioni di ebrei. Come si può ancora attribuire a Dio l’idea di onnipotenza dopo gli orrori che Auschwitz ha conosciuto? La tesi di Jonas è che Dio, l’Essere immutabile, dopo aver creato il mondo, ha rinunciato alla sua perfezione diventando impotente. Da questo spunto nasce la spontanea riflessione dell’autore: “Non è il concetto di Dio che va cambiato, ma il concetto di potere!”. Il silenzio di Dio è voluto: si tratta di interrogare il pensiero per tentare di comprendere quel silenzio come “un grande atto di pace per mostrare, anche con risvolti paradossali e scandalosi, come bisogna saper avere potere sul potere, in modo particolare in un’epoca che ha barattato ogni valore in sé, con il desiderio di possedere e di rendersi padrona di tutto ciò che è”.
Giorgio La Rocca è nato nel 1974 a Ragusa, dove vive. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania, ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento nei licei presso la SSIS Lazio – Università degli Studi Roma Tre. È stato responsabile di direzione (Preside) per tutti gli ordini e gradi dell’Istituto Scolastico Italiano “G. B. Hodierna” di Tunisi. Attualmente è docente di Filosofia presso il Liceo Artistico – Istituto Istruzione Superiore “T. Campailla” – di Modica (RG). Sue sono alcune pubblicazioni su riviste di letteratura e filosofia
Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “LA RIVELAZIONE” DI PIETRO SOLIMENO FINALISTA A TRE DEI PIÙ IMPORTANTI PREMI DI LETTERATURA EDITA.

Pietro Solimeno, “La Rivelazione”

III classificato, Premio internazionale di Letteratura “Portus Lunae”

Finalista al Premio Maestrale

nella terna dei finalisti del Premio Letterario Nazionale “Autori Italiani

Un incubo ricorrente sconvolge la vita di Giorgio: una donna invoca il suo aiuto, qualcuno vuole ucciderla. Per cercare di risolvere questo problema, che lo sta portando alla follia, l’uomo si rivolge a Clara, un’affascinante psicoterapeuta. Le loro vicende si intrecciano con quelle di Paolo, maresciallo dei Carabinieri, e Lisa, seducente e spregiudicata anatomopatologa. Coinvolti nelle trame di uno spietato serial killer che uccide donne apparentemente estranee l’una all’altra, i quattro intrecciano le loro esistenze con quelle di altri personaggi, enigmatici e sopra le righe. Quando poi tutto sembra essersi concluso, quando l’epilogo appare vicino, ecco che le inspiegabili morti di alcuni monaci riaprono un caso che sembrava risolto e li portano fino a Barcellona, all’interno dell’incompiuto capolavoro di Gaudì, la Sagrada Familia. Tutto è pronto. La fine sta per avere inizio.

Pietro Solimeno è nato il 22 agosto del 1956 a Orbetello (GR), dove attualmente vive e lavora come consulente informatico presso la sua azienda. Nel 2005 ha pubblicato il romanzo Lisa (Il Filo), con il quale ha vinto il primo premio al X Concorso Letterario Internazionale “Il Giunco – Città di Brugherio” e il secondo premio alla XXIII edizione del Premio Letterario Internazionale “Città Cava de’ Tirreni”. Ha ricevuto inoltre una targa al Premio “Il Litorale” e una menzione d’onore al Trofeo “Penna d’Autore”. Con il romanzo Karen (Il Filo, 2007), dal quale è stato tratto un book trailer, si è aggiudicato il secondo posto nella sezione Romanzo Edito del Premio “Carlo Cassola – Città di Grosseto” e il terzo posto ex-aequo nella sezione Narrativa del Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Città della Spezia” XXXII edizione.

Gruppo Albatros Il Filo

Sede Legale

Via Sistina, 121

00187 Roma

 

Redazione

Via Ippolito Nievo, 27

01100 Viterbo

 

Tel. 0761344202

Mail: [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE PRESENTA “VOLEVO MIGRARE CON LE ANATRE” DI GERARDO ALLIATA, VINCITORE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “VITTORIO BODINI 2009”

Gerardo Alliata, “Volevo migrare con le anatre”
1° classificato, Concorso Internazionale di poesia “Vittorio Bodini – IV Edizione anno 2009”
Volevo migrare con le anatre è un titolo decisamente suggestivo per una raccolta che, in effetti, conduce altrove, lungo il tracciato dellimmaginazione e della creatività. Queste poesie sono figlie di pensieri in forma varia e varia follia come recita il titolo delle prime battute, dei primi componimenti brevi e riconoscibili solo da una data che, alla fine, indica sempre un oggi, un presente continuo in cui riversare la propria voglia di sopravvivere alloblio. Non dimenticare di vivere sembra suggerire lautore Gerardo Alliata in queste pagine, non tralasciare di ammirare, giorno dopo giorno, limprevedibilità del destino, e la grandezza dei sogni. Lautore si misura dunque in questi versi con lavventura della vita, con lattitudine delluomo ad attraversare il proprio tempo, scrive in un suo componimento, proprio come una meteora, seppure lentamente, senza una destinazione precisa, senza quasi mai prendere coscienza della propria mancata immortalità, e quindi dellessenza stessa della vita, e insieme della sua fine.
(dalla prefazione)
Gerardo Alliata è nato a Palermo il 30 ottobre del 1946, vive a Vibo Valentia. Laureatosi in Ingegneria, è stato dirigente industriale nel Gruppo Eni sino al 2003. Volevo migrare con le anatre è la sua prima pubblicazione.

Gruppo Albatros Il Filo
Sede Legale
Via Sistina, 121
00187 Roma

Redazione
Via Ippolito Nievo, 27
01100 Viterbo

Tel. 0761344202
Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

IL FILO EDITORE VINCE LA MEDAGLIA D’ARGENTO AL PREMIO IDA BARUZZI CITTÀ DI CHIAVARI CON “L’UTIMA CARTA” DI FABRIZIO CUGIA

 L’ULTIMA CARTA – Fabrizio Cugia 

978-88-567-0031-2 

Prezzo: € 16.00

Numero pagine: 286

Il romanzo è ambientato in una Roma intrisa di dolore che ha appena perduto il suo grande padre, papa Wojtyla. L’ennesimo arcano dei Tarocchi viene recapitato a Lampard Stone, vice direttore della pagina culturale de “Il Risveglio”. Sul retro, un verso dantesco. La polizia ignora. La carta finisce in un cassetto. Stone è un uomo malinconico, calato in un mondo parallelo, fatto di speculazioni filosofiche, ricordi, azzardate riflessioni. Da un sogno nasce in lui l’idea di cimentarsi in un’opera volta a indagare le origini della matematica, i codici ultimi del creato e i segreti collegamenti tra le cose; un’impresa titanica, come già fu di Giovanni Pico della Mirandola, che aveva racchiuso la sintesi di ogni sapere nelle 900 Tesi, mettendo insieme Aristotele, Platone, la Bibbia, i Caldei e la segreta disciplina della Cabala ebraica. Ma il misterioso omicidio del professor Hume nel tempio pitagorico di Porta Maggiore sconvolge la vita e le ricerche del signor Stone, che ha perduto il Bagatto, l’arcano in grado di scagionarlo… Ha qui inizio un thriller dai risvolti esoterici, dalla trama complessa, appassionante nella sua tensione crescente e nell’accurata sintesi di studi e ricerche, volte a svelare i misteri dell’arte rinascimentale tutt’oggi oscuri.

Fabrizio Cugia di Sant’Orsola, classe 1963, è avvocato con studio in Roma. È stato assistente legislativo alla Camera dei Deputati sino al 1991 e incaricato di progetti di riforma regolamentare e normativa in numerosi Paesi aderenti all’Unione Europea e al WTO per conto della Commissione Europea e della Banca Mondiale. Collabora da tempo con riviste giuridiche ed è autore e coautore di numerosi articoli e saggi in tema di regolamentazione di servizi liberalizzati tra cui: European Union regulatory policies on satellite communications; Compendio giuridico del commercio elettronico e delle reti di comunicazioni; Concorrenza nel nuovo quadro regolamentare dell’offerta di servizi della società dell’informazione; Key trends and developments of the Italian communications market e Nuovo Codice delle Comunicazioni. Nel 1984 ha vinto il primo premio nazionale “Pitagora 2000” per studenti universitari, con tesi sull’attualità del pensiero pitagorico. È anche artista. L’ultima carta è il suo primo romanzo.

Gruppo Albatros Il Filo

Sede Legale

Via Sistina, 121

00187 Roma

 

Redazione

Via Ippolito Nievo, 27

01100 Viterbo

 

Tel. 0761344202

Mail: [email protected]

 

 

No Comments