Un Gruppo che in pochi anni
si è distinto nel panorama culturale
Per l’impegno
il prestigio l’originalità e la molteplicità delle iniziative
Per il contributo prezioso
al mantenimento
del significato e del valore della comunicazione
e alla diffusione della storia e della cultura
offerto
da Nomi di grande prestigio
appartenenti al mondo del Cinema e della Cultura
che convergono operano e partecipano
all’interno del Gruppo
Per il sostegno e la promozione
al mondo degli autori emergenti
L’intera attività di Decima Musa Caravaggio si svolge attraverso due soli mezzi di comunicazione, Cinema e Teatro, due grandi contenitori nei quali si inseriscono tutte le altre forme di espressione culturale e artistica. Attraverso il Cinema vengono trattati la Poesia e la storia e la cultura del territorio, le varie forme di tradizione popolare, la storia del costume e tutto quanto nel tempo esso è riuscito a rappresentare e documentare,
Con il Teatro invece Decima Musa Caravaggio tratta la Pittura e la Letteratura. Il palcoscenico dona alla superficie piana della tela di un dipinto e all’immaginazione sviluppata da un racconto, la magia della tridimensionalità, del movimento, del fatto vissuto in diretta, della vita oltre che la splendida opportunità di dare ancora più voce al silenzio apparente delle immagini di un quadro o delle pagine di un libro.
Impegno primario della nostra associazione è promuovere attraverso ogni iniziativa che organizza sia di Cinema che di Teatro, la storia di entrambe le Arti.
Il Premio Careas è un’ iniziativa che si svolge in più giornate dedicate appunto a Cinema e Teatro.
Pur essendo alla sua seconda edizione il Premio Careàs è in realtà il proseguimento del Premio Europeo Massimo Troisi che si è svolto fino al 2003 in Toscana, dove fu presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa nel 1997.
La nuova intitolazione nasce dall’intento di rafforzare la finalità al mantenimento della storia, della tradizione e della cultura italiana, infatti “Careàs” altro non è che la traduzione dialettale di Caravaggio, città già nota per il grande Maestro ma che solo da pochi anni sta cercando di recuperare il suo patrimonio culturale. Il Premio Careàs quindi eredita principi, finalità, metodi e criteri di assegnazione del Premio Europeo Massimo Troisi e soprattutto la storia della quale teniamo a sottolinearne alcuni tratti.
Il Premio Europeo Massimo Troisi ottenne subito un successo superiore a quello atteso, decretato dalla sua caratterizzazione nel panorama delle manifestazioni culturali italiane, dalla preziosa partecipazione di molti
Artisti che hanno presenziato perché insigniti al Premio d’Onore e dall’ampio consenso ricevuto da Istituzioni
ed Enti con il loro prestigioso Patrocinio, dal 1999 l’Ambasciata del Portogallo, dal 2002 l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e Ministero degli Affari Esteri.
Pur essendo intitolato ad un Nome riferibile all’Arte cinematografica, il Premio aveva in realtà un significato molto più ampio e intendeva perseguire determinati obiettivi tradotti e contemplati nella sua stessa sottotitolazione: Festival del Cinema per la Solidarietà e il Mantenimento di Cultura, Storia e Tradizione d’Europa.
Il Cinema quindi era l’espressione artistica del personaggio al quale era intitolato, era il tema del festival ma era anche lo spunto di partenza e il mezzo per riconoscere ufficialmente il valore e l’impegno di molti Artisti del mondo del Cinema, dello Spettacolo e della Cultura che con la loro attività contribuiscono alla diffusione dei medesimi principi.
Gli Artisti che hanno ritirato personalmente il Premio durante la Cerimonia di chiusura del Festival sono:
1997 – Giuliana De Sio, Marco Messeri, Pietro Garinei, Al Bano
1999 – Renato Scarpa, Marco Vitale
2000 – Giorgio Cantarini, Stefano Davanzati, Cristiano Militello, Mino Reitano, Barbara De Rossi
2001 – Leo Gullotta, Novello Novelli, Rosalinda Celentano, Fiorenza Marchegiani, Cinzia TH Torrini, Teddy Reno, Rita Pavone
2002 – Franco Di Blasi, Milena Vukotic, Giancarlo Giannini.
2003 – Marco Poeta, Salvatore Di Giacomo, Ottavia Piccolo, Arnoldo Foà
2007 – Antonella Ruggiero, Coro Valle dei Laghi e Coro Sant’Ilario
2008 – Maestro Vittorio Storaro, Accademia della Luce