Archives

Comunicati

Prog Exhibition: 40 anni di musica immaginifica

7 cd e 4 dvd per uno degli eventi più importanti nella storia del progressive italiano: il celebre concerto con PFM, Banco, The Trip, Osanna e tanti ospiti stranieri come Ian Anderson, David Cross, David Jackson e Thjis Vaan Leer

Immaginifica
è orgogliosa di presentare:

PROG EXHIBITION
40 anni di musica immaginifica

Immaginifica/distr. Edel
7 cd, 4 dvd, 9 ore di musica

http://www.progexhibition.it

Roma, 5 e 6 novembre 2010. Con due serate completamente sold out e un cartellone incredibilmente ricco ed autorevole di nomi italiani e stranieri, il festival Prog Exhibition è diventato un evento senza precedenti nella storia del rock progressivo italiano. Non solo: con il suo successo, i numeri, i musicisti coinvolti e l’entusiasmante responso di pubblico e critica, Prog Exhibition è diventato il principale festival progressive internazionale, con fans accorsi a Roma da tutto il mondo (Giappone, Stati Uniti, Sud America, Europa).

Il 31 Maggio – su etichetta Immaginifica, distribuita da Edel – prodotto da Aereostella arriva nei negozi il cofanetto Prog Exhibition: 7 cd e 4 dvd per 9 ore di musica che celebrano, anche con un booklet ricco di foto esclusive, l’evento che ha consacrato i quarant’anni di musica immaginifica con i grandi mostri sacri, italiani ed internazionali, del rock progressivo. A distanza di un quarantennio dai festival degli anni ’70, su quei palchi che vedevano le stelle del rock inglese con gli emergenti della nostra pop music, il Tenda Strisce ha ospitato il meglio del nostro prog con leggendari special guest stranieri ma anche alcuni tra i giovani gruppi del prog-rock nostrano come Sinestesia, Maschera di Cera, Periferia del Mondo e Abash.

La PFM – Premiata Forneria Marconi, la rock band italiana più famosa al mondo (l’unica ad aver scalato la classifica Billboard) ha diviso la scena con Ian Anderson, leggendario leader dei Jethro Tull. Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca e Tolo Marton si sono incontrati sul palco per la prima volta dopo 35 anni, insieme al grande David Cross, violinista dei King Crimson. Eccezionale ritorno anche per The Trip, al primo concerto dell’annunciata reunion, dopo una separazione pluridecennale. La Nuova Raccomandata Ricevuta di Ritorno con l’ospite Thijs Van Leer (flautista dei Focus) ha stupito come gli Osanna, carichi del loro calore partenopeo, allargati al pittoresco Gianni Leone del Balletto di Bronzo e David Jackson (sassofonista dei Van Der Graaf Generator). E infine il Banco Del Mutuo Soccorso, uno dei più rappresentativi esempi di progressive internazionale, arricchito da una vena melodica e romantica tutta italiana.

A 40 anni dalla nascita del rock progressivo, il cofanetto Prog Exhibition è un oggetto da collezione per tutti i cultori della musica immaginica, un’occasione imperdibile per rivivere non solo un semplice concerto, ma un’indimenticabile mostra musicale live che può entrare di diritto nella storia della musica.

Info:

Aereostella:
http://www..aereostella.it
Ufficio Stampa Aereostella
[Stampa] Elsa Quaglia, [email protected]
[Web] Alberto Menasci, [email protected]

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Una imperdibile strenna natalizia: Ian Anderson a Bergamo!

Al Creberg Teatro la prima delle tre date italiane del celebre flautista: un progetto speciale del leader dei Jethro Tull, che propone un incontro tra rock e classica con lo Sturcz Quartet

Comunicato stampa:

GeoMusic

con il patrocinio della

Provincia di Bergamo

è felice di presentare:

IAN ANDERSON plays JETHRO TULL
at Christmas

Giovedì 9 dicembre 2010
ore 21
Creberg Teatro
Bergamo

Apertura ore 20.00

Biglietteria

14.30 – 18-30 e dalle 20.00

Prezzi:

Platea 1° settore 45€ + d.p.
Platea 2° settore 35€ + d.p.
Platea 3° settore 30€ + d.p.

Giovedì 9 dicembre 2010: ritorna a Bergamo una delle più grandi leggende della musica moderna, colui che ha introdotto alla fine degli anni ’60 il flauto traverso nel rock con la celebre formazione dei Jethro Tull. Ian Anderson, figura di straordinario carisma per la musica del Novecento, si esibirà in un concerto speciale di rivisitazione degli evergreen dei Jethro Tull ma anche di popolarissimi brani del patrimonio classico. Per questo progetto, pensato esclusivamente per il Natale, Ian sarà alla guida di una formazione inedita: un misto di rock e classico, con una band elettrica e il versatile ensemble di archi Sturcz Quartet, direttamente dall’Ungheria. E’ una “strenna natalizia” di grande successo, come hanno dimostrato i numerosi concerti orchestrali che hanno portato Ian a suonare in luoghi prestigiosi come l’Olympia di Parigi.

I Jethro Tull incarnano una delle più significative rivoluzioni della storia del rock con l’uso da parte di Ian Anderson del flauto traverso: la sua postura del fenicottero è una sorta di immagine sacra per tutti gli amanti della buona musica. Più di 20 album, 50 milioni di copie vendute, migliaia e migliaia di concerti, una nutrita discografia dal 1968, un lunghissimo rapporto con il pubblico italiano che dai primi anni ’70 ha sempre accolto con amore gli alfieri del progressive-rock. Da sempre aperto a tutte le influenze musicali, passate e presenti, occidentali e orientali, Ian sarà di nuovo a Bergamo – dopo il memorabile concerto dei Jethro Tull nell’estate 2009 – per la prima delle tre date italiane, unica in Lombardia.

Con gli archi dello Sturcz Quartet – ensemble di musicisti provenienti dalle orchestre sinfoniche di Budapest – e la rock band in formazione specifica per concerti orchestrali, Ian Anderson dà vita ad un concerto in due percorsi intrecciati, uno piu’ classico e l’altro legato ai Jethro Tull. Ad arricchire il repertorio si aggiungono le suggestioni del Natale, con brani della tradizione anglosassone e originali composti da Anderson, tratti da The Christmas Album dei Jethro Tull (2003). La scaletta comprenderà una serie di tradizionali inglesi ma anchele acclamate Christmas Song, Bourée e Another Christmas Song, con denominatore comune il Natale.

Formazione:

Ian Anderson: flauto, voce, chitarra acustica
Florian Opahle: chitarre
James Duncan: batteria e percussioni
John O’Hara: tastiere, fisarmonica
David Goodie: basso

Sturcz Quartet:
Gergely Balázs: primo violino
Péter Szilágyi: secondo violino
Gyula Benkő: viola
András Sturcz: violoncello

Ian Anderson:

http://www.iananderson.com

Info prevendite:

Ticketone:

http://www.ticketone.it

Creberg Teatro Bergamo

Via Pizzo della Presolana

24125 Bergamo

tel. 035-343251

www.crebergteatro.it

Dentico Dischi

Via Cesare Battisti 7

24124 Bergamo

tel. 035-217353

Bergamo Musica

Via Nazionale 34

24068 Seriate (Bg)

tel. 035-4520121

West Point Records

Via Papa Giovanni XXIII 69

24011 Almè (Bg)

tel. 035-541150

Informazioni:

Geomusic:

tel. 035 732005

www.geomusic.it

Creberg Teatro Bergamo:
www.crebergteatro.it

Synpress 44 Ufficio stampa:

http://www.synpress44.com

E-mail: [email protected]

Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments