Archives

Comunicati

Hera sempre più “Top Employers”

  • By
  • 17 Febbraio 2016

La multiutility si conferma, ancora una volta, una tra le migliori imprese italiane per l’attenzione rivolta alle condizioni lavorative dei propri dipendenti

Il Gruppo Hera è stato riconosciuto, per il settimo anno consecutivo, “Top Employers” conquistando, ancora una volta, il prestigioso riconoscimento.

A decretarlo è l’ente certificatore olandese Top Employers Institute che, dal 1991, conduce una ricerca che valuta gli standard qualitativi in termini di condizioni di lavoro offerte ai dipendenti delle principali aziende del mondo.

Top Employers è uno tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale e premia quelle aziende che hanno dimostrato di poter offrire eccellenti condizioni di lavoro ai propri dipendenti.

Il processo di certificazione, divenuto negli anni sempre più rigoroso e selettivo, comporta per tutte le aziende verifica approfondita su retribuzioni, condizioni di lavoro, formazione e sviluppo, opportunità di carriera e cultura aziendale. In questo modo solo le aziende che raggiungono i più alti punteggi, richiesti dalla certificazione, possono essere ammesse nel novero di Top Employers.

Le aziende certificate quest’anno in Italia sono state 66: tra queste l’unica multiutility è il Gruppo Hera, che partecipa al progetto dal 2010 e ha conseguito questo riconoscimento per il settimo anno consecutivo.

In particolare Hera si posiziona ai primi posti tra le aziende che in Italia investono maggiormente sull’aggiornamento e sullo sviluppo personale e professionale dei propri dipendenti offrendo 31,4 ore di formazione pro capite. Negli anni il Gruppo ha cercato di rendere le esperienze formative sempre più incisive e coinvolgenti e grazie a HerAcademy, la Corporate University del Gruppo, ha reso possibile il confronto costante con altre aziende e le principali istituzioni del mondo accademico (università e business school).

Tra gli aspetti più innovativi si annoverano le iniziative relative al welfare, volte a favorire il benessere dei dipendenti e la conciliazione vita – lavoro (come le politiche di gestione dei congedi o assenze dal lavoro e il relativo supporto nel momento di rientro in azienda, asili nido per i figli dei dipendenti nei diversi territori, sostegno alla mobilità), le iniziative di coaching e counseling, la diffusione di attività per sviluppare la leadership, la gestione dei collaboratori, l’intelligenza emotiva e le politiche che prevedono la possibilità di interventi di sviluppo per tutta la popolazione aziendale. Quest’ultimo aspetto posiziona il Gruppo Hera in cima alla classifica in Italia.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto per la settima volta la qualifica Top Employers – ha dichiarato il Presidente di Hera Tomaso Tommasi di Vignano. Questa certificazione è la prova che Hera è entrata, da alcuni anni, in pianta stabile tra le aziende italiane che eccellono nelle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti e questo grazie non solo all’ampia gamma di attività formative offerte ma anche alle politiche strutturate di benefit offerte ai nostri dipendenti. Gli investimenti effettuati negli anni nella formazione sono stati sempre più specifici e innovativi, per fornire spunti e strumenti a tutta la popolazione aziendale e al contempo migliorare ulteriormente i servizi che offriamo ai clienti e al territorio in cui operiamo, in coerenza con i nostri valori e la missione aziendale.”

Il profilo completo del Gruppo Hera, con le motivazioni e i criteri della certificazione, sono consultabili sul sito: www.topemployers.it

 

No Comments
Comunicati

Miriam Covielli Lucchini nell’esclusivo gruppo di partecipanti a “Spoleto incontra Venezia”

Tanti elogi meritati per la pittrice Miriam Covielli Lucchini, inserita nell’esclusivo gruppo di partecipanti alla grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” dove sotto l’esperta curatela del critico Vittorio Sgarbi e la direzione del manager produttore Salvo Nugnes si avvicendano nomi di spicco del calibro di Dario Fo, Eugenio Carmi, Pier Paolo Pasolini, José Dalì, in esposizione presso due stupendi edifici veneziani di secolare tradizione, il Palazzo Falier e il Palazzo Rota-Ivancich, dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014.

La Lucchini adotta uno stile piacevole, ricercato e rigoroso. Il suo è un genere tendente all’Astrattismo Geometrico, dove l’informale prevale con invenzioni compositive interessanti e imprevedibili, in una costante ricerca di nuove forme. Ne deriva un’energia creativa d’intenso impatto visivo. È un continuo scoprire d’idee innovatrici, di dimensioni irreali e fantastiche, in cui nulla è lasciato mai al caso, ma risponde a un proporzionato senso degli equilibri dell’architettura narrativa. L’eleganza e la finezza nel tratto insieme alla vivacità nel dinamismo progettuale ne solcano il segno stilistico riconoscibile e coerente.

Nella produzione si delinea il messaggio di riflessione, che la guida recuperando l’arcaica concezione diffusa tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, per cui gli artisti stanchi di indirizzarsi verso la natura e il mondo naturale tendevano a rivalutare e rivalorizzare la posizione dell’uomo e dell’umanità, approfondendo e scandagliando l’analisi interiore e psicologica, per individuare e cogliere i motivi scatenanti del mal d’essere e del mal di vivere, così fortemente radicato in essi. La Lucchini spiega “Pittura e scrittura dialogano insieme, si accompagnano, si sorreggono in reciproca sinergia per tacito accordo. La mia pittura s’impone, non è sommessa, ma volutamente urlata e gridata con vigoroso e prorompente slancio attraverso la distorsione, la deformazione, la lacerazione della realtà operata mediante segni crudi e colori urlanti”.

No Comments
Comunicati

“Spoleto incontra Venezia”: Lo storico Gruppo Donelli Vini consolida la sua collaborazione di partnership

Nel contesto della prestigiosa mostra di “Spoleto incontra Venezia” curata dal critico Vittorio Sgarbi e organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes si è creata una positiva sinergia collaborativa con la storica Azienda Vinicola Donelli, tra i media partner principali dell’esclusivo evento, che si svolge nella magnifica città lagunare dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, tra le nobili mura dei secolari Palazzo Falier e Palazzo Rota-Ivancich.

 

La storia del gruppo Donelli Vini risale al 1915 quando il fondatore Adolfo Donelli decide di trasformare la sua passione per il vino in vera professione, creando un lambrusco di alta qualità, che ottiene subito ampi consensi da parte della nutrita clientela, espandendo la sua fama ben oltre i confini della terra modenese d’appartenenza.

 

Le sapienti tecniche di vinificazione utilizzate sono l’inimitabile risultato di un’esperienza affinata e perfezionata nel tempo attraverso generazioni, che da sempre perseguono la stessa missione: creare vino eccelso, sul quale spiegano “Il desiderio di far conoscere il lambrusco nel mondo ci ha resi un’azienda vocata all’esportazione e di fama internazionale, nella quale le più moderne tecnologie sono al servizio della tradizione. L’amore per il territorio e i suoi prelibati vini ci rendono così fieri cantori delle nostre tradizioni. L’intuizione e la grande determinazione ci portano a vivere e a considerare il vino a 360° legandoci allo sport e alla cultura. Molte sono le nostre prestigiose collaborazioni e sponsorizzazioni in tutto il mondo. Da parecchi anni l’azienda è anche fornitore ufficiale esclusivo per vini e aceto balsamico della scuderia Ferrari sui circuiti di Formula 1 ed è presente nei massimi campionati sportivi italiani”.

No Comments
Comunicati

“Spoleto Arte”: Ha esposto le sue opere con grande successo anche l’artista Luigi Piccioni

Lo spoletino Luigi Piccioni non poteva certo mancare nel selezionato novero di artisti rinomati, presenti alle mostre di “Spoleto Arte” curate da Vittorio Sgarbi, allestite dal 27 Giugno al 24 Luglio tra le possenti mura del secolare Palazzo Leti Sansi, tra Piazza del Mercato e l’Arco di Druso. L’organizzazione del prestigioso evento è gestita dal manager produttore Salvo Nugnes.

 

Nell’interessante dichiarazione a commento fatta da Sgarbi, spiccano parole lodevoli a suo favore: “Passato attraverso l’esperienza dell’astrattismo, Piccioni ritorna alla figurazione con sobria eleganza”.

 

Piccioni dimostra conclamata abilità tecnica e consolidata versatilità strumentale, spaziando dalla grafica al figurativo, per poi sfociare in esperienze di ricerca, che implicano l’utilizzo di supporti materici, derivanti anche da materiali riciclati e di recupero. Possiede la preziosa dote di saper tradurre l’Universo interiore in immagini, con un percorso artistico, che s’intreccia con quello esistenziale e diventa autobiografico. Celebra la bellezza pura e la fantasiosa immaginazione del vissuto interiore.

No Comments
Comunicati

Brescia con un po’ di felicità in città.

  • By
  • 15 Novembre 2013

Brescia 10 novembre 2013, durante la mattinata 10 gruppi de “La via della felicità”, con la collaborazione dell’associazione “Girasole”, hanno distribuito oltre 2700 copie dell’omonimo libretto a 2700 famiglie della città.
Il gruppo bresciano, nasce con lo scopo di migliorare il livello etico e morale della società. Lo fa tramite la divulgazione del libretto, con spot televisivi e riviste; centrate sui 21 precetti di “buon senso” che portano il lettore ad una rinnovata comprensione ed aiutandolo ad individuare i margini per la Via verso la felicità!

La Via della Felicità è il primo codice morale basato interamente sul buon senso. La sua prima pubblicazione risale al 1981 e il suo scopo è quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo. La Via della Felicità inoltre detiene un record del Guinness dei Primati come il testo secolare più tradotto nel mondo. Scritto da L. Ron Hubbard, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista, e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona ad un migliore tenore di vita. Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono  l’umanità.

E il gruppo segue il riferimento tratto dal libro: “non devi far altro che mettere in circolazione La via della Felicità nella società. Come un mite olio che si espande nel mare infuriato, la calma si diffonderà dappertutto”.

Per maggiori informazioni visita il sito www.laviadellafelicita.org

No Comments
Comunicati

Nuovo sito ITALCASE NETWORK

Da qualche giorno è attiva la nuova home page del nostro sito www.italcase.it.
Con questa nuova grafica, più snella e più lineare, in linea con l’attuale filosofia dei migliori web designer, la nostra nuova home si veste di semplicità per favorire la navigazione agli utenti.
Un tocco di novità e rinnovo che segue la mentalità evoluta che contraddistingue il nostro gruppo.
Sicuri che questa iniziativa abbia riscontrato la vostra approvazione, auguriamo buon lavoro e porgiamo cordiali saluti.

ITALCASE NETWORK

Tel. 02.89954059 

No Comments
Comunicati

Il Fake Party si avvicina: 18 febbraio 2009 al Victory Milano

La febbre del fake sta salendo e sta conquistando proprio tutti, così come continua a lievitare l’attesa del ‘Fake Party’ (v. gruppo ‘No Fake Party’ su Facebook) del 18 febbraio al Victory Milano, in via Borgogna 5 a Milano, a numero chiuso e ad invito. Le selezioni avverranno attraverso una valutazione dei contributi che i partecipanti dovranno inviare sull’argomento ‘fake’: è già in atto una grande raccolta di materiale creativo (testi, foto e video) sul concetto di ‘falso’. Se vi sentite “fake” inviate un contributo; se sarete selezionati, riceverete l’invito personale via mail. L’ultima frontiera del fake è questa: il vero che sembra finto! Sembra, infatti, che il fake abbia contagiato anche la moda. Forse è per questo che il fashion system ha preso in prestito la parola fake per indicare i bijoux e gioielli veri, lavorati in modo da sembrare finti: sono il must della prossima estate! Durante il party, bieche imitazioni (Spalmella contro Nutella, Cola contro Coca Cola..), una sfilata in abiti falsi su passerelle a ritmo di ‘Thriller’ dell’INvero per eccellenza Michael Jackson, falsi d’autore appesi alle pareti, notizie e personaggi falsi…Tra le brevi performance andrà in scena una preview ‘fake version’ di “Blackberry Love” di Anna Scardovelli, regia di Federico Cambria, uno spettacolo multimediale in cui teatro, video e telefonia si fondono (in cartellone dal 21 al 24 marzo al Teatro Libero di Milano). È attesa anche la presenza e una performance degli organizzatori del RomaEuropa FAKEfactory (nato dall’iniziativa “Freedom for Remix”).Gli organizzatori dell’evento credono fermamente nel ‘fake consapevole’ e non nelle contraffazioni!Fake Party.18 febbraio 2009. Milano, Victory Milano Lounge Cafè, via Borgogna 5 (a pochi passi dal Duomo). Strettamente ad invito. Per essere invitati, inviare il proprio contributo nel gruppo ‘No Fake Party’ su Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=37962207983&ref=mfStay creatively tuned!

No Comments