Archives

Comunicati

Intossicare il mio organismo? No, grazie!

Quanti tossicodipendenti vorrebbero dire: “No, grazie!” se potessero tornare al giorno in cui si sono consegnati alla schiavitù della droga! Eppure, nell’ingenua sapienza di molta gioventù, di tentazioni per drogarsi ce ne sono tante: c’è chi lo fa per uniformarsi, chi per fuggire da un problema, chi per alleviare la noia o rilassarsi, chi per sembrare più grande, chi per ribellione o, semplicemente, per provare qualcosa di diverso. E sotto la pressione degli amici e le menzogne degli spacciatori, che pure come “amici” si presentano, la tentazione diventa l’inizio della propria rovina. Ce lo dimostra la storia di John:

“Il mio scopo nella vita non era vivere… era avere uno sballo. Nell’arco di anni ho fatto uso di cocaina, marijuana e alcol, con la falsa convinzione che mi avrebbero aiutato a fuggire dai problemi. Peggiora solo le cose. Ripetevo a me stesso: ‘Smetterò definitivamente dopo quest’ultima volta’. Non è mai successo.”

Per contro, noi dell’associazione “No alla droga”, vogliamo aiutare i giovani a dire: “No, grazie!” quando sono ancora liberi di farlo. E a tal fine ci serviamo di uno strumento basilare: una corretta informazione preventiva, affinché le false convinzioni possano dissiparsi di fronte alla realtà. Nella sola prima metà di settembre 2013 abbiamo distribuito, nella città di Brescia e provincia, oltre 1500 copie dell’opuscolo intitolato “La verità sulla droga”, un piccolo manuale che spiega in modo chiaro e semplice come non cadere nella trappola della tossicodipendenza. Nella nostra attività di volontari (ormai ventennale), durante una recente distribuzione dei libretti presso una sagra in provincia, abbiamo incontrato un giovane che ci ha raccontato la sua esperienza: “

Già otto anni fa mi avete dato l’opportunità di leggere questo opuscolo: per me è stato come la Bibbia, mi ha aiutato a non farmi coinvolgere nella droga quando, nel mio gruppo, se ne faceva uso abituale”.

Risultati come questo ci onorano: l’avveduta sapienza di molta gioventù è il prodotto che ci prefiggiamo, affinché un “No, grazie!” sia la risposta sempre più frequente alle insidie delle sostanze stupefacenti. Il filosofo e umanitario L. Ron Hubbard scrisse: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto sommato l’unica ragione per vivere”.

Sul sito www.noalladroga.org è possibile consultare ed ottenere gratuitamente gli opuscoli ed altro materiale informativo sulle attività di “Mondo libero dalla droga”. Su richiesta è possibile organizzare conferenze per le scuole e centri sociali.

Per ulteriori informazioni: 349 4466098, Gabriele.

No Comments
Comunicati

primo festival di burattini di Ozzano

L’Associazione Culturale La Garisenda
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Ozzano dell’Emilia
In collaborazione con l’Istituzione Anna Frank.
Con il Patrocinio di : UNIMA Italia U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro
Regione Emilia-Romagna Provincia di Bologna
Presenta
Primo Festival dei Burattini di Ozzano

“Il Bastone di Fagiolino”- Teatro di Figura patrimonio popolare di valore etico

OZZANO DELL’ EMILIA (Bologna)
9 – 20 Aprile 2010

Direzione artistica : Pierluigi Foschi
Collaborazione esterna : Albert Bagno e Vittorio Zanella.
Con la partecipazione di :
Prof.ssa Marianna De Leoni Segretario nazionale UNIMA
Dott.ssa Antonietta Sammartano, Presidente UNIMA Italia
Autorità locali.

Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Venerdì 9 aprile
Ore 16,30 Laboratorio per Bambini di Figure di carta.
Ore 18.00 Conferenza con mostra  sul tema ”Teatri e burattini”  a cura del Maestro – burattinaio Albert Bagno con la partecipazione dell’ Architetto Daniela Villani.Ingresso libero

Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 – Loc. Ponte Rizzoli
Sabato 10 aprile
Ore 10.00-13.00.
Saluto delle Autorità.
Convegno-dibattito aperto al pubblico sul teatro dei burattini bolognesi partendo dal “Bastone di Fagiolino”.
Mostra di Marionette del Museo di Budrio, collezione Zanella-Pasqualini.
Ore 15.00 Il Prof. Remo Melloni  Docente Universitario, Direttore scientifico del Castello dei Burattini e Responsabile del museo virtuale dei burattini di Milano presenterà il recente cd rom “Chi è di scena!” Burattini e marionette in Emilia-Romagna.
Il  Maestro-burattinaio  Mariano Dolci presenterà il suo libro “Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione”- Edizioni Nuove Catarsi
Ore 16.00 Spettacolo del Maestro- burattinaio Albert Bagno di teatro di carta.
Ingresso libero
Domenica 11 aprile
Ore 10.00 – Conferenza del Maestro Burattinaio Romano Danielli . Interverrà Pierluigi Foschi.
Ingresso libero
Ore 16.00 – Spettacolo della compagnia Romano Danielli. “Le Disgrazie di Fagiolino”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Centro A. Gramsci Corso G. Garibaldi, 2
Martedì 13 aprile
Ore 18.30 “La grande cuccagna” spettacolo a cura della Compagnia “La Garisenda”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.
 
Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 Loc. Ponte Rizzoli
Venerdì 16 aprile
Ore 18.00 “Fagiolino si finge morto” a cura della Compagnia “La Garisenda”.
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini

Centro Civico di Mercatale – Via della Pace, 29
Sabato 17 aprile
Ore 16.30 “Giuseppino e il fantasma” spettacolo di burattini a cura della Compagnia  “Incanti del
mare ” di Pietro Trovato (Argentina)  I
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Domenica 18 aprile
Ore 17.30 Spettacolo di Burattini con la Compagnia “Fuori porta”
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.
Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Martedì 20 aprile
Ore 21.00 Spettacolo di Burattini con la Compagnia La Garisenda
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini
I burattini hanno in sé il potere di attirare e divertire tutti,
grandi, piccoli, cittadini di ogni cultura e  ceto sociale.

per informazioni Tel 338 2709023 Pierluigi Foschi [email protected]
www.teatrolagarisenda.com
Ingresso scontato soci coop adriatica

No Comments
Comunicati

Ultimi appuntamenti del Festival dei Burattini

Dopo l’ennesimo successo ottenuto oggi con la compagnia “Incanti del mare”(Argentina) ,ritorna la tradizione : domani
Domenica 18 Aprile 2010 alle ore 17,30 si esibirà la compagnia Fuori Porta al centro civico di Mercatale, Martedì 20 Aprile ore 21 Sala Claterna La Garisenda concluderà la rassegna con una commedia di Pierluigi Foschi dal Titolo : Il cimitero di fuocofatuo.
Buon divertimento!

No Comments
Comunicati

festival

L’Associazione Culturale La Garisenda
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Ozzano dell’Emilia
In collaborazione con l’Istituzione Anna Frank.
Con il Patrocinio di : UNIMA Italia U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro
Regione Emilia-Romagna Provincia di Bologna
Presenta
Primo Festival dei Burattini di Ozzano

“Il Bastone di Fagiolino”- Teatro di Figura patrimonio popolare di valore etico

OZZANO DELL’ EMILIA (Bologna)
9 – 20 Aprile 2010

Direzione artistica : Pierluigi Foschi
Collaborazione esterna : Albert Bagno e Vittorio Zanella.
Con la partecipazione di :
Prof.ssa Marianna De Leoni Segretario nazionale UNIMA
Dott.ssa Antonietta Sammartano, Presidente UNIMA Italia
Autorità locali.

Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Venerdì 9 aprile
Ore 16,30 Laboratorio per Bambini di Figure di carta.
Ore 18.00 Conferenza con mostra  sul tema ”Teatri e burattini”  a cura del Maestro – burattinaio Albert Bagno con la partecipazione dell’ Architetto Daniela Villani.Ingresso libero

Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 – Loc. Ponte Rizzoli
Sabato 10 aprile
Ore 10.00-13.00.
Saluto delle Autorità.
Convegno-dibattito aperto al pubblico sul teatro dei burattini bolognesi partendo dal “Bastone di Fagiolino”.
Mostra di Marionette del Museo di Budrio, collezione Zanella-Pasqualini.
Ore 15.00 Il Prof. Remo Melloni  Docente Universitario, Direttore scientifico del Castello dei Burattini e Responsabile del museo virtuale dei burattini di Milano presenterà il recente cd rom “Chi è di scena!” Burattini e marionette in Emilia-Romagna.
Il  Maestro-burattinaio  Mariano Dolci presenterà il suo libro “Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione”- Edizioni Nuove Catarsi
Ore 16.00 Spettacolo del Maestro- burattinaio Albert Bagno di teatro di carta.
Ingresso libero
Domenica 11 aprile
Ore 10.00 – Conferenza del Maestro Burattinaio Romano Danielli . Interverrà Pierluigi Foschi.
Ingresso libero
Ore 16.00 – Spettacolo della compagnia Romano Danielli. “Le Disgrazie di Fagiolino”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Centro A. Gramsci Corso G. Garibaldi, 2
Martedì 13 aprile
Ore 18.30 “La grande cuccagna” spettacolo a cura della Compagnia “La Garisenda”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 Loc. Ponte Rizzoli
Venerdì 16 aprile
Ore 18.00 “Fagiolino si finge morto” a cura della Compagnia “La Garisenda”.
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini

Centro Civico di Mercatale – Via della Pace, 29
Sabato 17 aprile
Ore 16.30 “Giuseppino e il fantasma” spettacolo di burattini a cura della Compagnia  “Incanti del
mare ” di Pietro Trovato (Argentina)  I
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Domenica 18 aprile
Ore 17.30 Spettacolo di Burattini con la Compagnia “Fuori porta”
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.
Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Martedì 20 aprile
Ore 21.00 Spettacolo di Burattini con la Compagnia La Garisenda
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini
I burattini hanno in sé il potere di attirare e divertire tutti,
grandi, piccoli, cittadini di ogni cultura e  ceto sociale.

per informazioni Tel 338 2709023 Pierluigi Foschi [email protected]
www.teatrolagarisenda.com
Ingresso scontato soci coop adriatica

No Comments
Comunicati

primo festival dei burattini do Ozzano

L’Associazione Culturale La Garisenda
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Ozzano dell’Emilia
In collaborazione con l’Istituzione Anna Frank.
Con il Patrocinio di : UNIMA Italia U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro
Regione Emilia-Romagna Provincia di Bologna
Presenta
Primo Festival dei Burattini di Ozzano

“Il Bastone di Fagiolino”- Teatro di Figura patrimonio popolare di valore etico

OZZANO DELL’ EMILIA (Bologna)
9 – 20 Aprile 2010

Direzione artistica : Pierluigi Foschi
Collaborazione esterna : Albert Bagno e Vittorio Zanella.
Con la partecipazione di :
Prof.ssa Marianna De Leoni Segretario nazionale UNIMA
Dott.ssa Antonietta Sammartano, Presidente UNIMA Italia
Autorità locali.

Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Venerdì 9 aprile
Ore 16,30 Laboratorio per Bambini di Figure di carta.
Ore 18.00 Conferenza con mostra  sul tema ”Teatri e burattini”  a cura del Maestro – burattinaio Albert Bagno con la partecipazione dell’ Architetto Daniela Villani.Ingresso libero

Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 – Loc. Ponte Rizzoli
Sabato 10 aprile
Ore 10.00-13.00.
Saluto delle Autorità.
Convegno-dibattito aperto al pubblico sul teatro dei burattini bolognesi partendo dal “Bastone di Fagiolino”.
Mostra di Marionette del Museo di Budrio, collezione Zanella-Pasqualini.
Ore 15.00 Il Prof. Remo Melloni  Docente Universitario, Direttore scientifico del Castello dei Burattini e Responsabile del museo virtuale dei burattini di Milano presenterà il recente cd rom “Chi è di scena!” Burattini e marionette in Emilia-Romagna.
Il  Maestro-burattinaio  Mariano Dolci presenterà il suo libro “Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione”- Edizioni Nuove Catarsi
Ore 16.00 Spettacolo del Maestro- burattinaio Albert Bagno di teatro di carta.
Ingresso libero
Domenica 11 aprile
Ore 10.00 – Conferenza del Maestro Burattinaio Romano Danielli . Interverrà Pierluigi Foschi.
Ingresso libero
Ore 16.00 – Spettacolo della compagnia Romano Danielli. “Le Disgrazie di Fagiolino”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Centro A. Gramsci Corso G. Garibaldi, 2
Martedì 13 aprile
Ore 18.30 “La grande cuccagna” spettacolo a cura della Compagnia “La Garisenda”
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.
 
Centro Civico “A.Vason” Via E. Duse, 2 Loc. Ponte Rizzoli
Venerdì 16 aprile
Ore 18.00 “Fagiolino si finge morto” a cura della Compagnia “La Garisenda”.
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini

Centro Civico di Mercatale – Via della Pace, 29
Sabato 17 aprile
Ore 16.30 “Giuseppino e il fantasma” spettacolo di burattini a cura della Compagnia  “Incanti del
mare ” di Pietro Trovato (Argentina)  I
Ingresso euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.

Domenica 18 aprile
Ore 17.30 Spettacolo di Burattini con la Compagnia “Fuori porta”
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini.
Centro Culturale Piazza Allende, 18 – Sala Città di Claterna
Martedì 20 aprile
Ore 21.00 Spettacolo di Burattini con la Compagnia La Garisenda
Ingresso Euro 5, al termine merenda per tutti i bambini
I burattini hanno in sé il potere di attirare e divertire tutti,
grandi, piccoli, cittadini di ogni cultura e  ceto sociale.

per informazioni Tel 338 2709023 Pierluigi Foschi [email protected]
www.teatrolagarisenda.com
Ingresso scontato soci coop adriatica

No Comments