Archives

Comunicati

A Taiwan en plein di medaglie per le grappe di Bruno Pilzer.

Strepitoso en plein di medaglie per le Grappe Pilzer al recentissimo “Concours Mondial de Bruxelles – Spirits Selection 2013”, svoltosi a Taiwan. Su cinque Grappe presentate al concorso da Pilzer, cinque sono state le medaglie:

 

–         Grappa Pilzer di Traminer: Medaglia d’Oro;

–         Grappa Pilzer “Delmè”: Medaglia d’Oro;

–         Grappa Pilzer Invecchiata: Medaglia d’Oro;

–         Grappa Pilzer di Moscato Giallo: Medaglia d’Argento;

–         Grappa Pilzer di Pinot Nero: Medaglia d’Argento.

 

La sezione spiriti del “Concours Mondial de Bruxelles” si è svolta quest’anno a Kaohsiung, la seconda città per importanza di Taiwan (dopo la capitale Taipei) e uno dei maggiori porti dell’Asia. A Kaohsiung era presente Bruno Pilzer, che ha così commentato: “Inviare cinque differenti Grappe a un concorso internazionale e ricevere cinque medaglie non è cosa da tutti i giorni, e nemmeno semplice fortuna. Crediamo sia un premio molto grande per un lavoro intenso, che dura da anni e che finalmente porta grandi risultati. Abbiamo sempre pensato alla partecipazione ai concorsi, e ai premi ricevuti, come una speciale garanzia verso il nostro consumatore, una conferma di qualità. Spesso abbiamo ricevuto delusioni, ma proprio le sconfitte ci hanno imposto di riprendere tutto il lavoro dal principio, di provare, studiare e lavorare per ottenere il meglio dalle “povere” e pregiate vinacce. In effetti può essere abbastanza facile avere una Grappa molto buona; il vero problema è fare crescere tutta la linea produttiva a un livello alto. Chi ci conosce sa che non amiamo le cose facili, e così ci siamo umilmente e seriamente impegnati ancora di più, pretendendo dal nostro alambicco ancora di più, lasciando al tempo il suo giusto corso, provando e riprovando, in una continua sfida con noi stessi e con la natura. Adesso per pochi giorni ci godiamo questo splendido risultato, ma poi ci metteremo di nuovo al lavoro, perché ci piace fare ancora di più”.

 

Aperta nel 1957 a Faver, un antico borgo situato a metà della Valle di Cembra, la distilleria Pilzer è oggi una delle più prestigiose non solo del Trentino, ma dell’Italia intera. Condotta dai fratelli Bruno e Ivano Pilzer, produce un’ampia e qualificatissima gamma di Grappe e di Acquaviti di frutta. Nel corso della sua storia, la distilleria Pilzer ha ottenuto medaglie, premi e riconoscimenti a molti dei più importanti concorsi nazionali e internazionali di settore.

 

Le Grappe e le Acquaviti di frutta Pilzer sono distribuite in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail  [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Luxury Experience firmata Rossi D’Angera

La storica distilleria italiana, che dal 1847 produce grappe e distillati d’autore, presenta una nuova collezione Luxury, in edizione limitata, che ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo trend nel mondo dei superalcolici.

La storia potrebbe iniziare così: sulle sponde del Lago Maggiore, ad Angera, dal 1847, si producono grappe che rappresentano la sintesi perfetta tra artigianalità, sapere antico e spirito italiano. Anni e anni di studi e di perfezionamenti della Famiglia Rossi, oggi pienamente rappresentata da Arturo Rossi,  si sono intrecciati negli ultimi tempi con la visione imprenditoriale di un manager proveniente dal mondo dell’alta finanza, Francesco Aletti Montano e l’amabile esperienza nel mondo dei distillati, insita nel suo stesso DNA, di Antonella Bocchino.

Una sinergia vincente che ha portato alla realizzazione di un sogno, un’inedita linea di grappe e liquori, capace di dare grande dignità e spessore al mondo della grappa, al suo stesso nome e alla sua italianità più pura.

E’ nata così la Collezione Luxury firmata Rossi d’Angera finalmente in grado di competere in fascino e qualità  con i più blasonati distillati del mondo.

Le nuove grappe Rossi d’Angera hanno a lungo dialogato con i più pregiati legni di piccole botti come le grandi eaux-de-vie d’oltre confine, ricavandone quel tratto e quell’eleganza che le rendono irripetibili.

Grazie ad oltre 160 anni di lunga tradizione nella produzione di liquori, la Rossi d’Angera ha dato vita anche ad una linea di Spirits per esaltare gusti e profumi tipici dei frutti ormai rari del territorio e per dare voce a colori e sapori delle stagioni, seguendo metodi rigorosamente artigianali ma con lo sguardo orientato ad un consumo moderno.

Nascono così Persichina, Sciresa e Suadus. La base del prodotto è costituita da grappa di Moscato d’Asti elevata in barriques di Allier per 18 mesi, sapientemente sposata al puro succo dei frutti altamente selezionati nel territorio di origine: pesca, ciliegia e miele di acacia.

E’ possibile prenotare una “tasting luxury experience Rossi d’Angera” nel Borgo di Mustonate, antico borgo rurale del ‘700, affacciato sul Lago di Varese e a pochi Km da Milano, dove il vostro viaggio può iniziare su una carrozza che vi accompagnerà fino alla Barricaia del Puntale, la panoramica barriquerie dove riposano le annate più preziose di queste grappe in edizione limitata.

 

www.rossidangera.it

Per info e prenotazioni:

[email protected]

 

 

 

CONTATTI:

Rossi d’Angera Distillatori Srl.

Via Puccini, 20 – 21021 Angera (VA) – Lago Maggiore

www.rossidangera.it – www.borgodimustonate.it

 

No Comments
Comunicati

Suoni d’autunno a Mustonate

Da domenica 26 settembre si apre la stagione autunnale dell’Accademia dei Piaceri Campestri con un ciclo di concerti unici e imperdibili
Dopo il grande successo della stagione primaverile, l’Accademia dei piaceri campestri da domenica 26 settembre, con il patrocinio dell’Agenzia del Turismo di Varese, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e della Provincia di Varese aprirà un nuovo ciclo di concerti davvero unici per la nuova stagione autunnale. L’associazione culturale senza fini di lucro, presieduta da Gilda Ripamonti Aletti Montano, è nata per rivitalizzare i piaceri agresti attraverso emozioni e sapori dimenticati, dedicandosi a nobili attività come il canto, il ballo e l’ascolto della musica.
Ad inaugurare la stagione autunnale dell’Accademia dei piaceri campestri, l’Orchestra da camera di Engelberg e il violino solista di Mauro Rossi che domenica 26 settembre alle ore 20,30 delizierà il pubblico delle Scuderie di Mustonate con “Le 4 stagioni” di A. Vivaldi.
A seguire i seguenti appuntamenti da non mancare:
Sabato 16 ottobre – ore 15,30 – presso le Scuderie di Mustonate – ensemble di musica rinascimentale “I Petrucciani”, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli.
Domenica 24 ottobre – ore 19,30 – presso Villa Cagnola a Gazzada – per il 40° del CHOR.U.M. ’70 Musiche di A. Vivaldi – Orchestra barocca Silete Venti!
Domenica 14 Novembre – ore 20,30 – presso le Scuderie di Mustonate – Bruno Canino e Ferdinando Baroffio in un concerto di pianoforte a 4 mani – musiche di F. Schubert, R. Schumann, C. Debussy e G. Gershwin.
L’ingresso ai concerti dell’Accademia dei Piaceri Campestri è libero.
Su prenotazione
Degustazione in carrozza dei distillati Rossi d’Angera
[email protected] – Tel. 0332 320831
Cena presso il Ristorante Tana d’Orso
[email protected] – Tel. 0332 320392.

Per informazioni tel. 0332 32 08 31 – www.borgodimustonate.it

No Comments