Archives

Comunicati

Grazia Raimondi e Andrea Castagna in duo per CALEIDOSCOPIO

Martedì 22 gennaio 2013, alle ore 18, presso il Museo dello Splendore di Giulianova, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
Si esibirà il duo violinistico composto da Grazia Raimondi e da Andrea Castagna. In programma musiche di Giovan Battista Viotti.
L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata ad intervenire.

Grazia Raimondi compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, sua città natale, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Giovanni Adamo. Successivamente segue il corsi di perfezionamento di illustri maestri: Franco Gulli (diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena), Corrado Romano, Salvatore Accardo e Maurice Raskin.
Grazie alla borsa di studio “J. William Fulbright” di New York, è allieva del M° Franco Gulli (violino) del M° Rostislav Dubioski (musica da camera) presso l’Indiana University U.S.A. In questa Università consegue l’Artist Diploma frequentando anche i corsi della Symphony Orchestra come Concertmaster.
Vince il primo premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto, al Concorso Nazionale di Violino “Ugo Conta Music Awards Hong Kong” di Matova, al Concorso Internazionale di Stresa, al 1989 Sibelius Competition tenuto presso l’Indiana University.
Svolge un’intensa attività solistica e cameristica esibendosi in prestigiosi teatri e a sale da concerto: Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Grosser Musikvereinsaal di Vienna, Philarmonie di Monaco, Teatro Colón di Buenos Aires.
Collabora con affermati complessi: I Virtuosi di Roma, I Virtuosi Italiani, I Solisti Veneti, Accademia Strumentale di Roma, I Solisti di Bologna. Effettua varie incisioni discografiche e riprese televisive: EMI Classic, CHANDOS, Fonè, Agorà, Arts, RAI, BBC.
E’ titolare di una cattedra di Violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Verdi” di Ravenna, dove vince il Concorso Ministeriale per Titoli ed esame.
Suona un Joseph Gagliano del 1769.

Andrea Castagna si è brillantemente diplomato con 10, lode e menzione ministeriale sotto la guida del M° Antonio Anselmi e, successivamente ha conseguito, primo in Italia, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Settore disciplinare Violino – con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi su Nathan Milstein, presso l’Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Braga di Teramo.
Ha frequentato prestigiosi corsi di perfezionamento con i Violinisti Jan Pospichal , Massino Quarta e Felix Ayo . Attualmente studia con il M° Alessandro Milani, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino.
Figlio d’arte ha iniziato giovanissimo, con il padre Antonio, pianista, una intensa attività artistica in duo, per poi proseguire suonando in formazioni varie e, in qualità di solista, con orchestre per importanti Associazioni concertistiche italiane ed europee quali:
Fondazione Adkins-Chiti, Società dei Concerti “Primo Riccitelli Teramo, Fondazione Tercas, Fondazione Carisap, Società del Teatro e della Musica di Pescara, Unione Europea, Stadt Memmingen, “Fenaroli” Lanciano, Gioventù Musicale Italiana.
Con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ha eseguito il concerto di Mendelssohn in mi min. diretto dal M° G. Goffredo e con l’Eurorchestra di Bari ha suonato sia in qualità di orchestrale che di solista eseguendo concerti di Vivaldi. Con il quartetto “Dukas”, da lui
fondato, si è esibito nell’ambito della stagione musicale della Fondazione “Piccinni” e ha preso parte alla prestigiosa rassegna “Musica d’estate” a Positano. Nell’ambito del progetto “Nuovo Sipario” ha interpretato la “Sinfonia concertante” di Stamitz con l’Orchestra
Sinfonica Abruzzese. Ha collaborato, inoltre, con i Solisti Marchigiani, con I Solisti Aquilani, con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” ( suonando il Concerto di Haydn e il 5° Brandeburghese di Bach). Con l’Orchestra Giovanile Abruzzese ha suonato al “Vittoriano”
alla presenza del Ministro Letizia Moratti e del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio
Ciampi per l’inaugurazione dell’a. s. 2001/02; al Quirinale, per il concerto di Capodanno, alla presenza del capo dello stato e nella Sala Paolo VI, per il Giubileo dei Malati, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Tutti gli eventi sono stati trasmessi in diretta dalla RAI.
La sua esperienza musicale non si configura soltanto nella musica classica ma spazia anche in repertori più moderni. Ha suonato con l’Italian Big Band diretta dal M° Marco Renzi partecipando a vari programmi RAI. Ha collaborato con il quartetto “Four For Tango” e con il jazzista Renzo Ruggieri.
Dal 2004 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile “UTO UGHI PER ROMA” per la quale si è esibito anche come solista. Collabora, in duo, con il pianista Piero Di Egidio e con il pianista Giuliano Mazzoccante con il quali esegue la più importante letteratura del repertorio classico e romantico.
Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con l’Ensemble Archi della Scala.
E’ stato primo violino della Viotti Chamber Orchestra, diretta dal M° Franco Mezzena, con il quale ha suonato anche come solista. Nel dicembre 2009, sempre con questa formazione, si è esibito nella prestigiosa rassegna “I Concerti del Quirinale”, trasmessi in diretta su RadioRai3, con Franco Mezzena e con Roberto Prosseda in qualità di solisti.
E’ stato inoltre pubblicato il Cd sulle “Quattro stagioni” di Vivaldi da Wide Classique in cui , oltre ad essere violino di spalla, è solista con il M° Mezzena nel concerto per due violini in LA minore di Vivaldi.
Nel mese di novembre 2009 ha collaborato con Radio Frequenza, emittente radiofonica dell’Università di Teramo, nell’ambito del programma “Toccata e Fuga”, ideato unitamente alla giornalista Tiziana Mattia e dedicato ai grandi interpreti del secolo passato.
Nel mese di novembre 2010 ha suonato, con il Trio di Teramo, a Filadelfia (USA) nell’Auditorium Marshall dell’Haverford College, nella Sala Lincoln dell’Union League e nel Consolato Generale d’Italia. Ha quindi effettuato una tournée in Giappone e in Cina con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma diretta dal M° Antonio Pappano.
Nel mese di novembre 2011 è stato pubblicato da Wide Classique il CD dedicato ad Haydn del quale, in qualità di solista ed unitamente all’Orchestra Interamnia Ensemble, esegue i concerti in sol maggiore e do maggiore. L’incisione è stata recensita con quattro stelle dalla rivista “Musica” nell’edizione di luglio-agosto 2012.
Nel Dicembre 2011 ha suonato con i Musici Aurei diretti da Luigi Piovano. Nel 2012 ha
nuovamente suonato con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sotto la direzione del M°Judd e con la presenza del pianista E. Kissin. Suona in duo con la violinista Grazia Raimondi eseguendo i duetti di Viotti.
Già docente nelll’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo, nei Conservatori di Sassari e di Messina, insegna, attualmente, Musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Darfo Boario, sede staccata di Brescia. Suona un Marino Capicchioni del 1938.

No Comments
Comunicati

Il duo Vannucci-Torrigiani per Caleidoscopio

Venerdì 4 gennaio 2013, alle ore 19, presso il Museo dello Splendore di Giulianova, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
Si esibiranno il chitarrista Lapo Vannucci ed il pianista Luca Torrigiani proponendo musiche di Carulli, Molino,Weber, Villa-Lobos,Malats,Haug,Schwertberger.
L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata ad intervenire.

Lapo Vannucci, nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company e Frédéric Zigante. Attualmente segue i corsi di Alberto Ponce presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”. Vince numerosi concorsi nazionali (“Città di Massa”, “Riviera Etrusca”, “Liburni Civitas”, “Riviera della Versilia”, “Città di Grosseto”) e internazionali (“Città di San Sperate”, “Mendelssohn Cup di Taurisano”, “Città di Asti”) sia da solista che in duo chitarristico. Suona per la Regione Toscana e collabora con il Comune di Pistoia in diverse occasioni, fra cui l’inaugurazione, nel novembre del 2004, del Piccolo Teatro Mauro Bolognini a fianco degli attori Ugo Pagliai e Paola Gassman. In duo col soprano Veronica Senserini segue i corsi di musica da camera della prof.ssa Daniela De Santis, vincendo il primo premio assoluto al concorso nazionale “Città di Piove di Sacco”. È docente di chitarra presso la Scuola Media Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Pistoia e membro del comitato artistico dell’Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi”, è il responsabile del Concorso Chitarristico Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio e collabora alla realizzazione del Concorso Pianistico Internazionale “Premio Schumann”. Svolge un’intensa attività concertistica sia da solista che in varie formazioni da camera, collabora assiduamente con il pianista Luca Torrigiani e la flautista Rieko Okuma dando vita ad un trio che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei.

Luca Torrigiani, la sua carriera artistica ha inizio nel 1992 con una prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu e Tokyo, dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore della famiglia imperiale. Diplomatosi a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti (Pietro Napoli, Livorno – Fidapa, città di Pisa). Successivamente si è laureato nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II° livello nella classe di Daniela De Santis. Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento con i maestri Masi, Moreno, Wibaut, Lonquich, Demus, Badura-Skoda, Vogel, Radulescu, Isoir. Ha tenuto concerti in diverse città italiane ed estere, sia come solista sia in formazioni cameristiche, ottenendo successi di pubblico e critica. Si dedica da diversi anni all’attività didattica, riscuotendo successi in molti concorsi pianistici con i suoi allievi, che si classificano sempre ai primi posti. Ha insegnato presso i Conservatori di Bari, Vibo Valentia e attualmente è docente di pianoforte principale al conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Insieme al clarinettista Davide Bandieri ha vinto nove primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha inciso per la Sonitus musiche organistiche pistoiesi in prima assoluta mondiale e in trio “flauto, clarinetto e pianoforte” musiche di Saent-Saens, Poulenc, Genin, Debussy e Ibert.

La Direzione artistica

No Comments
Comunicati

Rassegna Folk a Giulianova

Quest’anno a Giulianova si terrà la terza rassegna musicale “Strade in canto” promossa dall’associazione culturale Gruppo G. Braga in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del comune di Giulianova e con la Provincia di Teramo. Il 13/14/15 Luglio, presso le vie ed i borghi del centro storico di Giulianova Alta, si potranno ascoltare esibizioni musicali che, insieme ai costumi tipici dell’epoca, avranno come obiettivo quello di rievocare gli antichi sapori e abitudini del passato. I performer sono artisti che provengono da tutta Italia. Le esibizioni si svolgeranno in: Piazza Buozzi e Piazza Dante Alighieri, Via Bindi, Piazza della Libertà, Via San Francesco, V. Toti, Largo del Gallo, Via della Rocca, Via Pagliaccetti, Via Ciafardoni, Piazza dietro Municipio e Corso Garibaldi, dalle ore 19.00 alle ore 23.00. Durante il pomeriggio si avrà la possibilità di prendere parte a due tornei: di morra e di briscola a coppia a cui si può liberamente partecipare dopo le iscrizioni. Dalle 18:30 sono inoltre presenti stand gastronomici dove è possibile gustare piatti della tradizione locale sia di carne che di pesce a prezzi modici.
Tutte le sere sarà disponibile al pubblico una mostra fotografica organizzata con vecchie immagini del paesaggio abruzzese.
Per soggiornare nei pressi della rassegna, sono a disposizione le offerte dei migliori villaggi turistici della zona, come lo Stork Camping Village, villaggio con bungalow in Abruzzo.

No Comments
Comunicati

Al via il Fest Beer a Giulianova (Teramo)

Dal 14 al 17 Giugno, nel parco Chico Mendez sul lungomare Zara di Giulianova, si terrà la seconda edizione del “Fest Beer Giulianova“.
In questa manifestazione, organizzata dall’associazione Giovani In Movimento (GIM), si potrà gustare birra artigianale o commerciale, ricercata o a basso prezzo, accompagnata da gustosi prodotti tipici abruzzesi come arrosticini e salsicce.
Giovedì 14 Giugno ci sarà il motoraduno aperto a chiunque faccia parte di un club motociclistico, i tesserati inoltre potranno beneficiare di uno sconto su tutte le consumazioni. Per venerdì 15 Giugno è organizzato un concerto di musica italiana accompagnato da abbondanti porzioni di spaghetti per tutti.
Sabato 16 si potrà partecipare al concerto dei “Le origini del blasco” e all’esilarante esibizione del comico “Rocco N Rollo”. La festa si concluderà domenica 17 Giugno con il concerto dei “Primitive Reggea”. La festa si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 4:00, con animazione e musica dal vivo. Una parte del ricavato sarà destinata all’associazione di volontariato del comune di Giulianova per l’acquisto di nuove attrezzature. Grazie a questa manifestazione sarà possibile fare beneficenza divertendosi.
Chi arriva da fuori provincia, può soggiornare al campeggio in Abruzzo Stork Camping Village, un accogliente campeggio a 4 stelle del gruppo Club del Sole.

No Comments
Comunicati

il pianista Rosario Mastroserio a Giulianova per “CALEIDOSCOPIO”

Mercoledì 21 dicembre 2011, alle ore 21, ultimo appuntamento a Palazzo Re della VII edizione della stagione concertistica della città di Giulianova “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con la compartecipazione finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo. In pedana Rosario Mastroserio al pianoforte con un concerto dedicato alla improvvisazione ed alla creatività:un immediato esempio di come, attraverso “l’improvvisazione” , il musicista può costituire una chiara traccia del proprio libero percorso performativo, realizzando una personale comunicazione ed esposizione della tematica “creativa”. Il tutto mediato dalla propria esperienza e maturazione generalmente intesa.
Il pianista eseguirà musiche di Kosma, Porter, Gershwin, Piazzolla…

ROSARIO MASTROSERIO
Ha studuiato pianoforte con Rinalda Tassinari al Conservatorio di Foggia diplomandosi con il massimo dei voti e lode.
Si perfrziona poi con M. Campanella , M. frager, Rodolfo Caporali. Ha suonato in tutto il mondo , da Mosca a Singapore, da Vienna a Parigi, a Stoccolma, Varsavia, Monaco, Bubapest, Belgrado, Amsterdam, Bruxeelles, S.
Pietroburgo, Salonicco, Ankara, Buenos Aires, Città del Messico, S.Paolo… Soprattutto in Nord America ha avuto modo di farsi conoscere con performances a New York, Boston, Washington, Ottawa.
Ha inciso numerosi dischi ed è ritenuto tra i migliri esecutori del repertorio di Astor Piazzolla.
Insegna pianoforte al Conservatorio ” N. Piccinni” di Bari

No Comments
Comunicati

Il Quartetto di Sassari, Andrea Castagna e Andrea Ivaldi per CALEIDOSCOPIO

Mercoledì 23 novembre 2011, alle ore 21, III appuntamento a Palazzo Re della VII edizione della stagione concertistica della città di Giulianova “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con la compartecipazione finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo:in pedana il Quartetto d’archi di Sassari (Alessandra Cocco, Francesca Fadda, Gioele Lumbau, Francesaco Abis) con i solisti Andrea Castagna al violino e Andrea Ivaldi al pianoforte. Il gruppo eseguirà il Concerto in re minore per violino, pianoforte ed archi di Mendelssohn e il Concerto op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi di Chausson.
Il cartellone, predisposto dalla direzione artistica composta dai Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini, prevede 11 appuntamenti in calendario a Palazzo Re, nella Cappella della Piccola Opera Charitas, nella Chiesa di Sant’Antonio e in due strutture scolastiche: l’Istituto Comprensivo Bindi-Pagliaccetti e l’Istituto Alberghiero.

Andrea Castagna si è brillantemente diplomato con 10, lode e menzione ministeriale sotto la guida del M° Antonio Anselmi e, successivamente ha conseguito,primo in Italia, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Settore disciplinare Violino – con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi su Nathan Milstein, presso l’Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Braga di Teramo.
Figlio d’arte ha iniziato giovanissimo, con il padre Antonio, pianista, una intensa attività artistica in duo, per poi proseguire suonando in formazioni varie e, in qualità di solista, con orchestre per importanti Associazioni concertistiche italiane ed europee.
Con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ha eseguito il concerto di Mendelssohn in mi min. diretto dal M° G. Goffredo e con l’Eurorchestra di Bari ha suonato sia in qualità di orchestrale che di solista eseguendo concerti di Vivaldi. Nell’ambito del progetto “Nuovo Sipario” ha interpretato la “Sinfonia concertante” di Stamitz con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. . Ha collaborato, inoltre, con i Solisti Marchigiani, con I Solisti Aquilani, con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” ( suonando il Concerto di Haydn e il 5° Brandeburghese di Bach).
Dal 2004 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile “UTO UGHI PER ROMA” per la quale si è esibito anche come solista. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con l’Ensemble Archi della Scala. E’ stato è primo violino della Viotti Chamber Orchestra, con la quale, nel dicembre 2009, si è esibito nella prestigiosa rassegna “I Concerti del Quirinale”, trasmessi in diretta su RadioRai3.
E’ stato da poco pubblicato il Cd sulle “Quattro stagioni” di Vivaldi da Wide Classique in cui , oltre ad essere violino di spalla, è solista con il M° Mezzena nel concerto per due violini in LA minore di Vivaldi.
Nel mese di novembre 2010 ha suonato, con il Trio di Teramo, a Filadelfia (USA) nell’Auditorium Marshall dell’Haverford College, nella Sala Lincoln dell’Union League e nel Consolato Generale d’Italia.
Ha recentemente effettuato una tournée in Giappone e in Cina con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma diretta dal M° Antonio Pappano.
Già docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo e presso il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, insegna, attualmente, Musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio di Messina.
Suona un Marino Capicchioni del 1938.

Andrea Ivaldi è nato a Genova ed ha compiuto gli studi musicali a Sassari perfezionandosi successivamente a Genova con la pianista Martha Del Vecchio.
All’attività pianistica in veste di solista, anche con orchestra, affianca la musica da camera e la direzione.
Premiato in concorsi internazionali, ha tenuto concerti in Brasile, Canada, Cina, Sudafrica, Australia e in numerosi paesi europei.
Collabora da anni con il soprano Maria Mastino e con Renata Scotto; con quest’ultima ha effettuato importanti registrazioni televisive.
Come direttore si dedica prevalentemente al repertorio contemporaneo. Ha diretto le prime esecuzioni assolute di opere di compositori quali Antonio Doro, Davide Pitis, Luca Sirigu.
Ha diretto la prima esecuzione in Sardegna di “Le marteau sans maitre” di Pierre Boulez, una delle più ardue e significative partiture della seconda metà del XX secolo.
All’Auditorium del Lingotto di Torino ha diretto un programma dedicato a musiche di Karlheinz Stockhausen e, recentemente, nell’ambito di una rassegna dedicata ai grandi interpreti della musica classica, un programma dedicato a musiche di Gustav Mahler e Peter Maxwell Davis, tra le quali le “Eight songs for a mad King”.
E’ stato critico musicale per “La Nuova Sardegna” e “L’opera”.
E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio di Sassari e , dal 2006, è coordinatore artistico della Scuola Civica di Nuoro.

La Direzione artistica

No Comments
Comunicati

Il soprano Angela Baek e la pianista Tiziana Cosentino per CALEIDOSCOPIO

Venerdì 18 novembre 2011, alle ore 21, II appuntamento a Palazzo Re della VII edizione della stagione concertistica della città di Giulianova “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con la compartecipazione finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo:in pedana il soprano Angela Baek e la pianista Tiziana Cosentino. Le musiciste eseguiranno brani di Schumann, Verdi, Puccini, Martini e Tosti.
Il cartellone, predisposto dalla direzione artistica composta dai Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini, prevede 11 appuntamenti in calendario a Palazzo Re, nella Cappella della Piccola Opera Charitas, nella Chiesa di Sant’Antonio e in due strutture scolastiche: l’Istituto Comprensivo Bindi-Pagliaccetti e l’Istituto Alberghiero.

Angela Baek, Nata a Kimjae, Corea del Sud, si è laureata in canto presso l’università di Seul. Nel 1994, trasferitasi in Italia, ha conseguito il Diploma di canto col massimo dei voti – sotto la guida di M° L. Bersiani – presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, e in seguito la Laurea di II° livello presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, sotto la guida di M° S. Bertocchi e M° G. Bonfatti. Si è perfezionata col M° Enzo Tei. Vince a Roma il Concorso Internazionale di “Giubileo Festival – Premio Valentino Bucchi 2000” con musiche del 900. È stata insignita del premio internazionale per la lirica “Beato Angelico per la donna 2005”. Fra le rassegne cui ha partecipato: I° e II° Tirana Music Festival in Albania, Festival di Tubinghen in Germania, e dal 2007 al 2009 Bimok Festival di Hwacheon in Sud Corea. Si è esibita, dimostrando grandi doti interpretative nell’ambito del repertorio sacro, nelle Basiliche di Santa Cecilia in Trastevere, Santa Croce in Gerusalemme, SS. Apostoli, e nell’aprile 1999 in Piazza S. Pietro alla presenza di S. Giovanni Paolo II in occasione di I° Festa mondiale della Divina Misericordia. Ha eseguito e inciso in prima mondiale gli oratori “Transito di S. Camillo de Lellis” di G. Bini e “S. Giuseppe, il custode della Divina Misericordia” di C. Colafranceschi. Ha interpretato Mademoiselle Silberklang nell’opera “Der Schauspierdirektor” (l’Impresario Teatrale) di Mozart con la regia di E. Pandolfi. Svolge attività didattica presso “l’Accademia Musicale Tiberina” di Poggio Mirteto(RI) e presso il “Centro Comunale per le Attività Musicali” di Bastia Umbra(PG). Il suo vasto repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea.

Tiziana Cosentino, allieva dei Maestri Maureen Jones, Alberto Ciammarughi, Sergio Cafaro ed Antonio Bacchelli; per la didattica, ha seguito seminari di tecnica pianistica tenuti dal Maestro Vincenzo Vitale. Vince importanti rassegne e concorsi nazionali ed internazionali: Associazione Ferenc Liszt, Concorso “Giovani Promesse” di Taranto, Selezione Nazionale “Giovani Concertisti di Castel S.Angelo”, Concorso Internazionale di musica da camera “Finale Ligure”. Si esibisce prevalentemente in formazioni cameristiche riscuotendo il consenso unanime di pubblico e di critica. Tra le collaborazioni citiamo la pianista neozelandese Mary Tzambjras, il chitarrista Alirio Diaz, gli attori Walter Maestosi, Lydia Biondi e Vanessa Gravina. Ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e per la RAI. Per la trasmissione europea “Nord Sud”, in rappresentanza dell’Italia , ha registrato, per Radio Tre, in duo con l’oboista Silvia Nesi, le sonate di P. Hindemith e C. Saint Saens. Otre all’attività didattica e concertistica, ha curato la Direzione Artistica di alcune importanti manifestazioni: “I Concerti del Teatro Conti”, a Civitanova Marche per gli anni 1980-1996; “Natale in Musica” per il Comune di Roma nel 1998; rassegna “Itinerari d’Amore” per la Provincia di Roma nel 2000. In qualità di Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Il Ventaglio, ha curato la rassegna “Classico d’Estate” per il Teatro Comunale di Morlupo, la manifestazione “Il Bel Canto” per il Comune di Vetralla, il Concorso Giovani in Musica per la Provincia di Roma nelle edizioni 2003 e 2005 e il Concorso Internazionale per violoncello “Premio Arturo Bonucci”. Dal 2002 è direttore Artistico di SabinaMusicaFestival che comprende, tra l’altro, il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina” e il “Premio Pianistico Sergio Cafaro” E’ docente di Pianoforte Principale presso l’ Istituto di Alta Formazione Musicale “G.Braga” di Teramo.

La direzione artistica

No Comments
Comunicati

Il duo Buccarella-Monopoli nella rassegna Caleidoscopio

Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 21,00, nello splendido auditorium di Palazzo Re, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO” , organizzata dall’Assessorato Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo con la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini. Si esibiranno la violoncellista Giovanna Buccarella e il pianista Francesco Monopoli, nuovo direttore del Conservatorio “Piccinni di Bari”, che proporranno un programma dal titolo “Romanticismo e passione” con musiche di Schumann, Mendelssohn e Brahms.

GIOVANNA BUCCARELLA, nata a Bari, si è diplomata in violoncello sotto la guida di Vito Paternoster presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.Si è perfezionata con Amedeo Baldovino e Michael Flaksman e ha seguito, per diversi anni, i corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole, la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino presso il Collegio del Mondo Unito e l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito, per due volte consecutive, il Diploma di Merito.Sotto la guida del Trio di Trieste ha costituito il trio Clara Haskil con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica, inoltre, si dedica stabilmente al repertorio cameristico in duo con il pianista Francesco Monopoli ottenendo sempre ampio consenso di pubblico e di critica.E’socio fondatore e primo violoncello dell’orchestra da camera COLLEGIUM MUSICUM di Bari, con la quale ha al suo attivo 14 stagioni musicali, collaborazioni con artisti di indiscusso prestigio tra i quali Giuliano Carmignola, Claudia Antonelli, Sergio Fiorentino, Aldo Ciccolini, Angelo Persichilli, Gigi Proietti, Moni Ovadia, Leopoldo Mastelloni, Micaela Esdra, Michele Mirabella, Maurizio Micheli, Emilia Fadini, Mauro Maur, Susanna Mildonian, Sonia Bergamasco, ed inoltre registrazioni per la RAI RADIOTRE ( tra le altre “I Concerti del Quirinale” nel 2007 in presenza del Presidente della Repubblica”) e pubblicazioni di CD. Ha collaborato con numerose orchestre ed enti lirici: il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Petruzzelli di Bari, Rossini Opera Festival di Pesaro, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra Ensemble “I Solisti dell’Opera Italiana” ( Emirati Arabi Uniti – “Madame Butterfly”).Da diverso tempo si dedica anche ad altri generi musicali spaziando dal jazz al tango alla musica etnica: fa parte del VERTERE STRING QUARTET con il quale annovera numerose collaborazioni con jazzisti di chiara fama: Javier Girotto, Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Achille Succi, Robertinho De Paula, Michael Rosen, Stefano Onorati, Stefano Paolini. Con il Vertere String Quartet ha pubblicato nel 2007 due CD: “NAHUEL” ed. Il Manifesto al fianco del sassofonista Javier Girotto, e “COLORIADE” ed. Dodicilune con il “Pasquale Mega Emsemble”. Ha collaborato dal 2000 al 2005 con il gruppo etno-pop RADIODERVISH, effettuando concerti e partecipazioni ad importanti festivals in Italia e all’estero (Parigi-teatro Olympia, Beirut, Brusselles, Atene, Roma Concerto del 1°Maggio, Auditorium di Roma, Ravenna, Imola, Torino, Milano, Carrara, “Arezzo Wave festival”,”Friuli Folkest 2002″, Sanremo-“Premio Tenco”, “Festival di Mantova”, Ancona, Catania, Palermo, Agrigento, Bari ecc.). Con i Radiodervish ha inoltre realizzato numerose collaborazioni con la cantante israeliana NOA ed ha pubblicato tre CD: “Radiodervish in acustico”, “Centro del Mundo” e “In search of Simurgh”.E’ docente di violoncello presso il Conservatorio di Musica ” N. Piccinni” di Bari.

” Mi piace il suo modo di pensare la musica ” ha detto di FRANCESCO MONOPOLI il m° Carlo Maria Giulini dopo una sua esecuzione delle Variazioni su un Tema di Diabelli di Beethoven.Nato a Barletta, si è diplomato col massimo dei voti e la lode sotto la guida del pianista argentino Hector Pell ( allievo di S. Lorenzi, V. Vitale e A. Benedetti Michelangeli ).Si è altresì perfezionato con Michele Marvulli (Diploma di merito presso l’Accademia Musicale Pescarese ), Sergio Perticaroli ( Premio Lanciano 1983 e Premio Speciale del m° Perticaroli nel 1984 ), e Maria Curcio Diamond ( a Londra e in Spagna).Ha tenuto oltre 450 concerti in Italia, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Taiwan, Russia, Albania, Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Inghilterra, suonando come solista con molte Orchestre Sinfoniche italiane e straniere ( Bari, Napoli, Lecce, Lanciano, Milano, Craiova, Bacau, Moldava, Lituana, Varsavia, Rimnicu V., Tirana, Taiwan Symphony Orchestra, Tainan Orchestra, Orchestra Internazionale d’Italia, ecc….) .Vincitore di vari Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali ( Pescara, Catanzaro, Torre Pellice, Cagliari, ecc…), è stato vincitore di Concorso a Cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Teramo.Attualmente è titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio ” N. Piccinni ” di Bari, dove è attualmente Docente di pianoforte nei Corsi Accademici di 2° Livello, Coordinatore del Corso Accademico di 2° livello di Pianoforte e Direttore dell’Ufficio Master del Conservatorio di Bari.Ha effettuato varie registrazioni per la Radio e la Televisione Nazionali ( RAI ), inciso un LP con brani di Liszt con la Filarmonica di Bacau. e realizzato un video-cd con la National Symphony Orchestra di Taiwan, con il 2° Concerto di Rachmaninoff.Tiene Corsi di perfezionamento presso l’Ecole Normale a Parigi e, presso il Conservatorio di Bari, tiene un Corso di Analisi su “Il Concerto per pf. e orchestra” .Recentemente ha tenuto Master Classes pubbliche presso la National Normal University di Taipei ( Taiwan ), a Tirana (Albania), in Russia e a Tokyo ( Giappone ). E’ frequentemente chiamato a far parte di Giurie di Concorsi Nazionali e internazionali (fino ad oggi in oltre 60 Concorsi tra cui il Gina Bachauer , i Concorsi ” Chopin ” di Tokyo, Roma e Taipei, l’ International Taiwan Piano Competition, il Concorso Int.le Compositori di Spagna di Madrid, il Concorso Int.le di Marsala, il Concorso Int.le Francis Poulenc, ecc…).Attivo nella musica da camera, ha tenuto tournèes di concerti con prestigiosi Ensemble quali il Pfeifer Quartett of Stuttgart, il Trio Syrinx e il Quartetto Accademia, e noti Solisti quali il flautista Antonio Amenduni, i violinisti Franco Mezzena e Chia Chun Lu e la violoncellista Giovanna Buccarella .E’ diplomato in Composizione ( allievo di O. De Lillo, F. Sarno e T. Procaccini) e ha studiato Direzione d’ Orchestra con N. Samale.Ha al suo attivo composizioni per pianoforte, trio, orchestra da camera e voce e orchestra. Presidente dell’Associazione ” Cultura e Musica – G. Curci ” fin dal 1984, è Direttore Artistico dei Concorsi Musicali Internazionali “Città di Barletta” e “Premio Mauro Paolo Monopoli” e della Stagione Concertistica Internazionale ( giunta alla 25.ma Edizione ).Per i suoi meriti artistici e organizzativi ha ottenuto il Premio Disfida di Barletta nel 1993, il Premio Telethon Bnl nel 1994 e il Premio «Teatri Aperti» nel 1999, come promotore e organizzatore degli avvenimenti musicali più significativi del Nord-Barese .

Il Direttore Artistico M° Antonio Castagna

No Comments
Comunicati

Il pianista Stefano Giavazzi nella rassegna Caleidoscopio

Venerdì 26 novembre 2010, alle ore 21,00, nello splendido auditorium di Palazzo Re, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO” , organizzata dall’Assessorato Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo con la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini. Si esibirà il pianista Stefano Giavazzi proponendo un programma interamente dedicato a Franz Schubert.

Stefano Giavazzi, illustre pianista mantovano, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Mantova diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha proseguito i suoi studi con il M° Rinaldo Rossi.
Ha dimostrato subito interesse, oltre che al repertorio solistico, alla musica da camera strumentale e vocale.

Si è perfezionato con J. Micault, G. Sandor, J.Achucarro, B. Bloch, M. Damerini, S. Perticaroli, e con Norbert Brainin e il Trio di Trieste per la musica da camera.

Ha ottenuto numerosi premi in concorsi pianistici. Tra i tanti spiccano il 1° premio al Concorso Porrino di Cagliari, il 1° premio al Concorso Internazionale Dasinamov, il 2° premio al Concorso Rendano di Roma, il 3° premio al Concorso Internazionale AMA Calabria e il 3° premio al Concorso Martha del Vecchio di Genova. 

Si è esibito per numerose associazioni musicali in Italia (Mantova, Pesaro, Vercelli, Cagliari, Roma, Bologna, Perugia, Savona, Genova, Ferrara, Milano, Verona, Palermo, Treviso) e all’estero (Spagna, Grecia, Germania, Francia, Polonia, Slovenia). 
Nel 2000 è stato invitato ad esibirsi per l’unica edizione italiana dell’ Europiano Congress.

Ha suonato con varie orchestre tra cui l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Cagliari, la Filarmonica di Genova, l’Orchestra Costantin Silvestri di Bucarest, l’Orchestra Filarmonica di Oradea, gli Archi Italiani e l’Orchestra della Radio di Pilsen con la quale si è esibito alla Philarmonie di Monaco.

Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Radio 3 e per la Radio Slovena. 

Ha inciso il quintetto per pianoforte ed archi di Brahms, un CD con musiche inedite di Lucio Campiani, un CD per la Bottega Discantica registrato al Teatro Bibiena con il violinista Paolo Ghidoni, i Concerti n° 3 e n° 4 per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart, le Quattro Stagioni di Astor Piazzola con l’Orchestra d’archi del Campiani.
Nel dicembre 2009 è uscito per l’etichetta Wide Classique un cofanetto di quattro cd con l’esecuzione dell’opera integrale per pianoforte e violino di L. van Beethoven con il violinista Franco Mezzena.

Vanta collaborazioni cameristiche con artisti quali il Tartini Quartet, Bin Huang, Astor Piazzolla, Lorna Windors, Paolo Ghidoni, Giuseppe Ettorre, Rodolfo Bonucci, Gabriella Munari, Franco Mezzena

Insegna presso il Conservatorio di Musica 
”Lucio Campiani” (www.conservatoriomantova.com), 
ed è presidente dell’Associazione Amici del Conservatorio.
Fin dalla sua fondazione nel 1995 è direttore artistico della Società della Musica (www.societadellamusica.it) di Mantova. 

Il maestro Stefano Giavazzi nel 2010 è stato nominato membro della Commissione Musica presso il Ministero dei Beni Culturali sezione Spettacolo dal vivo.

PROGRAMMA
Franz Schubert (1797 – 1828)
Sei danze tedesche D. 820
Drei Klavierstücke D. 946
Sonata in si bemolle maggiore D. 960



No Comments
Comunicati

Edoardo Catemario nella Stagione concertistica Caleidoscopio

Venerdì 5 novembre 2010, alle ore 21,00, nello splendido auditorium di Palazzo Re, V appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO” ,

organizzata dall’Assessorato Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo con la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini.

Si esibirà il chitarrista Edoardo Catemario che eseguirà musiche di Bach, De Falla, Turina, Sanz, Tarrega e Albeniz.

Edoardo Catemario, è nato a Napoli ed ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni. Ha studiato dapprima con Salvatore Canino, poi con Pedata, Tomàs, Aruta e Maria Luisa Anido. Pianoforte e analisi con Titina De Fazio ed interpretazione con i compositori latinoamericani Leo Brouwer e Oscar Casares. Chitarrista estremamente versatile, passa con disinvoltura dal repertorio romantico (suonato su strumenti originali) a quello barocco , al novecento storico alla musica contemporanea e d’avanguardia. Il suo repertorio include una enorme quantità di pezzi solistici, oltre che la quasi totalità del repertorio da camera e 42 concerti per chitarra ed orchestra. Vanta al suo attivo numerosi primi premi di concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto, tra l’altro, il primo premio dei prestigiosissimi concorsi “Andres Segovia” di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. Catemario si è esibito in concerti, emissioni radiofoniche e televisive nonché nei maggiori festival di musica da camera in paesi quali: Austria, Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Stati Uniti, Sud America e Regno Unito. In stagioni concertistiche italiane quali: Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della musica di Palermo, Perugia e Padova e straniere: Vienna (Grosser Saal of the Wiener Musikverein), Madrid (Auditorio Nacional), Londra (St John’s Smith Square e Royal Academy), New York (Weill Hall at Carnegie Hall) Parigi (Citè de la musique) Buenos Aires (Teatro Coliseo) Hamburg (MusikHalle) Valencia (Auditorium del Conservatorio) etc. E’ apparso in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per le maggiori reti nazionali europee TVE2 (Spagna), RTF3 (Francia), RAI1 e RAI3 (Italia). Ha suonato in prima assoluta composizioni a lui dedicate tra cui: “El Kalasha de AValokitesvara” di Eduardo Morales Caso, “Drei lieder” di Alexander Mullenbach, “Cuadernos de Danzas” di Mauricio Sotelo, “Memorie di una maschera” di Patrizio Marrone”, “Carpe Diem” di Gerard Drozd“ e “I racconti di Mamma Orca” di Roberto De Simone. E’ stato ospite in qualità di solista di grandi orchestre: Wiener Akademie, Orquest sinfonica de Andorra, Orchestra di Sanremo, Accademia Bizantina, Orchestra della Toscana, Orchestra di Stato del Messico, Orchestra filarmonica Italiana, Solisti di Fiesole con direttori quali: Martin Haselboek, Michael Helmrat, Inma Shara, Marzio Conti, Ottavio Dantone, Enrique Batiz, Nicola Paszkowski. Catemario affianca alla sua carriera da solista una intensa attività cameristica che lo ha portato a collaborare con musicisti quali: Vega string quartet, Silesian string quartet, Franco Mezzena, Alain Meunier, Massimo Quarta, Roberto Fabbriciani, Antonello Farulli, Mario Ancillotti, Sylvie Gazeau, Gabriele Cassone,Vittorio e Duccio Ceccanti, Nicoletta Curiel, Vincent Aguettant, Oscar Casares. La sua produzione discografica include lavori per: DECCA records, ARTS Music e Koch Schwann. Le sue registrazioni hanno vinto numerosi premi della critica fra le quali: Cinque stelle di “Musica” (Italia), Scelta del mese di CD classica (Italia), Scelta dell’editore di Guitart (Italia), Joker di Crescendo (Belgio) fra le altre…Nel Gennaio 2004 la sua incisione del Concerto n1 di Giuliani è stata allegata al BBC Music Magazine. Ha tenuto Master Classes in Germania, Francia, Spagna, Italia, USA, Regno Unito ed Austria. Ha collaborato con il Mozarteum di Salisburgo durante la “Sommer Akademie” tra il 2001 ed il 2007 e con La Royal Academy di Londra dove viene regoolarmente invitato. E’ stato titolare della cattedra di perfezionamento ed interpretazione presso il “Conservatoire International de Paris” (Parigi, Francia) dal 1995 fino al Giugno del 2001. Tiene il “Corso Biennale di perfezionamento” presso l’Accademia Musicale di Firenze dal 2006.

Catemario possiede una collezione di strumenti antichi di alta fattura che prende il suo nome e con cui regolarmente suona. Tutti strumenti di grandi maestri di scuola spagnola costruiti tra il 1890 ed il 1940: Garcia, Simplicio, José Ramirez I, Pascual Viudes, Ibañez, Nuñez, Galan.

No Comments
Comunicati

Quarto appuntamento di “Musica e Arte alla Trevisan”

Sabato 30 gennaio 2010, alle ore 18,00, nella splendida cornice della Sala Trevisan della Piccola Opera Charitas a Giulianova alta, si terrà il quarto concerto della settima edizione della rassegna “Musica e Arte alla Sala Trevisan” , organizzata dalla Piccola Opera Charitas di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.

In programma l’esibizione del gruppo ” I SOLISTI DELLA VIOTTI CHAMBER ORCHESTRA ” , composto da Andrea Castagna Violino primo, Piergiorgio Troilo Violino II, Samuele Danese viola, Galileo di Ilio Violoncello, Emiliano Macrini Contrabbasso; in programma il Quartetto op.18 n. 4 in do minore di L.V. Beethoven ed il Quintetto “Eine Kleine Nachtmusik” k.525 di W.A.Mozart.

La rassegna ideata 7 anni fa – su intuizione del compianto Padre Serafino Colangeli – dal M° Piero Di Egidio con la collaborazione delle dott.sse Luisa De Santis e Franca Meo, comprende 6 concerti a scansione mensile tra l’ottobre 2009 e il marzo 2010 , che creano un originale percorso artistico-musicale, dato che i concerti sono sempre inseriti nell’ambito dell’inaugurazione una mostra d’arte figurativa. Lo scopo della manifestazione, oltre ovviamente quello di offrire a Giulianova 6 concerti di livello, è duplice:

a) privilegiare proposte innovative che coinvolgono forze artistiche prevalentemente giovani e locali;
b) avvicinare un pubblico culturalmente contiguo ma non identico (quello delle mostre d’arte e quello dei concerti) in una fruttuosa eimportante commistione.

I successivi concerti saranno:

– 26 febbraio Linda Piovano – pianoforte

– 3 marzo 2010 Galileo Di Ilio – violoncello- Marco Palladini – pianoforte

I concerti sono tutti programmati alle 18,00; l’ingresso è libero.

Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments
Comunicati

Conclusione rassegna Caleidoscopio 2009

Domenica 20 dicembre 2009, alle ore 21,00, nella Chiesa di Sant’Antonio a Giulianova, ultimo appuntamento della rassegna CALEIDOSCOPIO – edizione 2009, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Tercas sotto la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini. L’organista Marco Palladini eseguirà musiche di Mendelssohn, Flagler, Guilmant, Bellini e Cimarosa.
La stagione concertistica, che ha avuto anche quest’anno un grande successo di pubblico e di critica, è diventata un punto di riferimento culturale fondamentale della città di Giulianova.

Marco Palladini
È diplomato in pianoforte e in organo e composizione organistica. Ha inoltre conseguito il titolo finale al Co.Per.Li.M dove ha studiato direzione di Coro con i M° G.M.Rossi e S.Korn. Svolge una intensa attività concertistica come organista, clavicembalista, direttore di coro e pianista. Più volte invitato presso il Vaticano, ha collaborato, in qualità di organista, alla registrazione dell’Inno al Giubileo nel 1999; si è esibito inoltre nelle più importanti Cattedrali italiane ed estere (Londra, Trier(D), Lussemburgo, etc.), Collabora stabilmente, come solista, con prestigiose formazioni orchestrali nella esecuzione delle più importanti composizioni di Haendel, Paradisi e Bossi. Ha suonato, in prima esecuzione assoluta, le pastorali di P.Settimio Zimarino.
Come Direttore di Coro si è esibito in varie località italiane specializzandosi nell’esecuzione della musica per Coro di J.S.Bach, del quale ha eseguito un ciclo di concerti sui corali con testo in italiano. Ha diretto in prima esecuzione assoluta nei tempi moderni la “Messa in Pastorale” di G.Durante per Coro, Orchestra ed Organo. È regolarmente invitato presso importanti associazioni corali a tenere corsi di Coralità e Vocalità.
Come pianista ha suonato come solista con l’orchestra (Concerto di Mozart K.466) e in diverse formazioni cameristiche.
È direttore artistico di varie rassegne organistiche, tra le quali “I Concerti dell’Avvento” che si svolgono nella Cattedrale di Vasto. Cura, inoltre, la direzione artistica di Caleidoscopio, stagione concertistica di Giulianova. È direttore artistico e membro di giuria del Concorso Internazionale di Interpretazione Organistica di Fano Adriano ed è spesso invitato come componente di giuria in vari concorsi organistici.
Ha eseguito con l’orchestra “B. Marcello”, in qualità di cembalista, il quinto concerto Brandeburghese di J. S. Bach. Attualmente è docente di organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato G.Braga di Teramo. È organista e direttore del coro nella Parrocchia “Natività di Maria di Giulianova”.

Il direttore artistico M° Antonio Castagna

No Comments
Comunicati

Niccolò Cantagallo rappresenterà l’Abruzzo per il Concorso Soroptimist nazionale

Mercoledì 10 giugno 2009. nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto , ha avuto luogo la selezione regionale del Concorso di esecuzione musicale organizzato dal “Soroptimist International” e riservato agli alunni dei Conservatori di L’Aquila, Pescara e Teramo. E’ risultato vincitore l’alunno del Braga Niccolò Cantagallo che, pertanto, rappresenterà l’Abruzzo nelle selezioni nazionali che avranno luogo nel mese di settembre.
Il pianista, che studia nella classe del M° Di Egidio, sosterrà l’esame di diploma nel corrente anno accademico.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’allievo del Braga Marco Caporaletti vincitore della Categoria C del XIV Concorso di esecuzione musicale “ROTARY CLUB TERAMO EST”

Il flautista Marco Caporaletti, alunno della scuola di Flauto traverso nella classe della Prof.ssa Vilma Campitelli, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo, ha vinto la borsa di studio relativa alla categoria C del XIV Concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est”. La manifestazione si è svolta a Giulianova, nella Sala Trevisan della Piccola Opera Charitas, il giorno 8 giugno 2009.
Marco Caporaletti, nato a Roma nel 1995, inizia lo studio del flauto all’età di sette anni e contemporaneamente entra a far parte del Coro di Voci Bianche “Aureliano” diretto da Bruna Liguori Valenti.
Con il Coro Aureliano, in collaborazione con l’Accademia di S. Cecilia, ha preso parte a prestigiosi eventi: “Passione secondo Matteo” di J.S. Bach, Sinfonia n. 3 di G. Mahler (replicata il 17 dicembre a Venezia per l’inaugurazione del Teatro “La Fenice”). Nell’ottobre 2003, in occasione del Berg Festival svoltosi presso il Parco della Musica, ha interpretato il figlio di Maria nel Wozzeck diretto da Daniele Gatti. Nel 2005, per il festival “Notti Malatestiane” di Rimini, ha eseguito, come voce bianca solista, il secondo dei Chichester Psalms di L Bernstein, diretto da Stefano Cucci. Nel 2006, a Roma, presso la Sala Umberto, ha interpretato, come voce bianca solista, “Il sorriso di Re Fiordaliso”, fiaba in musica di Patrizia Barillà.
In qualità di flautista, nel 2004, ha vinto il primo premio assoluto e quello per il più giovane concorrente premiato al Concorso “I giovani e l’arte” di Roma , nel 2006 il primo premio assoluto al Concorso “Città di Grosseto” , nel 2008 il primo premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, nel 2009 il primo premio assoluto al concorso “Riviera Etrusca” di Piombino. Dal 2008 è primo flauto della “Giovane Orchestra dell’Opera” di Roma. Ha conseguito il compimento inferiore di flauto sotto la guida di Marta Rossi; attualmente è iscritto al corso di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Braga di Teramo nella classe di Vilma Campitelli. Fa parte dell’Ensemble di flauti dell’AIF diretto da Angelo Persichilli.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Prog 40: un incontro sul rock progressivo a Giulianova

Presentazione del nuovissimo libro sui quarant’anni di progressive-rock nel mondo: la giornalista Francesca Grispello intervista Donato Zoppo, partecipano all’evento tanti giovani gruppi abruzzesi

Il Circolo Virtuoso Il Nome della Rosa
presenta:

PROG 40
QUARANT’ANNI DI PROGRESSIVE-ROCK NEL MONDO
(Applausi Editore)

Un libro a cura di Maurizio Galia,
testi di Claudio Aloi, Giuseppe Di Spirito,
Roberto Vanali, Franco Vassia, Donato Zoppo

Incontro a cura di Francesca Grispello e Donato Zoppo

Venerdì 15 maggio 2009
ore 21.30

Il Nome della Rosa
Giulianova alta
Via Gramsci 46/A
Giulianova (TE)

Con la partecipazione dei seguenti gruppi:
Areknamés
Clepsydra
Distillerie Di Malto
Insider
Unimother 27
Xenitia

Pubblicato dalla torinese Applausi e aperto dalla prefazione del grande Aldo Tagliapietra, cantante e bassista delle Orme, Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo è un nuovo, imperdibile testo dedicato al rock progressivo internazionale. Curato da Maurizio Galia (musicista e grafico), con testi di Claudio Aloi, Giuseppe Di Spirito, Roberto Vanali, Franco Vassia e Donato Zoppo, ripercorre tutta la storia del prog dalla fine degli anni ’60 ad oggi.

Per la prima volta tutte le schede sui più importanti gruppi progressive, dalle origini del genere ad oggi: 1.100 artisti e 2.200 immagini in un’opera di 456 pagine decisamente imperdibile. Dai prodromi del prog ai gruppi fondamentali per lo sviluppo del genere, alle formazioni della rinascita new prog fino ai più interessanti esponenti dell’attualità art-rock, il libro espone anche correnti spesso ignorate quali Zeuhl, Rock In Opposition, chamber-rock etc.

Venerdì 15 maggio 2009 a Giulianova si svolgerà il primo showcase ufficiale del libro (dopo le anteprime di Ferrara e Rovereto), con la partecipazione di Donato Zoppo (giornalista, scrittore, nonchè uno degli autori di Prog 40) e la presentazione della giornalista Francesca Grispello. L’incontro sarà anche un confronto con giovani gruppi locali di area progressive: Areknamés, Clepsydra, Distillerie di Malto, Insider, Unimother 27 e Xenitia.

Info:

Circolo Virtuoso Il Nome della Rosa:

Home

Donato Zoppo:

http://www.donatozoppo.blogspot.com

No Comments