Archives

Comunicati

Torna il Garfagnana in Giallo

Torna il Garfagnana in Giallo il concorso letterario che unisce scrittori provenienti da tutta Italia nella valle delle Terre del Serchio. L’evento, curato da Andrea Giannasi, si svolgerà il 24 e il 25 novembre a Castelnuovo di Garfagnana nella storica e suggestiva fortezza di Montalfonso. Ospite d’onore lo scrittore Carlo A. Martigli che presenterà “L’eretico” (Longanesi) che giunge in Garfagnana dopo Loriano Macchiavelli, Mario Spezi e Giampaolo Simi.

L’artista che dipingerà la copertina dell’antologia è il pittore Roberto Fontirossi che raccoglie il testimone da Riccardo Benvenuti, Antonio Possenti e Gianpaolo Talani che hanno realizzato i quadri delle tre precedenti raccolte.
L’evento è organizzato dal Giornale di Castelnuovo con il patrocinio del Gal Garfagnana, del Comune di Castelnuovo, della Prospettiva editrice e di AbelBooks.
Il programma prevede l’inaugurazione del Giallo alle 18,30 con Sabina Marchesi e Andrea Giannasi che presentano l’antologia con gli autori che vi fanno parte. Otto autori selezionati dai quali uscirà il vincitore della sezione inediti 2012.
Inoltre è prevista la presentazione della cinquina dei libri editi. I finalisti provengono da tutta Italia e rappresentano i giallisti di domani. Quelli che poi incontreremo come autori conosciuti e apprezzati.
Contemporaneamente il giornalista del Messaggero di Roma, Damiano Celestini, come social media manager inizierà dalla fortezza di Castelnuovo la diretta Twitter e seguirà con l’hashtag #giallogarfagnana l’intero evento.
Alle 19 lo scrittore – vincitore del Premio Tedeschi 2008 e autori di Gialli Mondadori – Enrico Luceri presenta il suo ultimo giallo dal titolo “Le strade di sera” (Hobby & Work).
Mentre alle 19,30 sarà la volta di “Scrivere giallo” con Fabio Mundadori, autore di “Occhi viola” (Ego) e Luciana Quattrini autrice di “Adriatico. Gli occhi del Puma” (Prospettiva). Si parlerà di tecnica di scrittura e delle regole di Van Dine.
Alle 20 sarà la volta dell’ospite 2012 del Garfagnana in giallo: Carlo A. Martigli sarà intervistato da Andrea Giannasi. Sarà occasione per Martigli di parlare del suo ultimo romanzo “L’eretico” (Longanesi). L’autore che ha superato le 100mila copie vendute è livornese di nascita e i suoi romanzi di ambientazione storica sono tradotti in tutto il mondo.
Alle 21 gli scrittori e partecipanti si sposteranno di pochi metri presso la casa con gli archi – antica sede della guarnigione estense – dove si svolgerà la “Cena con il delitto” a cura della EccoFatto con l’attore e giallista Massimo Lerose. Il titolo dello spettacolo delittuoso è ““Il silenzio dei Vitelli” scritto da Giorgio Molinari che vede al centro delle indagini il commissario Percuoco, alle prese con l’assassinio del famoso costruttore di auto Gianni Vitelli. Sulla scena del delitto ritroveremo la moglie Angela Spread, suo figlio Lapo, e il maggiordomo Flavio Briacone.
Il costo della cena è di euro 25 (prenotazioni [email protected]).
Durante la cena avverrà la premiazione del Garfagnana in Giallo (editi) e del miglior racconto dell’antologia inediti.
Domenica mattina a partire dalle 10 della mattina presso la Fortezza si terranno workshop letterari curati da Fabio Mundadori.Parteciperanno Andrea Giannasi, Sabina Marchesi, Enrico Luceri, Massimo Lerose.

Info e note
http://garfagnanaingiallo.wordpress.com/

 

No Comments
Comunicati

garfagnana in giallo 2011

“Garfagnana in Giallo”
Il concorso scade il 30 settembre 2011
E’ giunto alla terza edizione il premio Garfagnana in Giallo nato con l’idea di costruire un concorso letterario dedicato ai racconti gialli che devono trovare ambientazione nella valle della Toscana lucchese.

Castelnuovo con la sua rocca ariostesca, Castiglione e il suo castello, San Romano, Vagli, i grandi laghi, le vette apuane, le antiche battaglie e i passaggi degli eserciti, possono essere scenari dei racconti dei partecipanti.
Il concorso è indetto e organizzato da Il Giornale di Castelnuovo e patrocinato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dalla rivista letteraria Prospektiva e dall’Associazione per il Turismo in Garfagnana e Media Valle del Serchio.

Il premio è diviso in due sezioni.
Giallisti investigatori, ovvero tutti gli scrittori maggiorenni.
Giallisti in erba, alla quale possono partecipare giovani fino a 17 anni compiuti.

La giuria premierà i migliori racconti con la pubblicazione di un libro e con la cerimonia a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) che si svolgerà nell’autunno del 2011. Tutti gli autori inseriti in antologia riceveranno una copia del libro e un diploma. Durante l’evento verrà premiato il miglior racconto per ciascuna sezione, con una targa e premi di produzioni artigianali e alimentari della Garfagnana.
La giuria è presieduta da Enrico Luceri (autore Mondadori e vincitore del Premio Tedeschi) e composta da Andrea Giannasi, Sabina Marchesi, Barbara Coli e Maurizio Poli. Presidente onorario è il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana.

La scadenza del concorso è posta al 30 settembre 2011.

I partecipanti devono inviare un racconto giallo ambientato in Garfagnana della lunghezza massima di 10 cartelle in formato A4. Il testo deve essere inedito e l’autore ne deve certificare la piena proprietà e il diritto d’autore. Ogni partecipante può iscrivere anche più di un racconto.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione all’interno dell’antologia e sul sito internet della casa editrice Garfagnana senza aver nulla a richiedere (tutti i finalisti saranno pubblicati e riceveranno attestati, omaggi e copie dell’antologia in regalo). I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori che cedono dunque il solo sfruttamento dell’opera per la pubblicazione in antologia da parte della Garfagnana editrice.

Le opere possono essere spedite in una unica copia cartacea alla segreteria del premio: Garfagnana in Giallo c/o Garfagnana editrice Loc. Le Lame di sopra 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) oppure via email a [email protected] contestualmente alla ricevuta di versamento dell’iscrizione.
I risultati del premio verranno comunicati sul sito www.ilgiornaledicastelnuovo.it e sul sito http://garfagnanaingiallo.wordpress.com
Ogni finalista riceverà una comunicazione postale (email o cartacea).
La quota di partecipazione è stabilita in euro 20,00 per ogni racconto presentato da versare su conto corrente postale n. 11507530 intestato a Giannasi Andrea editore.

No Comments