Archives

Comunicati

“Chef4Charity”, dieci stelle del gusto e tutti i salentini di buon cuore a cena per ricostruire un pezzo di Amatrice

Il cuore del Salento batte forte per Amatrice, distrutta dal terremoto dello scorso 24 agosto. E dieci stelle del gusto salentine, ma non solo, sono all’opera già da tempo per costruire un menu della tradizione romana, realizzato con prodotti tipici del Salento donati da una nutrita serie di aziende solidali, da allestire per una serata in cui la beneficenza incontrerà il gusto, l’arte, la musica e il vino di grandi cantine del Salento servito dai professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier di Lecce.

 

Alessio Gubello (Tenuta Mosè, Sannicola), Giuseppe Di Iorio (stellato Michelin Aroma, Roma),  Simone De Siato (Campus Etoile Academy, Viterbo), Cosimo Russo (Aqua – Le Dune, Porto Cesareo), Franco Tornese (Bleu Salento, Gallipoli), Alfredo De Luca (Malcandrino, Monteroni),  Vito Gaballo (Osteria Origano, Minervino di Lecce), Alessandro Pascali (Il ficheto – Tenuta Furnirussi, Serrano), Imma Pantaleo (L’Ulivo, Taviano) ed infine  Chiara Meraglia (Campus Etoile Academy, Viterbo) per il gran finale dolce: questi gli chef al lavoro già da settimane per l’appuntamento di venerdì 28 ottobre alle 20.30 nel Castello Angioino di Gallipoli. Dove tutti coloro che vorranno contribuire alla causa potranno partecipare alla cena gourmet, cui prenderanno parte anche il  presidente della Regione Michele Emiliano e una lunga serie di amministratori e politici, ideata per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate del Centro Italia. La somma, versata come liberalità e deducibile fiscalmente, sarà devoluta infatti per intero alla cittadinanza di Amatrice.

 

L’iniziativa, nata da un’intuizione dello chef Alessio Gubello di concerto con Officina Creativa, la no profit del brand Made in Carcere, in collaborazione con Actionaid Lecce e Comune di Gallipoli e patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Gallipoli, sarà caratterizzata da una serie di accessori appositamente creati dalle donne detenute nel carcere di Lecce e dal sorteggio di un prezioso monile realizzato dal designer-orafo Gianni De Benedittis, guru del brand “futuroRemoto”: un anello che rappresenta il battente antico di una porta, simbolo domestico per eccellenza e dunque emblema di una ricostruzione possibile e auspicabile.

Gli ospiti saranno accolti dalle installazioni e dagli artisti di Barrio, associazione creativa e culturale, fabbrica di idee e aggregazione artistica di Parabita.

Alla cena, a numero chiuso, sono stati invitati i rappresentanti delle maggiori istituzioni locali pubbliche e private, a sancire l’impegno personale e politico di rappresentanza nei confronti di un territorio sempre in prima linea quando il cuore chiama, ma in generale tutti i salentini di buona volontà, che potranno partecipare alla serata contattando i numeri 338.5622814,  327.6678209,  0832.092187  dalle 9 alle ore 19.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Gallipoli: arte, enogastronomia e mare

Una delle città balneari più belle della costa occidentale del Salento è sicuramente Gallipoli, come dice il nome stesso derivante dal greco kalé polis, “città bella”.

Caratteristica principale di Gallipoli è il suo borgo antico che appare come sospeso sul mar Jonio: si tratta di una piccola isoletta collegata da un ponte alla città nuova. La città vecchia o borgo antico è contornata da alti bastioni che la proteggono dal mare e caratterizzata da stradine e viuzze che sfociano in piazzette e larghi e nel lungomare che cinge l’intero centro storico.

Sicuramente Gallipoli deve la sua fama all’immenso patrimonio artistico ed architettonico presente nel suo centro storico. Tuttavia, non sono da dimenticare le splendide spiagge che lambiscono Gallipoli sia a sud sulla litoranea che porta verso Santa Maria di Leuca sia a Nord sulla strada per Porto Cesareo. Merita un plauso, inoltre, la scuola culinaria gallipolina, una delle più raffinate in tutta la Puglia, abile a trasformare il modesto (…ma solo nel prezzo) pesce azzurro in piatti raffinati e graditissimi sia dalla gente locale che dai turisti. Uno dei piatti tipici non solo di questa città, ma molto conosciuto anche nel resto della Puglia, è la cosiddetta “scapece”, una zuppa di pesce (solitamente di “pipidhri”, gli zerri), condita con pangrattato, aceto e zafferano, lasciata a macerare in ampi contenitori circolari di legno.

Arrivati a Gallipoli, è d’obbligo una visita al tradizionale mercato del pesce situato alle porte della città vecchia. Il mercato del pesce, vera e propria attrazione della città, è caratterizzato dai mille colori del pesce riposto su cassette di plastica e legno che traboccano di orate, vope, sgombri, scorfani, murene, aragoste, cicale e seppie. Sarete letteralmente sommersi dalle grida dei pescatori che in stretto dialetto del Salento incitano i passanti a comprare il frutto del duro lavoro in mare.

Proprio per le caratteristiche peculiari della città, pur offrendo il meglio di sé durante i mesi estivi, Gallipoli è una città che si presta ad essere visitata in ogni periodo dell’anno. Per maggiori informazioni turistiche, e per trovare la sistemazione ideale, consulta il portale Derentò Travel, specializzato nella promozione delle località turistiche del Salento.

Per maggiori informazioni:
Derentò Travel
Via San Francesco di Paola, 75
73028 Otranto (LE)
Tel +39 0836 80 28 88-89 Fax +39 0836 80 28 90
[email protected]
www.derentotravel.com

No Comments
Comunicati

Tratto Gallipoli-Ugento

Iniziamo questo tour partendo da Gallipoli, visitando questa eccellente località della Puglia, dove l’insieme di meraviglie, renderanno questo vostro passaggio interessante. Si comincia col visitare il centro storico, la parte antica della città, rimasta intatta nei tempi. Da notare le diverse dimore storiche, distinguibili per epoca, intrecciate all’interno di stradine piccole e tortuose. Questa parte antica “una vera e propria isola”, all’epoca dell’eccidio dei martiri ad Otranto, per paura di eventuali attacchi, venne interamente circondata da una muraglia, lunga all’incirca 1,5 km.
Passando nelle città nuova, ci ritroviamo in un’ambiente del tutto diverso, modernizzato, ricco di vita, locali, negozi e turismo. Visitando Gallipoli, ci si potrà soffermare su diversi monumenti, come il castello Angioino, risalente ai secoli WIII-XIV, anch’esso, costruito come difesa per eventuali attacchi da  parte di predatori nemici, per poi passare attraverso i diversi palazzi, altro pregio della città, come: Palazzo del Seminario, Palazzo Balsamo, Palazzo Pirelli, o la Chiesa del Carmine, Chiesa S. Domenico al Rosario, Chiesa S. Teresa D’ Avila, Chiesa della Purità, etc.
Percorrendo  il viaggio, ci si potrà inoltrare, nella costa, quel tratto di costa ionica di eccezionale bellezza, caratterizzato per un certo tratto, da lidi sabbiosi, dove sono situate le piu’ belle spiagge di Gallipoli, per poi proseguire da Marina di Mancaversa, con un tratto roccioso fino ad arrivare a Torre San Giovanni di Ugento, altra perla del Salento, dove il turismo, ne fa da padrone.
Questa nostra tappa, potrebbe essere soluzione, per sostare anche per un po di giorni. L’ideale sarebbe un bed and breakfast ad Ugento, in modo da trovarsi centrali, per gli eventuali  spostamenti, verso località limitrofe, sia dell’entroterra salentino, sia delle marine circostanti.

 
Ugento, definita “Città d’arte”, offre al visitatore, arte, storia, cultura,tradizioni antiche. Ci si rende conto di questo, visitando i suoi borghi antichi, il Castello, o i vari musei: Museo Colosso,Museo DIocesiano, Museo di Archeologia, o le varie chiese presenti, di varie epoca e stile. Non possiamo non menzionare, la bellezza  paradisiaca delle sue spiagge, a partire da Torre San Giovanni, fino ad arrivare a lidi , come Lido Marini, Torre Pali, o le spettacolari Maldive del Salento, località consigliate per trascorrere le vacanze al mare.

No Comments
Comunicati

Gallipoli, o limitrofi?

Sapete per quale motivo continuiamo, o continueremo a parlare di Gallipoli? La risposta la potranno dare, i tanti che hanno scelto questa località per le vacanze estive, che volgono al termine, ma….. le ultime occasioni da non perdere sono tantissime, le ultime offerte si potranno trovare  in particolare in questo ultimo mese di vacanze: Settembre

Settembre  manterrà ancora il sole splendente, settembre, conserverà le sue spiagge pulite, settembre donerà eventi e manifestazioni non solo in città, ma anche nei limitrofi, inoltre settembre porterà risparmio nelle vostre tasche.

Chi poi vorrà orientarsi nei limitrofi, in particolare gli amanti della calma, e tranquillità di un paese di provincia, potrà farlo a Taviano, piccolo comune salentino, situato subito dopo Gallipoli, proseguendo per Santa Maria di Leuca.

 Chi vorrà scegliere un b&b Gallipoli, lo  potrà fare  scegliendo Taviano, ugualmente pratico e comodo, come quelli situati al centro di Gallipoli, ma sicuramente piu’ pratico per chi vorrà approfittare per visitare questa fetta del Salento, da molti conosciuta, da molti ormai nel cuore.

No Comments
Comunicati

25 aprile – “Garden Party” al Kalè di Gallipoli (Le)

Garden Party al Kalè di Gallipoli (Le)

Sabato 25 aprile 2009

Ingresso gratuito tutto il giorno!

Un evento esclusivo: un’intera giornata di divertimento, musica e buona cucina, in una location suggestiva:  Il Kalè di Gallipoli (in località Rivabella), con i suoi accoglienti giardini ed il ristorante interno.

Il 25 aprile Garden Party al Kalè di Gallipoli. Dal mattino a sera un unico spettacolo: dj set, musica dal vivo, buona cucina… e l’ingresso è gratuito!

Dal primo mattino dj set nel giardino e, da mezzogiorno, lounge bar e barbecue… un vero e proprio salotto all’aperto, tra gazebo e privèe con comodi divanetti e servizio champagnerie accompagnato dall’ottima musica: italian style, 70/80, radio hits, house music, da ascoltare e da ballare tutto il giorno!

Non solo musica ma anche buona cucina, con le gustose grigliate all’aperto, gli ottimi panini, le pizze, le stuzzicherie e l’angolo bar, il tutto immersi nel verde della natura che circonda la struttura.

Nella sala ristorante, con i suoi ambienti curati ed ospitali, pranzo e speciale menù: aperitivo di benvenuto; antipasti dello chef; linguine alle cozze; grigliata di carni locali selezionate; dessert. Pranzo € 15,00 a persona (si consiglia la prenotazione)!

Per informazioni e prenotazione tavoli per il pranzo: Tel. 349.5530938

No Comments
Comunicati

Gallipoli: Salento-terapia

“Kale Polis”, la città bella, così veniva chiamata dai Greci Gallipoli, una nota località pugliese situata sulla costa occidentale della penisola salentina. La città, di origini messapiche, è divisa in due parti messe in comunicazione tra loro grazie ad un ponte ad arcate del ‘600. Il borgo, la città nuova, su una sponda, il centro storico sull’altra, arroccato su un’isoletta calcarea. Si affaccia sul Mar Ionio ed è posizionata in una sorta di insenatura che regala un panorama suggestivo, soprattutto durante il tramonto.

Gallipoli è considerata una delle mete turistiche più ambite del Salento e, in generale, per le vacanze puglia. Il suo successo è dovuto senza dubbio alle attrazioni che la città riesce ad offrire al turista, come il suo centro storico, il mare e le spiagge, una buona cucina e numerose strutture ricettive dove alloggiare, che spaziano dai più costosi hotel Gallipoli ai più economici bed and breakfast Gallipoli.

Proteso sul mare, il centro storico è un vero gioiello, ricco di scorci unici. Un insieme di vicoli e piccole strade che si incrociano tra loro, protetti ancora oggi da mura, torri e bastioni che richiamano il suo passato fitto di invasioni e le donano un incredibile fascino. Tra le sue strette strade si scoprono palazzi baronali, corti, chiese e le caratteristiche case bianche a terrazza sul mare.

Nella città vecchia si rimane piacevolmente colpiti dalla bellezza della Cattedrale di Sant’Agata in stile barocco, con interni di particolare pregio. Nelle vicinanze del ponte si può ammirare la fontana ellenistica, ricca di bassorilievi ispirati alla mitologia greca. Dal lato opposto, a guardia della città vecchia, si trova il castello angioino circondato dal mare. Si presenta oggi con una forma quadrangolare circondato da quattro torrioni negli angoli ed un quinto, il “Rivellino”, staccato dal perimetro ed isolato nelle acque. Di fronte al centro storico, a ponente, si staglia sull’orizzonte l’isola calcarea di Sant’Andrea, lunga e piatta, che ospita il faro di Gallipoli.

Gallipoli è soprattutto una meta balneare, molto ambita per la bellezza della costa e la trasparenza del mare. Partendo da nord, a 8 km da Gallipoli troviamo Lido Conchiglie con una costa a tratti rocciosa ed a tratti sabbiosa che si estende per circa 3 km. Proseguendo il percorso verso sud, Rivabella presenta una costa prevalentemente sabbiosa, in alcuni tratti costeggiata da una fitta pineta. Da Rivabella a Gallipoli si estendono 3km di costa composta prevalentemente da scogli.

Nella parte antica della città si trova una spiaggia molto caratteristica chiamata “La Purità”, che prende il nome dalla vicina chiesa. Si accede da un vicolo in discesa che costeggia le mura antiche della città: da questo punto si ha una splendida panoramica della parte antica della città, è una spiaggia molto suggestiva. Uscendo dal centro della città, verso il litorale che costeggia Lungomare Galilei, troviamo una costa caratterizzata da scogli, che in alcuni punti, raggiungono i 3 m sopra il livello del mare.

Superata Gallipoli, a sud si incontra Lido San Giovanni, raggiungibile dopo aver percorso il lungomare della città in direzione sud: qui e nelle zone vicine il mare è limpidissimo. Proseguendo troviamo Baia Verde, una delle località più conosciute e più frequentate a Gallipoli, con una costa quasi sempre sabbiosa e il mare meravigliosamente limpido. Da qui si ha una vista panoramica molto suggestiva della costa gallipolina.

Segue un’ampia zona di costa anch’essa caratterizzata da alternanza di sabbia e scogli. Ci sono splendidi angoli di paradiso, tra cui Punta della Suina, in un’insenatura della costa, uno dei punti più suggestivi del Salento. Subito dopo si arriva a Punta Pizzo, con una spiaggia che si estende per circa 2 km. Ci troviamo nell’area protetta di “Isola di Sant’Andrea-litorale di Punta Pizzo”, una zona dalla grande varietà di ambienti che costituiscono un mosaico composto da macchia mediterranea, pseudosteppe mediterranee e ambienti umidi, ricchissimo di flora e avifauna.

No Comments
Comunicati

Alla scoperta di Gallipoli

  • By
  • 15 Gennaio 2009

Una volta Gallipoli era una penisola ma poi, di fronte alle continue minacce dei turchi per secoli sono state il terrore delle popolazioni della penisola salentina, è stata staccata dalla terraferma da un fossato ed è stata chiusa all’interno di alte mura e bastioni lunghe quasi un chilometro e mezzo divenendo di fatto una isola.
Il centro storico della città è una sorta di città di terraferma che galleggia sul mare.
Oltre a informazioni sulla storia, il paesaggio, la cucina tipica, il castello, le chiese, sul portale www.vacanzegallipoli.eu  è presente una sezione sulle strutture ricettive, tra cui gli Hotel a Gallipoli con tutte le informazioni utili per trascorrere le vostre vacanze nel Salento.

No Comments
Comunicati

Settembre a Gallipoli nel salento

Gallipoli. Organizza un soggiorno  a Gallipoli per il mese di settembre, per cogliere gli ultimi momenti di questa stagione estiva quasi al termine. Come Gallipoli, nel Salento, sono tante le località da visitare,come la città di Lecce, Santa Maria di Leuca, Otranto, è inoltre tantissimi paesini ricchi di tante case vacanza che offrono un servizio d’accoglienza di prim’ordine, quali la città di Taviano, Casarano, Martino, Castro,Porto Cesareo, e tantissimi altri  che consigliamo di visitare. Ancora attivi tanti eventi e sagre in questo periodo organizzate per allietare serate a grandi e piccini,con feste tradizionali, balli di gruppo, è tanto ancora.  Buona vacanze

No Comments