Archives

Comunicati

Forum PA 2012, Open Data INPS: Modelli di sviluppo per l’Open Government

INPS presenta al Forum PA 2012 i primi risultati del progetto Open Data, avviato lo scorso marzo, con l’apertura di un’apposita sezione sul proprio portale che permette liberamente di accedere ai dati gestiti dall’Istituto. Un percorso orientato alla trasparenza, alla semplificazione amministrativa, alla qualità dei servizi e alla reperibilità dei contenuti.

Il Forum PA 2012, che ha avuto come tema portante l’Open Government, ha visto l’INPS presentare i primi risultati del progetto Open Data, avviato lo scorso marzo con l’apertura di un’apposita sezione sul proprio portale.

Questa sezione dedicata permette liberamente di accedere ai dati gestiti dall’Istituto, ai fini del “riuso” da parte di soggetti esterni (cittadini, aziende, enti, istituzioni), proseguendo nel proprio percorso orientato alla trasparenza, alla semplificazione amministrativa e alla qualità dei servizi.

I risultati ottenuti, grazie anche all’impiego di innovative tecniche di analisi semantica dei contenuti che ne migliorano la reperibilità, testimoniano l’apprezzamento sia da parte degli utenti (circa 30.000 i download effettuati sino ad ora), sia da parte degli addetti ai lavori.

Di tutto questo si è parlato nel convegno “Open Data Inps: modelli di sviluppo per l’open government nella PA”.

FONTE: INPS

No Comments
Comunicati

Forum PA 2012: Poste Italiane presenta soluzioni per l’Open Government

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, presenta al Forum PA 2012 la propria gamma di soluzioni per l’Open Government. Grazie alla sua infrastruttura tecnologicamente avanzata, l’azienda ha messo a punto una gamma di servizi che semplificano il rapporto tra la pubblica amministrazione e i cittadini.

Roma, 16 maggio 2012 – Poste Italiane partecipa al Forum PA e presenta la propria gamma di servizi e di soluzioni pensate per agevolare la comunicazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione centrale e locale e rendere più semplici e veloci processi complessi.

L’infrastruttura tecnologicamente avanzata, il know how, la capacità di gestire in modo integrato tutte le forme di comunicazione, la piattaforma e i nuovi sistemi per i pagamenti e la funzione di organo certificatore, rendono, infatti, Poste Italiane partner naturale delle amministrazioni centrali e degli enti locali nel progettare e supportare le funzioni amministrative con nuove soluzioni di eGovernment.

Poste italiane è in grado di soddisfare le esigenze della PA attraverso una “nuvola” di servizi articolati su cinque macro filoni di attività: innovazione e tracciabilità dei pagamenti, comunicazione multicanale ai cittadini e alle imprese, certificazione e gestione dei documenti, fiscalità locale e gestione dei dati territoriali eservizi a supporto delle attività per enti e imprese.

Innovazione e tracciabilità dei pagamenti

Tra le novità, le soluzioni NFC rivolte a cittadini, imprese e aziende di trasporto pubblico. La tecnologia contactless, integrata su SIM PosteMobile, consente di gestire servizi di ticketing, micro pagamenti, controllo accessi aziendali e rilevazione presenze semplicemente avvicinando il cellulare a un lettore. Tra i servizi anche l’’innovativo “Front end del sistema di pagamento”, un strumento di incasso online con bollettino digitale che permette di avere ricevute telematiche in tempo reale.

La comunicazione multicanale

Tra i servizi per la comunicazione la posta online che permette di inviare direttamente da Internet lettere, telegrammi e raccomandate, e le soluzioni estremamente personalizzati per il direct mailing delle gamme Postazone e Postatarget per la spedizione di comunicazioni mirate, riviste aziendali e pubblicazioni a carattere informativo e promozionale.

Certificazione e gestione dei documenti

Per le comunicazioni elettroniche, l’azienda mette a disposizione la Posta Certificata che permette di eseguire via internet numerose operazioni tra cui richiedere informazioni, inviare e ricevere domande; ii servizi di firma digitale, l’equivalente informatico della firma autografa con il vantaggio della totale sicurezza, e la Marca temporale che certifica data e ora sui documenti digitali. Poste Italiane ha realizzato anche una serie di soluzioni che consentono l’elaborazione, la digitalizzazione e la gestione dell’intero archivio aziendale garantendo la multicanalità dei flussi in entrata e in uscita, e il servizio di Fatturazione Elettronica per gestire in modo integrato e in formato elettronico tutte le attività legate al ciclo degli incassi e dei pagamenti, offrendo anche la possibilità di richiedere la conservazione sostitutiva.

Fiscalità locale e gestione dei dati territoriali

Per la fiscalità locale, oltre allo Sportello Amico, un particolare tipo di sportello postale presente in 5.740 uffici postali d’Italia studiato e organizzato per semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione, il Servizio Integrato Notifiche per la gestione in outsorcing dell’intero processo di notifica degli atti amministrativi e giudiziari, come le violazioni al Codice della Strada, le sanzioni, i tributi locali e le ingiunzioni fiscali. Per il trattamento dei dati, la nuova linea InfoPAL costituita da una pluralità di servizi di rilevazione e di trattamento delle informazioni territoriali e il servizio Strade Comuni che fornisce uno strumento di gestione della toponomastica aggiornato con lo stradario di Poste Italiane.

Il supporto degli enti e delle imprese

Un supporto per gli enti e le imprese, il Reserve Factoring, nato con l’intento di facilitare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, l’offerta business di Poste Mobile, l’operatore di telefonia del Gruppo, e la gamma di servizi personalizzati per l’e-commerce.

Il Portale dell’Automobilista

Già oggi Poste Italiane è al fianco della Pubblica Amministrazione e dei cittadini con case history di successo o sperimentazioni che dimostrano la costante ricerca e innovazione in un settore così importante. Un esempio è il Portale dell’Automobilista, il servizio di e-government del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, realizzato da Poste Italiane dove cittadini, operatori professionali e imprese possono consultare informazioni e accedere ai servizi online a loro dedicati.

Lo spazio espositivo del Gruppo Poste Italiane

Poste Italiane è al padiglione 8 stand n.11 A. Durante i giorni del Forum presso lo spazio espositivo saranno realizzati una serie di Master dedicati alle più importanti soluzioni innovative a supporto dalla PA. Qui di seguito i titoli dei Master:

• Decreto Semplifica Italia e Agenda Digitale: quale il contributo di Poste Italiane per una PA più semplice

• Reverse Factoring

• Comunicare al cittadino, il traino dell’open government

• InfoPAL: la rilevazione e la gestione dei dati territoriali a supporto delle PAL

• I Servizi Integrati di Poste Italiane nell’ambito della fiscalità locale

• Gestione Documentale: la leva fondamentale per migliorare il servizio al cittadino e ridurre i costi della PA

FONTE: Poste Italiane

No Comments