Archives

Comunicati

Fondazione Edoardo Garrone presenta RestartApp 2015: campus per formare giovani imprenditori dell’Appennino

Saranno 30 giovani i protagonisti di ReStartApp 2015, incubatore d’impresa per il rilancio dell’economia in Appennino che sostiene lo sviluppo di progetti di imprenditoria giovanile, che partirà il 29 giugno in contemporanea a Grodona (AL) e Portico di Romagna (FC).

Genova, 19 giugno 2015 – “La nostra strategia per la piena realizzazione del potenziale dell’ Appennino è incentrata sulla nascita e il consolidamento di nuove giovani imprese capaci di rivitalizzare l’economia rurale e montana – ha commentato il presidente di Fondazione Edoardo Garrone Alessandro Garrone – Con questo obiettivo siamo partiti l’anno scorso con il primo Campus e, in poco tempo, siamo già cresciuti: 2 campus, 30 giovani talenti che vogliono investire sul proprio futuro, 30 idee di impresa innovative e di qualità, 9 settimane di formazione intensiva e d’eccellenza, un network di partner di altissimo profilo istituzionale e scientifico, che si rafforza e si amplia ogni giorno intorno al progetto, condividendone la visione e gli obiettivi”.
“In questa seconda edizione abbiamo fatto un ulteriore importante passo avanti per rispondere alla fame di esperienza dei giovani aspiranti imprenditori, focalizzando sempre più il programma sulla concretizzazione dei loro progetti di impresa e rendendo il piano didattico ancora più pragmatico ed efficace” – ha concluso il presidente Alessandro Garrone.

Droni per il monitoraggio delle colture e la tutela del territorio, app per la tracciabilità della filiera agroalimentare o contro lo spreco alimentare, piattaforme web per la promozione dell’Appennino come destinazione turistica “unitaria”, da scoprire però nella straordinaria varietà di luoghi e tradizioni, o per collegare l’offerta di prodotti enogastronomici delle piccole aziende agricole del territorio: esempi di sviluppo sostenibile che si servono delle tecnologie più moderne per valorizzare il territorio dell’Appennino. E c’è anche chi ha pensato a un servizio per la dispersione delle ceneri dei defunti tramite interramento in aree boschive oppure a proporre la fruizione del territorio appenninico dall’alto, attraverso il volo libero in parapendio. Progetti originali che si affiancano alle attività nei settori più tradizionali dell’agroalimentare e del turismo, sempre elaborate con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al turismo sostenibile, come nel caso delle aziende multifunzionali a basso impatto ambientale.

Tra gli oltre 70 candidati, sono stati attentamente selezionati 15 ragazzi e 15 ragazze, di età compresa tra i 23 e i 34 anni, provenienti da Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Lombardia, Lazio, Abruzzo e Marche. Fino al 19 settembre (con una pausa nel mese di agosto), saranno accompagnati da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti, nella concretizzazione delle proprie idee imprenditoriali, in un percorso formativo ricco e originale, che comprende momenti di didattica, laboratorio d’impresa, tirocinio ed esperienza sul campo.

A conclusione dell’attività formativa, per incentivare l’avvio delle tre migliori startup montane sviluppate nell’ambito di ciascun campus, la Fondazione Edoardo Garrone metterà quest’anno a disposizione premi per un totale di 120 mila euro.

Ideato e avviato nel 2014 dalla Fondazione Edoardo Garrone, ReStartApp si è accreditato in poco tempo come proposta originale e innovativa nel panorama di formazione post laurea e creazione d’impresa a livello nazionale, in un ambito, quello dell’Appennino e dei territori montani, sempre più al centro dell’attenzione e del dibattito per lo sviluppo economico sostenibile dell’Italia.

Lo conferma la rete di partner di alto profilo, che la Fondazione Edoardo Garrone è riuscita a creare e consolidare intorno al progetto e che continua a raccogliere nuove prestigiose adesioni, tra cui la Fondazione Cariplo, il cui contributo è rivolto specificatamente ad offrire a quattro giovani del territorio lombardo l’opportunità di partecipare a ReStartApp.

Sono partner di ReStartApp Fondazioni culturali e organizzazioni no profit: Fondazione Cariplo, Fondazione Symbola, Università della Montagna di Edolo, Associazione Italiana Alberghi Diffusi, UniCredit, Fondazione CIMA, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Federbim e Federforeste. Il progetto è inoltre patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Piemonte, dalla Regione Liguria, dal Comune di Portico di Romagna (FC) e dal Comune di Arquata Scrivia (AL).

ReStartApp è un’iniziativa del Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone con l’obiettivo di valorizzare l’importante patrimonio naturalistico, economico e sociale del territorio appenninico, dalla riscoperta delle tradizioni alla creazione di nuove opportunità. Visita il sito per conoscere i dettagli del progetto ReStartApp 2015.

Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Fede Gardella – cell. 335 8308666
Paola Iacona – tel. 010 5761700
[email protected]

No Comments
Comunicati

Perché continuare gli studi con un master post laurea

Una opportunità unica per tutti i neo laureati per accrescere la propria esperienza in azienda con una formazione post laurea: a Roma sono stati inaugurati nuovi corsi per migliorare le competenze per arricchire e completare la preparazione universitaria con percorsi modulari e ben organizzati.

Tra i corsi di formazione di spicco, il master project management offre una preparazione professionale che risponde alle esigenze aziendali di un certo rilievo per soddisfare le le richieste dei partner sempre più attenti alle competenze e ai percosi formativi che i giovani laureati scelgono nella fase post lauream.

Tra i percorsi principali post laurea:

–          Executive Master in IT Governance & Management:  prepara il neo laurato a competenze specifiche di project management e consolida le nozioni teoriche apprese durante il corso di studi precendente per migliorare l’attitudine nelle decisioni manageriali.

–          Master in Eco-Mobility Management, Economics & Communication:  forma lo studente alla figura di manager per il settore industriale, nella gestione delle risorse umane e nella specializzazione delle figure commerciali e imprenditoriali.

–          Motorsport Management Master: permette la formazione manageriale di tutte le figure commerciali e di comunicazione per il settore sportivo, nonché per professionisti di alto valore aziendale.

La domanda in Italia di exectuvie manager è tale da richiedere una formazione specifica che soddisfi le necessita delle medie e grandi imprese per sviluppare e coprire i bisogni di un settore in costante evoluzione; la preparazione post universitaria offerta a Roma consente di sviluppare capacità e professionalità con percorsi formativi di breve e lunga durata.

Il master post laurea consente l’acquisizione di comptenze sul marketing, la comunicazione aziendale e l’economia, soprattutto con un percorso Executive in Project Management che ne perfeziona le capacità e prepara il futuro laureato a un futuro da manager sempre più qualificato.

No Comments
Comunicati

“Offerta turistica integrata in Val di Noto”, nasce il primo master per figure professionali legate alle specificità del territorio

Ragusa – La Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, in collaborazione con la Confeserfidi, la Fondazione Confeserfidi, il Gruppo Acqua Marcia, il Gruppo Giap, la Provincia regionale di Ragusa e i Comuni di Modica e Scicli, organizza il Master di I Livello in “Offerta turistica integrata in Val di Noto”.
Il Master, rivolto a 35 laureati scelti secondo una graduatoria di merito, si svolgerà tra Ragusa (Consorzio Universitario), Modica (Palazzo San Martino) e Scicli (Convento della Croce).
Si tratta del primo corso post laurea rivolto alla formazione di figure professionali nel settore turistico legate alla specificità del Val di Noto, un territorio plasmato da una comune civilizzazione, riconoscibile nei caratteri antropologici, nel patrimonio archeologico e nell’architettura barocca dei centri storici ricostruiti dopo il terremoto del 1693.
Nel settore turistico le sfide da affrontare sono quelle di un’offerta culturalmente raffinata e integrata a diversi livelli: risorse paesaggistiche, patrimonio artistico, itinerari storici, enogastronomia locale, quadri ambientali.
Il Master intende creare figure manageriali in grado di innovare le politiche del turismo culturale e il know-how dei gruppi operanti nel settore alberghiero e dei tour-operators; operatori turistici autonomi capaci di sviluppare un sistema diffuso di piccole e medie imprese nel settore e coalizzate nell’ottica dei nuovi distretti turistici; personale di enti ed istituzioni pubbliche “dedicato” alla programmazione negoziata dello sviluppo locale e al supporto gestionale della promozione turistica del territorio.
Il corso si articolerà in 1500 ore (di cui 300 di stage in enti e aziende esterne), con lezioni di 6 ore concentrate nei pomeriggi di giovedì e venerdì e nella mattina di sabato, per complessivi 60 crediti formativi. I moduli didattici riguarderanno la Sociologia economica, l’Inglese, l’Informatica per il Turismo, la Storia del Territorio, la Storia dell’Arte e dei Beni Culturali, il Diritto dell’Economia e dell’Ambiente, l’Economia e organizzazione aziendale e il Marketing Territoriale.
Negli stage saranno coinvolte aziende del settore alberghiero, tour-operators, enti pubblici (musei, biblioteche, enti locali), società di consulenza in marketing turistico, organizzazione aziendale, comunicazione e pubblicità.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2010.

Link di approfondimento
Presentazione: http://www3.unict.it/master/Turismo_Val_Noto.php
Bando: http://www3.unict.it/master/Bando_Off%20_Tur_in_Val_di_Noto.pdf

No Comments