Archives

Comunicati

“HOME. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”

Una mostra per scoprire cosa si nasconde dietro ai nostri gesti di tutti i giorni

per prenderci cura della casa e della persona

(28 marzo – 15 giugno 2014)

 

Milano, 5 marzo 2014. Aprirà al pubblico venerdì 28 marzo la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G” realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e promossa da Procter & Gamble.

Quante storie e quanta tecnologia si nascondono dietro a oggetti e a gesti assolutamente (oggi) semplici e quotidiani come quelli che facciamo per prenderci cura della nostra persona e della nostra casa? Ce lo svela la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”.

Tra le mura di un’ideale casa “pillole di scienza”, testimonianze, oggetti, documenti e video raccontano l’evoluzione delle nostre abitudini e delle tecnologie nel tempo in maniera accattivante e suggestiva, in un percorso in cui ci accompagna una delle aziende storiche del settore, Procter & Gamble, da 175 anni al fianco delle famiglie di tutto il mondo.

Uno sguardo su passato, presente e futuro per scoprire come è cambiato il nostro modo di lavarci, truccarci, raderci, ma anche pulire la nostra casa, cucinare, fare il bucato. Grazie a innovazioni che non sospettiamo e che in alcuni casi nascono in maniera assolutamente sorprendente, oggi risparmiamo tempo e fatica. Ma è una storia lunga, per quanto tutto sommato recente: i prodotti e le tecnologie che utilizziamo nascono dalla ricerca e dallo sviluppo continui portati avanti da aziende come Procter & Gamble.

Antiche ricette per ottenere prodotti che usiamo ogni giorno come un dentifricio, una cipria, un detersivo per i pavimenti, per il bucato o per i piatti permettono al visitatore di comprendere quanto più semplice sia la sua vita grazie a un tubetto da spremere, una bb cream di ultima generazione, un flacone da aprire, una dose già pronta da inserire nella vaschetta della lavatrice o della lavastoviglie, un panno per raccogliere la polvere. Per non parlare di come oggi preparare una torta sia un piacere e non più una fatica grazie a piccoli elettrodomestici come frullatori, fruste elettriche e tritatutto. E domani cosa entrerà nelle nostre cucine, bagni, borsette e armadietti? Avremo ancora bisogno di lavarci le mani? La mostra permette di trovare risposta anche a queste curiosità, gettando un’occhiata sugli sviluppi futuribili e le tendenze delle tecnologie.

Una mostra per divertirsi e stupirsi con gesti quotidiani e semplici, che coinvolgono tutti e che creano un confronto trasversale sulle abitudini di consumo di ognuno di noi, anche in relazione a quelle delle generazioni passate e future.

Una mostra coinvolgente, dove oggetti strani e misteriosi attirano la curiosità, pubblicità d’altri tempi fanno accendere la memoria, prodotti che stanno nelle nostre case diventano irriconoscibili quando guardati al microscopio.

Un’occasione per andare oltre la confezione e scoprire cosa si nasconde dietro.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto del Museo.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano

Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica

Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio

Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30

Biglietti d’ingresso

intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni

speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.

Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

MUST SHOP: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.

Programma membership card: presso MUST SHOP sono in vendita 4 tipologie di card per l’accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.

Visite guidate al sottomarino Enrico Toti

Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.

Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo (+ 2€ per prenotazioni anticipate).

È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all’indirizzo [email protected].

www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1

 

 

 

CONTATTI PER LA STAMPA

Ufficio stampa Peliti Associati

Emanuela Capitanio

C +39 347 4319334

[email protected]

Lucia Masserini

C +39 333 3513421

[email protected]

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Ufficio Stampa

Deborah Chiodoni  – Paola Cuneo

T +39 02 48555 343 / 450

C +39 339 1536030

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

TERMOCAMINI WOOD: l’evoluzione per Forma

MCZ Group, azienda friulana attiva sul mercato del riscaldamento domestico, presenta le novità del settore dei camini a legna, con le novità dei Termocamini Forma.

MCZ presenta nel comparto “WOOD” l’evoluzione di Forma, una linea di termocamini caratterizzata dal design moderno e da importanti innovazioni tecnologiche.

La linea di termocamini Forma presenta tre nuovi modelli disponibili nelle forme ad angolo e trifacciale, e con la possibilità di scelta di due nuovi rivestimenti (In foto, rivestimento Degas).

Lo sviluppo di questi modelli ha privilegiato sia l’estetica che la funzionalità, introducendo un nuovo sistema d’apertura basculante che favorisce una visione del fuoco più pulita e una maggior praticità di d’uso e di apertura.

Come tutti i termocamini Forma, anche questi nuovi modelli possono essere forniti di una cornice di compensazione “Passe Partout” spessa 5mm (opzionale) e si prestano quindi anche per installazioni senza rivestimento.

Rivestimenti

Duchamp

Rivestimento frontale realizzato in pietra Piasentina levigata e supporto cappa in acciaio verniciato nero

Termocamini compatibili: FORMA T95 WOOD

Degas

Rivestimento ad angolo realizzato in pietra Kanfanaro levigata e acciaio verniciato nero. Disponibile nelle versioni angolo SX e DX

Termocamini compatibili: FORMA 95DX/SX WOOD

Per informazioni:

www.mcz.it

0434 599599

[email protected]

Digital PR a cura di Blu Wom Milano

www.bluwom-milano.com

No Comments
Comunicati

NEUROTECH : Realizzato MDS Control (Multi-Dimensional Space Control) Il primo motore neurale di visione artificiale in hardware dedicato programmabile dal web

Creando una innovativa procedura di simulazione software, delle connessioni sinaptiche cerebrali, è stato realizzato, MDS Control (Multi-Dimensional Space Control).

MDS Control è un motore software di visione artificiale finalizzato all’analisi della scena, al monitoraggio ambientale, al riconoscimento biometrico, all’analisi comportamentale ed alla lettura di simboli ideografici e/o segni alfanumerici.

MDS Control non si limita al controllo della scena, nelle quattro coordinate fisiche (spazio-temporali), ma la esamina come uno spazio multi-dimensionale portandone l’analisi su successivi livelli di interpretazione concettuale.

In questo modo ha la capacità di percepire oggetti in movimento (seguirne la traiettoria, avere l’esatta cognizione del numero del colore e della forma) monitorare i cambiamenti ambientali, analizzare e discriminare situazioni complesse.

http://www.neurotech.it

Ufficio Stampa

Irene Chinappi

Roma li 27 AGOSTO 2009

No Comments