Archives

Comunicati

Uscite cinematografiche d’autunno

  • By
  • 2 Novembre 2010

L’autunno è la stagione favorita dagli amanti del cinema. È con la fine dell’estate, infatti, che nelle sale arrivano le pellicole più attese della stagione.

Per qualcuno autunno fa rima con fine: la fine dell’estate, delle vacanze, delle giornate calde e spensierate, dei paesaggi verdi e rigogliosi, ma anche la fine dell’anno, che dall’autunno in poi sembra avvicinarsi sempre più in fretta. I cinefili, però, sanno bene che l’autunno è la stagione in cui il cinema comincia: è a partire da settembre, infatti, che escono le pellicole più succose, ed è in autunno che si può vedere giorno per giorno cosa danno oggi al cinema stando certi di trovare qualche bella novità.

Anche quest’anno, nonostante la crisi dell’industria cinematografica e i tagli fatti al mondo del cinema e della cultura in genere, l’arrivo dell’autunno ha portato con sé alcune uscite molto interessanti, a cominciare dal cinema italiano. In questi mesi sono uscite alcune pellicole nostrane molto attese, da “La solitudine dei numeri primi” a “Benvenuti al Sud”. Il primo film, presentato alla scorsa mostra del cinema di Venezia, evento che si svolge proprio sul finire dell’estate e che tiene dunque a battesimo diverse pellicole destinate a sbarcare a breve nelle sale cinematografiche, era attesissimo in quanto tratto da uno dei libri più conosciuti e apprezzati degli ultimi anni, quell’opera prima del giovane fisico Paolo Giordano che è stata a lungo in vetta alle classifiche di vendita riuscendo anche a vincere il Premio Strega. Non c’è dunque da meravigliarsi se l’omonimo film di Saverio Costanzo è stato atteso al varco dalla critica ma anche dai milioni di lettori che avevano amato il libro e che si erano affezionati ad Alice e Mattia, i due protagonisti della storia, interpretati nella trasposizione cinematografica da Alba Rohrwacher (già apprezzata per la sua interpretazione in molti altri films) e Luca Marinelli.

Anche “Benvenuti al Sud” si rifà ad un’altra opera, ma in questo caso non si tratta di una trasposizione da un libro, bensì di un remake di un incredibile successo francese, quel “Bienvenue chez les Ch’tis” (“Giù al Nord” nella versione italiana), che ha sbancato i botteghini d’oltralpe raccontando, con i toni tipici della commedia, i pregiudizi e le differenze tra sud e nord. Un’occasione troppo ghiotta per il cinema italiano, che con le “lotte” tra sud e nord del paese potrebbe produrre una serie infinita di storie e film, come infatti è già successo più volte (un esempio su tutti, “Totò, Peppino e la malafemmina”). Ed ecco che nelle sale è arrivato il bel film di Luca Miniero, con Claudio Bisio nei panni del nordico costretto a trasferirsi in un paesino in provincia di Napoli. Il successo del film, come pure la quantità di materiale offerta da un simile soggetto, ha convinto i produttori cinematografici a realizzare un’altra pellicola a parti invertite, con l’amico meridionale del personaggio interpretato da Bisio in trasferta al nord.

Anche sul fronte estero i film novità sono stati, e sono tuttora, molteplici: da “Inception” con Leonardo di Caprio al seguito, dopo 23 anni, di “Wall Street” di Oliver Stone, Hollywood sta mostrando i suoi assi nella macchina. E questi sono solo i primi film della stagione: da qui a Natale, per lo meno, altro periodo molto florido per quanto riguarda le uscite cinematografiche, al cinema ne vedremo di sicuro delle belle.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – indicizzazione ricerca

No Comments
Comunicati

Chipmunk da domani di nuovo al cinema

Molti della generazione degli anni 1980 e 1990 conosco Alvin quando era solo un cartone animato.

Nel 2007 è stato presentato il primo film della saga di Alvin, che seguendo la storia originale del cartoon trasmesso in televisore narrava le vicende dei tre fratellini.

Nel primo film è iniziata la loro carriera di cantanti fino ad arrivare all’apice del successo.

Il secondo film in uscita domani, dal titolo Alvin Superstar 2, riprende da dove il primo aveva terminato, ma descrive all’inizio una parabola discendente della carriera dei tre, ovvero Alvin, Simon e Theodore.

Dopo l’incidente di Dave Seville vengono affidati alla sua nipotina, che li riporta a scuola.

La scuola ha bisogno di vincere un premio di 25 mila dollari messo in palio in un concorso musicale, per salvare il programma di musica della scuola.

Al concorso partecipano i tre Chipmunk, convinti di vincere facilmente, non sanno ancora che dovranno invece scontrarsi con le tre Chipette, una girl band formata da Brittany, Eleanor e Jeanette.

Un film divertente e soprattutto indicato per i bambini, ricco di gag, che riprende fedelmente le caratteristiche dei personaggi del cartoon.

Grazie all’esperienza passata, e soprattutto all’avanzamento delle tecnologie anche la grafica dei personaggi animati al computer è decisamente migliore del precedente film.

Il film al cinema uscirà domani, 28 Gennaio 2010.

No Comments