Archives

Comunicati

Terracina book festival 2013

Terracina Book festival 2013

Torna il Terracina Book Festival evento letterario ideato da Massimo Lerose e Andrea Giannasi, giunto alla sua quarta edizione, e che si svolge in Piazza Municipio nel borgo antico di Terracina. Tra l’Appia antica e il teatro romano si tiene il festival con contaminazioni letterarie, poetiche, cinematografiche, degustazioni di prodotti tipici e tanti scrittori.
L’evento – organizzato da Prospektiva, fogli di resistenze narrative, e da Innuendo editore – si apre venerdì 13 settembre alle ore 18 e proseguirà per tre giorni.
Ogni giorno verrà aperto un mercatino gestito da Slow Food Terracina per far incontrare i sapori e il gusto del territorio. Sarà presente per questa edizione Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio con il biroldo, il prosciutto bazzone, la mondiola, i vini degli antichi poderi, il pane di patate.
Ospiti di questa edizione Alberto Lori, voce storica dei documentari della RAI (da Quark ai prodotti culturali di Rai3) e Marcello Simoni, vincitore del Premio Bancarella (Newton Compton).
In dettaglio il programma prevede.
Venerdì 13 settembre alle 18 rassegna di Cortometraggi presso il Palazzo del Vescovado. Alle 19 Slow Food Terracina incontra Slow Food Garfagnana: gusti e sapori tra due terre lontane.
A seguire “Merda di razza” presentazione della trasmissione radiofonica di Andrea Giannasi.
Alle 19.30 Innuendo Editore presenta la nuova casa editrice terracinese e l’antologia: “Si Scrive Terracina Vol. 3”.
Infine a chiudere la serata alle 20.30 il giornalista e voce storica della Rai Alberto Lori presenta il suo ultimo libro “Effetto Quantum”.
Sabato dopo la rassegna di corti e l’apertura delle degustazioni Slow Food alle 19 “Mezz’ora d’aria” con Donnino Iannaccone e Donato Anzante e alle 19.30 lo scrittore Fabio Arduini parla del suo ultimo romanzo “Bella Prof!”.
Alle 20.30 Marcello Simoni presenta, intervistato da Andrea Giannasi e Massimo Lerose, il thriller storico “L’isola dei monaci senza nome” (Newton Compton).
Domenica “Mezz’ora d’aria” con Debora Di Vozzo, Sergio Messere e Fabrizio Cugia. Poi si parlerà solo di poesia; prima con Gianluca Pitari che presenta la sua raccolta di poesie “Diario del Complotto” (Prospettiva); poi alle 20 con Poeti a Duello: disfida tra poeti a colpi di versi.
In chiusura premiazioni di Poeti a Duello e del concorso “Si Scrive Terracina” quarta edizione.

Info e note
www.prospektiva.it/festivaletterari.htm

No Comments
Comunicati

un mare di lettere

“Un mare di lettere”
Festival del libro di Civitavecchia
23/24/25 Settembre 2011

Sarà dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia il quarto festival del libro di Civitavecchia “Un mare di lettere” che si terrà dal 23 al 25 settembre presso la Cittadella della Musica. Organizzato da Prospettivaeditrice con il patrocinio del Comune di Civitavecchia, il sostegno dell’assessorato alla Cultura con l’assessore Gino Vinaccia e della Cittadella della Musica con la direttrice Maria Letizia Beneduce, l’evento – diretto da Andrea Giannasi – vedrà salire sul palco della Musica decine di autori.
La manifestazione letteraria, inserita nel programma di festival che vedono coinvolte la Toscana, la Calabria e la Puglia, ha la durata di 3 giorni, durante i quali le lettere si contamineranno nelle differenti forme artistiche. Dunque i libri entreranno e usciranno dal teatro, dal cinema, dalla fotografia, dalla pittura. Saranno presenti autori e autrici che si confronteranno sulla lettura intorno ad una mostra e una grande bibliolibreria.
Il tema come detto sarà i “150 anni dell’unità d’Italia”. La manifestazione vedrà l’esposizione di una mostra di riproduzioni di libri e stampe dedicate alla storia di Civitavecchia. E’ prevista la presenza di uno stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito) con libri antichi, e della Società Storica Civitavecchiese, che curerà anche un incontro convegno sulla storia locale.
L’inaugurazione avverrà venerdì 23 settembre alle ore 18, ma già da alcuni giorni la città sarà invasa da 5000 tra libri e Giornali letterari nell’ormai consueto Bookcrossing.
Ad aprire l’evento sarà il medico-poeta Paolo Giardi, seguito poi dall’evento Civitavecchia e la Storia d’Italia nel 150° anniversario dell’Unità. Incontro, convegno, a cura della Società storica Civitavecchiese. Intervengono Enrico Ciancarini, Odoardo Toti, Carlo De Paolis e gli altri autori del bollettino.
Sabato dalle 17,30 sarà la volta degli scrittori Gennaro Lo Iacono, Federico De Fazi, Matteo Rossi e Isabella Portera. A seguire presentazione del saggio di Damiano Celestini dal titolo “Paese che vai, giornalismo che trovi”. Interviene il giornalista Giuseppe Baccarelli.
Infine alle 19,45 Aperitivo d’autore con l’incontro letterario con Luca Lupi e il saggio “Le istituzioni pubbliche nel passaggio dallo stato pontificio al Regno d’Italia: il caso di Civitavecchia” (Prospettiva). Presentano Massimiliano Grasso e Andrea Giannasi.
Durante l’evento si terrà una degustazione di piatti tipici locali.
Domenica infine si terrà il tanto atteso Premio Carver con scrittori provenienti da tutta Italia. Il contro premio dell’editoria italiana che legge i libri e premia questi e non i nomi degli autori o delle case editrici.
A seguire per Incipit d’autore sarà la volta del poeta Giuseppe Bomboi e del drammaturgo Claudio Beghelli.
A seguire On air diretta radiofonica con Roberta Frascarelli durante la quale verrà presentato il libro “In principio solo etere. Filosofia e storia della radio” di Loredana Ciafani (Pascal editrice)
All’interno dell’evento si terrà la degustazione curata da Garfagnana Orgolosa. Incontro con i gusti della terra della Toscana con la presentazione dei libri della Garfagnana editrice e dei prodotti tipici della valle in provincia di Lucca. In campo torte salate, salumi, pane di patate e molti altri piatti tutti da gustare.
Infine chiuderà “Un mare di lettere 2011” alle ore 20,00 Teatro che passione con la messa in scena di “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand con la regia e la partecipazione di Enrico Maria Falconi e la compagnia Blue in the face.

No Comments