Archives

Comunicati

Le marionette per bambini

Innanzitutto è bene specificare la differenza tra marionetta e burattino, spesso confusi:

– La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale, ed è una figura a corpo intero mossa dall’alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.
– Il burattino è quel pupazzo che compare in scena a mezzo busto ed è mosso dal basso, dalla mano del/della burattinaio/a, che lo infila come un guanto.

Entrambi questi generi appartengono al teatro per ragazzi (anche se fanno parte anche del teatro di figura), termine usato in gergo teatrale per descrivere gli spettacoli teatrali e le compagnie teatrali dedicate ai bambini, scuole e famiglie.

A differenza del teatro di figura o del teatrodanza (che si autodefiniscono in base agli elementi linguistici utilizzati) o al teatro sperimentale o teatro di avanguardia (che lo fanno, invece, in base alla metodologia) il teatro ragazzi è l’unico che si autodefinisce in base al pubblico, adottando quindi per esso le specifiche del suo essere.

La marionetta è, nella cultura generale, il pupazzo più elegante e vario: nella cultura orientale, come ad esempio la balinese e la giapponese, le marionette erano riccamente e finemente decorate, costruite spesso in materiali pregiati come avorio o porcellana finissima. Per la loro costituzione a figura intera, inoltre, si adattano meglio alla decorazione con vesti e suppellettili.

Per questo motivo c’è una sottile propensione a dividere il teatro delle marionette come spettacolo più fine e ricercato mentre il teatro dei burattini è considerato maggiormente popolare: mentre i protagonisti del teatro delle marionette saranno, in larga parte ma non necessariamente, personaggi di alto rango, i burattini incarneranno maschere popolari spesso mutuate dalla Commedia dell’Arte.

La storia delle marionette è di difficile stesura poiché il genere, da sempre considerato minore, era affidato ad artisti che di rado stesero memorie o diari.

Nella Grecia classica Ateneo di Naucrati cita nei Deipnosophistai l’esistenza di un marionettista chiamato Potino, mentre Diodoro Siculo parla del principe Antioco di Cizico come di un gran collezionista ed amante di marionette, finemente e riccamente decorate di materiali preziosi.

Nel teatro latino siamo a conoscenza di lignolae figurae, ossia marionette danzanti utilizzati a scopo spettacolare con intenti comici, costituiti da legno ma anche di terracotta, osso o avorio. Gli arti non erano sempre mobili, ma caratteristica comune era il foro che veniva praticato alla sommità del capo del fantoccio per potervi infilare una fune o un’asta che permettesse il movimento dello stesso.

Alla fine del medioevo, in tutta Europa era presente l’arte marionettistica, i cui repertori attingevano o alle storie sacre di derivazione biblica o ai cicli cavallereschi di ispirazione laica.

Dalla nascita del teatro moderno, intorno al XVI secolo, si potrà quindi parlare di un vero e proprio teatro delle marionette, con tanto di repertorio stabile, affidato alla memoria di marionettisti prima ambulanti e poi, nel corso dei secoli, stabili.

Nell’Europa dell’est ed in Russia in particolar modo, al contrario del resto d’Europa, si sviluppa invece un repertorio basato sulla tradizione fiabesca orale che connotò in maniera particolare il teatro minimo, arricchendolo di elementi fiabeschi e fantastici di derivazione orientale. Un’influenza interculturale simile è ravvisabile nella produzione spettacolare della Spagna, sulla quale pesa fortemente la tradizione del mondo arabo.

Dal XVI secolo il teatro delle marionette, la cui storia corre parallela al teatro d’ombre ed al teatro dei burattini, diviene intrattenimento dei ceti bassi, non conquistando posti di rilievo nella storia del teatro.

Nell’Ottocento il teatro di marionette divenne un genere di intrattenimento anche del ceto borghese.

A Roma il Teatro Fiano produceva addirittura spettacoli di marionette con musica, che inizia ad essere sempre maggiormente presente negli allestimenti.

Luogo deputato per le messinscene rimarranno però a lungo le piazze e le strade, soprattutto in occasione di fiere, sagre e festività: se da una parte, infatti, la nascita e la diffusione dei teatri pubblici favorì una più ampia diffusione dei generi, va da sé che il teatro minimo restò in secondo piano, alternando momenti di più alto e più basso godimento e popolarità.

La Monte Fantasy Animation offre servizi di animazione ed intrattenimento per feste per bambini, cerimonie ed eventi.

No Comments
Comunicati

Alcuni Passi per Organizzare il Compleanno del tuo bambino Senza diventare Matti

Se hai intenzione di organizzare una festa di compleanno per tuo figlio o figlia sono sicuro che questo articolo fa per te. Fare una festa di compleanno a volte può risultare più difficile di quanto sembri. Quando si fa una festa, i bambini hanno il desiderio di chiamare tutti i loro conoscenti ma tante volte non si può accedere a questa richiesta poichè se fosse per loro inviterebbero il mondo intero 🙂 Il mio consiglio è quello di invitare gli amici più vicini e i compagni di scuola , dopodiché bisogna concentrarci nel preparare una tavola allegra e attraente. ecco alcuni consigli preziosi.

Il numero esatto di bambini molte volte non puo’ essere definito e può dipendere da come siete organizzati (il locale è grande? volete realizzare qualcosa di piccolo o grande? ) è sempre meglio chiedere aiuto al festeggiato stesso per decidere quante persone e chi invitare alla festa, magari tu decidi quante persone e tuo figlio puo’ scegliere chi invitare.

In che modo posso rendere più bello il tavolo?.

Se vuoi un tavolo eccezionale il consiglio che ti do è quello di farlo diventare tutto colorato, magari con colori che rendano il locale molto più allegro, questo lo potresti fare magari mettendo una tovaglia carina che può essere fatta di tessuto o di carta, scegli tu. Rimane scontanto che nella festa è sempre più semplice usare le tovaglie di carta e questo perchè in questo modo risparmierai moltissimo lavoro nel lavare la tovaglia dopo la festa.

Tre cose da tenere presente: lo spazio dove si terrà la festa deve essere decorato per bene con delle scritte e disegni eventualmente, poi non dimenticarti di fare con cura il mangiare (di solito bastano dei pasticcini e dolci comprati fuori), la terza cosa a cui devi stare attento è la scelta della torta!, magari per questo puoi farti dare una mano da tuo figlio. Se per te non è complicato puoi scegliere una torta a tema, se non è nelle tue possibilità una delle solite torte va benissimo. Rimane scontanto di mettere le candeline 🙂 Insieme alla torta devi pensare a comprare dei dolci e pizzette per gli ospiti che verranno.

Se vuoi organizzare qualcosa di personalizzato e unico potresti scegliere di costruire tu stesso gli inviti della festa, fatti magari dare una mano dal festeggiato che sono sicuro sarà felice di aiutarti. Potete usare fogli, matite e colori e tanta tanta immaginazione. Su ogni invito scrivi poi la frase ‘ sei benvenuto al mio compleanno’ insieme al indirizzo del posto con l’orario in cui inizierà l’evento. Ricorda che a volte può succedere che qualche bambino per diversi motivi non può venire per cui è sempre meglio che su ogni invito ci metti anche i tuoi dati per eventuali contatti.

Quali giochi sono i migliori per l’animazione?

Senz’altro se la tua intenzione è quella di fare una animazione piena di sorprese, i regalini per i bambini che vincono vanno benissimo. Per rendere più organizzata la festa ti cosiglio di preparare i giochi molto prima. Inizia capendo se la parte dei giochi e l’animazione hai intenzione di farla tu o preferisci chiamare degli animatori speciali come noi di campanita 🙂 Le attività da fare per fare giocare i bambini sono diverse e si possono fare usando degli oggetti o semplicemente organizzando dei giochi di gruppo che molte volte risultano essere i preferiti dei bambini.

Per quanto riguarda il locale dobbiamo cercare di avere una stanza che sia bene illuminata. Tieni presente che i bimbi giocheranno e salteranno per molto tempo nel locale. Una volta ho fatto una festa in una stanza dove non c’era molta luce è la festa non è venuta molto bene. La maggior parte delle volte si inizia il tutto con il fare giocare gli invitati , poi si puo’ fare una pausa per mangiare e come ultima cosa puoi far vedere tutti i regali che hanno portato al festeggiato.

Per l’apertura dei regali consiglio di organizzare l’angolo dei regali sin dall’inizio, cosi Quando i bambini entrano alla festa con i loro regali li posizionano direttamente li . per mantenere l’ordine durante l’animazione è cosigliabile fare sedere per terra i bimbi e ogni volta che viene aperto un regalo alzarlo in modo che tutti i bambini vedano. Tu o la persona che sta organizzando l’animazione devono stare dietro il festeggiato quando apre i regali, in questo modo potrai mettere via la carta da buttare e potrai mettere tuti regali in un sacchetto, in ogni caso è sempre meglio fare cosi perchè altrimenti se lasci fare ai bambini da soli si creerebbe solo disordine. (mi è già capitato hehe)

L’articolo è stato corto ma sono contento se questi consigli ti sono serviti per realizzare il compleanno del tuo bambino. Per qualsiasi consiglio puoi mandarmi una email a [email protected], sarò lieto di risponderti.

Un abbraccio , a presto

Se vuoi sapere più informazioni su di me o leggere l’articolo intero vai su:

Elementor #628

Antonio ‘Campanita’

No Comments
Comunicati

Fantasia Party and Fun: è on-line il nuovo sito web con tante interessanti proposte per la tua festa

Organizzare feste per bambini, feste di compleanno, ricorrenze può spesso rivelarsi un vero e proprio lavoro:  ecco allora che, per non perdere troppo tempo e ottenere il miglior risultato, è bene affidarsi ad esperti e professionisti del settore, come lo staff di Fantasia Party and Fun. Operante nell’area di Milano, Fantasia Party and Fun è infatti specializzata nell’organizzazione di feste di qualsiasi tipo, dai compleanni al carnevale, da i battesimi alla cresima, fino addirittura alle feste  a tema.  Dalla casa al parco, dall’oratorio alla scuola, Fantasia Party and Fun è in grado di ricreare in ogni ambiente, atmosfere uniche ed originali, capaci di rendere ciascun evento davvero indimenticabile. Già perché oltre ad organizzare feste, Fantasia Party and Fun si prende cura anche degli allestimenti utilizzando tutti quei materiali capaci di dare ad ogni festa quel tocco di magia in più: palloncini, polistirolo, pannelli dipinti a mano. Ecco allora che, durante le feste organizzate da Fantasia Party and Fun, il coinvolgimento dei bambini, anche più piccoli, è massimo: grazie alle particolari atmosfere ricreate, essi hanno come la percezione di vivere all’interno di una fiaba di cui diventano protagonisti. Tante iniziative ed idee interessanti quindi che gli utenti da oggi hanno la possibilità di scoprire nel nuovo sito web di  Fantasia Party and Fun.

No Comments
Comunicati

Feste per bambini: on-line la creatività ed il divertimento di Fantasia Party and Fun

Colorato, creativo, ricco di immagini e contenuti divertenti: il nuovo sito web di Fantasia Party and Fun rispetta perfettamente la mission dell’azienda. Specializzati nell’organizzazione di feste per bambini, grandi e piccoli, feste  di compleanno, battesimi, comunioni, cresime ed altre ricorrenza, lo staff di Fantasia Party and Fun è capace di  rendere ogni festa qualcosa di  unico ed indimenticabile. Operanti nella zona di Milano e provincia, Fantasia Party and Fun organizza infatti anche feste in costume, occupandosi dell’intera realizzazione degli allestimenti. Palloncini, polistirolo, pannelli dipinti a mano, candele: tanti sono i materiali e gli oggetti utilizzati per rendere ancora più speciale una festa.  Dalle ambientazioni ai costumi ed al trucco: lo staff di Fantasia Party and Fun si occupa persino della realizzazione dei costumi. Tanti i personaggi che possono essere interpretati dai bambini, dalle principesse ai personaggi dei cartoni animanti (Spiderman, Nemo, La Sirenetta, Batman, Cenerentola), dai giocatori di calcio ai dinosauri fino ai clown del circo. Partecipando ad una festa organizzata da Fantasia Party and Fun, i bambini hanno come la percezione di vivere in atmosfere incantate, diventando essi stessi i protagonisti della favola.  Un grande divertimento quindi ma anche un modo per scatenare la fantasia, la curiosità e la creatività.

No Comments
Comunicati

Feste di compleanno: Fantasia Party and Fun on-line con tante interessanti proposte

Organizzare feste di compleanno per bambini grandi e piccoli non è mai stato così facile: il divertimento è infatti assicurato con Fantasia Party and Fun che ha scelto di far conoscere la propria attività e i propri servizi anche in rete. E’ online infatti il nuovo sito web, colorato, divertente e ricco di immagini. E non poteva che essere così visto che Fantasia Party and Fun è specializzata nell’organizzazione non solo di feste di compleanno, ma anche battesimi, comunioni, cresime ed altre importanti ricorrenze. Feste più tradizionali ma non solo: lo staff di animatori di Fantasia Party and Fun incanta i piccoli partecipanti anche con la riproposizione di ambientazioni e costumi particolari. Già perché oltre ad organizzare feste, Fantasia Party and Fun predispone anche allestimenti con materiali per dare ad ogni festa quel tocco di magia in più: palloncini, polistirolo, pannelli dipinti a mano. Numerose le tematiche ed i personaggi sulle quali incentrare le proprie feste a tema: dal carnevale ad Halloween, dalle feste con principesse e personaggi dei cartoni animanti (Spiderman, Nemo) alle feste dedicate al mondo del calcio. Fantasia Party and Fun organizza feste nella zona di Milano, Mariano Comense, Cantù, Como, Seregno, Seveso, Milano Nord, dintorni e provincia.


No Comments