Archives

Comunicati

Marcotulli, Danielsson e Gatto: ultimo appuntamento del Fasano Jazz 2010

Tre giganti del jazz contemporaneo chiudono la rassegna fasanese: un trio di qualità sigilla la tredicesima edizione del festival

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

Rita Marcotulli
Palle Danielsson
Roberto Gatto

Martedì 8 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Martedì 8 giugno 2010: quarto e ultimo concerto del Fasano Jazz – XIII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con il trio composto da Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto. Una collaborazione italo-svedese chiude la rassegna che anche quest’anno con la direzione artistica guidata da Domenico De Mola è sempre aperta alla sperimentazione, ma anche alle sonorità classiche del jazz moderno.

Nata a Roma, Rita Marcotulli è una delle interpreti italiane più amate all’estero, una delle pianiste più apprezzate dalla critica internazionale, grazie ad uno stile inconfondibile, affinatosi nel corso degli anni grazie a collaborazioni in studio e dal vivo con Chet Baker, Pat Metheny, Joe Henderson, Enrico Rava, Javier Girotto, Billy Cobham, e tanti altri. La Marcotulli è nota anche per uscite discografiche fuori dagli schemi del jazz tradizionale: ad esempio il tributo ai Pink Floyd Us And Them e l’eccellente The Light Side Of The Moon.

Al contrabbasso lo svedese Palle Danielsson: è tra i massimi conoscitori del suo strumento ed è ancora ricordato per la sua attività con Keith Jarrett nella seconda metà degli anni ’70. Il suo nome è stato presente in svariati progetti con Lee Konitz, Jan Garbarek, Bill Evans, Michel Petrucciani… Infine Roberto Gatto, il simbolo della batteria jazz tricolore: attivo dagli anni ’70 e ha collezionato partnership sia in studio che live con i massimi rappresentanti del jazz, da John Abercrombie a Joe Zawinul, da Richard Galliano a Enrico Pieranunzi. Autore di numerosi dischi e di progetti ed è molto apprezzato anche da musicisti leggeri e pop, ai quali ha prestato la sua opera, come Gino Paoli, Pino Daniele, Ivano Fossati e Mina.

Formazione:

Rita Marcotulli: pianoforte
Palle Danielsson: contrabbasso
Roberto Gatto: batteria

Direzione artistica: Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Richard Sinclair’s Birthday Band: gli assi di Canterbury a Fasano Jazz!

Esclusiva internazionale per la terza serata del festival con il Canterbury Executive Trio: il leggendario Richard Sinclair con Jimmy Hastings e David-Rees Williams. Aprono Iain Ballamy e Carlo Morena

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2010
XIII EDIZIONE

RICHARD SINCLAIR’S BIRTHDAY BAND
The Canterbury Executive Trio

In apertura:
IAIN BALLAMY & CARLO MORENA

Sabato 5 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta la serata il giornalista Donato Zoppo

Sabato 5 giugno 2010: alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy di Fasano (BR) terza serata della XIII Edizione del Fasano Jazz con un concerto in esclusiva internazionale: per la prima volta sul palco il nuovo progetto Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio, con l’apertura del duo Ballamy & Morena. Si torna alle origini del Fasano Jazz con questo appuntamento, con artisti di spicco della scuola di Canterbury e del jazz di ricerca inglese come Sinclair e Ballamy.

Impossibile sintetizzare la vita e le opere di Richard Sinclair: leggende come Wilde Flowers, Caravan, Hatfield And The North, Robert Wyatt, Camel sono alcuni dei nomi con i quali ha suonato e cantato, svettando ancora oggi come uno dei riferimenti imprescindibili per la scuola di Canterbury. Era il 2005 quando nel cartellone del Fasano Jazz il nome di Richard Sinclair spiccava per una doppia esibizione, con Theo Travis e con i riformati Hatfield And The North: da allora il bassista inglese non ha mai allentato i suoi rapporti con Fasano, tanto da trasferirsi definitivamente in Puglia e da seguire con attenzione le successive edizioni della rassegna. Per l’Edizione 2010 ha voluto riservare una sorpresa agli amanti di Canterbury, da sempre punto di riferimento per gli organizzatori e il pubblico del Fasano Jazz.

Richard Sinclair’s Birthday Band (il compleanno è proprio quello di Sinclair, nato il 6 giugno 1948) è il nuovo progetto del grande bassista, che vede la partecipazione di due suoi storici collaboratori: ai fiati uno dei più attivi musicisti di Canterbury, quel Jimmy Hastings che ha suonato con centinaia di nomi, dai Caravan ai vari Hatfield e Soft Machine, fino a Phil Collins e Radiohead; all’organo e pianoforte David Rees-Williams, storico partner di Richard ma anche attivo interprete in chiave jazz di brani classici. Non è un caso che questo sia stato anche definito The Canterbury Executive Trio: il terzetto definitivo per la musica di Canterbury, con l’apporto del percussionista milanese Cristiano Calcagnile.

La serata sarà aperta da un duo anglo-italiano: Iain Ballamy e Carlo Morena. Il primo è un autorevole sassofonista che gli appassionati del jazz più amato a Fasano ricordano per la storica militanza con Bill Bruford negli Earthworks, ma anche per le collaborazioni con Gil Evans, Hermeto Pascoal e Django Bates. Il secondo ha un curriculum altrettanto prestigioso, visto che il suo pianoforte ha duettato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler e tanti altri.

Segnaliamo anche la quarta e ultima serata del Fasano Jazz 2010: 8 giugno (Teatro Kennedy) con Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

BALLAMY-MORENA DUO:
Iain Ballamy: sassofono
Carlo Morena: pianoforte

RICHARD SINCLAIR’S BIRTHDAY BAND
The Canterbury Executive Trio:
Richard Sinclair: voce e chitarra
Jimmy Hastings: sassofono e flauto
David Rees-Williams: organo e pianoforte
con:
Cristiano Calcagnile: percussioni

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria e Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Osanna & David Jackson: seconda serata del Fasano Jazz 2010

La storia del progressive italiano e internazionale insieme a grandi ospiti come Gianni Leone e Sophya Baccini: dopo Patrizio Fariselli un altro imperdibile appuntamento della rassegna pugliese

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

OSANNA & DAVID JACKSON
Feat. Gianni Leone e Sophya Baccini

Venerdì 4 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta il giornalista Donato Zoppo, con Gianmaria Consiglio, autore del libro Il Balletto di Bronzo e l’idea del delirio organizzato

Venerdì 4 giugno 2010: seconda serata del Fasano Jazz – XIII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con il concerto degli Osanna & David Jackson, insieme a Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini. Era dagli anni ’70 che la leggendaria band capitanata da Lino Vairetti mancava dalla Puglia e dopo il recente e trionfale tour in Giappone approda a Fasano con entusiasmo e grinta. Dopo Patrizio Fariselli al pianoforte con le rivisitazioni dei brani degli Area, la direzione artistica guidata da Domenico De Mola si apre alla storia italiana del progressive-rock, a dimostrazione che lo spirito della rassegna è sempre aperto alla sperimentazione.

Nel 2008 quando Lino Vairetti compie un’operazione storica: apre le porte degli Osanna ad una leggenda del rock internazionale, il sassofonista David Jackson. Subito dopo l’uscita dai riuniti Van Der Graaf Generator di Peter Hammill, il pittoresco fiatista – noto anche come “il Van Gogh del sassofono” – ricopre il ruolo che fu di Elio D’Anna: con Jackson in formazione, gli Osanna nel 2009 pubblicano il vivace album Prog Family.

Ospiti e amici completano e arricchiscono di effervescenza e compattezza il live: Gianni Leone e Sophya Baccini, autorevoli esponenti del prog italiano di ieri e di oggi. Gianni Leone è uno dei più apprezzati interpreti, tastieristi e vocalist progressive internazionali, fondatore del Balletto Di Bronzo, il gruppo che con il celebre Ys (1972) è tuttora all’apice preferenze di critica specializzata e amanti prog. Da Napoli con i Città Frontale, embrione degli Osanna, che lasciò per dare vita al suo progetto, è tornato in azione negli anni ’90 per la gioia dei prog-aficionados di tutto il mondo. Sophya Baccini è la “female-voice” per eccellenza del prog italiano contemporaneo: fondatrice dei Presence, “inventori” della formula noir-prog degli anni ’90, ha collaborato con Osanna e Delirium e nel 2009 ha pubblicato il fortunato album Aradia.

Segnaliamo le serate successive:
5 giugno (Teatro Kennedy) Ballamy-Morena Duo, Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio (con Jimmy Hastings, David Rees-Williams e Cristiano Calcagnile);
8 giugno (Teatro Kennedy) Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

Osanna & David Jackson

Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
David Jackson: flauti e sassofoni
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria

ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Gli Area al pianoforte: Patrizio Fariselli apre il Fasano Jazz 2010!

Prima serata del festival dedicata all’esperienza degli Area e di Demetrio Stratos: il tastierista della formazione, da poco riunita, rilegge la sua storia al pianoforte. Per l’occasione verrà presentato il film ‘La voce Stratos’

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2010
XIII EDIZIONE

PATRIZIO FARISELLI
Area: variazioni per pianoforte

Giovedì 3 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Sociale
Via Nazionale dei Trulli
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta la serata il giornalista Donato Zoppo,
con Domenico Coduto, autore de Il libro degli Area

Giovedì 3 giugno 2010: alle ore 21.00 sul palco del Teatro Sociale di Fasano (BR) si aprirà la XIII Edizione del Fasano Jazz con un attesissimo concerto di Patrizio Fariselli, un appuntamento imperdibile per gli appassionati della musica di qualità. Dopo il travolgente successo dell’Edizione 2009, che ha avuto proprio a Fasano la data di apertura del tour internazionale dei rinnovati Gong, la rassegna anche per il 2010 presenta un cartellone di indubbia autorevolezza, a conferma dell’eclettismo del Fasano Jazz, sempre attento alle connessioni tra jazz e rock.

Per la serata di apertura il direttore artistico Domenico De Mola ha fortemente voluto uno dei più prestigiosi musicisti italiani: Patrizio Fariselli. Il suo progetto Area: Variazioni per pianoforte trae spunto da un disco uscito nel 2005, nel quale lo storico tastierista degli Area rileggeva al pianoforte i classici intramontabili del gruppo. Un’operazione che nel 2010 acquista ancora più forza, vista la recente notizia della reunion del gruppo con Ares Tavolazzi, Paolo Tofani e Mauro Pagani come ospite, e le numerose celebrazioni che nel 2009 ha ricevuto la figura di Demetrio Stratos, a 30 anni dalla sua scomparsa.

Cresciuto musicalmente nell’orchestra da ballo paterna ma folgorato prima dal beat della British Invasion e poi dal jazz elettrico, Patrizio Fariselli partecipa alla fondazione degli Area nel 1972 e dal celebre disco d’esordio Arbeit Macht Frei si conferma come uno dei musicisti italiani più ispirati, originali e coraggiosi. Rock, jazz, world music, ricerca colta e militanza politica sono alcuni degli elementi che rendono unica e irripetibile l’esperienza degli Area, la cui musica è una vera e propria colonna sonora degli anni di piombo. Fariselli porta avanti la progettualità degli Area con Demetrio Stratos durante tutto il decennio e nel 1977 pubblica il suo primo lp solista Antropofagia, anch’esso per la Cramps di Gianni Sassi. Dopo la morte di Stratos nel 1979 gli Area proseguono per una manciata di anni fino a sciogliersi, mentre Fariselli negli ultimi anni è assai attivo con colonne sonore (cinema, tv e teatro) e pregevoli album solisti.

La performance di Fariselli sarà dunque un omaggio alla storia degli Area e a celebri brani come Luglio, agosto, settembre (Nero), Gioia e rivoluzione e Cometa rossa, rivisitati al pianoforte: una scelta affascinante per composizioni che avevano negli arrangiamenti sofisticati e nelle differenti influenze il loro meccanismo segreto. Dopo le Variazioni per pianoforte sarà possibile assistere alla proiezione del documentario La voce Stratos (Route 1/Feltrinelli): uno dei film più importanti della stagione 2010, dedicato alla figura di Demetrio Stratos e diretto da Monica Affatato e Luciano D’Onofrio, che sarà presente per illustrare il lavoro. La serata sarà introdotta dal giornalista Donato Zoppo con lo scrittore Domenico Coduto, autore del fortunato Il libro degli Area, recentemente ristampato dalla Auditorium Edizioni.

Segnaliamo le serate successive:
4 giugno (Teatro Kennedy) Osanna e David Jackson con Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini (Presence);
5 giugno (Teatro Kennedy) Ballamy-Morena Duo, Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio (con Jimmy Hastings, David Rees-Williams e Cristiano Calcagnile);
8 giugno (Teatro Kennedy) Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria e Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Grandi artisti per il Fasano Jazz 2010: una frizzante XIII Edizione!

Un programma eccezionale per la rassegna pugliese: Patrizio Fariselli, Osanna & David Jackson, Carlo Morena e Iain Ballamy, l’inedita Richard Sinclair’s Birthday Band in esclusiva internazionale, Rita Marcotulli con Danielsson e Gatto

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

Fasano (BR)
3, 4, 5, 8 giugno 2010

Dal 3 all’8 giugno 2010 si svolgerà la XIII Edizione del Fasano Jazz, lo storico e immancabile appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace ogni anno di rinnovarsi e sorprendere con le sue proposte dedicate alle aree più ricercate del jazz e del rock. Dopo il successo dell’Edizione 2009 con la prima data italiana dei Gong, anche per il 2010 Fasano ospiterà artisti di caratura internazionale, garantendo la sua filosofia di jazz come “area di libero scambio”. Impegnato e aggiornato sul mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più accademica del jazz, che ravviva ancora una volta la vocazione turistica e culturale della Puglia.

Sarà Patrizio Fariselli a tagliare il nastro giovedì 3 giugno al Teatro Sociale, con il suo omaggio agli Area attraverso le Variazioni per pianoforte. Lo storico tastierista degli Area, impegnato da anni sia in progetti di jazz d’autore che nelle colonne sonore, presenterà una serata dedicata a Demetrio Stratos e alla storia degli Area, rivissuti da solo al pianoforte. Ad aprire il concerto la proiezione del docu-film La Voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato, presentato proprio dai suoi autori . Osanna e David Jackson infiammeranno il Teatro Kennedy venerdì 4 giugno, con un happening dedicato al prog italiano. La leggendaria band capitanata da Lino Vairetti sarà in scena con una grande formazione, da poco reduce dal trionfale tour in Giappone: con la band partenopea ospiti prestigiosi quali David Jackson (ex sassofonista dei Van Der Graaf Generator), Gianni Leone (tastierista del Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini (vocalist del gruppo noir-prog Presence).

Due sono le proposte per la terza serata di sabato 5 giugno (Teatro Kennedy), con l’unica data italiana del duo Carlo Morena & Iain Ballamy: eccellente pianista il primo, famoso compositore e sassofonista – memorabile la sua militanza negli Earthworks di Bill Bruford – il secondo. A seguire, l’eccezionale trio di Richard Sinclair denominato per l’occasione Birthday Band – The Canterbury Executive Trio. La voce leggendaria del rock-jazz inglese insieme a due colonne della città di Canterbury: Jimmy Hastings, indimenticato fiatista dei mitici Caravan, e il tastierista David Rees-Williams. Un trio inedito, un’esclusiva internazionale solo per la XIII Edizione del Fasano Jazz. Il Festival si chiude martedì 8 giugno (Teatro Kennedy) con un autorevole trio, composto da jazzisti di fama internazionale: Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto, musicisti che con pianoforte, contrabbasso e batteria proporranno autentiche magie sonore.

Da tredici anni a Fasano si valorizza il talento e la passione senza frontiere, con un costante aggiornamento verso le nuove tendenze jazzistiche e un occhio alle mutazioni del genere e ai contatti con il miglior rock. Fasano Jazz non è solo grande musica con grandi maestri, ma è anche l’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese ricca di spontaneità, tradizione e arte.

Biglietto:
€ 10,00

Programma:

Giovedì 3 giugno 2010,
Teatro Sociale
h. 21.00:
Patrizio Fariselli
Area – Variazioni per pianoforte

In apertura proiezione del film-documentario
“La Voce Stratos”

————-

Venerdì 4 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Osanna & David Jackson

ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)

Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria
—————-

Sabato 5 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Carlo Morena & Iain Ballamy

Carlo Morena: pianoforte
Iain Ballamy: sassofono

Richard Sinclair’s Birthday Band
The Canterbury Executive Trio

Richard Sinclair: voce, chitarra & basso
Jimmy Hastings: sassofono & flauto
David Rees-Williams: organo & pianoforte
feat.
Cristiano Calcagnile: batteria

——————-

Martedì 8 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Marcotulli/Danielsson/Gatto

Rita Marcotulli: pianoforte
Palle Danielsson: contrabbasso
Roberto Gatto: batteria

Direzione artistica: Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments