Archives

Comunicati

La Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia a supporto delle aziende italiane: Emiliano Castagna con la sua Socialkuchnia è testimonial dell’eccellenza culinaria italiana

Emiliano Castagna è testimonial del “fare impresa” in Polonia nel settore cibo e alimentazione ‘Made in Italy’; ciò significa trasmettere tutti i particolari millenari della cultura del cibo dello ‘stivale’, contando su un’idea precisa di business che punta alla collaborazione e alla condivisione. La Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, come per tutte le altre occasioni, ha fatto da volano mettendo a disposizione, sin dagli esordi, una dash board operativa per individuare opportunità di relazione e business

Elisabetta Caprino, Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, sottolinea come “il rapporto tra la Camera e Socialkuchnia nasce per suggerimento di alcuni associati della Camera che avevano intuito le potenzialità progettuali e d’innovazione di questa struttura giovane e ambiziosa. La Camera ha fin da subito fatto da volano mettendo a disposizione una dash board operativa per individuare opportunità di relazione e business e, oggi, la Socialkuchnia di Emiliano Castagna e Marco Ghia è partner della Camera per la realizzazione di progetti incentrati sulla promozione della cucina italiana e sulla genuinità del ‘Made in Italy’”.

La promozione dell’eccellenza della cucina italiana e della genuinità del ‘Made in Italy’ conta su numeri da record: 280 prodotti DOP, IGP, STG e 523 vini DOCG, DOC, IGT ed è notizia recente la vittoria di Parma come centro della gastronomia creativa nel mondo. Emiliano Castagna, fondatore in Polonia con Marco Ghia di Socialkuchnia, è riuscito nell’impresa di diffonderla in Polonia facendo apprezzare quella che è riconosciuta come una vera e propria cultura: questo sono, ricordiamoci, la cucina italiana e la genuinità del ‘Made in Italy’ contro ogni tipo di contraffazione ed Italian Sounding diffusi nel mondo.

Ecco la breve testimonianza dell’ imprenditore Emiliano Castagna, in Polonia nel settore della promozione della cucina italiana e della genuinità del ‘Made in Italy’, all’interno del progetto di comunicazione digitale di Assocamerestero in collaborazione con la CCIIP “Fare impresa all’estero si può”. “In Polonia, così come nel resto dell’Europa, grazie anche a numerosi programmi TV, il settore gastronomico sta vivendo un momento di forte crescita, insieme ad una grande curiosità da parte dei consumatori polacchi costantemente alla ricerca di nuovi prodotti, ricette e sapori” racconta Emiliano Castagna. “L’agroalimentare italiano è, come sappiamo bene, un settore di straordinario successo a livello mondiale e il tema dell’alimentazione e dei corretti stili di vita è particolarmente sentito in tutta Europa. Portare in Polonia il concetto e l’appeal del ‘Made in Italy’ e del ‘saper fare’ italiano ha significato rappresentare anche un modello unico che tutto il mondo ci invidia e che l’ l’Akademia Kulinarna Whirlpool può ben rappresentare in qualità di testimonial. A questo va aggiunto il fatto che il mercato della Polonia, molto competitivo e in veloce evoluzione, rappresenta un’economia in crescita; si capisce quindi il buon riscontro che ha e sta avendo l’Akademia, al punto che attualmente abbiamo 4 dipendenti ma per il secondo trimestre del 2016 è prevista un’ulteriore crescita di struttura. Aggiungo che conoscere bene le lingue e la mia precedente esperienza in Polonia non hanno potuto che aiutarmi ulteriormente”.

 

http://www.cciip.pl

http://akademiakulinarnawhirlpool.pl

http://www.assocamerestero.it

No Comments
Comunicati

Dubai conquistata da un pavimento-gioiello nato da un sogno. Fare impresa all’estero si può se c’è un approccio creativo

Un’azienda Made in Italy a conduzione familiare riesce ad esprimere il meglio della conoscenza ed eccellenza del ‘saper fare’ italiano. Professionalità, gusto del bello, innovazione, originalità, alta qualità, possesso di tecniche e conoscenze d’eccellenza, appeal del ‘Made in Italy’: ecco le parole chiave di questa impresa nata, si può dire, da un vero e proprio sogno trasformato in idea creativa. Ecco il racconto di Fausto Biagetti e dei suoi pavimenti-gioiello, molto apprezzati e ricercati a Dubai, anche grazie al supporto della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti (IICUAE)

Ecco il racconto sintetico di Fausto Biagetti, titolare della Fausto Biagetti Luxury Home, dell’idea vincente per penetrare nel mercato degli Emirati Arabi Uniti e di come è riuscito a commercializzare con successo i suoi pavimenti. Nella sua storia troviamo molti stimoli e molte conferme sul ‘come muoversi nei mercati esteri’: “nel 2013 nelle Marche, dove c’è la sede della mia azienda, la crisi mordeva terribilmente e dovetti prendere una decisione fondamentale: trovare nuovi mercati oppure… Ed ecco che ci fu la svolta che cambiò la mia vita! Questa è stata il frutto di un’idea che mi venne 9 anni fa, durante un viaggio di piacere in Oman. Qui vidi il deserto che si incontrava con il mare: fui fulminato dalle bellezze incredibili del posto e pensai di trasportare quell’emozione così intensa nei miei prodotti… L’idea, nata quel giorno in Oman, mi ha portato negli anni seguenti a progettare prodotti di nicchia per target molto raffinati (ad esempio una collezione costruita in foglia d’oro o vero corallo o turchese o glitter oro e argento; oserei dire quasi pavimenti-gioiello…), che a quel punto erano pronti per trovare spazio in nuovi mercati. Grazie ad un incontro presso la sede della Camera di Commercio a Dubai sono riuscito ad avere gli strumenti necessari per ottenere un margine di successo nel mio primo approccio ad un mercato estero, quello degli Emirati Arabi Uniti. Il mio prodotto ha infatti trovato presso quel mercato, oltre ad una capacità di spesa molto alta, una buona accoglienza in termini di gusti locali. Gli aspetti più apprezzati sono stati l’artigianalità di altissima qualità e la tecnica raffinata, cioè il know-how tipico di un’impresa italiana, ancora fortemente apprezzato nel mondo. Lavorando sodo sono riuscito ad ottenere alcuni incontri strategici e piccole vittorie sia personali che economiche. Vorrei sottolineare come la mia azienda sia il simbolo di una piccola e media impresa che ce la può fare e di un’Italia che raggiunge buoni risultati. PMI allora può anche significare conquista di un mercato estero, laddove la qualità vince sulla quantità”.

 

Mauro Marzocchi, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti (IICUAE), spiega che “la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti ha assistito Fausto Biagetti e la sua azienda nel quadro del progetto ‘Italian Home & Furniture in Dubai 2015’. Per la Fausto Biagetti Luxury Home la Camera ha appositamente organizzato una missione imprenditoriale e incontri b2b con operatori locali. Un ricordo personale: Fausto mi telefonò per chiederci aiuto per un grave problema in corso alla dogana: se non lo avessimo risolto immediatamente nella serata stessa, probabilmente il destino dell’azienda avrebbe preso altre strade…”.

 

“Fare impresa all’estero si può” è una iniziativa di Assocamerestero in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’estero per dare visibilità e promuovere il Made in Italy nel mondo.

 

http://www.iicuae.com

http://www.faustobiagetti.com/

 

 

No Comments