Archives

Comunicati

MOMODESIGN compie 30 anni: all’EICMA con una novità ed un’edizione limitata

MOMODESIGN sceglie l’EICMA per celebrare i 30 anni del marchio presentando nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Motociclo le innovazioni dedicate a questo speciale anniversario. Una scelta dettata dal DNA dell’azienda da sempre legata al mondo della velocità e dei motori.

Le anteprime di design presentate per questa speciale occasione saranno due: il casco demi-jet Anniversary ed il primo casco jet MOMODESIGN Mangusta.

Il Mangusta è l’ultima novità MOMODESIGN: il primo modello di casco marcatamente extraurbano della casa. La calotta in fibra di vetro ne garantisce massima leggerezza ed elevati standard di sicurezza.

Sviluppato dal Centro Stile, si distingue per uno small fit che ne riduce i volumi, la visiera a 3 scatti con meccanismo a frizione bombata e allungata che assicura una maggior protezione e per la calotta in fibra di vetro disponibile in due misure.

Gli interni estraibili e lavabili realizzati in tessuto ad alto assorbimento di sudore e rete microforata, con trattamento agli ioni d’argento per un’efficace batterio-staticità, e il visierino solare integrato ad azionamento manuale regalano il massimo comfort anche sulle lunghe distanze.

Realizzato in tre diverse colorazioni – bianco quarzo, titanio e nero – il casco novità di MOMDESIGN sarà disponibile dall’inizio del 2012.

Anniversary è invece il nome di un casco realizzato in limited edition in occasione del 30° anniversario dell’azienda. Completo protagonista il carbonio, materiale simbolo e punto di partenza del brand che caratterizza questa speciale edizione dell’AVIO™, il demi-jet di ispirazione aeronautica creato da MOMODESIGN.

Leggero e decisamente funzionale, l’AVIO™ Anniversary mantiene intatte le dotazioni tecniche degli helmet MOMODESIGN. Gli interni estraibili e lavabili realizzati in tessuto ad alto assorbimento di sudore e rete microforata, con trattamento agli ioni d’argento per un’efficace batterio-staticità, garantiscono il massimo comfort. La visiera sferica con trattamento antigraffio, assorbimento delle radiazioni fino a 400 micron, i sostegni di supporto in carbonio aeronautico e il visierino solare integrato ad azionamento manuale confermano la tensione verso la performance, l’assoluta attenzione ai dettagli e la continua ricerca di soluzioni hi-tech.

No Comments
Comunicati

Road to Wellness, cicloturismo sul territorio e in rete

Road to WellnessTerritorio per il Benessere, il progetto di promozione turistica rivolto agli amanti della bicicletta per la miglior fruizione del territorio italo svizzero, ha elaborato la proposta più innovativa d’Europa: una serie di percorsi e servizi alla scoperta del territorio del Varesotto e del Mendrisiotto e una fruizione del sito ricca di contenuti interattivi utili e interessanti.
Dalla maestosità dei monti alla poesia dei laghi, i paesaggi lombardi e ticinesi racchiudono natura, ambiente, cultura, storia e sport. Per farli conoscere ai cicloturisti Road to Wellness propone un’offerta che comprende alcuni servizi tra i quali 130 biciclette a pedalata assistita, 500 km di percorsi e 27 tra hotel e B&B consorziati.
Le biciclette Road to Wellness a pedalata assistita (solo quando se ne ha necessità perché, a comando, diventano biciclette normali) sono scattanti, facilmente manovrabili e coperte da assicurazione. I percorsi proposti da Road to Wellness sono garantiti per le bici Road to Wellness, collegati agli Hotel e B&B Road to Wellness e arricchiti da foto, video e commenti.
Gli Hotel e i B&B convenzionati offrono numerosi servizi, tra i quali la disponibilità al soggiorno anche per una sola notte, l’assistenza tecnica garantita, una bici Road to Wellness a pedalata assistita inclusa nella tariffa della camera, il trasporto bagagli gratuito tra gli hotel e i B&B e il collegamento ad almeno 3 percorsi Road to Wellness. Verrete accolti dal sorriso e dalla gentilezza di chi sa assistervi nel divertimento e nello sport.

Cicloturismo coniugato con il web

Road to Wellness presenta il suo nuovo sito dalla piattaforma innovativa, ricca di servizi e contenuti. Una graziosa avatar guida l’utente nella fruizione del portale, aiutandolo a conoscere tutte le particolarità del sito.
Tra i servizi fruibili dal sito la prenotazione online dei B&B e degli Hotel Road to Wellness, la messa a disposizione di materiale informativo sugli itinerari e i punti di interesse con video e foto aggiornati e la possibilità di caricare foto e video in modo da dialogare e scambiare la propria esperienza con altri cicloturisti sia in viaggio che da casa.
Rilevanti le informazioni sul territorio: vengono consigliati alcuni percorsi accompagnati da informazioni quali il chilometraggio, il tempo di percorrenza e il livello di difficoltà.
Tra i contenuti più innovativi del sito spicca la community, che comprende il parere dell’esperto e il consiglio del medico.
Nel primo caso l’esperto Lorenzo Franzetti, caposervizio della rivista “Ciclismo” (mensile specializzato leader tra i praticanti dello sport a pedali) risponde a tutte le domande sulle 2 ruote compresi consigli tecnici, informazioni sui percorsi, suggerimenti sull’equipaggiamento e sulla manutenzione della bicicletta.
Il medico dottor Paolo Marchetti, cardiologo e socio IACPR (Italian Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation), elenca alcune semplici regole da ricordare per fare del cicloturismo un’esperienza piacevole e utile al benessere perché “oltre all’osservanza delle norme di sicurezza e del codice stradale, è importante che il cicloturista affronti in condizioni fisiche ottimali l’itinerario programmato”.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

All’EICMA Road To Welnness stupisce ed incuriosisce con il concetto di ‘mobilità dolce’

Road To Wellness coglie l’interesse dei partecipanti della Fiera EICMA svoltosi dal 10 al 15 novembre 2009 nella Fiera Milano a Rho. Nello stand dedicato al progetto erano mostrati tutti i suoi obbiettivi e le sue caratteristiche dettagliate. Tra quelle che più hanno incuriosito ci sono stati il bike sharing delle biciclette a pedalata assistita, la garanzia del trasporto bagagli da una struttura all’altra da parte degli albergatori e la piattaforma web dei percorsi. Tra i presenti alla Fiera vi erano sia appassionati del cicloturismo, sia persone che si stanno cominciando ad avvicinare a questa disciplina, sia abitanti di Varese e provincia, che hanno scoperto in quest’occasione l’esistenza del progetto, sia semplici famiglie: nonostante questo ognuno ha trovato qualcosa in grado di soddisfare le proprie esigenze. Proprio questa è la forza di Road To Wellness, quello di essere aperta a tutti e offrire servizi adatti a qualunque desiderio: le biciclette a pedalata assistita ad esempio sono state molto apprezzate dalle famiglie, che magari non facevano vacanze in bici per il timore della fatica (specie considerando i dislivelli caratteristici della zona del Varesotto, del Mendrisiotto e Basso Ceresio). Il servizio di trasporto bagagli e la possibilità di avere informazioni sui percorsi ha invece stuzzicato maggiormente gli appassionati che hanno così la possibilità di studiare le strade più interessanti e possono dedicarsi alla bicicletta senza la preoccupazione dei bagagli. Durante l’EICMA, insomma, Road To Wellness ha attirato l’interesse di molti, facendo leva su quella che è la sua caratteristica vincente: la poliedricità!

Lin k
www.roadtowellness.it

No Comments