La Sicilia è la più vasta regione italiana, con i suoi 25.711 km quadrati di territorio, nel contempo è anche una delle più belle regioni d’Italia, grazie al suo grande patrimonio artistico e naturale.
Il patrimonio artistico, dovuto alle moltissime colonizzazioni da parte di popolazioni anche molto diverse, dai normanni, ai turchi, passando dai greci, che hanno lasciato un segno tangibile sia dal punto di vista della cultura che da un punto di vista architettonico.
Proprio per preservare il patrimonio siciliano, questa mattina l’’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità’ siciliana, Gaetano Armao, ha presentato presso il palazzo della regione Sicilia, palazzo d’Orleans, il disegno di legge sulla ‘Semplificazione dell’ordinamento dei beni culturali e del paesaggio’, una novità nel diritto dei beni culturali e del paesaggio.
Questo decreto legge permetterà dipartimento dei beni culturali di intervenire più rapidamente e più facilmente dove ci siano problematiche riguardanti il territorio o il restauro, la riqualifica o la salvaguardia di beni culturali e naturali.
L’argomentazione giuridica del decreto va a rivedere e migliorare quello che veniva esposto nelle linee guida emesse dalla stessa regione Sicilia nel 1999.