Archives

Comunicati

Nuovo sito per lo studio legale selaw di Camposampiero

Lo studio legale di Camposampiero, che offre consulenza in materia di contrattualistica internazionale, di diritto commerciale e del lavoro, rinnova la sua presenza anche sul web con un sito internet.

Grafica essenziale e testi approfonditi dedicati ai servizi forniti alle aziende, queste le caratteristiche principali del nuovo sito www.selaw.it.

La struttura e la disposizione dei contenuti è stata studiata per essere facilmente navigabile rendendo più fruibili le informazioni presenti, permettendo infine agli utenti di contattare direttamente lo studio legale Selaw tramite il pratico modulo presente in tutte le sezioni del sito.

Lo studio legale di Camposampiero degli avvocati Siciliano ed Elardo si occupa di consulenza alle aziende in materia di diritto tributario, diritto del lavoro e di diritto fallimentare. Negli ultimi anni affianca le imprese interessate ad aprire filiali in Serbia o in Brasile.

No Comments
Comunicati

Nuovo servizio di consulenza legale sull’internazionalizzazione delle aziende

Lo studio legale di Camposampiero Siciliano e Elardo affianca le aziende che volessero investire all’estero occupandosi di contrattualistica internazionale.

In tempi di crisi economica son sempre di più le imprese che decidono di investire in paesi emergenti come Brasile e Serbia. Per questo motivo, lo studio legale selaw propone un nuovo servizio di assistenza e consulenza per i processi di internazionalizzazione delle imprese.

I professionisti dello studio affiancheranno le aziende per l’apertura di società o filiali internazionali nei mercati di Brasile e Serbia, con particolare riguardo alle normative estere in materia fiscale e di diritto commerciale.

Tra gli altri servizi che lo studio legale selaw propone vi sono la consulenza e l’assistenza legale alle aziende del Veneto e della provincia di Padova in diritto del lavoro, diritto tributario e diritto fallimentare.

No Comments
Comunicati

cessione aziende in crisi

www.cessioneaziende.com è un team di consulenti esperti nel diritto societario e fallimentare, con la capacità  di sollevare l’imprenditore da possibili fallimenti o stati di insolvenza irreversibili della sua azienda.

L’esperienza di www.cessioneaziende.com nel settore creditizio/finanziario ci permette di intervenire in situazioni di crisi aziendali evitando che l’imprenditore si accolli il fallimento della propria attività andando inevitabilmente incontro ad una lunga serie di spiacevoli situazioni.

In Italia, le cause della segnalazione all’interno del sistema bancario e creditizio sono molteplici; anche solamente un mancato pagamento di una RIBA o di una rata del mutuo possono bastare a crearvi problemi di carattere creditizio.
www.cessioneaziende.com acquisirà le quote societarie subentrando al precedente amministratore, liberandolo in solido di tutti i debiti.

Il team di www.cessioneaziende.com dopo un’attenta valutazione dei dati societari provvederà a contattarla illustrando il piano d’azione più consono alla situazione in essere.

I dati forniti a www.cessioneaziende.com saranno trattati nel massimo rispetto della Privacy del Cliente e in ogni caso non saranno MAI divulgati a terzi per alcuna ragione

No Comments
Comunicati

Modifica legge fallimentare in caso di concordati preventivi

<p>Confindustria Vicenza e Apindustria Vicenza hanno richiesto una riforma del <a href=” http://www.justlegalservices.it/ “>diritto fallimentare</a> attuale, in modo da garantire una maggior potere negoziale alle piccole e medie imprese fornitrici. </p>

<p>Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Vicenza, ha già inviato una lettera a Emma Marcegaglia per informare e chiedere il suo sostegno: “Le piccole e medie imprese fornitrici non hanno piu’ alcuna garanzia sulla quota percentuale di credito recuperabile e non sono quasi mai decisive nella votazione sull’approvazione del concordato”. </p>

<p>Infatti con l’attuale legge fallimentare, sempre più spesso si verificano casi in cui le procedure di liquidazione approvate scendono a percentuali anche inferiori al 10%.</p>

<p>La proposta di Confindustria Vicenza e Apindustria Vicenza prevede dunque una modifica che renda obbligatoria la definizione delle classi degli imprenditori e che il legislatore colmi la distanza tra il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione dei debiti e la transazione fiscale. </p>

<p>La riforma riguarderebbe dunque gli articoli n°88 – 4° comma e n°101 – 5°comma TUIR. </p>

No Comments