Archives

Comunicati

“Processo amministrativo più rapido e meno costoso”

  • By
  • 20 Giugno 2016

Gli avvocati presentano un patto per una giustizia più veloce. Sì anche alla novità del fascicolo elettronico: “Favorirà la scrittura di atti più sintetici e efficaci”.

 

Milano e Como, giugno 2016 – “Il processo amministrativo va semplificato e ulteriormente accelerato. E’ nell’interesse di tutti: magistrati, avvocati e parti. Una causa deve garantire giustizia in un tempo ragionevole e non può trasformarsi in una rendita per l’avvocato. Occorre tagliare tempi e costi”. L’avvocato Mario Viviani, presidente di Solom (Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti), spiega così la filosofia alla base del protocollo processuale di diritto amministrativo che sarà presentato durante il convegno “Per un giudizio amministrativo effettivo ed efficace. Limiti del sistema e proposte operative”, che si terrà lunedì 20 giugno dalle ore 9 alle 17 nella doppia sede dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università dell’Insubria di Como. Un incontro con obiettivi molto pratici: il “patto” che sarà sottoposto agli avvocati servirà a favorire la maggiore efficienza e utilità della giustizia amministrativa, che dal 1° luglio darà il via al sistema di giustizia telematica 2.0, che vedrà anche l’introduzione del fascicolo elettronico.
Una novità importantissima, come sottolinea Viviani: “Consentirà agli avvocati di avere a disposizione sul proprio computer tutti gli atti del procedimento, senza il bisogno di rivolgersi ogni volta alla Cancelleria del Tribunale. Il fascicolo digitale migliorerà la qualità del lavoro e al tempo stesso favorirà la brevità degli atti, visto che non sarà facile inviare documenti troppo pesanti. Questo, giocoforza, obbligherà ad affinare le doti di sintesi. Ne gioverà l’intero procedimento e i giudici avranno una visione più chiara della causa. Non solo, di riflesso anche la Pubblica Amministrazione sarà spinta ad adottare un linguaggio più semplice. Insomma, ne uscirà un processo più trasparente”.

Tempi duri in vista, insomma, per i tecnicismi legalisti. “La digitalizzazione impedirà di divagare e del resto anche il nostro protocollo mira a semplificare i passaggi. Ad esempio, proporremo di assegnare la fase istruttoria a un componente del collegio giudicante: una figura che agevoli agevoli la completezza degli atti, in modo che la fase dibattimentale sia completa, senza elementi mancanti che quando emergono portano a inevitabili lungaggini”.


Il protocollo sarà presentato insieme a Una, l’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, che affronterà il tema a livello nazionale. “La lunghezza dei processi è un argomento che tocca tutti e noi avvocati abbiamo il dovere di dare il nostro contributo per migliorare la situazione – aggiunge il presidente, avvocato Umberto Fantigrossi – Possiamo, prima di tutto, prestare più cura nella stesura degli atti: scrivere meno e meglio. Basta con il “legalese”, che complica solo le cose. Inoltre occorre ottimizzare l’organizzazione del lavoro dei magistrati. Siamo in tempi di risorse scarse e di organici ridotti, ma siamo convinti che si possa fare comunque meglio. Ad esempio affidando al giudice monocratico certe materie, penso all’accesso agli atti e alle ottemperanze. Poi si potrebbe rendere completamente informatico il processo in alcuni casi: io mando il mio ricorso e qualcuno mi risponde, senza passare per forza dal dibattimento. Questo consentirebbe di tagliare i tempi e smaltire gli arretrati”.

 

Intervengono: la Camera Amministrativa dell’Insubria, la Camera Amministrativa di Monza e Brianza e la Camera Amministrativa della Lombardia Orientale – CADLO.

 

 CONTATTI STAMPA

DSC consulenza e comunicazione studio associato

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

Emanuela Capitanio: +39 347 4319334

No Comments
Comunicati

GIUDIZIO AMMINISTRATIVO: QUALE EFFICACIA?

  • By
  • 15 Giugno 2016

Gli avvocati amministrativi lombardi si interrogano sui limiti e sulle potenzialità del sistema processuale amministrativo italiano e presentano il

PROTOCOLLO PROCESSUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

 

Lunedì 20 Giugno 2016 h. 9-17

MILANO: Università Cattolica del Sacro Cuore Aula G.127 Pio XI

Largo A. Gemelli, 1 – Milano

 

COMO: Università degli Studi dell’Insubria – Aula Magna

Via Sant’Abbondio, 12

 

 

Milano, 8 giugno 2016 – Una ricognizione puntuale sul sistema processuale amministrativo italiano. Un’analisi accurata delle potenzialità e delle problematiche, operata da chi del settore è uno specialista. Professori, avvocati, magistrati chiamati a raccolta da Solom – Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti, associazione che concorre alla valorizzazione della professione forense in ambito amministrativo, mediando altresì tra cittadino e Pubblica Amministrazione, con il convegno «Per un giudizio amministrativo effettivo ed efficace. Limiti del sistema e proposte operativo», lunedì 20 giugno dalle ore 9 alle 17 ospitato nella doppia sede di Milano, in Aula G.127 Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo A. Gemelli e di Como, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria in via Sant’Abbondio 12 a Como.

 

Un’importante occasione di riflessione sulle maggiori criticità dell’attuale disciplina normativa del processo amministrativo, con l’obiettivo di fornire proposte concrete di miglioramento, in un’ottica di efficienza del giudizio e di concreta attuazione dei provvedimenti del giudice, nella consapevolezza della stretta connessione tra regole processuali ed economia. L’efficacia e l’effettività del giudizio amministrativo assumono, infatti, un ruolo centrale nel diritto amministrativo moderno e hanno importanti ripercussioni in termini di costi. Basti pensare a quanto incide l’incertezza o la lunghezza del giudizio amministrativo sulla libertà di iniziativa privata.

 

«Il Convegno – anticipa il presidente di Solom, avv. Mario Viviani – si inserisce in un momento di particolare delicatezza: si assiste da tempo ad una forte campagna anche governativa diretta a contestare l’efficienza del giudizio amministrativo e addirittura la sua effettiva necessità, nel sistema attuale, cercando di sostenere la possibilità di eliminare l’attuale giudice speciale per ricondurre la materia nella competenza del giudice ordinario. Noi, pur riconoscendo ampi margini di miglioramento nell’attività, siamo certi che questa ipotesi non sia attuabile e che sia anzi urgente ripensare in maniera sempre più efficace questo importante settore giuridico».

 

Solom, infatti, per il terzo anno consecutivo pone il giudizio amministrativo sotto la lente di ingrandimento, proponendosi di risolvere gli attuali limiti di sistema. Il 1 luglio, inoltre, entrerà a regime il processo amministrativo digitale che prevede la digitalizzazione degli atti del processo e delle diverse fasi di scambio fra le parti e di comunicazione del giudice con le parti stesse. Un cambiamento che dovrebbe significare maggiore efficienza, ma che potrebbe anche incidere sulle tecniche di difesa, ragione per la quale nel corso del Convegno che si terrà a Milano sarà presentata una proposta operativa dell’Avvocatura: un protocollo processuale di diritto amministrativo che potrebbe consentire di regolare alcuni dei passaggi processuali in modo da snellire il giudizio, anche sgravandolo da alcuni temi di minore peso. Obiettivo: arrivare a una trattazione compiuta e approfondita in tempi ragionevoli dei temi di maggiore rilievo e complessità.

 

«La magistratura sta cercando di richiamare gli avvocati alla sintesi degli atti processuali, come se la ragione delle lungaggini che ancora ci sono nei processi (peraltro nel processo amministrativo i tempi di definizione sono molto più celeri di quelli degli altri giudizi, civili o penali) dipenda dalla prolissità degli scritti. Questa lettura dovrebbe portare a imporre un numero massimo di pagine per gli atti, rendendo di fatto non sempre facile la corretta difesa. Scopo del protocollo – conclude Vivianiè anche quello di ovviare ad alcune criticità che oggettivamente ci sono, senza però consentire che si pregiudichi il diritto costituzionale di difesa».

 

Solom ringrazia COMETA, l’associazione che si occupa di accoglienza, educazione e formazione di ragazzi e famiglie con difficoltà, che collaborerà per il servizio catering dell’evento. 

CONTATTI STAMPA

DSC consulenza e comunicazione studio associato

Claudia Rota: +39 348 5100463 –  c[email protected]

Emanuela Capitanio: +39 347 4319334 – [email protected] 

 

No Comments
Comunicati

L’avv Marco Carra sostiene le associazioni del volontariato

L’avvocato mantovano Marco Carra, eletto consigliere regionale in Lombardia è da sempre attivo nell’ambito del volontariato e delle principali associazioni operative a livello sociale e comunitario, fornendo un contributo costante a supporto dei progetti e delle iniziative perseguite da queste strutture. Carra spiega “Da molti anni esercito la professione di avvocato. Sono specializzato e mi occupo principalmente di tematiche legate al diritto del lavoro e al diritto sociale sanitario. Per un quinquennio ho presieduto l’azienda del Comune di Mantova dedicata ai servizi alle persone e alle famiglie. Sono padre di due splendide bimbe, anche a loro devo la forza e la voglia di guardare al mondo e al futuro con grande fiducia, con la voglia di dare un contributo utile a migliorare il presente“.

Carra ritiene, che è questione di prioritaria importanza risolvere il deficit di ascolto e di consultazione delle associazioni, da parte soprattutto della Regione Lombardia e di altre istituzioni locali rispetto ai bisogni affrontati nel quotidiano e alle strategie da adottare insieme. Carra sottolinea “Da più parti mi è stato evidenziato come il volontariato venga spinto sempre più ad erogare servizi di elevata complessità, a fronte della quale sussiste una legislazione inadeguata ed un’insufficienza di fondi“. Nell’analisi proposta Carra afferma, che bisogna garantire un maggiore supporto economico all’azione del volontariato, che affronta grandi emergenze ed è particolarmente vicino a chi soffre e a chi si trova in gravi difficoltà.

Secondo Carra “Molte problematiche di certo si sono aggravate nel contesto della crisi sociale ed economica. Il mio impegno, affinché il volontariato venga meglio supportato da parte della regione su tutti i piani, da quello economico a quello legislativo e amministrativo, sarà totale“.

No Comments
Comunicati

L’avv. Marco Carra a Mantova incontra il ministro Kyenge

Il noto Avv. Marco Carra, ha recentemente incontrato il Ministro per l’Integrazione e per le Politiche Giovanili Cécile Kyenge, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Articolo 3, Osservatorio sulle discriminazioni, a Mantova.

 

Carra, rinomato avvocato e Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha parlato con l’On. Kyenge di integrazione, welfare, solidarietà e giustizia, temi di comune interesse e a lui alquanto vicini. Il Ministro ha voluto inoltre affrontare assieme a Carra, l’argomento relativo alla proposta di legge per l’assistenza pediatrica ai figli degli immigrati irregolari in Lombardia, in quanto, oltre ad essere stato Presidente dell’Aspef (Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia) del Comune di Mantova, Marco Carra è attivo ed occupato in particolare sulle tematiche riguardanti il diritto sociale sanitario.

No Comments
Comunicati

THE FIELDER, IL WEB-MAGAZINE INDIPENDENTE SUI TEMI CHE CONTANO

Dall’11 novembre è online un nuovo progetto editoriale che propone senza alcun pregiudizio analisi,
commenti e punti di vista originali su politica, economia, diritto e media education

38 articoli già pubblicati e condivisi da oltre 250 utenti sui principali social network: questi i primi, importanti numeri del progetto editoriale ideato e diretto da Federico Cartelli e Neviana Rheannon Berberi. Insieme al Management Board, per TheFielder.net lavora quotidianamente una redazione orientata a un’informazione indipendente, che possa rivolgersi indistintamente a tutte le fasce sociali.

Facciamo riferimento a punti cardine quali qualità, imparzialità, competenza e gioco di squadra: il nostro lavoro si traduce in un forum di stimolo alla riflessione e alla conoscenza approfondita dei temi più importanti per l’opinione pubblica.

Diamo elevata importanza all’etica professionale e alla collaborazione responsabile al fine di eccellere nell’offerta informativa ed educativa. Lavoriamo, altresì, per coinvolgere il prossimo e renderlo consapevole dei diritti e doveri verso sé stesso e la società.

Guardiamo con particolare interesse al mondo della politica e della regolamentazione, prendendo spunto da idee diverse, utili ad uno spirito di confronto costruttivo. Demagogia ed opinioni di parte non ci rappresentano. Ci impegniamo a realizzare tutto questo rispettando i diritti degli individui, la loro privacy e la loro integrità.

Il nostro web magazine è organizzato in diverse sezioni: in Politica e Società il lettore può trovare analisi sullo scenario politico attuale, con particolare attenzione verso la situazione interna e le prospettive future dei principali soggetti politici. È stato inoltre pubblicato il primo di una serie di interventi, nei quali i responsabili nazionali dei movimenti giovanili presentano il proprio punto di vista sul rapporto tra i giovani e la politica.

Nella sezione Relazioni Internazionali è disponibile un’intervista esclusiva all’ambasciatore turco Hakki Akil, insieme a una serie di approfondimenti sullo scenario geopolitico mondiale ed europeo. L’Europa e la complessa situazione della moneta unica sono al centro di accurate analisi nella sezione Economia e Finanza.

Come gestire un progetto imprenditoriale? Quali sono i pro e i contro nell’internazionalizzare un’impresa? Negli articoli di Leadership e impresa, tante risposte lucide e competenti sulle problematiche del settore.

Per la categoria Media Education, largo ai temi riguardanti il mondo della comunicazione digitale: da pochi giorni è partito uno speciale a puntate che analizzerà nel dettaglio Google e i suoi servizi. In quella dedicata al Diritto trovano spazio, infine,  questioni relative al diritto familiare come l’affidamento condiviso e le spese straordinarie per i figli.

The Fielder propone il rovescio della medaglia nel modo di vedere la gestione competitiva economica e strategica dell’Italia. Proponiamo, attraverso il nostro lavoro, l’approfondimento concreto e realizzabile del ritorno della politica come superiore al politico. La nazione ha bisogno di regolamentazione e politica fatta con responsabilità e senso del dovere.

Nella sezione Relazioni Internazionali è disponibile un’intervista esclusiva all’ambasciatore turco Hakki Akil, insieme a una serie di approfondimenti sullo scenario geopolitico mondiale ed europeo. L’Europa e la complessa situazione della moneta unica sono al centro di accurate analisi nella sezione Economia e Finanza.

Come gestire un progetto imprenditoriale? Quali sono i pro e i contro nell’internazionalizzare un’impresa? Negli articoli di Leadership e impresa, tante risposte lucide e competenti sulle problematiche del settore.

Per la categoria Media Education, largo ai temi riguardanti il mondo della comunicazione digitale: da pochi giorni è partito uno speciale a puntate che analizzerà nel dettaglio Google e i suoi servizi. In quella dedicata al Diritto trovano spazio, infine,  questioni relative al diritto familiare come l’affidamento condiviso e le spese straordinarie per i figli.

The Fielder propone il rovescio della medaglia nel modo di vedere la gestione competitiva economica e strategica dell’Italia. Proponiamo, attraverso il nostro lavoro, l’approfondimento concreto e realizzabile del ritorno della politica come superiore al politico. La nazione ha bisogno di regolamentazione e politica fatta con responsabilità e senso del dovere.

Ecco perché vogliamo raggiungere l’obiettivo di rendere il cittadino qualitativamente informato e di impegnarlo nella ristrutturazione della società. Crediamo fermamente che un cittadino informato e consapevole è il pilastro di una società e di una nazione forti.

No Comments
Comunicati

On air il nuovo portale della banca dati giuridica online Dirittoitalia.it

Dal 28 ottobre è online la nuova versione del portale Dirittoitalia.it, la banca dati nata con lo scopo di fornire agli operatori del diritto (Magistrati, Avvocati, Notai, Segretari Comunali, Funzionari di Stato) un efficace e quanto mai rapido strumento di aggiornamento teorico – pratico.

Tante le novità introdotte e i miglioramenti apportati:

  • nuova veste grafica e navigazione più intuitiva
  • nuovo motore di ricerca interno per cercare velocemente tra più di 70.000 documenti civili, penali e amministrativi
  • potenziamento del servizio di assistenza telefonica e telematica
  • nuovi servizi e offerte

Tra i servizi spicca il Prepagato Dirittoitalia.it, un servizio a consumo a validità illimitata, che non obbliga il cliente alla sottoscrizione di abbonamenti, e che permette di acquistare liberamente i documenti pubblicati nella Banca Dati (il costo del singolo documento è di 5€ IVA inclusa).

E se un documento non è presente nella Banca Dati? Nessun problema, con il servizio Richiedi Documento lo Staff di Dirittoitalia.it si occupa di reperirlo, digitalizzarlo e inviarlo direttamente nella casella di posta elettronica del cliente (il costo del singolo documento, in questo caso, è di 15€ IVA inclusa).

In occasione del lancio del nuovo sito, inoltre, sono state lanciate delle Offerte Speciali tese ad offrire la possibilità a chiunque lo voglia di testare i servizi e i prodotti Dirittoitalia.it, ed è stata creata una Pagina Ufficiale su Facebook con l’obiettivo di essere sempre più vicini ai clienti, segnalare news, e proporre offerte dedicate in esclusiva ai fan.

No Comments
Comunicati

Dichiarazione allineamento soci: nessuna proroga

logo Camera di Commercio di Catania

Abolizione del libro soci per S.r.l. e Soc. consortili a r.l.: Nessuna proroga per rendere la dichiarazione di allineamento soci al Registro delle Imprese. L’emendamento – che era stato proposto in seno alla legge di conversione di altro Decreto Legge (2/2009) è stato dichiarato inammissibile. Rimane, quindi, ferma e confermata la data del 30 Marzo 2009 quale termine ultimo per godere della esenzione di diritti e bolli e per non incorrere in sanzioni. Nel frattempo è stato rilasciato Fedra 6.1 plus beta per facilitare la dichiarazione

E’ anche stato approntato uno strumento per scaricare l’ultimo elenco dei soci trasmesso al Registro delle imprese. Il file che viene scaricato è importabile con FedraPlus 6.1 beta. Ovviamente occorrerà fare attenzione alla correttezza dei dati contenuti in questo file, prima di trasmetterlo.

La responsabilità della dichiarazione, infatti, rimane in capo al Legale Rappresentante della società.

Il controllo effettuato dal Registro delle Imprese è solo di tipo formale. Ulteriori informazioni e istruzioni per la compilazione della dichiarazione di allineamento nelle pagine sull’abolizione del libro soci pubblicate dalla Camera di Commercio di Catania

No Comments