Archives

Comunicati

MEZZI DI TRASPORTO DA FAVOLA? AI PRIMI TRE POSTI: IL TAPPETO VOLANTE DI ALADIN (29%), LA 313 DI PAPERINO (18%) E LA CARROZZA DI CENERENTOLA (12%)

  • By
  • 14 Dicembre 2011

Il Centro Studi e Documentazioni Direct Line, la più grande compagnia di assicurazioni online, ha condotto un divertente sondaggio sul mondo dei cartoon e della fantasia, stilando la classifica dei dieci mezzi di trasporto che gli italiani hanno sognato di utilizzare almeno una volta da bambini.

 

Il personaggio più invidiato risulta essere Aladin: il suo tappeto volante, ideale per evitare il traffico dell’ora di punta, si aggiudica infatti il gradino più alto del podio con il 29% delle preferenze. Segue in classifica la 313 di Paperino (18%), quasi sicuramente per la simpatia del suo proprietario. Al terzo e quarto posto si piazzano rispettivamente la carrozza di Cenerentola (12%) e la macchina volante dei Pronipoti (The Jetson) (9%). A metà classifica compare il cavallo bianco del Principe Azzurro (8%), seguito a distanza ravvicinata dalla scopa di Samantha la strega (7%) e dall’ombrello di Mary Poppins (6%). Occupano la parte più bassa della classifica la divertente – ma decisamente scomoda – auto a spinta dei Flinstones (5%), seguita dai calzari alati del dio Mercurio della mitologia romana (4%) in nona posizione. Chiude la ‘top ten’ la Jaguar E-Type di Diabolik con il 2% delle preferenze.

 

Dalla ricerca Direct Line si evince che gli uomini sono i più legati ai miti: il 7% infatti sceglierebbe i calzari alati del dio Mercurio. Le donne invece non rinunciano ai sogni di bambina: ben una su quattro (21%) vorrebbe fare un giro sulla magica zucca tramutata in carrozza per Cenerentola.

 

Sempre secondo i dati del sondaggio, proprio la carrozza di Cenerentola, in una moderna favola metropolitana, sarebbe un’elegante auto d’epoca secondo il 30% del campione, un maggiolone (23%) o in alternativa una splendida limousine (20%). Solo il 3% degli intervistati vedrebbe la futura principessa sfrecciare su una macchina sportiva.

 

Inoltre, se con la propria auto si potesse viaggiare nel tempo, la maggior parte degli italiani (27%) non avrebbe dubbi e andrebbe nel futuro. Più basse le percentuali di coloro che viaggerebbero nel passato: si va dal 14% del campione che sceglierebbe di visitare la Roma dell’età imperiale, al 10% che tornerebbe nel Medioevo, ai tempi di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda; dal 9% che vorrebbe rivivere lo sfarzo e lo splendore della corte del Re Sole, al 5% che preferirebbe incontrare gli indiani e i cowboy del Far West. Infine c’è un 16% del campione che si dichiara non interessato ai viaggi nel tempo… ma preferisce di gran lunga vivere il presente.

 

La classifica dei 10 mezzi di trasporto che gli italiani da bambini hanno più sognato di utilizzare:

1.    Il tappeto volante di Aladin (29%)

2.    La mitica 313 di Paperino (18%)

3.    La carrozza di Cenerentola (12%)

4.    La macchina volante dei Jetsons (9%)

5.    Il cavallo bianco del Principe Azzurro (8%)

6.    La scopa di Samantha la strega (7%)

7.    L’ombrello di Mary Poppins (6%)

8.    La macchina preistorica dei Flinstones (5%)

9.    I calzari alati di Mercurio (4%)

10.  Jaguar E-Type di Diabolik (2%)

 

 

 

Ulteriori informazioni per la stampa:

Direct Line

Raffaella Garofalo

Tel 02 66079474 – cell 335 6993075

[email protected]

Aristide Romano

Tel 02 66079466

[email protected]

Ambito5

Roberta Ruocco

Tel 02 36556778

[email protected]

Cecilia Lupano

Tel 02 45477101

[email protected]

 

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazione auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

DIRECT LINE: UN CLIENTE SU DUE SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO E DELIZIATO DEL SERVIZIO DELLA COMPAGNIA!

  • By
  • 12 Ottobre 2011

Per il quarto anno consecutivo Direct Line eccelle nella liquidazione dei sinistri, risultando la migliore compagnia per velocità.

 

Direct Line consolida il suo primato in Italia come compagnia di assicurazione auto con il maggior numero di clienti molto soddisfatti: lo dichiara il 49% degli assicurati, cioè quasi un cliente su due. Ciò emerge dai risultati dell’VIII Edizione dell’Osservatorio Assicurazioni Nextplora, che anche nel 2011 ha indagato le dinamiche riguardo il mercato assicurativo, in termini di soddisfazione, comportamenti e atteggiamenti dei clienti.

 

Direct Line, oltre ad avere registrato il più elevato indice di alta soddisfazione, attestandosi ai livelli di eccellenza del mercato, si è anche distinta per il servizio sinistri e per il costo della polizza in rapporto ai servizi offerti, dimostrando ancora una volta che pagare meno non significa avere meno.

 

Per il quarto anno consecutivo Direct Line eccelle nella liquidazione dei sinistri risultando la compagnia migliore per velocità. I clienti assicurati con Direct Line dichiarano una media di 15 giorni per la liquidazione dei sinistri, contro uno standard di mercato di 30 giorni (la metà!). Questo grazie ai numerosi vantaggi e servizi che Direct Line offre da tempo ai propri clienti in caso di incidente, come ad esempio le carrozzerie convenzionate, il servizio di carrozzeria a domicilio e la pronta liquidazione.

 

Dai dati dell’Osservatorio Assicurazioni Online Nextplora emerge anche il primato di Direct Line nella rapidità di calcolo dei preventivi: bastano infatti pochi e semplici click e in meno di un minuto si può calcolare online il prezzo della propria polizza, in modo chiaro, facile e veloce. Il sito Direct Line si distingue inoltre per l’alta percezione di sicurezza e l’ottimizzazione dei processi relativi alla formulazione di preventivi.

 

L’azienda risulta anche la compagnia migliore su internet, una web company il cui sito è il miglior performer tra i competitor e in cui le polizze online rappresentano l’80% del new business: sono state 10 milioni di visite sul sito www.directline.it nei primi nove mesi del  2011, con una media di un preventivo ogni 3 secondi.

 

I valori di sicurezza e di affidabilità sono le principali caratteristiche dell’azienda: la ricerca individua Direct Line come la compagnia che i clienti delle Tradizionali maggiormente prenderebbero in considerazione in caso di passaggio verso le Dirette.

 

La riconoscibilità del brand Direct Line ha raggiunto ormai valori quasi totali. La compagnia del ‘telefono rosso’ e del ‘mouse su ruote’ ha una Brand Awareness superiore al 95%: più di nove persone su dieci riconoscono il marchio Direct Line.

 

‘I consumatori sono sempre più attivi ed esigenti, le aziende quindi devono essere in grado, non solo di informare, ma anche di comunicare, costruire una relazione e creare engagement con i clienti.’ – dichiara Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line- ‘Questo risultato ci riempie di orgoglio. E’ il riconoscimento concreto del fatto che stare dalla parte del consumatore premia sempre, e che la fiducia reciproca è fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi business. I pilastri della crescita di Direct Line nel mercato italiano si confermano essere prezzo e qualità del servizio.’

 

 

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

ACCESSORI PER L’AUTO: IL 91% DEGLI ITALIANI SOGNA UN’AUTO SUPER ACCESSORIATA

  • By
  • 3 Ottobre 2011

L’automobile: il mezzo di trasporto più usato dagli italiani, tanto da divenire una seconda casa. Sono infatti molti coloro che scelgono una serie di accessori che migliorano la qualità del tempo trascorso nell’abitacolo. Secondo i dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line compagnia di assicurazioni on line, addirittura il 91% degli italiani preferisce un modello di auto super accessoriato ad un semplice modello base.

 

Gli optional che conquistano maggiormente gli Italiani sono quelli per la sicurezza (39%) e per un maggiore comfort (39%). Direct Line ha voluto anche far luce sugli accessori per auto più desiderati. In cima alla classifica ci sono i sensori per il parcheggio (20%): in particolare li desidera il 24% delle donne, per evitare spiacevoli ammaccature e botte al paraurti, contro il 16% degli uomini.

Al secondo posto troviamo gli air-bag aggiuntivi: il 16% degli intervistati si è dichiarato a favore di questo optional per la sicurezza. Invece, il 13% del campione vorrebbe dispositivi self-parking. Per i più attenti alla sicurezza troviamo in classifica anche videocamere e schermi per monitorare la strada (9%) e il monitoraggio della pressione dei pneumatici (7%), infine l’8% degli italiani vorrebbe avere la comodità di poter attivare tutte le funzioni tramite comandi vocali.

 

Ci sono poi altri piccoli lussi che gli italiani vorrebbero potersi concedere per la propria auto: il 5% vorrebbe aggiungere qualche cavallo al motore, il 4% sceglierebbe materiali e rifiniture di pregio come radica o titanio e il 3% ammette di perdere la testa per un optional futuristico come il tachimetro in 3D che proietta informazioni sul parabrezza, quasi come in un film di fantascienza.

 

Qual è invece l’accessorio legato all’entertainment che gli italiani vorrebbero nella propria automobile? Secondo i dati raccolti da Direct Line, il 55% vorrebbe avere in auto l’accesso alla rete wi-fi, mentre il 36% si accontenterebbe del lettore DVD. Moltissimi non rinuncerebbero all’accesso alla e-mail personale anche in auto (32%) e il 26% vorrebbe seguire i programmi da una tv satellitare. Infine, i giovani desiderano più di tutto la connessione ai social network o la console per i videogiochi (rispettivamente il 23% e il 19% degli under 25).

 

L’indagine di Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione auto on line, offre anche uno spaccato regionale, da cui si evince che i più legati alla comodità sono i milanesi (45%) e i bolognesi (38%), al contrario di torinesi (54%) e palermitani (51%) che optano per accessori che rendono l’auto più sicura. I maggiormente legati ad uno stereo potente e di alto livello sono i fiorentini (7%) mentre i bresciani nel 13% dei casi confessano di seguire tutte le ultime tendenze in materia di optional. La sorpresa viene però dalla capitale: l’11% dei romani infatti dichiara di non essere particolarmente interessato agli accessori per auto, per loro basta che la macchina li porti a destinazione.

 

‘Dalla nostra indagine si nota quanto per gli automobilisti sia importante ‘vivere la propria auto’ nel miglior modo possibile. – dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director Direct LineDiversi accessori possono infatti agevolare molto la guida e migliorare la permanenza nell’abitacolo. E’ importante però che gli optional non rappresentino mai elementi di distrazione per il guidatore, ma aumentino la sicurezza durante la guida e mettano nelle condizioni di padroneggiare responsabilmente l’auto.’

 

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

 

No Comments
Comunicati

IN VACANZA IN AUTO: DURANTE L’ESODO ESTIVO IL 57% DEGLI ITALIANI PREFERISCE PRANZARE NELLE AREE DI SERVIZIO

  • By
  • 26 Luglio 2011

 

 

Settimane da bollino rosso, sia per le temperature che per il calendario delle partenze. In occasione dell’esodo estivo che porterà sulle autostrade circa 10 milioni di veicoli, il Centro Studi e Documentazione Direct Line l’assicurazione auto on line, ha presentato i dati relativi al sondaggio riguardante gli italiani e il cibo in viaggio.

Sono vari i metodi escogitati dagli italiani per cibarsi durante i lunghi viaggi in auto estivi.

Il 57% degli italiani dichiara di fermarsi nelle aree di servizio delle autostrade, mentre il 27% – nel 32% dei casi ragazzi under 25 – preferisce portare da casa il cibo, fermandosi a mangiare lungo la strada nelle aree di sosta e scegliendo così di risparmiare. Ci sono poi quelli che non rinunciano alla tavola apparecchiata e a una sosta più lunga: l’11% degli intervistati infatti decide di uscire dal traffico autostradale e di dirigersi verso un ristorante locale – di più gli over 45 (13%). Invece, gli ‘irriducibili del volante’ (3%) non lasciano mai il posto di guida e, pur di arrivare prima a destinazione, si fanno imboccare dalla persona seduta accanto.

L’indagine di Direct Line offre anche uno spaccato regionale sul rapporto tra italiani, auto e cibo: la percentuale maggiore di chi sceglie di fermarsi nelle aree di servizio per pranzare durante i lunghi viaggi in auto è quella dei bresciani (77%), chi porta il cibo da casa per poi fermarsi a mangiare in un’area attrezzata sono i palermitani (30%) mentre chi cerca un ristorante tipico dove fermarsi sono i cagliaritani (24). I più ‘frettolosi’, quelli che non vogliono perdere neanche un minuto per fermarsi a mangiare sono i milanesi: il 7% di loro quando è al volante si fa imboccare da chi gli siede vicino.

Dall’indagine condotta da Direct Line risulta anche che il frigorifero è certamente l’elettrodomestico più desiderato nella propria auto, per affrontare con maggior relax l’esodo e le immancabili code: il 43% degli intervistati lo vorrebbe per avere bibite sempre fresche in auto, soprattutto durante il periodo estivo. In seconda posizione troviamo la macchinetta del caffè (20%) – scelta dal 22% delle donne contro il 18% degli uomini – per bere un espresso ogni volta che si desidera. Pochi sono coloro che sceglierebbero un forno a microonde (5%), forse anche a causa delle dimensioni ingombranti, o un bollitore (4%), fuori stagione in questo periodo ma assolutamente utile nei mesi invernali.

Il cibo acquistato ai take-away è di moda soprattutto tra i giovani, tanto che lo acquista circa un ragazzo su quattro (25%). Inoltre, il 31% degli under 24 confessa di non resistere e di iniziare a mangiare in auto prima di riuscire ad arrivare a casa. Al contrario, sono soprattutto gli over 35 a mostrarsi attenti all’igiene della propria macchina: il 13% confessa di aver vietato a parenti e amici di consumare snack, dolci e panini nell’auto, per evitare fastidiose briciole e macchie sugli interni.

Analizzando più in dettaglio i dati del Centro Studi e Documentazione Direct Line scopriamo che ci sono determinati alimenti che gli italiani portano in auto tutto l’anno: il 42% sceglie un pacchetto di chewingum, il 37% opta per le caramelle, e ben il 40% di questi sono over 45. Gli snack dolci vengono scelti dal 10% degli italiani e sono preferiti soprattutto dai più giovani (15%). Le persone più attente alla linea, che prediligono uno snack ipocalorico, sono soprattutto quelle tra i 35 e i 45 anni (9%), mentre i 25 – 35enni scelgono di sgranocchiare in auto qualcosa di salato nell’11% dei casi o frutta fresca (8%).

‘Si avvicinano i weekend di esodo dalle grandi città verso il mare e i luoghi di vacanza e saranno moltissimi gli italiani che affronteranno strade e autostrade affollate – commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line Il desiderio di relax non deve però far diminuire l’attenzione e la sicurezza: per il pranzo è meglio approfittare di una pausa, fare una sosta per poi ripartire verso la destinazione preferita, più freschi e riposati’

 

 

 —–

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

INDAGINE DIRECT LINE SUGLI ITALIANI E IL TUTOR: IL 22% ANCORA NON SA DI COSA SI TRATTA

  • By
  • 13 Luglio 2011

Secondo i dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, più di un italiano su cinque (22%) non sa che cosa sia il tutor. Nonostante sia in vigore dal 2005 su 4 tratti della rete autostradale nazionale, alcuni intervistati, alla domanda “cos’è il tutor?” hanno risposto: una frequenza radio che trasmette informazioni utili a chi transita in autostrada (7%) o una nuova figura professionale presente nelle aree di sosta per dare supporto agli automobilisti (7%). A sostenere la falsa credenza che il tutor sia una frequenza radio sono l’8% di donne contro il 6% di uomini. Allo stesso modo sono di più le donne (9%) a credere che il tutor sia una persona collocata nelle aree di sosta, questa percentuale cresce fino al 12% per i giovani guidatori con età compresa tra i 18 e i 24 anni, forse condizionati dal linguaggio scolastico.
Curiosamente il 4% degli intervistati, tra cui soprattutto coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni, crede che il tutor sia il casellante.

Nonostante queste bizzarre definizioni, c’è per fortuna un notevole numero di intervistati (78%) che sa che il tutor è un sistema per monitorare la velocità media sostenuta dalle automobili in un determinato tratto autostradale. E più specificamente, conosce il significato del termine l’82% di uomini contro il 74% di donne.

L’indagine di Direct Line, compagnia di assicurazione auto on line, offre anche uno spaccato territoriale da cui si evince che coloro che conoscono meglio le funzioni del tutor sono bolognesi (96%) milanesi (89%) torinesi (86%) e bresciani (84%). Meno aggiornati sono i cittadini di Palermo (65%). Infine il 24% dei cagliaritani crede che il tutor sia una frequenza radio che trasmette informazioni a chi guida in autostrada.

“Direct Line promuove da sempre la cultura della sicurezza stradale e del rispetto delle regole alla guida. Siamo certi che per molte persone, le regole introdotte in questi anni e la paura di sanzioni hanno giocato in modo positivo sulle abitudini e sulla condotta di guida, ma non bisogna mai abbassare la guardia. – dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director Direct Line – Attualmente il controllo della velocità tramite Tutor, attivo su circa 2.500 km di carreggiate, ha permesso di registrare una significativa riduzione della velocità media e della velocità di picco, determinando anche una netta diminuzione dell’incidentalità e delle conseguenze alle persone. Pensiamo che sia importante continuare a diffondere la cultura della sicurezza stradale e il rispetto delle regole, perché la sicurezza deve essere un impegno di tutti.”

NOTA:
Il SICVE (sistema informativo per il controllo della velocità), detto anche Safety Tutor, è un dispositivo, sviluppato da autostrade per l’Italia e polizia stradale, ma brevettato dalla prima e gestito dalla seconda, che viene solitamente classificato come autovelox, ma, pur rilevando gli eccessi di velocità, si distingue nettamente dai classici autovelox per un motivo: esso rileva principalmente la velocità media dei veicoli. attualmente è utilizzato in larga parte in Italia sulle autostrade. un sistema SICVE occupa un tratto autostradale dai 15 ai 20 km. Il veicolo in transito nel SICVE viene inizialmente fotografato (con data e ora) da apposite fotocamere installate su un pannello messaggi, e nel suo transito trasporta una carica magnetica attraverso due conduttori annegati sotto l’asfalto. Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

PATENTE A PUNTI: A 8 ANNI DALL’ENTRATA IN VIGORE IL 62% DEGLI ITALIANI NON E’ SODDISFATTO

Milano, 30 giugno 2011 – Il 1° luglio 2011 ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore della patente a punti: Ma cosa pensano gli italiani della patente a punti e degli effettivi mutamenti nel comportamento degli automobilisti a 8 anni dall’entrata in vigore del provvedimento? Se lo è chiesto Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione auto on line, da sempre attenta ai temi della sicurezza stradale e della guida responsabile

Secondo i dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, per i nostri connazionali la patente a punti non ha cambiato di molto la situazione sulle strade: il 62% delle persone intervistate infatti pensa che non sia cambiato nulla, che la patente a punti non abbia scoraggiato i guidatori dal commettere infrazioni e che le strade siano ancora piene di automobilisti indisciplinati. Particolarmente deluso, il 7% degli intervistati che pensa che i pirati della strada siano addirittura aumentati.
Di diverso avviso il 26% che si dichiara soddisfatto del provvedimento e che grazie alla patente a punti oggi viaggia in modo più rilassato.
Pochi per fortuna gli italiani ancora desiderosi di correre in macchina: solo il 5% considera il limite di velocità, fissato in autostrada a 130 km/h, troppo basso.

In circa otto anni sono stati decurtati 68 milioni di punti, nulla rispetto ai 275 milioni di punti guadagnati dagli italiani. Ma gli italiani hanno veramente paura di perdere punti?

Tra gli scettici sulla patente a punti i più numerosi sono gli over 45 che nel 10% dei casi ritengono che il sistema non funzioni a dovere e che i pirati della strada siano in taluni casi aumentati. Il 20% degli italiani tra i 25 e i 35 anni ammette di viaggiare più tranquillamente, sapendo che il metodo della patente a punti dissuade dal commettere imprudenze e bravate in strada. Notiamo invece che l’8% degli under 25 si dichiara insofferente verso i limiti di velocità.

L’indagine di Direct Line offre anche uno spaccato regionale, da cui si evince che i più ottimisti sulla patente a punti sono i bresciani (21%) secondo cui la sicurezza della guida è decisamente aumentata, mentre i palermitani sono i più scettici (positivi solo il 5%).
Inoltre, le strade italiane sono più sicure per l’11% dei romani contro solo il 3% dei milanesi, mentre i più insofferenti verso i limiti di velocità risultano i cittadini di Cagliari (7%),
Bolognesi, per contro, sono i più scettici nei confronti della patente a punti: secondo il 75% dei cittadini del capoluogo emiliano in otto anni la situazione sulle strade non pare essere per nulla migliorata, mentre per il 12% dei milanesi sono addirittura aumentati i pirati della strada.

“Direct Line promuove da sempre la cultura della sicurezza stradale e del rispetto delle regole alla guida. La patente a punti è uno strumento utile che deve essere mantenuto e se possibile migliorato. Siamo certi che per molte persone, le regole introdotte in questi anni e la paura di perdere punti hanno giocato in modo positivo sulle abitudini e la condotta di guida, ma non bisogna mai abbassare la guardia.“ dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director Direct Line – Pensiamo tuttavia che sia importante continuare a diffondere la cultura della sicurezza stradale e il rispetto delle regole, perché la sicurezza deve essere un impegno di tutti.”

Per conoscere di quanti punti si dispone basta contattare il ‘Portale dell’automobilista’ o chiamare il numero 848 782 782.

No Comments
Comunicati

DIRECT LINE È LA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI PIÙ “VISITATA” D’ITALIA

Il sito della compagnia di assicurazioni on line Direct Line è il più visitato in Italia nel suo settore

L’ultima classifica Nielsen Netratings Audiweb rivela che directline.it è il sito più visitato in Italia di tutto il settore assicurativo. I dati dell’Istituto di ricerca evidenziano infatti che il sito dell’Assicurazione del Telefono Rosso e del Mouse su Ruote ha il numero maggiore di visitatori in Italia con una media mensile di oltre 800.000 utenti unici negli ultimi 12 mesi.

Il segnale che si evince dai dati Audiweb dimostra una significativa crescita di interesse da parte degli automobilisti per l’offerta di Direct Line, oggi la più grande compagnia di assicurazioni on line in Italia, e si traduce in un aumento consistente del numero di clienti web, con una media di un preventivo ogni 3 secondi.

Entrando in directline.it si accede direttamente alla compagnia di assicurazioni, aperta 24 su 24, 365 giorni l’anno. E’ possibile infatti procedere al calcolo del preventivo, completare l’acquisto con carta di credito, rinnovare la polizza, sostituire il proprio veicolo assicurato, stampare la copertura urgente, localizzare le carrozzerie convenzionate e ottenere tutte le informazioni utili sulla polizza, a dimostrazione che pagare meno non significa avere meno.

‘Siamo davvero soddisfatti del nostro successo tra gli utenti del web e ci riempie di orgoglio essere il sito internet più visitato del’intero settore assicurativo – commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – Scegliere, acquistare, rinnovare la propria polizza direttamente online è una pratica sempre più diffusa. Direct Line che oltre 25 anni fa ha rivoluzionato il mercato inglese inventando l’assicurazione diretta, ha contribuito anche in Italia al cambiamento del mercato un tempo abituato a rivolgersi soltanto agli agenti”

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

CON DIRECT LINE LA RIPARAZIONE DEI CRISTALLI AUTO SI PRENOTA DIRETTAMENTE ON LINE!

Nuovo servizio di riparazione dei cristalli auto per i clienti Direct Line grazie all’accordo con Carglass

Milano, 3 marzo 2011 – Direct Line, compagnia di assicurazioni online, e Carglass, società specializzata nella riparazione e sostituzione dei cristalli auto, uniscono forze e competenze per garantire ai clienti un servizio ancora più rapido e accurato in caso di rottura o danno ai cristalli.

Unici sul mercato, grazie all’accordo con Carglass, gli assicurati Direct Line che hanno incluso nella propria polizza la garanzia cristalli potranno – in caso di rottura di un vetro – prenotare dal sito della compagnia un appuntamento oppure recarsi direttamente nel centro convenzionato più vicino per sostituire o riparare il cristallo danneggiato. Inoltre qualora fosse possibile riparare il vetro senza sostituirlo, il costo della riparazione non prevede alcuna franchigia e la riparazione è completamente a carico di Direct Line.

La polizza cristalli è tra le coperture accessorie più richieste dai clienti Direct Line. Serve per ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di rottura di uno dei cristalli della vettura, che sia il parabrezza, il lunotto posteriore, i finestrini laterali o il tettuccio; la rottura può avvenire per qualunque motivo, dal tentato furto a situazioni accidentali, quali, ad esempio un sasso inavvertitamente partito dalle ruote di un veicolo che precede, o anche un vaso di fiori che cade da un balcone!

Usufruire del servizio di riparazione cristalli è facile ed immediato, basta accedere dal sito www.directline.it alla sezione sinistri e cliccare alla voce rottura cristalli. I clienti che hanno incluso nella propria polizza la ‘garanzia cristalli’ potranno prenotare in modo rapido e diretto i servizi offerti da Carglass, avendo la possibilità di scegliere il centro Carglass più comodo o addirittura optare per il servizio di riparazione o sostituzione a domicilio.

Questa iniziativa va ad aggiungersi ai già numerosi vantaggi e servizi che Direct Line offre ai propri clienti in caso di incidente, come ad esempio le carrozzerie convenzionate, il servizio di carrozzeria a domicilio, la pronta liquidazione.

‘Direct Line ha conquistato nel 2010 il primato come compagnia di assicurazione auto con i clienti più soddisfatti in Italia, con un indice di soddisfazione 97,7 su 100 contro uno standard di mercato di 93,5. (fonte Databank 2010) – commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – Anche per questo continuiamo ad impegnarci ogni giorno per ripagare la fiducia di chi ci sceglie e ci premia cercando di migliorarci sempre.’

No Comments
Comunicati

Donne al volante: al tacco alto o medio il 49% delle italiane non rinuncia

La classifica delle donne che preferiscono il tacco alto al volante: le più femminili sono le bresciane con il 18% delle intervistate, le donne di Roma e Cagliari sono seconde con il 13%, al terzo posto le palermitane con il 10%. Chiudono la classifica le milanesi: solo il 5% si mette al volante con un tacco alto.

Milano, 17 febbraio 2011 – Le donne italiane scelgono di essere femminili anche al volante e di non rinunciare al tacco: secondo i dati presentati dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, l’assicurazione auto on line, la metà delle donne italiane (49%) dichiara di non poter fare a meno di una scarpa col tacco alla guida per essere femminile ed elegante in ogni circostanza.

Il 18% delle donne fra i 25 e i 34 anni non rinuncia mai al desiderio di assecondare i canoni estetici con un tacco di almeno 10cm anche al volante, indifferenti alle ricerche che dimostrano quanto sia poco consigliabile portare tacchi alla guida. Mentre il 16% delle donne fra i 35 e 44 anni usano sì il tacco, ma lo scelgono di media altezza. Le donne al volante più prudenti risultano essere le over 35, che per il 37% dei casi usano per guidare scarpe basse e comode. E le più sportive? Le ragazze nella fascia di età tra 18 e 24 anni: ben il 36% guida con le sneakers, più adatte al loro abbigliamento casual.

Dall’analisi dei dati Direct Line si evince che il miglior compromesso tra uno stile di guida comodo e una camminata sensuale è tenere in auto un paio di scarpe di ricambio: questa la scelta del 32% delle ragazze sotto i 24 anni di età, giovani donne che non vogliono farsi trovare impreparate ad ogni occasione.

Con l’arrivo, invece, dell’estate e del caldo torrido, lo charme del tacco lascia il posto alla praticità delle infradito: il 14% delle donne le sceglie anche per la guida e tra queste le più ‘convinte’ si dimostrano essere le under 24 con il 23%.

Un dato interessante che emerge è sicuramente la versatilità delle automobiliste italiane: una donna su quattro (il 24% del campione) dichiara di non avere nessun problema a guidare con qualsiasi tipo di calzatura.

L’indagine di Direct Line offre anche uno spaccato a livello regionale: il tacco alto è più utilizzato dalle donne della provincia di Brescia (18%), seguite dalle romane (13%) e dalle cagliaritane (13%). Le scarpe con tacco medio sono le preferite di torinesi (26%) e milanesi (12%). Tacco basso per le donne di Firenze (31%) e Roma (23%). A Palermo le donne che si mettono al volante optano per scarpe comode (30%). Le più glamour le fiorentine: solo il 6% dichiara di utilizzare scarpe sportive al volante.

‘Alla guida è consigliato calzare sempre scarpe comode e che assicurino un perfetto controllo dell’automobile, non solo per le neopatentate ma anche per le donne più esperte. – commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – Anche se il Codice della Strada non indica più alcun tipo di restrizione per le calzature da indossare alla guida, è pur sempre vero che un tacco molto alto, anche se espressione di femminilità, potrebbe creare instabilità. E quando si è al volante non bisogna mai sottovalutare la sicurezza.’

No Comments
Comunicati

Con Direct Line è San Valentino tutto l’anno

L’assicurazione auto costa meno per sposati e conviventi.

Milano, 9 febbraio 2011 – Con Direct Line la festa degli innamorati dura tutto l’anno: a tutti gli automobilisti sposati o conviventi che, facendo un preventivo dichiarano il proprio stato civile o la propria situazione sentimentale, la compagnia online di assicurazione Auto e Moto leader in Europa riserva un risparmio extra sulle sue tariffe già competitive. Lo sconto è rivolto a tutte le persone, parte di una coppia sposata o convivente, senza alcuna distinzione tra eterosessuali o omosessuali.

Direct Line dimostra ancora una volta di essere una compagnia moderna e innovativa, superando le indecisioni della politica, che da sempre fatica ad affrontare il tema, con una proposta concreta e unica nel mercato a favore di tutti gli automobilisti, siano essi legati da vincolo matrimoniale o siano parte di una coppia di fatto.

Le statistiche dimostrano come sposati e conviventi abbiano uno stile di guida più sicuro rispetto ai single e per questo siano meno soggetti a rischi, meritando quindi un riconoscimento concreto, ossia un maggiore risparmio.

‘La guida prudente è un tema che ci sta a cuore da sempre e da sempre lo leghiamo ad un fattore concreto di risparmio per i nostri clienti. Considerando quindi che chi vive in coppia fa in media meno incidenti dei single, Direct Line, anche questa volta, ha scelto di premiare il comportamento virtuoso al volante senza discriminazioni’, commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line.

Non è la prima volta che Direct Line affronta il tema dell’amore e dell’auto. Continua Barbara Panzeri: ‘Secondo una ricerca condotta dal nostro Centro Studi e Documentazione, una volta su due l’auto è scelta come luogo per la dichiarazione d’amore. Ma c’è di più! Sembra che baciarsi in auto sia di buon auspicio per istaurare una relazione sentimentale, infatti quasi il 64% delle donne ha iniziato una storia d’amore con un bacio in auto. Perché quindi non continuare a volersi bene e risparmiare?’

No Comments
Comunicati

Gli italiani e l’auto: il 65% non riesce a farne a meno!

Secondo l’analisi della compagnia di assicurazioni Direct Line, Veneto, Emilia Romagna e Marche sono le regioni dove l’uso dell’auto è più frequente.

Milano, 02 febbraio 2011 – Gli Italiani, popolo sempre al volante: è quanto emerge dai dati rilevati su un campione di oltre un milione di automobilisti dal Centro Studi e Documentazione Direct Line – la compagnia di assicurazioni online Auto e Moto leader in Europa. La percentuale di automobilisti che nel 2010 ha dichiarato di utilizzare l’auto per qualsiasi spostamento è stata del 65%. Solo il 34% sceglie la macchina esclusivamente per il proprio tempo libero.

Un’ulteriore conferma sul rapporto di dipendenza che lega gli italiani all’auto viene fornita dai dati del rapporto ACI/CENSIS 2010: la macchina risulta il veicolo preferito degli italiani (90,4%), seguita dai mezzi pubblici cittadini (34,3%), moto e scooter (17,9%), treno/bus per spostamenti extraurbani (13,4%). Le persone che si spostano frequentemente a piedi sono il 35,5%, mentre la percentuale di coloro che utilizzano la bicicletta è del 18,7%.

Proseguendo nell’analisi, la compagnia di assicurazioni auto e moto Direct Line presenta uno spaccato in base alle diverse regioni di appartenenza da cui emerge che Veneto (71% degli automobilisti), Emilia Romagna (70%) e Marche (69%) sono le aree in cui gli automobilisti dichiarano di spostarsi esclusivamente con la propria autovettura. Mentre le regioni in cui si utilizza l’auto solo nel tempo libero sono Campania (44%), Liguria (41%) e Lazio (40%).

Facendo poi una distinzione in base al sesso, lo scarto tra le percentuali è decisamente minore: secondo i dati diffusi da Direct Line sono sì le donne con il 66% a ritenere l’automobile il mezzo di trasporto indispensabile per qualsiasi tipo di spostamento, ma gli uomini le inseguono a distanza ravvicinata con un 64%.

“Gli Italiani sembra proprio che non riescano a fare a meno dell’automobile – commenta Barbara Panzeri Direttore Marketing Direct Line – non solo per una questione di necessità ma anche di comodità. Tuttavia non ci stancheremo mai di ribadire l’importanza di un uso consapevole e moderato del mezzo a vantaggio della sicurezza e del risparmio”.

No Comments
Comunicati

Direct Line consolida il suo primato: nel 2010 i clienti più soddisfatti di tutto il mercato e il miglior servizio sinistri. Indice di soddisfazione 97,7 contro uno standard di mercato di 93,5

Milano, 31 gennaio 2011 – Direct Line conquista di nuovo il primato come compagnia di assicurazione auto con i clienti più soddisfatti in Italia con un indice di soddisfazione di 97,7/100 rispetto ad uno standard di mercato complessivo di 93,5. Lo si evince dalla ricerca Databank 2010 che ogni anno analizza le principali tendenze evolutive del mercato assicurativo RC auto in termini di soddisfazione, comportamenti e atteggiamenti dei clienti.

Direct Line, oltre ad avere registrato il più elevato indice complessivo di soddisfazione, attestandosi ai livelli di eccellenza del mercato, si è anche distinta per il servizio sinistri e per il costo della polizza in rapporto ai servizi offerti, dimostrando ancora una volta che pagare meno non significa avere meno.

Direct Line per il terzo anno consecutivo eccelle nella liquidazione dei sinistri risultando la migliore per velocità con un indice di gradimento dei propri clienti pari al 98,0 (contro uno standard di mercato dell’86,8). I clienti assicurati con Direct Line dichiarano una media di 15 giorni per la liquidazione dei sinistri, contro uno standard di mercato di 31 giorni (meno della metà!). Tutto ciò è possibile grazie ad un call centre sinistri certificato ISO 9001, ad un team di esperti liquidatori e periti, ad una rete di carrozzerie convenzionate e ai ‘Drive-In’, veri e propri centri di liquidazione immediata dove il cliente durante la perizia può direttamente ottenere il risarcimento in tempo reale.

“Concretezza e trasparenza sono i due grandi valori sui quali negli anni Direct Line si è conquistata e meritata la fiducia di milioni di consumatori”, commenta Barbara Panzeri, direttore marketing Direct Line. “Questo risultato, oltre a riempirci di orgoglio, conferma che essere dalla parte del consumatore premia: continuare a migliorare per dare risposte concrete al cliente rappresenta per noi la vera strategia di business.”

No Comments
Comunicati

DIRECT LINE: 2 MESI GRATIS SULLA POLIZZA AUTO E MOTO

Milano, 27 gennaio 2011 – Direct Line, la compagnia del telefono rosso e mouse sulle ruote, offre ‘DUE MESI GRATIS’ a tutti i nuovi clienti che acquistano una polizza Auto o Moto. Per usufruire della promozione basta acquistare la polizza sul sito www.directline.it, con carta di credito o tramite circuito Paypal pagando in anticipo della decorrenza: si pagano quindi 10 mesi ma si è assicurati per 12.

Molti sono i vantaggi della polizza Direct Line come per esempio, la formula SODDISFATTI O RIMBORSATI che prevede il diritto di recesso, al netto delle tasse, entro 30 giorni in caso di mancato gradimento.
Inoltre chi fa un uso stagionale dell’auto o della moto può SOSPENDERE LA POLIZZA per un periodo non inferiore a 60 giorni, recuperare il tempo di non utilizzo e quindi far durare di più l’assicurazione. Sono infine previsti SCONTI E AGEVOLAZIONI per chi sottoscrive più prodotti assicurativi.

’Grazie alla promozione in corso e ai vantaggi della personalizzazione della polizza – dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – basata su oltre 20 parametri tariffari, i nuovi clienti possono risparmiare oltre 250€ sulla propria assicurazione. Da sempre Direct Line è attenta alla soddisfazione dei propri clienti offrendo un prodotto completo, competitivo e garantendo un servizio sempre efficiente. Per queste ragioni Direct Line ha ottenuto un’ottima reputazione sul web, risultando la compagnia diretta con il più alto indice di considerazione nel mercato assicurativo auto*. Infatti alla domanda “Quale delle seguenti compagnie dirette scegliereste per la vostra assicurazione auto?” ben il 56% degli intervistati ha indicato Direct Line, che si posiziona al primo posto delle preferenze staccando di molto le altre compagnie.’

No Comments
Comunicati

Direct Line: è on air la nuova campagna firmata da Hi! Comunicazione Il nuovo format si sviluppa su tv, stampa, radio, e web.

Milano, 18 gennaio 2011 – Direct Line torna in tv con la nuova campagna ‘L’assicurazione a portata di mouse’, firmata dall’agenzia creativa Hi! Comunicazione. Il nuovo format rappresenta un cambio di rotta per la compagnia del ‘Telefono Rosso e Mouse sulle Ruote’, che concentra la nuova comunicazione del 2011 sulla sua identità sempre più marcatamente web company.

Per farlo si affida al vero, unico e inimitabile ‘testimonial’ del web, la freccina-cursore del mouse che per l’occasione si tinge di rosso e sorprende lo spettatore facendo il suo ingresso nel mondo reale: interagisce con le persone, entra nelle auto e nelle case degli automobilisti, svegliandoli dal torpore e, proprio come un amico e un consulente speciale, presenta tutte le opportunità che Direct Line offre sul web.

‘Direct Line inizia l’anno con una nuova idea creativa e un nuovo claim – dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – che rappresentano la sintesi di un percorso strategico condotto insieme ai consumatori. Direct Line, leader su Internet, è oggi a pieno titolo riconosciuta per il suo carattere direct, il suo tono schietto, il suo essere sempre dalla parte del consumatore.’

‘Con questa campagna – prosegue Barbara Panzeri – vogliamo ribadire il posizionamento di Direct Line come compagnia diretta: un risparmio direct, un servizio direct, una compagnia direttamente dalla parte dei clienti, semplicemente a portata di mouse.’

L’idea della freccia è protagonista di una campagna tv multisoggetto, di cui vedremo il primo episodio, nei tagli 30” e 15″, a partire da gennaio e, a seguire nel corso dell’anno, numerosi altri soggetti. La programmazione degli spot è prevista su tutti i principali network nazionali.

La pianificazione sulle emittenti televisive s‘inserisce in un media mix ampio e strutturato: dalla campagna radio (on air da metà gennaio), alla pianificazione su stampa (le principali testate di settore), e immancabilmente sul web (con banner, dem e video ‘virali’).

La nuova campagna, in tutte le sue declinazioni, è ideata dall’agenzia Hi! Comunicazione: sotto la direzione creativa di Emilio Haimann hanno lavorato al format il copy GianCarlo Broggi e l’art Fabio Prestianni. Gli spot sono stati girati dalla casa di produzione Bedeschi Film, la regia è affidata a Edoardo Lugari.

No Comments
Comunicati

Ad Ambito5 le PR di Direct Line

L’agenzia curerà tutte le attività di PR offline e online,
con particolare focus sui Social Media.

Milano, 11 gennaio 2011 – Direct Line sceglie Ambito5 come nuovo partner per la consulenza e la gestione delle attività di media relation e digital PR. Ambito5 avrà il compito di valorizzare e supportare la brand identity dell’azienda attraverso un progetto innovativo di comunicazione integrata.

Oltre alle attività di media relation ‘tradizionali’ finalizzate ad aumentare la visibilità e la brand awareness di Direct Line sui media offline, la collaborazione prevede la costruzione di relazioni e di engagement verso il Web2.0, con iniziative sui principali Social Media e attività di Digital PR verso il mondo dei blogger.

‘Per il 2011 – dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line – vogliamo rafforzare ancora di più la nostra presenza online, coerentemente alla nostra filosofia innovativa, agendo in particolare sui Social Media e sui nuovi format on-line, senza in ogni caso tralasciare la comunicazione tradizionale. Abbiamo trovato in Ambito5 il partner ideale per supportarci nella comunicazione offline e online della nostra identità, della nostra missione e nelle nostre strategie per il futuro’.

‘Ci riempie di orgoglio che proprio Direct Line, la compagnia assicurativa online leader in Europa, abbia scelto la nostra agenzia – ha commentato Max Brondolo, Amministratore Delegato di Ambito5 – . Per la Compagnia del ‘Telefono Rosso’ e ‘Mouse sulle Ruote’ metteremo a frutto tutta la nostra esperienza di agenzia di comunicazione integrata, sviluppando progetti che spaziano dalle media relation tradizionali ai Social Media, sui quali lavoriamo ormai da anni anche attraverso un team formato da blogger, specialisti e community manager’.

No Comments
Comunicati

Nielsen: Assicurazione.it è il sito più visitato del settore assicurativo

È stata resa nota oggi la classifica Nielsen Netratings Audiweb di ottobre relativa al traffico Internet dei siti dedicati al mercato delle assicurazioni e secondo le rilevazioni del noto istituto di ricerca, è Assicurazione.it, il comparatore del mercato RC auto e moto, il sito assicurativo più visitato d’Italia davanti a quelli di Direct Line e Linear Assicurazioni.

È la prima volta in Italia che un comparatore occupa la cima della classifica superando anche quelle compagnie assicurative che hanno fatto dell’online il proprio core business. A questo proposito Alberto Genovese, socio fondatore di Assicurazione.it, ha commentato: “In meno di due anni, abbiamo ottenuto risultati straordinari fino ad aggiudicarci il primo posto nella classifica Nielsen; questo risultato testimonia un cambiamento sempre più evidente nelle abitudini degli utenti che adottano un approccio diretto al mondo delle assicurazioni e ora anche in Italia, come avviene già nel Regno Unito, in Francia e in tantissimi altri stati, premiano l’idea del compratore online e ne fanno il sito assicurativo più visitato.”

Online in versione beta dal 3 giugno 2008, Assicurazione.it è stata presentata ufficialmente il 5 Marzo 2009. La forza dell’idea è oggi, anche alla luce dell’odierno successo, si è dimostrata più che mai dirompente: un processo estremamente a misura di utente che, in tempo reale, può costruirsi il proprio preventivo su misura avendo la possibilità di confrontare i preventivi di 18 fra le principali compagnie assicurative operanti nel nostro Paese e ottenere così vantaggi che da solo non avrebbe mai potuto raggiungere. Primo fra tutti il risparmio che arriva fino a 500€ per polizza

No Comments