Archives

Comunicati

Libreria di design italiano: MinimumBook. Librerie Componibili

Libreria di design italiano: MinimumBook

Il design italiano è riconosciuto e imitato in tutto il mondo. Fin dai primi anni del ‘900 il design italiano si è diffuso ed è stato associato a eleganza e alta qualità.
Tante le correnti del design italiano che negli anni hanno influenzato lo stile degli arredi e la vita quotidiana: dal Razionalismo al Pop, poi l’interior design post-moderno fino ad arrivare alle produzioni delle firme della moda. Tra gli oggetti del design italiano, la libreria diventa un’icona, disegnata e creata dai migliori designer per interpretare stili di vita, sogni e realtà.
Oggi il design italiano si afferma ancora in modo capillare, aprendo il mondo ai laboratori di idee grazie a internet. Il design italiano riscopre le tradizioni artigianali, prende forma con materiali pregiati e si ripropone al mondo attraverso Internet.
Le più belle librerie di design italiano, grazie alla Rete, sono finalmente a portata di tutti, grazie all’abbattimento dei costi di intermediazione e al crescente desiderio di completare con creatività e autonomia l’assemblaggio dell’oggetto acquistato.

Così ha fatto MinimumBook, un brand di design italiano, creato da Giuseppe Amato, artista e designer. MinimumBook à la libreria di design italiano realizzata con materiali pregiati e lavorati a mano secondo le regole dell’ebanisteria classica italiana. Una libreria di design italiano ready-made interamente realizzata con materie prime rare di provenienza italiana, espandibile e trasformabile in ogni momento in base alla combinazione dei materiali e alla destinazione d’uso.

Libreria di design italiano in un solo clic.

Tutti i modelli di librerie di design italiano MinimumBook sono disponibili online sul sito www.minimumbook.com, in cui è possibile trovare tutte le informazioni sui diversi modelli disponibili.
– la libreria Lavagna, il primo modello di libreria componibile  di design italiano firmato MinimumBook, è stata pensata per i collezionisti e per le grandi biblioteche. Questa libreria di design italiano unisce il pregio del legno di quercia stagionato in radice con il fascino della lavagna di ardesia di cava per segnare appunti, citazioni e note.
– La libreria componibile Volterra, la libreria componibile  di design italiano ideata per i libri più importanti. Una libreria di design italiano interamente realizzata con materie prime rare di provenienza italiana, caratterizzata da tre barre in acciaio e da un set di fermalibri in alabastro di Volterra per proteggere i volumi più delicati e una lavagna in ardesia.
– La libreria componibile Sospesa è la libreria componibile di design italiano pensata per occupare gli spazi più insoliti con i libri. Questa libreria di design italiano non poggia mai per terra e, grazie al sistema di fissaggio in acciaio inox, consente di disporre i libri anche sopra ai mobili già presenti in casa.
– La libreria  componibile Barrique, concepita come la biblioteca dei vini, è la nuova libreria di design italiano ideata per le collezioni di vini, un elemento di design unico con un esclusivo ripiano a ribalta per i libri.
Completano la bellezza e le funzionalità delle librerie di design italiano MinimumBook alcuni accessori in serie limitata, numerata e firmata: la lavagnetta di ardesia disponibile nei vari formati in base alla libreria acquistata, il set di fermalibri di alabastro, il ripiano più profondo e la penna MinimumBook.
Per arricchire l’offerta delle librerie di design italiano MinimumBook, presto saranno disponibili anche sportelli, cassetti, il tavolo, la scrivania, il leggio, la lampada, il portalampada, plutei di ardesia, plutei in legno marchiato a fuoco, gambe da centro stanza per la Libreria Volterra e tanto altro ancora…

Libreria di design italiano MinimumBook: materia e cultura.

La matrice fondamentale delle librerie di design italiano MinimumBook è il legno di Quercia in Radice®, scelto per la poetica dell’imperfezione della sua trama, per l’aspetto vissuto delle sue fessure, dei nodi e delle tracce lasciate dai tarli. In contrasto con queste superfici aride, giocano un ruolo fondamentale la luce riflessa dell’acciaio levigato, la mutevole trasparenza dell’alabastro di Volterra e il nero compatto della lavagna di ardesia.
Ogni libreria di design italiano MinimumBook è realizzata interamente a mano, secondo le regole dell’ebanisteria classica italiana.

Personalizzazione e creatività.

Tutti i modelli possono essere progettati su misura per qualsiasi esigenza specifica o personalizzati con gli accessori in serie numerata, ispirati dalla storia e dalla cultura italiana.
Inoltre, con la libreria di design italiano MinimumBook è possibile realizzare una grande varietà di mobili e strutture da assemblare in modo semplice e intuitivo, cambiando, ad esempio, la disposizione delle mensole. Occorrono soltanto un trapano, una chiave per stringere i dadi e un pizzico di creatività.

Il progetto MinimumBook: una libreria di design italiano unica.

MinimumBook è la libreria di design italiano che accoglie idealmente i volumi ritrovati dopo il naufragio di Eratostene di Cirene.
Una nave di grammatici e filologi del II sec. a.C. naufraga in Sicilia. La nave, con i suoi preziosi volumi a bordo, viene sepolta dalla sabbia; se ne perdono le tracce per oltre 2000 anni.
Nel XVIII Sec. un archeologo siciliano, riscopre il sito e l’antico progetto di Eratostene di Cirene: diffondere la parola scritta in tutto il mondo allora conosciuto. Il sogno di Eratostene di Cirene si traduce oggi con la progettazione ad opera di Giuseppe Amato dell’intero complesso architettonico: la cartiera, gli archivi e la biblioteca.
Il progetto di una MinimumBook conserva dunque l’antica ambizione di diffondere la parola scritta nel mondo, recuperando i valori e la storia della tradizione artistica e artigianale.
Un concept declinato in ogni modello di libreria di design italiano MinimumBook e di tutto ciò che ruota intorno al libro.

Design Italiano

La libreria di design italiano MinimumBook nasce nel 2012 e oggi è nelle case di tutto il mondo, acquistabile esclusivamente online sul sito https://www.minimumbook.com .

No Comments
Comunicati

Eni main partner del Triennale Design Museum

Al via la Quinta edizione del Triennale Design Museum a Milano

Eni è main partner della Quinta edizione del Triennale Design Museum TDM (Milano dal 14 aprile 2012 al 24 febbraio 2013) sulla comunicazione visiva in Italia, sulla grafica e la sua storia. Una sezione dell’edizione 2012 TDM è dedicata alla storia della comunicazione visiva realizzata da Eni dalla seconda metà del secolo scorso fino al nuovo linguaggio di comunicazione dei giovani talenti. Saranno anche sviluppate attività didattiche con le scuole, con una particolare attenzione alle aree della periferia cittadine. In tale ottica si inserisce il laboratorio TDMKids che fa riferimento alla strategia dei progetti Eni rivolti al target dei giovani al fine di coinvolgerli su un tema inconsueto e con una modalità innovativa. A partire dal mese di giugno e per la durata di un mese sarà inoltre allestita una mostra sull’evoluzione della comunicazione Eni e dei suoi segni grafici.

Il museo TDM, diretto da Silvana Annicchiarico, inaugurato nel 2007, è il primo museo del design italiano e ne rappresenta la molteplicità di espressioni, mettendo in scena il design italiano. Scegliere come focus dell’edizione la grafica italiana e la storia della grafica in Italia è certamente un passo importante per arricchire le interpretazioni del design italiano del Triennale Design Museum e rappresenta un’occasione per contribuire a una maggiore conoscenza critica rispetto a vecchi e nuovi prodotti della cultura visiva che appartengono ormai diffusamente alla nostra vita quotidiana.

Un’opportunità per portare all’attenzione del grande pubblico internazionale fenomeni che hanno accompagnato gli sviluppi culturali, sociali, economici e politici del nostro paese, ma che rimangono ancora relativamente poco conosciuti al di fuori delle comunità specializzate. I tre curatori Giorgio Camuffo, Mario Piazza e Carlo Vinti integrano le loro conoscenze arricchendo a più livelli l’impianto della Quinta Edizione, calibrando con attenzione spettacolarità e scientificità dei contenuti. La messa in scena di questi artefatti grafici sarà a cura di Fabio Novembre.Il percorso intreccia un livello principale di racconto – cronologico e tematico – con focus specifici su personaggi, fenomeni, vicende esemplari.Uno spazio è riservato al racconto principale con focus su personaggi e vicende esemplari con materiale video che daranno voce alla storia della grafica con interventi di protagonisti eminenti.

Contatti:

Ufficio Stampa: Tel. +39.0252031875 – +39.0659822030
[email protected]
Sito internet : www.triennaledesignmuseum.it

No Comments
Comunicati

Mobili per ufficio Low cost, la nuova soluzione per il design

La crisi forse è passata, ma quante aziende stanno ancora cercando di riemergere dopo questi ultimi anni disastrosi, in Italia poi è ancora più difficile a causa del forte impatto che le tasse hanno sul fatturato dell’azienda.

Molto spesso le aziende italiane preferiscono non rinnovare i propri mobili da ufficio per evitare di assottigliare ancora di più quel margine di guadagno che hanno conquistato con tanto ardore, oppure per coloro che stanno iniziando, si punta ad elementi con poco design pur di risparmiare.

Proprio davanti a queste esigenze di basso costo il design internazionale si è soffermato il design italiano, sperimentando e costruendo nuove linee low cost dei propri prodotti.

Sono sempre più le imprese italiane che affiancano ai prodotti della linea generale quelli low cost, permettendo ai clienti di poter scegliere tra entrambe le linee di produzione.

L’idea delle linee low cost ha portato ad un incremento generale delle vendite, che nel territorio nazionale ha raggiunto un + 9,1%, ma tocca il 13,6% in comparti produttivi come la Brianza, che fanno del design la punta di diamante.

Quindi questo permetterà a chiunque di poter rinnovare od acquistare i propri mobili da ufficio senza troppe preoccupazioni finanziarie ottenendo comunque un risultato strepitoso perché il design e i materiali saranno ricercati e soprattutto italiani.

No Comments