Archives

Comunicati

Fognature e depurazione: ecco il nuovo Dossier Hera

  • By
  • 14 Ottobre 2013

Il Gruppo Hera fa informazione e approfondimento su un tema di grande attualità e interesse, pubblicando online sul sito www.gruppohera.it/dossier il nuovo Dossier Hera. Un focus dettagliato su fognature e depurazione: servizi essenziali per la salute di tutte le persone.

 

Attraverso articoli, infografiche e interviste video, il Dossier spiega quali sono i numeri dell’emergenza sanitaria mondiale legata alla mancanza di acque pulite. Se non ci saranno progressi, infatti, nel 2015 ben 2,4 miliardi di persone, concentrate nei paesi più poveri, non avranno servizi igienico-sanitari adeguati. Dal macro al micro, si passa alle gravi carenze italiane su investimenti e infrastrutture per la depurazione, che potrebbero costare care. Se l’Italia non si adeguerà alle normative comunitarie, l’Ue potrebbe infatti emettere sanzioni pesantissime, pari a circa 700 milioni di euro all’anno a partire dal 2016.

 

Se da un lato in Italia le tariffe idriche sono tra le più basse d’Europa, dall’altro il Bel Paese detiene un indice negativo in merito agli scarsi investimenti sulle reti idriche, fermo a un terzo di quanto invece investono gli altri paesi occidentali. Gran Bretagna e Stati Uniti, ad esempio, investono circa 80 euro procapite all’anno, mentre in Italia si è fermi a  26 euro annui per abitante (dati Ocse). Per risolvere l’emergenza depurativa italiana, oggi si stima debbano essere investiti 65 miliardi di euro entro i prossimi 30 anni.

 

Grande attenzione è poi dedicata all’Emilia-Romagna che, anche grazie al lavoro di Hera si conferma tra le regioni più virtuose d’Italia. In particolare, si scoprirà nel dettaglio il risanamento fognario di Rimini, eccezionale progetto che prevede lo stanziamento di 154 milioni di euro per dimezzare già dal 2016 gli scarichi a mare, eliminandoli definitivamente entro il 2020. Il Gruppo Hera e il comune di Rimini, assieme a Amir e Romagna Acque, sono i protagonisti del più grande intervento di risanamento fognario in Italia predisponendo interventi su 11 condotte di acque reflue.

 

Sul dossier c’è spazio anche per presentare i progetti di Hera che ogni anno destina ai servizi idrici 100milioni di euro per la gestione e il miglioramento degli otre 14 mila km di rete fognaria e quasi 900 impianti di trattamento dei reflui, gestiti in 227 comuni. Fra gli esempi più importanti per quanto riguarda la fognatura e la depurazione si trova senz’altro il Polo regionale di telecontrollo di Forlì capace di monitorare 24 ore su 24 tutte le reti e gli impianti del ciclo idrico (dunque anche depuratori e fognature), gas e teleriscaldamento, gestendo in contemporanea l’attività del pronto intervento.

 

Diversi i contributi video con cui si arricchisce il Dossier: l’amministratore delegato del Gruppo Hera Maurizio Chiarini, parlerà della situazione dell’Italia e le multe dell’Ue, in qualità di vicepresidente di Federutility; mentre il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il direttore generale Operations Roberto Barilli parleranno del risanamento fognario di Rimini. Infine, il direttore Acqua del Gruppo Hera Franco Fogacci parlerà degli impianti Hera e del territorio emiliano-romagnolo.

 

Tutti i numeri del Dossier sono sempre consultabili on line, sul sito della multiutility http://www.gruppohera.it/dossier.

No Comments
Comunicati

E.pro Impianti: come eliminare il batterio della Legionella dalle acque reflue.

Quante volte abbiamo ascoltato alla radio o al telegiornale oppure letto su un quotidiano che le acque della nostra bellissima nazione sono state inquinate da sostanze nocive non solo per l’ambiente ma anche per gli esseri viventi acquatici e per noi esseri umani. Nel corso degli anni questa situazione è divenuta sempre più insostenibile, così a partire dal 1976, con l’approvazione della legge Merli, questa è diventata il motivo principale che ha spinto numerose aziende a specializzarsi nella depurazione acque reflue al fine di tutelare le acque ma anche gli esseri viventi che vivono in esse. In questo nuovo scenario nasce l’azienda E.pro Impianti Ecologia Progetti, che fonda il suo lavoro nella produzione di impianti che siano in grado di depurare le acque, l’aria e tutti i suoi componenti.  Nel corso degli anni, l’azienda, avvalendosi un team esperto, è riuscita a crescere e a specializzarsi nella progettazione, nella realizzazione e nella manutenzione di impianti mirati al trattamento delle acque elevando il suo livello di efficienza a livelli che raggiungono quasi la perfezione. È grazie ad aziende come queste e alla loro competenza che, numerose aziende sanitarie in momenti di forte disagio, sono riusciti a sconfiggere ad esempio il batterio della Legionella che tutti voi senz’altro ricorderete. Ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con alcune società internazionali che operano in questo settore, grazie alle quali la E.pro Impianti è riuscita a costruire un impianto mirato alla generazione e al dosaggio del biossido di cloro, in grado di eliminare il batterio della Legionella dalle acque permettendone così la potabilità. Grazie al continuo sviluppo dell’azienda in questo settore così vasto, l’azienda ha deciso di estendere le sue competenze anche al settore della Consulenza Ambientale offrendo in tal modo ai propri clienti un servizio efficiente e completo nella risoluzione di problemi di carattere ecologico.

No Comments