Archives

Comunicati

Cucina Oslo, il legno incontra il grande design

Oslo è il nuovo modello della collezione cucine moderne di Gicinque in cui le atmosfere uniche che solo il calore del legno sanno regalare ad un ambiente cucina si uniscono ad un design contemporaneo e innovativo, per chi ama il legno, ma vuole comunque una cucina moderna.

Oslo è disponibile in tre diverse finiture legno: Rovere Scandinavo, Rovere Tavolato e Rovere Denver, alle quali è possibile abbinare le ante tinta unita lucide o opache nei colori bianco luna, grigio fungo o grigio stagno.

Oslo non è l’unico modello di cucina moderna di Gicinque in cui il legno è protagonista: anche i modelli Joy e Oyster ruotano intorno a questo materiale intramontabile.

Cucine Gicinque

 

No Comments
Comunicati

Entra e scopri le food box ….Saporigourmet.it

Giornate sempre più frenetiche?! Ritmi sempre più stressanti?! Anche riuscire ad andare a fare la spesa diventa difficile…. però da ormai un pò di tempo è possibile acquistare online anche prodotti alimentari.

Saporigourmet.it è un nuovissimo sito e-commerce specializzato in legumi, cereali, zuppe e pasta artigianale, dove puoi acquistare molti prodotti comodamente da casa, con tutta calma e convenienza!

Oltre alle fantastiche zuppe miste di legumi e cereali, ai tantissimi tipi di legumi presenti nello store e alla pasta lavorata artigianalmente  si può trovare una vastissima varietà di spezie ed erbe aromatiche, dal basilico e rosmarino ai semi di lino o papavero o ancora curry e vari mix di peperoncino ed altri aromi: condimenti sfiziosi e saporiti per i tuoi piatti.  Le spezie e le erbe aromatiche ormai fanno parte sempre di più della nostra cucina e condire o arricchire un piatto con questi ingredienti è del tutto normale nonchè sfizioso…si dà un tocco di originalità e gusto alla pietanza.

Ancora puoi trovare sali particolari da tutto il mondo, come il rosa dell’Himalaya o il nero delle Hawaii, blu di Persia o il nostro fior di sale di Trapani… sali non raffinati ognuno con proprie qualità e suggerimenti di utilizzo, da usare abbinati alla carne piuttosto che al pesce…sali per insalate o per arrosti.

Sia i sali che le spezie ed erbe si presentano in comode e pratiche confezioni in vetro dispenser o barattolo per salvare la freschezza e l’aroma…in modo da conservarli bene.

Birre artigianali di birrifici italiani come Decimoprimo o Retorto o Settimo sono una particolarità perchè non sempre è facile trovarle nei normali supermercati… in formati più grandi della solita birra e decisamente dal sapore diverso e originale.

Su Saporigourmet – prodotti alimentari è possibile anche acquistare o regalare delle food box, adesso in tema pasquale, già complete di tanti prodotti… delle box più convenienti grazie alle quali poter assaggiare i tanti prodotti presenti sul sito. Regalare una food box a Pasqua può essere un regalo più originale e alternativo…!

Scegliere Saporigourmet vuol dire scegliere ingredienti buoni, selezionati e

 

 

No Comments
Comunicati

Cucina Karisma: eleganza ed innovazione in cucina

Uno dei modelli di punta della collezione di cucine moderne di Gicinque è sicuramente Karisma, cucina elegante e sofisticata e dallo stile contemporaneo. La cucina Karisma va oltre il concetto classico di luogo dedicato solo ai pasti e permette di dare un’interpretazione cosmopolita di zona giorno, da condividere nel quotidiano con le persone che amiamo.

Per quanto concerne le finiture, Karisma presenta ante dai colori laccati che vengono abbinati alle più calde ante in rovere. Gicinque offre diverse versioni della cucina Karisma, tra cui la versione bianco ghiaccio, laccato giallo e laccato terra che si abbinano alle ante in rovere oppure la versione rovere polar e rovere Oklahoma.
Karisma nella sua grande versatilità propone tantissime soluzioni di contenimento. Gicinque cucine produce cucine moderne di grande qualità, esportandole in tutta Italia e nel mondo. Per saperne di più: http://www.gicinque.com/it_IT/products/1/gallery/2/line/9

No Comments
Comunicati

Myglass, l’eleganza ed i contrasti cromatici in cucina

Myglass è il nuovo modello della collezione cucine moderne di Gicinque, una cucina unica per le lavorazioni esclusive in vetro e gres che la caratterizzano. I veri protagonisti sono infatti questi due materiali, che grazie alle loro qualità straordinarie possono creare abbinamenti eleganti e particolari.

La creatività delle associazioni cromatiche fa sì che Myglass esprima la propria personalità in tutto e per tutto, creando allo stesso tempo un perfetto equilibrio con nuove tonalità per la cucina. Il contrasto dei vetri lucidi dal visone al grigio delle basi, fino al bianco lucido dei pensili (solo alcune delle varianti cromatiche per le ante), si possono abbinare alla naturalezza del legno, che dona alla cucina calore ed accoglienza.

Un altro valore aggiunto di questa cucina è la massima funzionalità, esaltata dal rigore e dalla semplicità delle pure geometrie e delle forme ergonomiche.

Myglass significa abitare tra l’eleganza e l’innovazione, in un contesto ricco di fascino che si fa notare pur lasciando protagonista chi la vive.

Per saperne di più: http://www.gicinque.com/it_IT/products/1/gallery/2/line/67

No Comments
Comunicati

Snaidero rappresenta l’eccellezza italiana alla Seoul Living Design Fair 2014

Nei prossimi giorni (26-30 Marzo) Snaidero sarà protagonista dell’edizione della Seoul Living Design Fair 2014 (la più importante fiera di design coreana) che conta più di 150.000 visitatori e ospita designer e architetti internazionali e che dedicherà un padiglione all’Italian Design per celebrare il 130° anniversario dei rapporti tra Italia e Corea.
Snaidero assieme a Pininfarina, designer anche del Padiglione Italia, sono stati scelti come i marchi che meglio rappresentano lo stile e il know how italiani.
Per l’occasione, la società che sta curando l’organizzazione per la fiera di Seoul ha realizzato un video girato proprio a Majano all’interno dello stabilimento produttivo per mettere in risalto l’estrema qualità delle lavorazioni e dei vari processi produttivi della Snaidero e un’ intervista al Presidente Ingegner Edi Snaidero, sui valori e la storicità del brand. Acropolis di Snaidero
La Corea rappresenta per Snaidero un mercato storico, rispetto al quale vanta oltre vent’anni di presenza ed innumerevoli realizzazioni Contract.
Ambasciatrice dell’eccellenza del Design italiano in cucina sarà il modello Acropolis di Snaidero, disegnato da Pininfarina nel 2003 e che rappresenta l’icona di un design che pone al centro la persona e che ha anticipato di anni la tendenza attuale ad una progettualità meno razionale e più morbida ed ergonomica.
Il concetto del padiglione Italia ruoterà attorno all’idea del “cortile”, un luogo di incontro nel quale, grazie all’incontro e alla condivisione, nascono le idee.
L’obiettivo è quello di far vivere ai visitatori un’esperienza del design italiano attraverso un itinerario tra storie, prodotti, incontri con persone.

Per informazioni:

Snaidero Rino Spa
www.snaidero.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

EXPOCASA 2014: LA CUCINA IN RADIO!

SNAIDERO CON MORETTI ARREDI E COCINA CLANDESTINA PRESENTANO IL PRIMO CORSO DI CUCINA RADIOFONICO!

Giovedì 6 marzo 2014 – dalle 20:30 alle 22:00 – diretta radio su GRP

Alla 51° edizione di Expocasa (1-9 marzo 2014) a Torino, il grande salone dell’arredamento dedicato al grande pubblico, non saranno soltanto le ultime tendenze in tema di arredo e design a risuonare nei padiglioni della fiera.

All’interno dell’ampio stand Moretti Arredi (Padiglione 3) saranno esposti quattro tra i modelli più rappresentativi di Snaidero Cucine. Tra questi, Ola20 (Design Pininfarina) e Skyline 2.0 (Design Lucci&Orlandini) avranno particolare risalto. Proprio su Skyline 2.0, ultimo modello dell’ampia gamma Snaidero, giovedì 6 marzo dalle 20:30 alle 22:00 lo Chef di Alice TV Sergio Maria Teutonico terrà il primo corso di cucina radiofonico in diretta su Radio GRP. Durante la trasmissione Cocina Clandestina, i conduttori Marco Fedele e Francesco Forlani “radioguideranno” lo Chef e, insieme, affronteranno il delicato tema del riciclo in cucina, proponendo piatti che abbiano come ingredienti principali gli alimenti riciclati.

Skyline 2.0 di Snaidero

L’evento sarà l’occasione per rendersi conto delle caratteristiche di funzionalità, qualità ed ergonomia che distinguono tutti i prodotti Snaidero. Per Snaidero, infatti, il desgin non è concepito solo come bellezza estetica, ma anche come un progetto che sappia rispondere alle esigenze pratiche di tutti i giorni. La cucina oggi deve rispondere alla nuova idea di modernità domestica: intelligente, dinamica, efficiente, ergonomica nel suo DNA, confortevole, versatile, adatta a spazi compatti e condivisi come a superfici ampie, ma soprattutto personalizzabile in ogni suo aspetto dimensionale, estetico ed emozionale.

Gli ospiti del format radiofonico Cocina Clandestina saranno i due radio ascoltatori che avranno mandato la loro ricetta con ingredienti di riciclo e la foto del piatto entro Lunedi 3 marzo a [email protected]. Saranno loro i fortunati che affiancati dallo chef Teutonico cucineranno su Skyline 2.0 di Snaidero e mostreranno ai visitatori di ExpoCasa come si realizzano piatti eccellenti anche con materiali giudicati di scarto.

Per informazioni:

Snaidero Rino Spa
www.snaidero.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Intervista di Cristina Biolcati a Rosario Tomarchio ed al suo “La Sicilia nelle tradizioni in cucina”

Abbiamo conosciuto Rosario Tomarchio, giovane autore siciliano, in veste di poeta e di collaboratore di “Oubliette Magazine”. La parte meno nota ai nostri lettori, è la sua attività di saggista.

Nel 2011 Tomarchio ha scritto “La Sicilia nelle tradizioni in cucina”, quello che può essere considerato un breve saggio volto a rivalutare le tradizioni, attraverso appunto la cucina. L’ebook è stato pubblicato da Mnamont e presentato alla fiera del libro di Imperia, nella sezione dell’Enogastronomia.

In questa breve opera, sono descritte le ricette dei più noti piatti siciliani, una buona occasione anche per leggere il capitolato di alcuni vini doc o alcune leggende legate alla ricca varietà culinaria dell’isola, la sua amata Sicilia.

 

C.B.: Ciao Rosario, vorrei ci parlassi di come è nata l’idea di scrivere quest’opera.

Rosario Tomarchio: L’idea è nata mentre frequentavo un corso di cucina tipica. L’intento di questo piccolo saggio è quello di invitare la gente a visitare la Sicilia e andare alla scoperta dei tesori che essa offre, non solo ai siciliani, ma a tutti i visitatori.

 

C.B.: Quanto è importante per te la cucina? Possiamo affermare che Rosario Tomarchio si esprima anche attraverso quest’arte?

Rosario Tomarchio: Io adoro cucinare e penso che la cucina sia l’espressione di arte che saggiamente funziona da filo conduttore tra il nostro passato e il nostro presente. Non solo, la cucina riesce alla perfezione dove tutte le altre materie culturali hanno fallito. Faccio un piccolo esempio. Se parlo di “Pasta alla Norma”, parlo di qualcosa di unico che è apprezzato sia dai siciliani che dai milanesi e, allo stesso tempo, insieme a tutti i prodotti tipici della nostra amata nazione ci rappresenta perfettamente anche all’estero.

 

C.B.: Come sono state scelte le ricette che compaiono nell’ebook? Perché le hai privilegiate a discapito magari di altre, sempre tipiche del tuo Paese?

Rosario Tomarchio: I prodotti tipici che offre la Sicilia e così le ricette non si possono riassumere in un libro. Non solo per questo motivo, ma anche perché vorrei che la gente venisse a scoprire le meraviglie e ad assaporare i gusti e i profumi di questa meravigliosa terra. Quindi ho dato solo un piccolo “assaggio” per invogliare.

 

C.B.: Siamo qui a parlare di questo saggio, perché c’è una bellissima novità che lo riguarda. Vuoi mettere al corrente i lettori di che cosa si tratta?

Rosario Tomarchio: Sì cara Cristina. Da qualche giorno ho avuto la notizia che l’ebook sarà tradotto in inglese dalla casa editrice e volevo condividere con te, con gli amici e con le persone a me care che mi seguono questo bel traguardo.

 

C.B.: Visto anche i numerosi programmi di cucina che stanno imperversando in questi ultimi tempi in televisione, pensi che l’arte culinaria italiana possa aiutare il paese, almeno in piccola parte, ad uscire dalla crisi?

Rosario Tomarchio: Sì. La cucina aiuta molto nell’economia domestica, soprattutto andando alla riscoperta di quei prodotti tipici e di stagione che ogni parte della nostra Italia possiede. La cucina italiana, i prodotti tipici e le tradizioni possono essere di aiuto in questo momento di crisi. E questo avviene grazie a quei prodotti a marchio italiano che sono molto appezzati nel mondo. La cucina italiana, amata in tutto il mondo, che insieme a tutti i tesori artistici e paesaggistici del nostro Bel Paese riescono ad attirare turisti provenienti da ogni parte. Qui si sta parlando di una risorsa già presente nel nostro territorio che dobbiamo imparare a sfruttare al meglio.

 

C.B.: Che opinione ti sembra si abbia all’estero della cucina italiana, e siciliana in particolare?

Rosario Tomarchio: La cucina italiana all’estero, se fatta con il cuore, non ha paragoni. La cucina fatta con amore è qualcosa che ci distingue e di cui dobbiamo andare orgogliosi.

 

C.B.: A chi consiglieresti questo libro? Le ricette dei tuoi piatti sono facili da realizzare?

Rosario Tomarchio: Lo consiglio a tutte quelle persone che amano la cucina e che amano viaggiare e a tutte quelle persone che hanno curiosità di conoscere nuovi sapori che sanno di tradizione.

 

C.B.: Questa chiacchierata con Rosario Tomarchio, oggi in veste di Gordon Ramsey all’italiana, è stata molto interessante. Non so voi, ma io seguirò le sue ricette e assaporerò questi invitanti piatti di Sicilia. Grazie Rosario per questa bella iniziativa. Rosario Tomarchio: Grazie a te per la tua gentilissima disponibilità e per il tempo che mi hai dedicato. Grazie a tutti!

 

Written by Cristina Biolcati

 

Info

http://www.mnamon.it/enogastronomia/la-sicilia-nelle-tradizioni-in-cucina/flypage.tpl.html

https://www.facebook.com/pages/Rosario-Tomarchio-poeta/120634731315595

 

Fonte

Intervista di Cristina Biolcati a Rosario Tomarchio ed al suo “La Sicilia nelle tradizioni in cucina”

 

No Comments
Comunicati

SNAIDERO SI AGGIUDICA CON BOARD PER LA 10° VOLTA IL “GOOD DESIGN AWARD” 2013

Cucina Board di Snaidero

Snaidero si aggiudica con la cucina Board il Good Design Award 2013, il più noto e prestigioso riconoscimento del Chicago Atheneaum Museum of Architecture.

Nato nel 1950 il Good Design Award è il riconoscimento internazionale per prodotti all’avanguardia nel disegno industriale, organizzato dal Chicago Athenaeum – Museo di Architettura e Design in collaborazione con l’European Centre for Architecture, Art, Design and Urban Studies. Obiettivo: premiare ogni anno oggetti, strutture, idee “da toccare” in grado di cambiare il mondo.

Tra gli oltre 700 progetti provenienti da 38 Paesi, la cucina Board è stata selezionata da una giuria di esperti di tutto il mondo che ne ha valutato forma, materiali, funzione e utilità premiandone l’innovazione progettuale ed estetica. Per Snaidero, questo è il decimo modello ad aver ricevuto questo prestigioso premio dal 1996, dopo Ola e Ola20, Idea, Venus e Acropolis di Pininfarina, Time, Skyline di Lucci e Orlandini, Kube di Giovanni Offredi, e nel 2012 Way.

L’innovativo concept progettuale della cucina Board verte sul ripensamento della zona operativa in modo tale da esaltarne al massimo le caratteristiche di funzionalità e comfort, ma al contempo alleggerendola dal punto di vista estetico e strutturale, attraverso un disegno sobrio, ma dinamico, in armonia con l’ambiente circostante.

Il risultato è un blocco operativo perfettamente attrezzato per le funzioni di preparazione, cottura e lavaggio. e completamente sospeso grazie ad una struttura autoportante che permette al volume di dischiudersi dall’area dedicata al contenimento, lasciando completa libertà di movimento.

Questo importante riconoscimento rappresenta per Snaidero una conferma della validità della propria ricerca progettuale, orientata, verso soluzioni più accessibili nel senso di più facili da progettare, personalizzare, e da vivere. Il tutto all’insegna di una grande semplicità estetica, emozionale e funzionale, capace di riportare l’ambiente domestico ai suoi valori fondamentali.

Per ulteriori informazioni:
Snaidero Rino Spa
www.snaidero.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

“Enogastronomia, Territorio e Sostenibilità: prospettive per la Baronia”, un workshop d’eccezione per Vallesaccarda Eco-Gastronomica

La terza Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale ospita grandi nomi del panorama della ricerca e dell’università.

Tutto pronto per la terza Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Vallesaccarda con il sostegno della Regione Campania, nell’ambito del progetto “Vallesaccarda Eco-Gastronomica”. La kermesse sarà aperta da una Cerimonia di Inaugurazione presso la Casa della Cultura “Martin Luther King”, seguita, alle ore 17,00, dal workshop “Enogastronomia, Territorio e Sostenibilità: prospettive per la Baronia”. Ricco il programma di interventi che si pone l’obiettivo di mettere insieme contributi e competenze, best practices e casi di studio uniti dal filo rosso della sostenibilità, della riscoperta e valorizzazione territoriale, dell’educazione alimentare e del turismo rurale. Lo spirito, infatti, è quello di mettere insieme interlocutori specializzati che possano tracciare una prospettiva chiara per la Baronia, territorio che si candida, per vocazione naturale, ad essere nuovo riferimento per un turismo sempre più consapevole. Dopo i saluti di benvenuto di Francesco Pagliarulo e Gerardo Cipriano, rispettivamente Sindaco e Vicesindaco di Vallesaccarda, seguirà l’introduzione di Sonia Cerullo, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Agorà”. Interverranno: l’architetto Giuseppe Luongo, ideatore della rassegna eco-gastronomica di Vallesaccarda; Vittorio Pagliarulo, dell’Associazione Agorà, che racconterà del territorio e della cooperazione e dello sviluppo in Baronia; Benedetto Di Meglio dell’Università della Cucina Mediterranea, che si soffermerà sulla responsabilità d’Impresa rivisitata in chiave territoriale e sull’agricoltura supportata dalla Comunità; Stefano Consiglio, docente presso l’Università Federico II di Napoli, che porterà l’esperienza del progetto “Angeli per Viaggiatori” e illustrerà il ruolo dei cittadini nell’esperienza di viaggio; Silvia Barbone, in rappresentanza della Foundation European Sustainable Tourism, che presenterà tutti gli strumenti oggi in campo per coniugare innovazione e crescita del territorio; l’architetto Gianluca Di Vito, che illustrerà una modalità innovativa di fare impresa in stretto collegamento con il territorio; Giada Mainolfi, docente presso l’Università di Salerno che relazionerà sulle modalità di comunicazione e di promozione di un territorio e del suo universo valoriale; Alberto Corvino, dell’Università della Cucina Mediterranea, che si soffermerà sui concetti di comunità, viaggio e responsabilità; Zeinab Jeambey, libero professionista specializzato in patrimonio gastronomico, e Suraia Abboud Coaik, chef di cucina regionale, internazionale ed ecologica che nel corso dell’iniziativa di Vallesaccarda terrà corsi di cucina e di educazione alimentare dedicati ai bambini. Le conclusioni dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista Salvatore Salvatore, sono affidate a Carola D’Agostino, esperta in progettazione e sviluppo locale. Un parterre d’eccezione, dunque, per immaginare il futuro possibile di un territorio attraverso le parole chiave che sono reti, relazione, sostenibilità e consapevolezza. Il workshop sarà seguito dalla spettacolare Cena-Teatro con la partecipazione di chef selezionati, quali Antonio Pisaniello, Franca De Filippis, la Famiglia Pagliarulo e la Famiglia Fischetti. Si tratta di un’occasione di valorizzazione concreta del patrimonio gastronomico locale, momento centrale della terza Rassegna d’arte culinaria dell’Appennino Meridionale che proseguirà domenica mattina con i laboratori didattici dedicati ai più giovani, escursioni guidate lungo i sentieri di Vallesaccarda e l’iniziativa “Cucine aperte”.

No Comments
Comunicati

Vallesaccarda Eco-gastronomica: grandi chef e gusto tipico per valorizzare il territorio

Vallesaccarda si prepara ad ospitare una due giorni tutta da gustare, arricchita dalla presenza di rinomati chef che daranno prova della propria abilità culinaria durante la Cena-Teatro in programma sabato 9 novembre presso il Centro Sociale del comune irpino. Lo spettacolare happening gastronomico rappresenta il momento centrale della Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale, giunta quest’anno alla sua terza edizione. L’evento è organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale di Vallesaccarda che, nonostante la difficile congiuntura attuale, ha scelto di investire sulla promozione del territorio, certa che solo attraverso iniziative strutturate e durevoli nel tempo, come la Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale, si possa avere una ricaduta positiva sull’economia e sull’immagine locale, non solo di Vallesaccarda, ma di tutti i comuni della Baronia. Il tutto partendo proprio dalla valorizzazione del binomio gastronomia e risorse naturalistiche del territorio, peculiarità eccellente di tutta l’area. La terza Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale è dedicata, infatti, alla gastronomia ecosostenibile, vale a dire quella forma di arte culinaria che aspira a soddisfare il palato utilizzando prodotti e ingredienti nati nel pieno rispetto della natura, creando così capolavori di gusto che raccontano di tradizione e profumano di innovazione. Proprio il rapporto tra “Tradizione e Innovazione” gastronomica è il tema portante di questa edizione, tema che sarà variamente interpretato dagli chef partecipanti alla Cena-Teatro. A rappresentare la tradizione sarà la Famiglia Pagliarulo del Ristorante Minicuccio di Vallesaccarda, che dal 1910, anno in cui viene inaugurata la piccola cantina che ben presto diventerà luogo di ritrovo per gli abitanti locali e per i viandanti, tramanda l’arte del buon mangiare. Al fianco della Famiglia Pagliarulo si esibirà Antonio Pisaniello, patron del Ristorante La Locanda di Bù di Nusco, la cui cucina si presenta come una combinazione di tradizione e ricerca, di gusto per l’autentico e creatività, sempre utilizzando solo ingredienti locali. L’innovazione sarà invece rappresentata dalla Famiglia Fischetti del Ristorante Oasis Antichi Sapori di Vallesaccarda, che da sempre propone piatti legati all’armonia dei sapori di una volta, ma al contempo adattati ai tempi e ai sistemi nutrizionali attuali. Ad accompagnare la Famiglia Fischetti sarà Franca De Filippis del Ristorante La Pergola di Gesualdo, abile nel tradurre in gusto le geometrie di una tradizione gastronomica che si unisce ad una fantasia tutta nuova. Gli chef daranno vita ad un originale spettacolo culinario durante il quale illustreranno i piatti preparati, gli ingredienti utilizzati e le tecniche adoperate. Una cena diversa da ogni altra che non mancherà di sorprendere e affascinare. A condurre la serata Antonella Petitti, giornalista e direttrice della testata “Rosmarino news”.
Per partecipare alla Cena-Teatro è obbligatoria la prenotazione.
Tutte le info sul sito web: www.vallesaccardaecogastronomica.it

No Comments
Comunicati

A Vallesaccarda la Terza Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale

Due giorni all’insegna del gusto, tra tradizione e innovazione, nell’ospitale borgo irpino.
Giunge alla terza edizione la Rassegna d’Arte Culinaria dell’Appennino Meridionale, evento dedicato alla gastronomia ecosostenibile, organizzato dal Comune di Vallesaccarda e in programma il 9 e il 10 novembre 2013. Il borgo irpino, che conserva intatti i tratti tipici del luogo ospitale, dove il viaggiatore può sostare e ristorarsi accolto dagli abitanti locali, lieti di offrire ciò che la terra e il lavoro donano, ha scelto di sposare i valori e la filosofia dell’Eco-gastronomia, con la creazione del brand Vallesaccarda Eco-gastronomica, progetto coordinato dall’Arch. Giuseppe Luongo. Quest’ultimo viene promosso, anche quest’anno, attraverso una manifestazione unica nel suo genere, che vede incontrarsi la tradizione culinaria irpina con l’inventiva di chef selezionati. Momento centrale della due giorni è, infatti, la Cena-Teatro, che si terrà sabato 9 novembre, a partire dalle ore 20.30, presso il Centro Sociale di Vallesaccarda, dove saranno realizzati dal vivo, presentati e gustati, piatti prelibati che raccontano di territorio e di cultura del buon cibo. Il teatro-scuola dedicato all’arte culinaria dell’Appennino Meridionale è un momento didattico e al contempo conviviale: un happening innovativo che consente di ammirare, e soprattutto assaporare, ciò che l’arte di un team di chef di altissimo livello saprà creare durante la serata coniugando tradizione e innovazione. I 100 partecipanti alla Cena-Teatro, nella cornice di una location raccolta e confortevole, apprezzeranno tutte le componenti che danno vita ai prelibati piatti proposti: dalla scelta degli ingredienti alla preparazione degli alimenti, dalla cottura dei cibi alla guarnizione del piatto. Un vero e proprio laboratorio del gusto pensato per celebrare il territorio e la sua gastronomia. Gli chef ospiti della terza edizione della “Rassegna d’arte culinaria dell’Appennino Meridionale”, sono:
– Antonio Pisaniello del Ristorante La Locanda di Bù di Nusco
– Franca De Filippis del Ristorante La Pergola di Gesualdo
– Famiglia Pagliarulo del Ristorante Minicuccio di Vallesaccarda
– Famiglia Fischetti del Ristorante Oasis di Vallesaccarda
Conduce la serata Antonella Petitti, giornalista e direttrice della testata “Rosmarino news”.

Per partecipare alla Cena-Teatro è indispensabile la prenotazione. La quota di partecipazione è di €35,00.

L’evento, che sarà aperto da una conferenza di presentazione e da un workshop dal titolo “Enogastronomia, Territorio e Sostenibilità: prospettive per la Baronia”, proseguirà domenica mattina con speciali laboratori didattici dedicati ai bambini aventi lo scopo di avvicinarli ad un rapporto sano con il cibo e alla scoperta delle tradizioni di una volta. Per gli appassionati di escursioni all’aria aperta sarà possibile partecipare (solo su prenotazione) anche al tour guidato “Alla scoperta della Baronia” a cura di “Angeli per Viaggiatori”. Nei due giorni dell’evento, infine, presso i ristoranti Minicuccio e Oasis di Vallesaccarda, sarà possibile partecipare a “Cucine Aperte”, dove si potrà assaporare e assistere alla preparazione dei piatti di uno speciale menù di degustazione al prezzo convenzionato di € 25,00.
E’ disponibile un’area attrezzata per i camperisti presso il Campo Sportivo di Vallesaccarda.

No Comments
Comunicati

È nato Snappetize, il Social Food Network italiano per i food bloggers

Aggregare e consigliare link a ricette e foto, offrire agli utenti una selezione personalizzata, condividere e postare sui social non è mai stato così facile!

È online Snappetize (www.snappetize.com), il nuovo Social Food Network italiano ideato da MULTIWAYS//E-Strategies e dedicato alla vasta comunità di food bloggers, food lovers e appassionati di cucina che si distinguono in rete per reputazione, competenza, contenuti di qualità e belle immagini.

Entrare in Snappetize è free e facilissimo:
– registra e accedi al tuo account (anche da Facebook)
– inserisci foto, tag e una piccola descrizione della ricetta nell’apposita scheda (Snapp)
– aggiungi il link alla corrispondente pagina del tuo blog o sito web

Ogni post (ovvero Snapp) inserito riporterà solo alcuni riferimenti essenziali della ricetta (foto, breve descrizione, tag) e, soprattutto, il link del blog o sito dove la ricetta verrà visualizzata integralmente dagli altri utenti!

Snappetize vuole promuovere la passione e la creatività dei food lovers e aumentare la visibilità dei migliori blog e siti web di ricette!

Seguici su: Facebook, Twitter, Pinterest

Il Team
www.snappetize.com

No Comments
Comunicati

MERENDE DELLA TRADIZIONE PER BUONE TAVOLE DEI BERICI

  • By
  • 21 Luglio 2013

Si parla di “merende”, ma in realtà diventavano dei veri e propri pasti per tutti quei lavoratori (operai in parte, ma soprattutto contadini) che, terminate le fatiche quotidiane si rifocillavano  nei crepuscoli estivi. Un’usanza che è molto diffusa nel Settentrione, tanto che anche in Piemonte esiste il rito della “merenda sinoira”. Ma nel Veneto diventava anche un motivo di tradizione in più, perché i cibi scelti erano legati al territorio e alla stagionalità: quello che veniva dall’orto e dal frutteto in quel momento diventava ingrediente principale di questi spuntini saporiti e ricchi. Con questo spirito, un po’ rievocativo seppure comunque molto moderno (l’happy hour ne è un esempio) le Buone Tavole dei Berici propongono per la terza serata del proprio ciclo legato alla tradizione, proprio le “merende nel vespero estivo”. Con il coordinamento di Giovanni Veronese con la consulenza enologica dell’Enoteca “Da Cesare”, la Vecia Ostaria da Toni Cuco ospiterà l’evento, proponendo un menu di grande freschezza e di accurata preparazione. Si inizia con uno strudel di zucchine e Asiago, accompagnato da una salsa di caprino all’erba cipollina e fiori di zucca fritti. Il primo è costituito da una morbida e delicata crema di patate e cipollotti appena tiepida, condita da rapatura di formaggio d’alpeggio e bacon croccante. Guancette di maialino rosolate in padella e servite con salsa di scorzone dei Berici e taccole al burro per il secondo che va a precedere una friabile crostatina di albicocche in salsa di vaniglia e cannella. All’interno della serata, l’interpretazione di un brano tratto da “La Vicenza di ieri” di Emanuele Zuccato da parte di Mariateresa Costa, della compagnia teatrale “i Saltafossi” di Vicenza. Tra i piatti in menu, l’antipasto riceverà particolare attenzione sul blog delle Buone Tavole (http://buonetavoledeiberici.myblog.it) dove si potrà trovarvi la ricetta, che andrà poi a formare anche uno speciale ebook realizzato ad hoc e pubblicato al termine della rassegna. Nel frattempo, tutti gli appassionati di cucina potranno inviare al sito delle Buone Tavole (www.buonetavoledeiberici.it) la propria ricetta che si ispiri al Veneto o al teatro. Alla fine della rassegna, novembre 2013, i vincitori delle 7 migliori ricette – una per ristoratore – saranno inviati a gustare la realizzazione del proprio piatto in una serata dedicata.

No Comments
Comunicati

Tecno Air System: i nuovi barbecue a bioetanolo

Tecno Air System, è una società veneta operante da oltre 20 anni nell’importazione e distribuzione di prodotti per il riscaldamento, condizionamento, accessori per piscina, barbecue ed altri prodotti.

 

Con la sua ampia conoscenza, Tecno Air System, del mercato e delle normative europee è in grado di offrire una vasta gamma di prodotti garantendo la massima professionalità in tutte le fasi della vendita.

 

Gli appassionati della cucina all’aria aperta possono scegliere tra un gran assortimento di barbecue alimentati a bioetanolo, una gamma di prodotti di alta qualità che permettono di cucinare qualsiasi tipo di pietanze come pesce, carne e verdure con facilità.

 

Uno di questi barbecue, ad esempio, è il Bio Satanino Grill Tavolo MAXI,che con ampia piastra in acciaio raggiunge i 200 gradi in pochi minuti e permette di cucinare qualsiasi cibo con semplicità. È Completo di maniglie per il trasporto, vaschetta per la raccolta dei grassi e pompa di travaso per caricare il bioetanolo.

 

Un altro esempio è il barbecue Satanino Grill portatile: un barbecue piccolo e compatto, facilmente trasportabile con la comoda borsa Satanino Grill, consigliato per una grigliata con parenti, colleghi e amici. Caratteristica peculiare di questo barbecue a carbonella è l’esclusività della ventilazione della brace.

 

Da Tecno Air System si possono trovare anche tutti i migliori combustili per far funzionare al meglio il barbecue. Infatti l’azienda offre molti prodotti di qualità derivanti da una continua ricerca ed aggiornamento nel settore, per offrire ai propri clienti dei combustili inodore e che garantiscano massima longevità ai prodotti.

 

Barbecue al bioetanolo di Tecno Air System: la nuova soluzione per la cucina.

Home

No Comments
Comunicati

ON AIR IL NUOVO SPOT TV OKITE

Dal 16 giugno OKITE®, il piano cucina, sarà di nuovo in TV. Cinquantasei passaggi, in formato billboard da 10”, sulla rete ammiraglia di Mediaset, Canale 5, e centocinquanta spot da 7” su LA7.
Claim chiaro e semplice “OKITE®, IL PIANO CUCINA”, un messaggio immediato – accompagnato da sottofondo musicale e dall’ormai famoso logo-sigillo – che andrà in onda su Canale 5 dal 16 al 22 giugno nella fascia mattutina 6.00/8.00, mentre su LA7 dal 16 al 29 di questo stesso mese nelle fasce orarie più affini al target, identificato nella donna, adulta e responsabile degli acquisti.
OKITE®, prodotto esclusivo italiano realizzato dalla Seieffe Industrie e commercializzato in tutto il mondo da SIC srl, continua a investire sull’innovazione di prodotto ampliando sempre più l’offerta per il consumatore che desidera un alleato sicuro per i propri spazi. La sua praticità e funzionalità assieme al design unico e alla garanzia di dieci anni rende vincente il piano in quarzo! Ricordiamo che il brand, nato solo dodici anni fa, si è imposto subito nel segmento dei piani cucina – ridefinendone gli standard – ma è utilizzabile per tutti gli interni, domestici e commerciali, dal bagno ai pavimenti passando anche per i muri.
L’Azienda, anche in questo particolare momento economico, non ha mai smesso di evolversi e di raccontarsi: in prima linea in tutte le esposizioni fieristiche più strategiche, sempre attiva nell’organizzazione di eventi – con partner di eccellenza – pensati per il mondo dell’architettura e del design e per i clienti finali e con attività di product placement e di ufficio stampa.
In questo momento, anche a fronte del decreto legge che proroga fino a dicembre 2013 la detrazione del 50% per le ristrutturazioni – estesa anche all’acquisto degli arredi (in cui rientra il piano in quarzo OKITE®), si è deciso di tornare in TV, il mezzo che ad oggi si attesta ancora come il più efficace nell’andare a colpire una grande e strategica fetta del target di riferimento.
Scopri il mondo OKITE®: www.okite.com

No Comments
Comunicati

Babette Ristorante presenta le speciali “Cene di Babette”

Una breve intervista con Marcello Barducci, proprietario di Babette Ristorante, un locale emergente situato nel cuore della Val di Chiana aretina, per l’esattezza a Brolio (Castiglion Fiorentino), e dedicato alla ristorazione di qualità. Ecco prontamente svelata qualche anticipazione sulla nuova stagione “culinaria” appena iniziata. 

La Primavera di Babette Ristorante è iniziata. Il pubblico ne aveva avuto un piccolo assaggio in occasione della spumeggiante serata della donna a tema Burlesque organizzata dal locale. Un inizio che lasciava presagire ben altri programmi, programmi che Marcello Barducci sta cominciando a svelare proprio in questi giorni.

Babette Ristorante, evidente il riferimento al film “Il Pranzo di Babette”?

Si un film che adoro e che rappresenta in maniera emblematica la mia personale passione per la cucina, per la qualità della materie prime, per l’attenzione che rivolgiamo ad ogni singolo ospite con lo scopo di vederlo alzarsi dalla nostra tavola felice e soddisfatto come i commensali del film.

Il casale che vi accoglie è in pieno stile Toscano, pietra, cotto e un bellissimo panorama a farli da contorno.

Non poteva essere diversamente. Siamo sulla sommità di una collina proprio nel cuore pulsante della Val di Chiana, vicinissimi alla bellissima Cortona. Il Restauro del Casale è stato seguito nei dettagli in modo da preservarne l’assoluta originalità. Lo abbiamo arricchito di una piscina in modo da allietare i nostri ospiti e di un ampio giardino in cui nella bella stagione organizziamo cerimonie, eventi e feste.

A quale cucina si ispira Babette Ristorante?

Alla nostra ovviamente, cercando originalità e qualità anche nei piatti più semplici e classici. Il nostro punto di partenza è senza dubbio l’eccellenza delle materie prime coniugata alla tradizione culinaria toscana, da qui parte il processo creativo nella realizzazione dei nostri piatti. Riteniamo che sia necessario riprendere il passato per accompagnarlo nel futuro. La cucina italiana non può, in alcun modo, prescindere dalla sua tradizione e dalla sua storia. Il nostro compito oggi però è quello di arricchirla, affinarla, con la tecnica, perché sia al passo con i tempi, con le esigenze nutrizionali e con il cambiamento dei gusti.

Il programma di promozione prosegue con alcune cene a tema.

Si certamente. Abbiamo pensato di creare una serie di eventi chiamati “Le Cene di Babette” con lo scopo di promuovere sia il nostro ristorante ma anche il territorio, non solo locale ma diciamo regionale. La prima, il 12 aprile, sarà dedicata al pesce, un alimento che non apparteneva alla tradizione culinaria della Val di Chiana, ma a cui, oggi, pochi palati sanno resistere. Protagonisti saranno pesci del mare Mediterraneo: prodotti eccellenti e fondamentali alla nostra sana alimentazione. La seconda, che si terrà il 20 di aprile, sarà una Cena dedicata a una delle razze bovine più antiche e rinomate d’Italia e allevata proprio nella vallata che avvolge Babette Ristorante: la Chianina. Un omaggio alla terra che ci ha accolti generosa di prodotti fantastici. Per noi un divertimento esaltarla con preparazioni tradizionali ma riviste attraverso tecniche di cottura assolutamente contemporanee. Il nostro programma di serate “speciali” non termina qua, inoltre abbiamo alcune idee importanti, che forse trasformeranno il rapporto del pubblico con il mondo della ristorazione, ma è ancora prematuro annunciarle dal momento che sono in fase di ultimazione.

 Un piatto che vorrebbe veder servito nel suo Ristorante?

Le cailles en sarcofage, sempre in onore del film “Il Pranzo di Babette”. Le quaglie hanno una carne eccellente, tenera, succulenta e digeribile, assolutamente da riscoprire. Un sogno, che spero veder realizzato, prima o poi.

Babette Ristorante                               

Casale di Brolio
Località Brolio, 74 – 52043 Castiglion Fiorentino (Arezzo) – AR – Italy
Tel. +39 0575 652054 – [email protected]

www.babetteristorante.com

No Comments
Comunicati

Progettiamo la tua cucina gratuitamente, compresi schemi impianti…..

Progettiamo la tua cucina gratuitamente. Operiamo nel settore dell’arredamento casa da molti anni, prevalentemente nel nord Est d’Italia, e abbiamo deciso di aumentare i servizi offerti ai cliente con una promozione completamente gratuita.  Attenzione: non è una promozione commerciale, non ha lo scopo di vendere un articolo, ma vogliamo dare un servizio ulteriore e utile ai nostri clienti, sarà poi lui stesso a decidere se affidarsi a noi anche per l’acquisto, in questo caso, della sua cucina.

Noi pensiamo che il servizio ai clienti sia importantissimo per una azienda commerciale, soprattutto una come la nostra organizzazione che è basata sul passaparola, ecco perché abbiamo pensato ad un servizio gratuito come la progettazione della cucina.

Il servizio di progettazione consiste nel fornire uno studio completo dell’ambiente cucina, composto da piantine, prospettive, renderign e schemi impianti: chi desidera usufruire di questo servizio deve inviare una mail a [email protected] con la richiesta indicando la località e un recapito telefonico, allegando una piantina del locale, possibilmente delle foto dello stesso, indicare la tipologia di cucina (classica, moderna, country ecc.), quali elettrodomestici vuole includere (frigo, forno, piano cottura ecc.) e le tempistiche di realizzazione.

Una volta inviata la mail, verrà contattato dal nostro progettista per eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni eventualmente necessarie per evadere la richiesta, e nell’arco di una settimana riceverà la progettazione della cucina direttamente nella casella di posta elettronica.

Vogliamo chiarire che questo servizio è completamente gratuito, e per questo motivo le richieste saranno esaminate approfonditamente prima di dare l’ok alla realizzazione della progettazione, per evitare dispendio di risorse. Le richieste che ci perverranno incomplete o poco chiare, verranno scartate immediatamente.

Per coloro che vorranno avere anche un preventivo per la cucina progettata, abbiamo la possibilità di fargli visionare oltre 100 cucina nei tre negozi della nostra organizzazione, offrendo una promozione speciale del 10% extra su prezzi all’ingrosso.

Consulenti d’arredo

 

 

No Comments
Comunicati

Mini Cena Pugliese alla Trattoria Pugliese

Alla Trattoria pugliese puoi assaporare i migliori piatti della tradizione pugliese. Burrata, orecchiette, panzerotti, focacce e sottoli, il tutto fatto in casa e accompagnato da ottimo vino.  Il posto perfetto per una serata da passare in compagnia di amici o con qualcuno di speciale, un ambiente rilassato e amichevole dove uno staff competente e attento saprà farvi sentire a casa. Il ristorante offre anche la possibilità di assaggiare una selezione invitante dei piatti del menu ad un prezzo speciale. Una degustazione studiata appositamente per voi, ideale per una cena informale o un aperitivo diverso dal solito. Un’occasione speciale ed irripetibile che vi coinvolgerà con tutto il suo gusto e il suo sapore.

 

ristorantepugliesemilano.it

No Comments
Comunicati

Flooly cambia vestito

Flooly cambia veste grafica, una nuova versione del portale di e-commerce è stata pubblicata in questi giorni.
Le principali novità di Flooly riguardano la home page a cui è stata data molto attenzione alle immagini con la possibilità di scegliere le linee donna, uomo e bambino.

E’ stata aggiunta anche una nuova sezione Corner con l’elenco di tutte le marche, in modo tale che il cliente possa individuare velocemente il prodotto della sua marca preferita come Empathie e Love Brand & Co.
Empathie con le sue t-shirt prodotte con materiali pregiati e ricercati, dalle stampe essenziali alle decorazioni eleganti e bon ton, per non rinunciare all’eleganza anche solo indossando un capo casual come una t-shirt, ogni capo Empathie è un’emozione diretta al cuore al di là di ogni parola.

Love Brand & Co. con la sua gamma di boxer da mare per l’uomo e per il bambino  da sfoggiare nella nuova stagione estiva.
L’ultima novità ma non meno importante è stata l’aggiunta di una nuova pagina il Design con un ampia gamma prodotti che vanno dall’arredamento alla cucina.
Molte novità per rendere più accessibile e veloce Flooly un social store dove i prodotti e i clienti sono i principali protagonisti.

No Comments
Comunicati

Gicinque presenta Charme: prestigio e raffinatezza anche in cucina

Vivere anche la quotidianità con un tocco di prestigio e raffinatezza: si chiama non a caso Charme il modello di cucina moderna di Gicinque, azienda che da più di 50 anni  produce cucine componibili classiche e moderne, cucine in legno o con mobili laccati, facendo rivivere la grazia del passato in termini di design attuale, con un occhio di riguardo alla ecocompatibilità e all’uso di materiali di prima qualità che durino a lungo.

Particolarità di questo modello è la versione con ante in legno impiallacciate ebano finitura lucida, nelle originali tinte antracite o rosso mogano: le venature della finitura creano un ambiente unico, sempre raffinato. Stile “ruggente” per la cucina Charme in laccato lucido rosso abbinata ad ante in vetro nere e con decorazioni floreali.

La versione con ante laccate lucide o opache bianche si adatta invece ad un ambiente più sobrio e delicato.

Per saperne di più: http://www.gicinque.com/it_IT/products/1/gallery/2/line/13 .

No Comments
Comunicati

Raffinatezza e praticità nella cucina Charme di Gicinque

Charme è uno dei modelli della collezione cucine moderne di Gicinque, una cucina in cui il design più raffinato si incontra con le esigenze di funzionalità e praticità della vita quotidiana. Gicinque cucine, del resto,  è azienda da sempre attenta, nelle sue collezioni di cucine sia classiche sia moderne, a unire l’eleganza del design alla funzionalità di utilizzo.
La raffinatezza del modello Charme si unisce alla funzionalità nell’assenza di maniglia e nella conseguente apertura a gola di ante e cassettoni, nei piani di lavoro sagomati e studiati ergonomicamente per una maggiore comodità in cucina, o ancora nella possibilità di scegliere il piano in acciaio con lavello integrato che risponde a precise esigenze funzionali e allo stesso tempo estetiche, donando alla cucina una forte personalità.
Gicinque da più di 50 anni  produce cucine componibili classiche e moderne, cucine in legno o con mobili laccati, facendo rivivere la grazia del passato in termini di design attuale. Info: www.gicinque.it .

 

 

No Comments
Comunicati

Fai un dono unico e speciale, regala i favolosi libri di cucina de Il Cucchiaio d’Argento

I libri rappresentano il regalo più versatile e gradito per eccellenza: è difficile scontentare chi lo riceve.Se poi si tratta de Il Cucchiaio d’Argento, il manuale che ha fatto la storia della cucina italiana in vendita su Miabbono, libro di cucina originariamente pubblicato nel 1950 dalla rivista di design e architettura Domus, allora è veramente impossibile fare un regalo non apprezzato: un’idea regalo utile e originale con spese di spedizione gratuite.

E poi la buona tavola mette sempre tutti d’accordo, con un occhio attento alla salute. Oggi il Cucchiaio D’argento si propone insieme a molte prestigiose monografie a tema come: la Cucina Regionale, la Cucina d’Estate, la Cucina Veloce, Feste di Natale e ben tre volumi di ricette dedicate ai bimbi, per fornire a tutti gli amanti della cucina, che amano cimentarsi personalmente nella preparazione di gustose ricette da condividere con gli amici e in famiglia, tante idee, atmosfere e ricette per tutti i gusti.Tra i volumi troverai anche una monografia dedicata alle feste sfiziose per bambini! Scopri tutte le proposte e scegli il regalo giusto per la persona a cui stai pensando, con Miabbono e Il Cucchiaio d’Argento!Questa fantastica idea regalo potrà essere a casa tua, o spedito direttamente a casa di uno dei tuoi cari, grazie a Miabbono, l’edicola online: spese di spedizione gratuite!

No Comments
Comunicati

I migliori mobili e cucine italiane

Bredaquaranta è uno dei migliori brand cui affidarsi se necessitate di cucine di design, solide e dall’alta  qualità.

Bredaquaranta offre la possibilità di vedere presso i propri showroom, o direttamente online, i migliori Brand di cucine italiane, cucine e mobili con la garanzia dell’esperienza e della professionalità di una delle più antiche aziende di italiane del settore.

  • Valcucine
  • Arclinea
  • Beb Italia
  • Maxalto
  • Giorgetti
  • Cassina
  • Baxter
  • Agape

Lo stile del design italiano è inconfondibile in tutto il mondo, linee di design originali, accattivanti, materiali solidi e di qualità, queste sono cucine fatte per piacere e per durare a lungo nel tempo.

Bredaquaranta è conosciuta in tutto il mondo e celebrata come testimonial del made in Italy oltre oceano, ora si rinnova e grazie ai suoi designer e architetti e alle numerose partnership esclusive riesce a realizzare mobili di pregio, cucine da sogno che abbelliscono ambienti rendendoli ancor più raffinati ed eleganti.

No Comments
Comunicati

Maltagliati presenta i suoi formati di pasta. I tagliolini

Maltagliati Formati di PastaPasta Maltagliati, che fa della tradizione e della genuinità i baluardi della sua produzione, ha deciso di far conoscere le caratteristiche, la storia e gli usi dei più conosciuti formati di pasta attraverso i quali esprime tutta la sua creatività. I tagliolini.

La produzione industriale e artigianale italiana può annoverare oltre 300 formati di pasta differenti, che imprimono un carattere specifico ad ogni ricetta. Una ricchezza che fa parte della cultura culinaria del paese e con la quale i cuochi, casalinghi o professionisti, possono dare libero sfogo al loro estro in cucina.

Pasta Maltagliati, marchio inscindibilmente legato alla tradizione dei più antichi maestri pastai, promuove sin dal lontano 1848 la conoscenza del “mondo pasta” e per farlo si propone di far conoscere al pubblico i formati più conosciuti e apprezzati rivelandone la storia, gli usi e le caratteristiche essenziali. Questo percorso inizia da i Tagliolini, formato di pasta che ben si accompagna ai principali frutti che la terra dona in autunno: funghi, tartufi, carciofi, legumi.

A metà strada tra i capellini e le tagliatelle, 2-3 mm di sfoglia a sezione piatta e lunga approssimativamente quanto gli spaghetti, i tagliolini portano in tavola la delicatezza di condimenti eleganti, leggeri e pregiati. Prodotti da Pasta Maltagliati utilizzando 6 uova fresche per ogni kg di farina in modo da garantirne l’eccellente qualità e la genuinità, conosciuti anche il nome di taglierini o tajarin, senza che la loro essenza cambi in alcun modo: una pasta gustosa che cuoce in pochissimi minuti.

Rinomati ed apprezzati in tutta Italia, da Nord a Sud, tanto che  una versione è consacrata al grande compositore Giuseppe Verdi “I tagliolini all’Aida”, mentre un’altra “I Tagliolini all’astice”  viene citata come una delle appetitose ricette, che il famoso Commissario Montalbano si gusta tra le pagine dei romanzi di Camilleri

No Comments
Comunicati

Zenith di Gicinque: raffinatezza e modernità in cucina

Gicinque, azienda che da più di 50 anni  produce cucine componibili classiche e moderne, cucine in legno o con mobili laccati, facendo rivivere la grazia del passato in termini di design attuale,

presenta Zenith, un modello che con la linearità delle sue forme interpreta il progetto cucina con spirito di raffinata modernità.

Zenith è disponibile in molteplici versioni e si presta a diversi abbinamenti. E’ possibile  scegliere per esempio  tra la finitura rovere laccato wengè in abbinata con il laccato bianco; preferire le tinte più chiare del rovere naturale o del rovere laccato bianco; optare per la versione in rovere laccato visone o in noce biondo, per una cucina dal taglio più tradizionale, quasi classico, o per la fantasiosa versione con ante in vetro e decorazioni floreali.

 

Per saperne di più sulle cucine Gicinque vai qui http://www.gicinque.com/it_IT/index.php

No Comments
Comunicati

Al Grand Hotel Terme Alto Adige e Romagna si incontrano all’insegna della cucina di classe

“Un pasto senza vino è come un giorno senza sole”, scriveva Anthelme Brillat-Savarin. E come dargli torto, proprio qui nella Terra del Sole, dove vivere e godere dei doni della natura è, da sempre, una delle caratteristiche di un popolo – quello romagnolo appunto – molto legato alle proprie tradizioni. Anche in cucina. E se l’arte della cucina Emiliano-romagnola è divenuta famosa in tutto il mondo lo stesso discorso può valere per i vini dell’Alto Adige che, nelle soleggiate e miti vallate ai piedi delle cime dolomitiche patrimonio dell’Unesco, matura e, quasi per incanto, si trasforma in un prezioso nettare perfetto da abbinare con i cibi di ogni tradizione culinaria. E’ anche questa caratteristica che ha portato l’Associazione CHIC – Charming Italian Chef ad ideare questa sorta di Tour eno-gastronomico in giro per l’Italia dal titolo: Quattro Mani, Cinque Sensi. E la tappa di mercoledì 31 ottobre è al Grand Hotel Terme di Castrocaro, dove al godere delle prelibatezze e dei “vizi” del bel vivere si contrappone – grazie all’esperienza e alle famose acque termali – l’amore per il proprio corpo. A garanzia della serata i vini Kettmeir che da Caldaro ci porta alla scoperta dei suoi prodotti più tipici come il Brut Athesis, perfetto come aperitivo o da antipasto (tartare di manzo wagyu al sesamo e grani di senape, formaggio di malga, biscotto croccante ai pinoli e salsa di lamponi) nella versione rosè. Oppure lo Chardonnay Maso Reiner Alto Adige 2010 che accompagnerà dei Tortelli di farina di kamut ai funghi, vellutata di origano, guanciale e uovo grattugiato, magistralmente preparati dallo chef Umberto Gorizia, padrone di casa che ospiterà il collega Felice Lo Basso del ristorante Alpenroyal Gourmet dell’Hotel Alpenroyal di Selva di Val Gardena. Ai secondi proposti, Filetto di cervo alle castagne e tartufo nero, purè di patata viola e pomodorino alla vaniglia, verrà abbinato un favoloso Pinot Nero Maso Reiner Alto Adige 2009. Un prelibato e fresco Moscato Rosa Athesis Alto Adige 2009 accompagnerà il dessert che consiste in una crema di fichi caramellati, mandorla amara e ricotta ghiacciata. Una serata, quindi, di alta classe con prodotti di altissima levatura per regalare nuovi stimoli ai nostri palati. E per non mettersi subito in viaggio e non dover sacrificarsi rinunciando ai piaceri di bacco, la serata potrebbe concludersi con il soggiorno nelle raffinate ed eleganti camere del Grand Hotel con, magari, una sosta di riposo per approfittare di una delle tante proposte termali offerte.

Il costo della serata è di € 60,00 a persona e per prenotare bisogna chiamare questo numero telefonico: 0543.767.114

No Comments
Comunicati

Silver Power Ilva: Contro i batteri Nanotecnologie e Argento per superfici in legno

L’INNOVAZIONE IVM CHEMICALS: SILVER POWER ILVA

La ricerca IVM Chemicals si è posta l’ambizioso obiettivo di arricchire le performance estetiche e di resistenza delle vernici all’acqua per interni con le proprietà igienizzanti dell’argento, allo scopo di ottenere finiture che avessero anche un effetto igienizzante sulle superfici.

Immaginare una superficie su cui i batteri non potessero moltiplicarsi è stato facile, e immediato identificare una possibile  applicazione pratica: ambienti come cucine, bagni, stanze per ragazzi, in cui assicurare un livello di igiene nettamente superiore a quello garantito dalle normali vernici.

E’ molto importante che tale livello di igiene non cambi nel tempo.  Di norma, la massima igiene si ottiene con  prodotti disinfettanti utilizzati per la pulizia: purtroppo, l’effetto igienizzante di questi prodotti è limitato e svanisce al più tardi con la completa evaporazione degli stessi, ma spesso ancora prima che ne sia svanito l’odore.

Esistono esempi di vernici igienizzanti che funzionano secondo lo stesso principio dei disinfettanti liquidi e spray: infatti, contengono principi attivi simili, chiamati biocidi, che, rilasciati dalla vernice, possono fornire un effetto disinfettante. Purtroppo, tale effetto, anche se di più lunga durata di quello di un semplice prodotto per pulizia, non è affatto permanente. I principi attivi, uscendo dallo strato di vernice, evaporano o vengono lavati via, si degradano foto-chimicamente o idro-termicamente, o in ogni caso vengono consumati quando reagiscono con i microbi stessi.

Le nostre prove hanno mostrato che è sufficiente lavare una vernice di questo tipo per cinque volte con acqua e sapone per eliminarne l’effetto igienizzante. Inoltre, i biocidi usati come disinfettanti agiscono secondo un comune meccanismo: penetrano le cellule dei microbi ed interferiscono con il loro processo vitale. Pertanto, essi sono, in generale, tossici, e le loro quantità e concentrazioni sono sottoposte a regolamentazione. Questo può costituire un problema, per esempio per vernici usate su superfici che vengono a contatto col cibo o con la pelle, come i mobili di cucina e bagno. E anche i biocidi non tossici possono rivelarsi pericolosi in presenza di effetti di sensibilizzazione. Infine, poiché hanno tutti come bersaglio specifici processi biochimici nelle cellule microbiche, la rapida evoluzione di muffe e batteri può portare alla comparsa di ceppi resistenti alla loro azione. Le stesse considerazioni valgono anche per i sali d’argento o gli ioni argento spesso citati come un “nuovo” elemento igienizzante.

Considerando tutto questo, la ricerca IVM Chemicals si è indirizzata verso un ingrediente non pericoloso, capace di resistere nel tempo senza evaporare e senza “consumarsi”. La risposta è stata l’argento metallico, e le nanotecnologie il sistema scelto per integrare l’argento nella formula dei tradizionali prodotti vernicianti all’acqua per interni.

Chi di noi non ha in casa un servizio di posate o piatti d’argento?

Questi oggetti che noi consideriamo soprammobili sono realizzati in argento per un motivo preciso: i batteri non amano l’argento, non riescono a svilupparsi su superfici e oggetti in argento, perché l’argento metallico crea per loro un ambiente ostile. Difficilmente riescono a proliferare sulla superficie di questo metallo, ed a formare le loro colonie che, moltiplicandosi, diventano pericolose per la salute. Per questo motivo l’argento metallico viene utilizzato come elemento igienizzante non solo in oggetti ad uso alimentare, ma anche in molti cosmetici, indumenti ed elettrodomestici: pensiamo agli spazzolini da denti, alle speciali fibre tessili utilizzate per indumenti sportivi, o alle applicazioni in elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, e così via.

Numerosi test di laboratorio e studi sugli effetti dell’argento sulle vernici per legno all’acqua hanno portato allo sviluppo di SILVER POWER ILVA, linea di finiture nanotecnologiche all’acqua per interni ad effetto igienizzante, un concetto innovativo di finitura per interni reso possibile dalla combinazione di argento e nanotecnologie.

 

 

 

 

 

 

Ecco i principali vantaggi di questa nuova linea di finiture:

 

  • L’argento ridotto in particelle di dimensioni nanometriche viene disperso nella finitura rendendo la superficie verniciata ostile allo sviluppo dei batteri. Trovando un ambiente sfavorevole, i batteri che si depositano sul manufatto non solo non si moltiplicano, ma scompaiono in breve tempo.
  • La dispersione delle nano particelle di argento nelle finiture SILVER POWER ILVA è resa possibile dall’uso di particolari agenti disperdenti che la rendono stabile nel tempo, al contrario di quel che succede quando l’argento viene disperso senza tali agenti. Per questa tecnologia è in corso la procedura di brevetto (domanda MI2010A001906).
  • Le nano particelle di argento contenute nel film di vernice non evaporano col tempo, e resistono agli agenti di pulizia, quindi la loro azione igienizzante dura per sempre, senza necessità di riverniciare.
  • Le superfici trattate con finiture SILVER POWER ILVA assicurano una maggiore igiene tra un’operazione di pulizia e l’altra, che possono essere effettuate con normali detergenti senza l’impiego di disinfettanti.

 

 

  • Le finiture SILVER POWER ILVA non contengono biocidi e non rilasciano sostanze pericolose per la salute. L’argento è non-tossico, anzi, nella medicina tradizionale, i colloidi d’argento erano considerati una panacea.
  • Le finiture SILVER POWER ILVA sono testate per superare le prescrizioni delle più severe normative europee, come la norma EN71 – parte 3, che le abilita ad essere usate per i giocattoli.

 

 

Formulate all’acqua e specifiche per la finitura di mobili per interni, le finiture SILVER POWER ILVA sono disponibili in versione trasparente e pigmentata, e sono ideali per tutti gli ambienti in cui l’igiene delle superfici è un requisito irrinunciabile: cucine, bagni, arredi per bambini, ma anche luoghi pubblici dedicati alla ristorazione e alla lavorazione di alimenti (bar, ristoranti, mense, etc.).

 

I TEST DI LABORATORIO

Prove microbiologiche condotte nei laboratori specializzati della Eurofins Biolab hanno rilevato sulle superfici verniciate con SILVER POWER ILVA una presenza di microbi inferiore di oltre il 99,8% rispetto a quelle verniciate con prodotti tradizionali.

Il rilievo è stato effettuato su campioni inoculati e posti in incubazione per 24 ore (test condotti secondo lo standardASTM E-2180-07). 

Gli organismi esaminati rappresentano tutte le maggiori classi di microbi patogeni, inclusi stafilococchi (responsabili di molte infezioni dalla setticemia alla polmonite alle intossicazioni alimentari), e. coli (dissenteria), salmonella (gastroenterite e febbre tifoidea) e candida.

No Comments
Comunicati

“Cin’è Cucina e… Fantasia

A Tarquinia è tempo di cinema. Si svolgerà dal 10 luglio al 28 agosto la rassegna cinematografica Cin’è Cucina e… Fantasia”, ideata da Dino Alfieri, Pino Moroni e Piero Nussio e organizzata dall’associazione La Lestra con il patrocinio dell’assessorato alla cultura. Nove serate all’ex mattatoio comunale per rievocarecelebri film, incentrati sul tema del fantastico. La formula sarà sempre la stessa: alle ore 20 una leggera cena buffet a offerta, cui seguirà alle ore 21.30 la proiezione gratuita. La prima pellicola in programma, il 10 luglio, sarà Brigadoon di Vincente Minnelli (1954), storia di due turisti americani che capitano per caso in un misterioso villaggio in Scozia. Il 17 luglio sarà la volta di Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (1951), racconto di un ragazzo orfano, Totò il Buono, che fa amicizia con dei barboni e li porterà verso un felice paese immaginario. Il 24 luglio arriverà La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen (1985), con protagonista un personaggio di un film che esce dalla pellicola e ricambia l’amore per lui di un’appassionata spettatrice. La manifestazione proseguirà il 31 luglio con Respiro di Emanuele Crialese (2002), storia di una donna dallo spirito libero, vittima della depressione ma piena di fantasia che vince la sua battaglia contro mentalità chiusa degli abitanti dell’isola di Lampedusa. Il 7 agosto viaggio ne Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet (2001), con una candida cameriera che dedica il suo tempo a esaudire i desideri di tutti quelli che conosce, riuscendo a far felice anche se stessa. Il 14 agosto sarà Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffman (1999), film dove si intrecciano in un bosco tre storie amorose, tra fate ed elfi e una compagnia di attori che prepara una rappresentazione. Il 21 agosto notte con i Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli (1961), che ha per protagonisti gli spettri di una nobile e antica famiglia romana, morti di morte violenta, alle prese con gli ultimi rampolli del casato e con gli abitanti del vicino quartiere di Piazza Navona. Il 24 agosto sarà proiettata la pellicola La leggenda di Bagger Vance di Robert Redford (2000), storia di un grande giocatore di golf, tornato traumatizzato dalla prima guerra mondiale, aiutato a ritrovare la fiducia e a vincere un torneo da un misterioso personaggio. Il cartellone si concluderà il 28 agosto con La vita è meravigliosa di Frank Capra (1946), vicenda di un bravo padre di famiglia che, in una crisi di sconforto, vuole gettarsi nel fiume ma, aiutato da un angelo, torna sui suoi passi e, con il sostegno della famiglia e degli amici, risolverà i suoi problemi.

 

No Comments
Comunicati

Creativa, veloce, napoletana… La cucina di Mauro Improta in un corso A tutto gas!

Imparare a cucinare che passione! Gli ingredienti necessari al raggiungimento di buoni risultati tra i fornelli sono: un pizzico di metodo, studio q.b. e una spolverata di fantasia.
Malvarosa edizioni ha avviato un ciclo di corsi di cucina tenuti dagli chef autori dei libri editi dalla casa editrice. Ad inaugurare quest’iniziativa sarà Mauro Improta,  chef napoletano da molti anni facente parte del cast de “La Prova del Cuoco”, il quale nel pomeriggio di mercoledì 18 luglio terrà un corso di cucina presso l’ hotel “Zi’ Carmela” (Ischia). Durante le tre ore in sua compagnia, i corsisti realizzeranno un “menù partenopeo”: minimo comune denominatore di ogni piatto l’assoluta attenzione per le materie prime – in gran parte provenienti dal mare – ma soprattutto quel tocco di creatività che contraddistingue ogni portata firmata da uno dei più brillanti chef della TV. Ecco i piatti che gli allievi impareranno a cucinare: cannoli croccanti con cozze su salsa di patate e porri (antipasto), scialatielli con pesce spada e caviale di melanzane (primo), perle di spigole con tagliatelle di verdure e salsa di zafferano (secondo), tortino al cuore morbido di cioccolato su crema inglese (dessert). Al termine del corso seguirà la degustazione dei piatti preparati. Agli allievi verranno consegnati: il libro “A tutto gas” di Mauro Improta, una dispensa contenente le ricette realizzate e un diploma di partecipazione.

 

Info:  www.malvarosaedizioni.it
[email protected]
M. 3270567537
FB. Malvarosa Edizioni

No Comments
Comunicati

Mani in pasta e sfizi fai da te nelle cucine degli italiani per Trovaprezzi.it

Cucina mon amour per i palati italiani. Non solo frullatori e gelatiere nell’estate del bel paese. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata da Trovaprezzi.it, il comparatore online di prezzi e prodotti più utilizzato in Italia, che ha analizzato il comportamento di acquisto di oltre 8 milioni di utenti nel mese di maggio.

Buona cucina, ma anche fai da te. Gli italiani amano sperimentare.
Così i dati mostrano che un buon 8,41% degli utenti ha cercato informazioni per l’acquisto di una macchina del pane, al terzo posto tra i prodotti più cliccati nella categoria elettrodomestici da cucina, e l’1,7% di una macchina per la pasta.

In cima alle preferenze, complice l’estate in arrivo, frullatori (36%) e gelatiere (16%). A seguire, elettrodomestici di uso più comune come affettatrici (6%), bistecchiere (4%) e friggitrici (3%).

Non mancano gli sfizi e le curiosità: sebbene con percentuali minime, c’è anche una nicchia di golosi che lo zucchero filato (0,51%) o i waffle (0,44%) li prepara in casa.

I salutisti non rinunciano allo yogurt home made (1,33%), mentre c’è anche chi probabilmente in vista degli europei di calcio da vedere con gli amici raccoglie informazioni per acquistare un erogatore di birra (0,77%).

No Comments