Archives

Comunicati

Nel 2010 si risparmia sul costo dell’energia elettrica

Federconsumatori ha dato una buona notizia alle famiglie ed alle imprese italiane, finalmente si risparmierà sulla bolletta della luce per effetto dei ribassi dei costi della materia prima finora invece in salita.

L’associazione sottolinea come il risparmio sulla bolletta della luce sia, seppur positivo, accompagnato da rincari in altri settori che andranno a pesare per circa € 1.100 complessivi sui bilanci delle famiglie italiane.

Tuttavia, ci sono diversi modi per risparmiare sulla bolletta della luce, non solo in casa ma anche in azienda, contribuendo oltre che al risparmio sul costo dell’energia elettrica anche alla diffusione di sane abitudini per il rispetto dell’ambiente.

Una per tutte è l’abitudine di spegnere le luci led di standby, cioè quelle luci che indicano i nostri elettrodomestici spenti, la televisione spenta ad esempio che mantiene comunque la luce led accesa ad indicare che è in standby. Come la televisione molti altri elettrodomestici e prese della corrente hanno l’indicatore di standby attivato quando non si stanno utilizzando, avere l’abitudine di spegnere fa risparmiare sulla bolletta della luce oltre a diminuire la quantità di anidride carbonica prodotta con il normale utilizzo degli elettrodomestici.

Da luglio del 2010 poi tutti i fornitori di energia hanno introdotto la tariffa bioraria, che divide il costo dell’energia elettrica in due fasce; più alta nelle ore diurne e più bassa in quelle notturne e nel fine settimana. Per una famiglia i cui componenti si ritrovano in casa la sera è un’ottima modalità di risparmio che può essere massimizzata ad esempio, usando gli elettrodomestici nelle ore serali, la lavatrice sempre a pieno carico, adeguando cioè le proprie abitudini per concentrare le attività ed i servizi che necessitano di consumare energia elettrica nelle fasce orarie meno care.

I modi per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica ci sono, basta fare attenzione a piccoli accorgimenti che non solo ci fanno spendere meno in energia ma sono anche più rispettosi dell’ambiente.

No Comments
Comunicati

Cambia il sistema informativo per l’Energia, un modo per risparmiare sulla bolletta dell’energia

L’Autorità per l’energia sta realizzando un Sistema informativo a livello nazionale che semplifichi lo scambio di informazioni tra operatori dell’energia elettrica e del gas per favorire la concorrenza e rendere più semplice il passaggio da un operatore all’altro.

È un importante passo nel processo di liberalizzazione del mercato dell’energia che consente, attraverso un accesso alle informazioni relative al cliente centralizzato e non più bilaterale, di aumentare la concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori.

Quando un mercato è davvero libero le leggi economiche prevedono un non controllo del prezzo da parte degli operatori. Il prezzo lo fa il mercato. Ogni consumatore può quindi scegliere a quale fornitore di energia elettrica affidarsi, senza essere vincolato da qualcuno o scoraggiato per l’enorme trafila burocratica che un eventuale trasferimento comporterebbe.

Il sistema informativo in fase di studio dall’Autorità per l’Energia, sostanzialmente, introdurrà un sistema centralizzato accessibile a tutti i fornitori di energia  che sostituirà il precedente metodo di comunicazione bilaterale tra operatori, rendendo quasi impossibile qualsiasi ritardo dovuto a mancati scambi di informazioni tra operatori.

Il consumatore è così sicuramente più tutelato, non gli resta che decidere, dopo un’attenta analisi dei costi dell’energia e della sua attuale bolletta della luce, quale fornitore offre la tariffa per lui ottimale per risparmiare sull’energia elettrica o sul gas.

Da un po’ di tempo poi c’è in vigore la cosiddetta tariffa bioraria che permette di consumare energia nelle ore a più basso costo, ad esempio per una famiglia con genitori che lavorano l’intera giornata ed i figli che non sono in casa hanno la possibilità di usufruire di una tariffa di energia elettrica bioraria che gli consente di consumare nelle ore in cui costa meno, quelle serali, in cui tutti i componenti finita la giornata, si ritrovano a casa e consumano il quantitativo minore di energia.

Da ultimo, non per importanza, ribadiamo il concetto che risparmiare sulla bolletta della luce dipende principalmente da noi e dal nostro modo di consumare. Se una famiglia utilizza la lavatrice o la lavastoviglie sempre a pieno carico, se spegne con cura le spie luminose che indicano lo stand by di televisori o impianti stereo, se usa queste accortezze nella vita domestica di tutti i giorni. Anche in ufficio, se si sta attenti ai monitor, a non lasciare accesi computer, fotocopiatrici e altro se non servono, a fare un uso razionale dell’impianto di climatizzazione e della luce si può risparmiare sulla bolletta della luce.

No Comments