Archives

Comunicati

Alcuni consigli per poter risparmiare carburante

I prezzi della benzina salgono vertiginosamente e si prospetta per questo weekend un rincaro ulteriore e mentre il governo vara il decreto sulle liberalizzazioni che vedrà, tra l’altro, coinvolti i benzinai e i prezzi della benzina continueranno a salire alle stelle, noi poveri consumatori possiamo ricorrere ai ripari per risparmiare carburante. Se per le accise non si può fare nulla, per il risparmio basta essere più attenti con la propria vettura.

Il primo passo per risparmiare benzina è cercare di mantenere la stessa velocità di crociera, in quanto anche la velocità media in chilometri influisce sul consumo di benzina. Uno stesso tratto di strada percorso a 90 chilometri invece che a 20 farà risparmiare combustibile, in quanto a elevate velocità le resistenze aerodinamiche aumentano, e di conseguenza anche il consumo. E nel cammino bisogna anche evitare le brusche accelerazioni, perché costringono il motore a prestazioni elevate. Se poi ci si ferma a fare una sosta, è buona norma spegnere il motore perché permette di risparmiare. E quando non è strettamente necessario fare attenzione al climatizzatore, che è responsabile di un piccolo surplus di energia. Quindi, non appena si raggiunge la temperatura desiderata, spegnete l’impianto di raffreddamento e riscaldamento per evitare che il motore faccia un lavoro extra.

Nel risparmiare carburante incidono anche delle caratteristiche più tecniche, come la pressione dei pneumatici, il corretto utilizzo delle marce e il carico che si trasporta in macchina. Per quanto riguarda il primo punto, bisogna ricordarsi di regolare la pressione degli pneumatici in base alle norme richieste da ciascun costruttore, in quanto le gomme sgonfie comportano una maggiore superficie di contatto tra la gomma stessa e l’asfalto, determinando una maggiore resistenza al rotolamento. Guidare mandano il motore “su di giri” è fortemente sconsigliato: meglio inserire una marcia più alta che far stancare il motore con una più bassa. Un ulteriore motivo di consumo maggiore del carburante consiste nei carichi superflui: meglio evitare passeggeri in eccesso o bagagliai pieni zeppi di valigie. L’ultimo prezioso consiglio per risparmiare carburante è utilizzare l’automobile solo per lunghi tratti. Inoltre è chiaro che alla base del comportamento giusto per risparmiare carburante c’è evitare di usare l’automobile quando non è necessario. Infatti, sia per l’ambiente che per la propria salute, è decisamente meglio optare per passeggiate a piedi, giri salutari in bicicletta o affidarsi ai mezzi pubblici.

No Comments
Comunicati

Aumento della benzina: indagine Direct Line sui consumi di carburante degli automobilisti italiani in tempo di crisi. Ecco i trucchi per risparmiare.

  • By
  • 26 Giugno 2012

Il 63% degli italiani limita il consumo di carburante mantenendo un’andatura costante, il 46% cambia marcia il prima possibile, evitando di aumentare il numero di giri del motore mentre il 45% usa il climatizzatore con parsimonia.

 

Chi usa l’auto per lavoro (46%) non pone vincoli al costo del carburante, il 23% è disposto a pagare fino a 2€/l, mentre solo il 23% sceglie i mezzi pubblici. L’8%, esasperato, ha optato per il  car-sharing, unendo il risparmio all’attenzione per l’ambiente.

 

 

L’aumento del prezzo della benzina è un tema all’ordine del giorno, non solo sulle pagine dei giornali, ma anche nei discorsi della gente comune. Nei primi cinque mesi dell’anno il costo del carburante è aumentato del 21% e per fronteggiare il calo dei consumi, sia i distributori bianchi – rivenditori privi del marchio della compagnia petrolifera – sia le principali aziende petrolifere, stanno adottando strategie promozionali, promuovendo sconti sul costo del carburante.

 

Secondo una ricerca condotta da Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione auto online,  a questo aumento della benzina corrisponderebbe una tendenza da parte degli italiani a ridurre l’utilizzo della propria auto: circa 1 italiano su 2 (46%), dichiara di percorrere non più di 5.000 km annui contro il 23% del 2010 (Fonte Direct Line).

 

Per contrastare l’inarrestabile aumento del prezzo del carburante e non rinunciare completamente all’uso dell’auto, gli italiani intervistati da Direct Line dichiarano di adottare semplici strategie che permettono loro di limitare i consumi durante i tragitti: mantenere una velocità costante per consumare meno è la modalità preferita (63%), seguita dal cambio di marcia regolare che limita l’aumento del numero di giri del motore (46%) e dall’uso limitato dell’impianto di climatizzazione (45%). Altri espedienti per contenere i consumi dell’auto sono il controllo della pressione degli pneumatici (35%) e spegnere il motore quando si è in coda (27%). A questo si aggiunge, con un occhio green, che tutti questi accorgimenti non solo riducono i consumi in denaro ma sono anche rispettosi dell’ambiente.

 

In materia di sostenibilità nel bilancio familiare del costo del carburante, gli italiani pare abbiano le idee altrettanto chiare: se il 46% ammette che, usando l’auto per lavoro e non potendone fare a meno, sarebbe disposto a pagare anche cifre più alte rispetto alle attuali, il 23% dichiara invece che sarebbe disposto a pagare fino a un massimo di 2 €/l. Più drastico il 23% del campione che afferma di essersi già stancato di tutti questi aumenti e di preferire i mezzi pubblici alla macchina e l’8% si dice addirittura esasperato e dichiara di essersi già organizzato con un servizio di car-sharing e di aver intenzione di vendere a breve l’auto.

 

Sono in particolar modo le donne a propendere per l’uso dei mezzi pubblici (28% contro il 18% degli uomini) mentre sono più uomini ad essersi dati un tetto massimo per la spesa della benzina (27% contro il 19% delle donne).

 

A livello regionale l’indagine di Direct Line mette in luce che se i bresciani (43%) per risparmiare spengono il motore dell’auto durante le code, romani e torinesi (entrambi con il 53% delle preferenze) optano per usare in modo assennato aria condizionata e riscaldamento, mentre fiorentini (66%) e palermitani (46%) cambiano marcia il prima possibile per non aumentare i giri del motore. I milanesi (60%) sono tra coloro che mantengono una velocità costante al volante per risparmiare energia, i bolognesi, nel 26% dei casi, evitano carichi inutili per non appesantire l’auto, mentre i cagliaritani (40%) sono tra i più solerti nel controllo della pressione delle gomme

 

‘A causa del continuo rincaro dei carburanti gli italiani, pur continuando ad utilizzare l’automobile, magari solo per recarsi al lavoro, hanno comunque ridotto i chilometri percorsi. – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct LineAnche adottare piccoli accorgimenti quotidiani per contenere la spesa è una strategia vincente e in questo gli italiani stanno diventando maestri. Ma la vera novità è che grazie al minor utilizzo dell’auto e ad una guida più responsabile e meno nervosa ha effetti positivi non solo quando si

fa il pieno, ma anche a livello di sicurezza sulla strada: sono diminuiti gli incidenti causati dal traffico congestionato. Per questo Direct Line da sempre premia gli automobilisti virtuosi, quelli che guidano in modo prudente e che utilizzano l’auto solo quando veramente necessaria”.

 

Segui Direct Line su Facebook http://www.facebook.com/directlineitalia.

 

 

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

E’ on line il nuovo sito carburante.biz

E’ on line il nuovo sito carburante.biz: su internet adesso esiste la possibilità di conoscere un prodotto innovativo e rivoluzionario. Grazie al web infatti,  tutti quelli che navigano avranno modo di essere informati sulle ultimissime novità relative all’additivo sintetico Xtreme Fuel Treatment™.

Il nuovo sito carburante.biz è stato creato per poter fornire all’utente tutte le informazioni possibili riguardo a quella che è di fatto un’invenzione rivoluzionaria nel campo del prezzo dei carburanti, dato che l’additivo Xtreme Fuel Treatment™ permette, per esempio l’abbattimento del costo di ogni tipo di carburante come benzina verde, gasolio, gasolio agricolo, gasolio per imbarcazioni,  gpl e benzina Avio .

Il sito è completo e riesce a fornire le informazione di cui l’utente ha bisogno. Grazie all’additivo Xtreme Fuel Treatment™, si riesce ad abbattere il prezzo di tutti i carburanti; si ripercorre anche la storia relativa all’invenzione di tale additivo che non danneggia il motore e  permette un abbattimento dei costi di manutenzione riducendo le emissioni nocive.

Grazie all’uso ed alla fruizione di questo sito, l’utente sarà sempre informato nel migliore e più soddisfacente possibile dei modi riguardo alla possibilità offerta dall’azienda di abbattere i prezzi del gasolio nonchè di qualsiasi altro carburante esistente in commercio senza che il motore ne risenta in alcuna maniera aumentando addirittura le prestazioni.

 

No Comments