Archives

Comunicati

Imparare l’italiano visitando l’Italia con il nuovo corso della Scuola Leonardo da Vinci

Quando si parla dell’Italia, molti si immaginano pizza, pasta, moda, gente rumorosa, temperamento drammatico e migliaia di anni di storia.

 

In realtà, questo non è molto lontano dalla verità, ma l’Italia ha molto di più da offrire. Per avere un vero assaggio dell’Italia, è necessario vivere sia il sud che il nord e provare più contrasti possibili tra le diverse regioni italiane.

 

La Scuola Leonardo da Vinci ha creato un nuovo programma per tutti coloro che vogliono impararel’italiano, ma vogliono anche conoscere la vera Italia. Il corso propone infatti di imparare l’italiano andando in giro per il Paese, ma non come semplici turisti. Gli studenti scopriranno la vera essenza dell’Italia e sceglieranno le destinazioni tra quattro città diverse, ma tutte eccezionali: Firenze, Milano, Roma e Siena.

 

Il “Giro d’Italia” è un nuovo programma con una durata minima di 2 settimane. I partecipanti avranno la possibilità di visitare almeno 2 città italiane che rappresentano i diversi aspetti della cultura italiana.

 

Il corso di italiano “Giro d’Italia” consiste in 20 lezioni settimanali di lingua italiana che si tengono in gruppo. I corsi delle nostre scuole nelle quattro città hanno lo stesso programma.

 

L’atmosfera nelle varie regioni vi permetterà di vivere l’Italia in modo diverso. Per chi già conosce un po’ d’italiano ci sono corsi ogni lunedì, mentre le date d’inizio per i principianti sono i seguenti:

 

7 gennaio / 21 gennaio / 04 febbraio / 18 febbraio / 04 marzo/ 18 marzo / 2 aprile / 15 aprile / 29 aprile / 06 maggio / 20 maggio / 3 giugno / 17 giugno / 01 luglio / 15 luglio / 29 luglio / 05 agosto / 19 agosto / 02 settembre / 16 settembre / 30 settembre / 14 ottobre / 28 ottobre / 11 novembre / 25 novembre / 9 dicembre.

 

Le scuole offrono assistenza per il trasporto e l’alloggio e si prendono cura del livello di lingua e delle attività culturali per il tempo libero.

 

In questo corso di italiano in Italia gli allievi troveranno una profonda esperienza di viaggio, immergendosi in paesaggi contrastanti, nelle tradizioni regionali e nella cucina tipica, mentre studieranno la lingua, la cultura e l’arte italiana.

 

Firenze

è la culla del Rinascimento, si trova nel cuore della Toscana, lungo il famoso fiume Arno. Considerata il centro della moderna storia e cultura, Firenze ci ha portato artisti del calibro di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Dante e Boccaccio.

 

Milano
è la città più cosmopolita d’Italia. Qui gli allievi troveranno un misto tra radici antiche e tecnologia moderna, dove famose case di moda, ristoranti chic, grandi banche e la borsa italiana condividono lo spazio con la stupenda cattedrale gotica, il castello sforzesco, l’ultima cena di Leonardo e la bellissima galleria d’arte Brera.

 

Roma
è una delle più belle città del mondo e racchiude 2.600 anni di storia e cultura europea. Un vero e proprio museo a cielo aperto, con una popolazione di 3 milioni di abitanti, pieno di boutique eleganti per fare shopping, rovine antiche e fontane magnifiche, dove poter trovare l’atmosfera seducente del modo di vivere italiano: “la dolce vita”.

Siena

Una città magica, circondata da oliveti e vigneti del Chianti, Siena si trova nel cuore della Toscana. Il centro di questo gioiello medievale, Piazza del Campo, ha la forma di una conchiglia, dove due volte l’anno si svolge il Palio. Il Palio di Siena è una competizione fra le contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. I partecipanti del corso scopriranno le tradizioni culturali uniche di Siena, la sua splendida architettura, i capolavori del primo Rinascimento e la sua gustosa e saporita cucina.

 

Il “Giro d’Italia” permette davvero ai partecipanti di scoprire ogni lato della cultura e della tradizione italiana, visitando bellissime città e imparare la lingua italiana non sottovalutando l’opportunità di ascoltare gli accenti diversi delle diverse regioni.

 

Maggiori informazioni sul nuovo corso di lingua italiana in Italia “Giro d’Italia” della Scuola Leonardo da Vinci sono disponibili sul sito ufficiale della scuola.

No Comments
Comunicati

Imparare l’Italiano stando un Anno in Italia

Studiare una lingua straniera è un’esperienza totale, in particolar modo se l’obiettivo dello studente è quello di giungere a padroneggiarla e a conoscerne anche sfumature e varianti.

Tutti sanno che, per arrivare a tanto, l’elemento puramente linguistico non è sufficiente, mentre è imprescindibile un parallelo approfondimento culturale, che arricchisca i contenuti di una simile esperienza.

E ciò è tanto più vero per una lingua come l’italiano, tuttora sospesa tra passato e presente, e dove il divario tra linguaggio standard (quello del telegiornale, per capirsi) e dialetti locali non è scomparso quasi a nessun livello, neanche negli ambienti universitari e nell’alta politica.

Il corso di italiano pensato dalla Scuola Leonardo da Vinci per accompagnare lo studente verso un obiettivo così ambizioso è l’Anno Accademico in Italia, dove l’approfondimento delle conoscenze linguistiche è parallelo allo sviluppo di una serie di tematiche culturali, relative ai temi nodali della nostra cultura, come Storia dell’Arte, Cinema, Teatro, Moda, Cucina, Letteratura, Politica e Società.

Il corso è suddiviso in tre trimestri in modo da consentire un approccio graduale all’obiettivo.

Il primo trimestre (12 settimane) è centrato in via esclusiva sulla lingua, proprio per dotare lo studente, qualunque sia il suo livello iniziale, degli strumenti linguistici necessari ad affrontare la parte culturale, che comincerà appunto dal secondo trimestre. La verifica del possesso di tali strumenti è affidata all’esame AIL (di livello intermedio B1 o B2), programmato alla fine del trimestre.

Il secondo trimestre (12 settimane) è invece quello dove il nesso apprendimento linguistico e sviluppo delle conoscenze culturali è più forte. Temi culturali come Arte, Cinema, Moda e Cucina, afferrabili anche da uno studente che ancora non abbia maturato un livello linguistico avanzato, vengono sviluppati insieme al perfezionamento delle conoscenze linguistiche. A coronamento del percorso vi è il secondo esame AIL (di livello avanzato C1 e C2).

Il terzo trimestre (8 settimane) è infine quello dedicato in via esclusiva agli aspetti culturali. E’ soltanto a questo punto, infatti, che vengono proposti i temi linguisticamente più ostici come Letteratura, Teatro, Politica e Società. Il nostro percorso linguistico-culturale ha come logica conclusione la redazione di un saggio in lingua italiana su un tema attinente una delle materie affrontate.

Ciò consentirà allo studente di esprimere, sviluppare e fissare in italiano idee e concetti suggeriti da questa ricca esperienza culturale-educativa. In questo lavoro, impegnativo ma di grande soddisfazione, e che si concentra in particolare nelle ultime tre settimane, lo studente è coadiuvato da un docente tutor. Degna conclusione di tale percorso è la presentazione e discussione in aula del saggio in questione.

E’ facile dedurre da quanto sopra delineato come si stia parlando di un’esperienza di alto profilo, che può arricchire il Curriculum Vitae anche dello studente più sofisticato e che si adatta in particolar modo a chi voglia intraprendere una carriera o un percorso accademico nel nostro paese.

Durata: 32 settimane

Totale lezioni lingua: 480

Totale lezioni per preparazione esami: 80

Totale lezioni corsi culturali: 80

Livello iniziale suggerito: da principiante (A1) a intermedio (B1)

Diplomi: Firenze AIL intermedio, Firenze AIL avanzato, Diploma Anno Accademico

Maggiori informazioni sul Corso Anno Accademico in Italia sono disponibili sul sito web della scuola.

No Comments
Comunicati

Studiare l’Italiano in Italia: Corso Anno Accademico in Italia

Studiare una lingua straniera è un’esperienza totale, in particolar modo se l’obiettivo dello studente è quello di giungere a padroneggiarla e a conoscerne anche sfumature e varianti.

Tutti sanno che, per arrivare a tanto, l’elemento puramente linguistico non è sufficiente, mentre è imprescindibile un parallelo approfondimento culturale, che arricchisca i contenuti di una simile esperienza.

E ciò è tanto più vero per una lingua come l’italiano, tuttora sospesa tra passato e presente, e dove il divario tra linguaggio standard (quello del telegiornale, per capirsi) e dialetti locali non è scomparso quasi a nessun livello, neanche negli ambienti universitari e nell’alta politica.

Il corso di italiano pensato dalla Scuola Leonardo da Vinci per accompagnare lo studente verso un obiettivo così ambizioso è l’Anno Accademico in Italia, dove l’approfondimento delle conoscenze linguistiche è parallelo allo sviluppo di una serie di tematiche culturali, relative ai temi nodali della nostra cultura, come Storia dell’Arte, Cinema, Teatro, Moda, Cucina, Letteratura, Politica e Società.

Il corso è suddiviso in tre trimestri in modo da consentire un approccio graduale all’obiettivo.

Il primo trimestre (12 settimane) è centrato in via esclusiva sulla lingua, proprio per dotare lo studente, qualunque sia il suo livello iniziale, degli strumenti linguistici necessari ad affrontare la parte culturale, che comincerà appunto dal secondo trimestre. La verifica del possesso di tali strumenti è affidata all’esame AIL (di livello intermedio B1 o B2), programmato alla fine del trimestre.

Il secondo trimestre (12 settimane) è invece quello dove il nesso apprendimento linguistico e sviluppo delle conoscenze culturali è più forte. Temi culturali come Arte, Cinema, Moda e Cucina, afferrabili anche da uno studente che ancora non abbia maturato un livello linguistico avanzato, vengono sviluppati insieme al perfezionamento delle conoscenze linguistiche. A coronamento del percorso vi è il secondo esame AIL (di livello avanzato C1 e C2).

Il terzo trimestre (8 settimane) è infine quello dedicato in via esclusiva agli aspetti culturali. E’ soltanto a questo punto, infatti, che vengono proposti i temi linguisticamente più ostici come Letteratura, Teatro, Politica e Società. Il nostro percorso linguistico-culturale ha come logica conclusione la redazione di un saggio in lingua italiana su un tema attinente una delle materie affrontate.

Ciò consentirà allo studente di esprimere, sviluppare e fissare in italiano idee e concetti suggeriti da questa ricca esperienza culturale-educativa. In questo lavoro, impegnativo ma di grande soddisfazione, e che si concentra in particolare nelle ultime tre settimane, lo studente è coadiuvato da un docente tutor. Degna conclusione di tale percorso è la presentazione e discussione in aula del saggio in questione.

E’ facile dedurre da quanto sopra delineato come si stia parlando di un’esperienza di alto profilo, che può arricchire il Curriculum Vitae anche dello studente più sofisticato e che si adatta in particolar modo a chi voglia intraprendere una carriera o un percorso accademico nel nostro paese.

Durata: 32 settimane

Totale lezioni lingua: 480

Totale lezioni per preparazione esami: 80

Totale lezioni corsi culturali: 80

Livello iniziale suggerito: da principiante (A1) a intermedio (B1)

Diplomi: Firenze AIL intermedio, Firenze AIL avanzato, Diploma Anno Accademico

Maggiori informazioni sul Corso Anno Accademico in Italia sono disponibili sul sito web della scuola.

No Comments
Comunicati

Corsi di Italiano Standard per imparare la Lingua e scoprire la Cultura Italiana

Il corso standard di Lingua e Cultura italiana alle scuole Leonardo da Vinci è il corso ideale per chi desidera soggiornare in Italia e, attraverso lo studio della lingua, conoscere la società italiana, la cultura, le tradizioni e l’ enorme eredità storico artistica di questo Paese.

Il corso standard di italiano con le sue 20 lezioni settimanali permette un apprendimento rapido della lingua ma allo stesso tempo lascia molto tempo libero per attività individuali o di gruppo, sia organizzate che spontanee. Questo tipo di corso è adatto a persone di tutte le età, la durata va da un minimo di una settimana e copre tutti i livelli del Portfolio europeo delle lingue (A1, A2, B1, B2, C1, C2).

Il primo giorno del corso, gli studenti non principianti, vengono inseriti nelle classi attraverso un test di ingresso. Il programma di ogni livello viene svolto in 4 settimane e particolare attenzione viene data allo sviluppo della conversazione attraverso tecniche didattiche quali la drammatizzazione, il roleplay, le presentazioni orali e altre tecniche specifiche molto efficaci.

Gli studenti cominciano da subito a conoscere ed esplorare gli aspetti culturali e sociologici dell’ Italia, stimolati ed accompagnati da insegnanti competenti ed appassionati. L’ambiente familiare e vivace delle scuole contribuisce a farli sentire parte di una piccola comunità.

Recenti commenti di alcuni studenti sul corso Standard:

Dicembre 2010: ‘Sono venuta in Italia e mi sono trovata completamente immersa in questa lingua bellissima che ho imparato con grande piacere. Frequentare il corso standard a Siena mi ha permesso di sentirmi subito come a casa mia e di conoscere persone e cose che non posso dimenticare’ (Adele, canadese).

Gennaio 2011: ‘E’ arrivato un momento nella mia vita in cui è stato importantissimo dedicare tempo ai miei desideri. Così ho finalmente deciso di realizzare uno dei miei grandi sogni e mi sono iscritta ad un corso standard di Lingua e Cultura italiana in Italia. Imparare una lingua e conoscere una nuova cultura aiuta anche a conoscere se stessi e a ricominciare una nuova vita’ (Ingeborg, norvegese).

Ulteriori informazioni sui corsi standard di italiano sono disponibili sul sito web della scuola.

No Comments