Archives

Comunicati

La Vita è Bella quando è Dolce: Corsi di italiano Per tutte le Età

Dopo quasi un decennio di ottimi risultati, torna nel mese di settembre in tutte le scuole Leonardo da Vinci, il programma speciale “La Dolce Vita”.

 

La Scuola Leonardo da Vinci, è tra le più rinomate scuole che offre corsi di lingua e cultura italiana per stranieri provenienti da tutto il mondo.

 

Le 4 sedi si trovano a Firenze, Milano, Roma e Siena. La scuola garantisce un’altissima qualità nell’insegnamento e nell’accoglienza degli stranieri sin dal 1977, anno di fondazione. Negli anni ha saputo fidelizzare centinaia di studenti di ogni età e nazionalità.

 

Un corso particolarmente popolare è il “Dolce Vita“, un tuffo nella cultura italiana e nelle sue diverse sfumature. È destinato a studenti over 50, ma anche a studenti giovani, purché maturi e curiosi, amanti dell’arte e delle tradizioni.

 

Nella mattina si svolge il corso di lingua e cultura italiana in gruppi divisi secondo il livello di conoscenza dei partecipanti. Ad affiancare i corsi di lingua ci sono: gite nel fine settimana alla scoperta delle bellezze naturali del Chianti, della Toscana meridionale, della zona dei Laghi e dei Colli Romani, pomeriggi di relax termale, visite guidate ai musei più importanti per la storia dell’arte (Brera, Vaticani, Uffizi), introduzione alla cultura culinaria locale, cene ed aperitivi collettivi nei ristoranti più simpatici delle città.

 

Tutti i programmi dettagliati sono consultabili sul sito web della scuola di italiano in Italia Leonardo da Vinci.

 

La scuola offre anche assistenza a chi cerca un alloggio per il periodo del corso. I partecipanti possono scegliere fra diversi tipi di soggiorno: appartamento condiviso o privato, famiglia ospitante, albergo, residence o B&B e, per gli amanti della natura, agriturismo.

 

I partecipanti avranno l’opportunità di scegliere il corso per la durata di una sola settimana o, se vorranno approfondire, potranno iscriversi per 2 settimane.

 

Le date di inizio sono diversificate garantendo una notevole possibilità di scelta:

 

La Dolce Vita a Firenze: 2 – 6 settembre oppure 2 – 13 settembre 2013

La Dolce Vita a Roma: 16 – 20 settembre oppure 16 – 27 settembre 2013

La Dolce Vita a Milano e a Siena: 30 settembre – 4 ottobre oppure 30 settembre – 11 ottobre 2013.

 

Maggiori informazioni per chi vuole imparare l’italiano in Italia sono disponibili sul sito ufficiale della scuola.

 

No Comments
Comunicati

Imparare l’italiano visitando l’Italia con il nuovo corso della Scuola Leonardo da Vinci

Quando si parla dell’Italia, molti si immaginano pizza, pasta, moda, gente rumorosa, temperamento drammatico e migliaia di anni di storia.

 

In realtà, questo non è molto lontano dalla verità, ma l’Italia ha molto di più da offrire. Per avere un vero assaggio dell’Italia, è necessario vivere sia il sud che il nord e provare più contrasti possibili tra le diverse regioni italiane.

 

La Scuola Leonardo da Vinci ha creato un nuovo programma per tutti coloro che vogliono impararel’italiano, ma vogliono anche conoscere la vera Italia. Il corso propone infatti di imparare l’italiano andando in giro per il Paese, ma non come semplici turisti. Gli studenti scopriranno la vera essenza dell’Italia e sceglieranno le destinazioni tra quattro città diverse, ma tutte eccezionali: Firenze, Milano, Roma e Siena.

 

Il “Giro d’Italia” è un nuovo programma con una durata minima di 2 settimane. I partecipanti avranno la possibilità di visitare almeno 2 città italiane che rappresentano i diversi aspetti della cultura italiana.

 

Il corso di italiano “Giro d’Italia” consiste in 20 lezioni settimanali di lingua italiana che si tengono in gruppo. I corsi delle nostre scuole nelle quattro città hanno lo stesso programma.

 

L’atmosfera nelle varie regioni vi permetterà di vivere l’Italia in modo diverso. Per chi già conosce un po’ d’italiano ci sono corsi ogni lunedì, mentre le date d’inizio per i principianti sono i seguenti:

 

7 gennaio / 21 gennaio / 04 febbraio / 18 febbraio / 04 marzo/ 18 marzo / 2 aprile / 15 aprile / 29 aprile / 06 maggio / 20 maggio / 3 giugno / 17 giugno / 01 luglio / 15 luglio / 29 luglio / 05 agosto / 19 agosto / 02 settembre / 16 settembre / 30 settembre / 14 ottobre / 28 ottobre / 11 novembre / 25 novembre / 9 dicembre.

 

Le scuole offrono assistenza per il trasporto e l’alloggio e si prendono cura del livello di lingua e delle attività culturali per il tempo libero.

 

In questo corso di italiano in Italia gli allievi troveranno una profonda esperienza di viaggio, immergendosi in paesaggi contrastanti, nelle tradizioni regionali e nella cucina tipica, mentre studieranno la lingua, la cultura e l’arte italiana.

 

Firenze

è la culla del Rinascimento, si trova nel cuore della Toscana, lungo il famoso fiume Arno. Considerata il centro della moderna storia e cultura, Firenze ci ha portato artisti del calibro di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Dante e Boccaccio.

 

Milano
è la città più cosmopolita d’Italia. Qui gli allievi troveranno un misto tra radici antiche e tecnologia moderna, dove famose case di moda, ristoranti chic, grandi banche e la borsa italiana condividono lo spazio con la stupenda cattedrale gotica, il castello sforzesco, l’ultima cena di Leonardo e la bellissima galleria d’arte Brera.

 

Roma
è una delle più belle città del mondo e racchiude 2.600 anni di storia e cultura europea. Un vero e proprio museo a cielo aperto, con una popolazione di 3 milioni di abitanti, pieno di boutique eleganti per fare shopping, rovine antiche e fontane magnifiche, dove poter trovare l’atmosfera seducente del modo di vivere italiano: “la dolce vita”.

Siena

Una città magica, circondata da oliveti e vigneti del Chianti, Siena si trova nel cuore della Toscana. Il centro di questo gioiello medievale, Piazza del Campo, ha la forma di una conchiglia, dove due volte l’anno si svolge il Palio. Il Palio di Siena è una competizione fra le contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. I partecipanti del corso scopriranno le tradizioni culturali uniche di Siena, la sua splendida architettura, i capolavori del primo Rinascimento e la sua gustosa e saporita cucina.

 

Il “Giro d’Italia” permette davvero ai partecipanti di scoprire ogni lato della cultura e della tradizione italiana, visitando bellissime città e imparare la lingua italiana non sottovalutando l’opportunità di ascoltare gli accenti diversi delle diverse regioni.

 

Maggiori informazioni sul nuovo corso di lingua italiana in Italia “Giro d’Italia” della Scuola Leonardo da Vinci sono disponibili sul sito ufficiale della scuola.

No Comments
Comunicati

Scuola Leonardo da Vinci offre il Corso “Italia Oggi”

“Italia Oggi” è un corso di lingua e cultura italiana rivolto a tutte le persone che, durante il loro soggiorno in Italia, vogliono immergersi completamente nella realtà del nostro paese, imparando la lingua e contemporaneamente approfondendo alcuni aspetti della società italiana e delle sue tradizioni, con un’attenzione particolare ai grandi cambiamenti avvenuti dalla seconda Guerra Mondiale ai nostri giorni.

 

Con questo corso gli apprendenti hanno, infatti, l’opportunità di usare le conoscenze linguistiche acquisite in precedenza e migliorarle attraverso delle lezioni, sia di gruppo che individuali, quest’ultime basate sull’approfondimento della conoscenza di alcuni aspetti della società, della politica contemporanea e della vita quotidiana italiana.

 

Il corso di italiano, della durata di due o quattro settimane, è adatto a chi ha raggiunto almeno un livello intermedio della lingua e si divide in due parti: 20 lezioni di lingua italiana in gruppo (corso standard) e 5 lezioni individuali ogni settimana.

 

Gli argomenti trattati durante le lezioni individuali sono flessibili e concordati direttamente tra l’insegnante e lo studente in base agli interessi personali di quest’ultimo.

 

Lo scopo del corso di lingua italiana è comunque l’acquisizione della lingua, anche se l’apprendimento avviene in maniera alternativa rispetto a un corso tradizionale, perché nel corso “Italia Oggi” i temi presentati durante le lezioni individuali riguardano soprattutto argomenti legati alla politica e all’economia, alla società italiana e ai suoi cambiamenti degli ultimi anni.

 

Ecco alcuni esempi:

 

–          politica e amministrazione: la storia dei partiti politici italiani, il sistema elettorale

–          la divisione amministrativa in regioni, province e comuni

–          economia: andamento economico, settori in crescita e in recessione

–          lavoro: occupazione, precariato, relazioni sindacali

–          società: la trasformazione della famiglia, i giovani, l’immigrazione

–          istruzione: il sistema scolastico

–          le differenze regionali: differenze culturali, sociali, linguistiche tra le regioni

–          la storia della mafia.

 

Gli argomenti riportati sopra sono soltanto degli esempi, essendo infatti i temi trattati flessibili possono avere anche contenuti diversi come il cinema, il teatro, la musica, ecc.

 

Gli insegnanti della Scuola Leonardo da Vincisono tutti madrelingua, laureati e dotati di una grande esperienza professionale, accompagnano lo studente alla comprensione degli argomenti presentati attraverso gli input più vari: dalla lettura di articoli di giornali o riviste, all’ascolto di programmi radiofonici, alla visione di spezzoni di film ecc.

 

L’attenzione degli insegnanti è comunque sempre rivolta allo sviluppo delle competenze linguistiche in particolar modo alle abilità comunicative del parlato e dell’ascolto, ma anche della scrittura e della lettura.

 

L’atmosfera piacevole e rilassata che si crea in classe e anche durante le lezioni individuali mette ciascuno studente in grado di interagire con tranquillità sia all’interno del gruppo sia con l’insegnante. La classe, oltre ad essere un luogo dove si apprende la lingua, diventa anche un luogo di scambio interculturale dove si possono creare piacevoli discussioni in cui tutti possono intervenire.

 

Le lezioni in piccoli gruppi, di massimo dodici persone, permettono, infatti, di migliorare notevolmente le competenze linguistiche in maniera piacevole e di sviluppare il confronto tra gli studenti, mentre le lezioni individuali offrono l’opportunità di trattare argomenti di interesse personale dello studente e di usare la lingua in rapporto diretto con l’insegnante.

 

Maggiori informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci sono disponibili sul sito della scuola.

 

No Comments