Archives

Comunicati

Controlli Numerici Computerizzati

Il controllo numerico computerizzato (CNC) indica una tecnologia di misurazione e controllo applicata alle macchine utensili, le quali prendono il nome di macchine a controllo numerico.

L’acronimo CNC significa che un dispositivo elettronico interno si occupa di comandare i movimenti e le funzioni della macchina durante la lavorazione, seguendo un ben definito programma di lavoro.

Le macchine a controllo numerico vengono impiegate principalmente per realizzare oggetti di qualsiasi forma e tipo, dagli articoli di design a componenti meccanici di alta precisione. Pertanto, dalla lavorazione di un blocco di materiale grezzo, si ricava l’oggetto finito.

I vantaggi delle macchine CNC sono molteplici e possono essere elencati come segue: velocità, precisione, ripetibilità, adattabilità, flessibilità, agilità.

Queste caratteristiche le rendono ottime per svolgere lavorazioni ad alta precisione che richiedono lunghi tempi di lavorazione, ma impediscono alla macchina di interagire con l’ambiente esterno autonomamente in caso di collisioni o imprevisti. Per questo motivo devono essere controllate da un operatore, il quale ha il compito di impostare il programma, preparare i grezzi da lavorare e intervenire in caso di problemi o correzioni nella lavorazione.

La tecnologia CNC permette lavorazioni automatiche con più assi in uso contemporaneamente. La caratteristica principale delle macchine a controllo numerico sono i gradi di libertà, che rappresentano il numero di assi mobili della macchina.

Per le frese sono generalmente 3, 4 o 5, per i torni si va da 2 a 5, le punzonatrici e le macchine per taglio ne hanno generalmente 2 o 3, mentre le pannellatrici arrivano a 24 assi.

Le piegatrici possono avere fino a 11 assi e sono le macchine “singole” più complesse; le macchine speciali combinate e i grandi portali di lavorazione possono arrivare ad avere anche decine di gradi di libertà o assi diversi. I tipi più comuni sono:

– 2 assi: movimento solo su X e Z. Pezzi limitati a lavorazioni piane senza variazioni di profondità.
– 2.5 assi (due assi e mezzo): si tratta di macchine in grado di operare su tutti e tre gli assi, ma soltanto a passi discreti su uno di essi (generalmente l’asse Z), cioè gestiscono l’interpolazione soltanto su due assi. Sono oggi il tipo più economico.
– 4 e 5 assi: oltre al movimento sui tre assi X,Y e Z si aggiunge l’inclinazione (ed eventualmente la rotazione) del mandrino o di una tavola rotobasculante solidale al piano macchina. Queste macchine possono realizzare praticamente qualsiasi tipo di sagoma purché la forma delle concavità non vada in interferenza con il mandrino. Queste macchine sono molto costose, e vengono usate anche per lavorazioni su pezzi di grandissime dimensioni (turbine, eliche navali, scocche per motori, ecc…).

Praticamente tutte le macchine CNC moderne sono a circuito chiuso: ogni asse è dotato di encoder che permettono al controllo di conoscere in ogni istante la posizione della testa di lavorazione rispetto al pezzo. L’uso di righe ottiche permette il recupero completo dei giochi della trasmissione misurando direttamente e non attraverso i cinematismi la posizione dell’asse e quindi una maggiore precisione di lavoro.

Il computer si occupa di acquisire i dati dagli encoder e le istruzioni dall’operatore e dal programma, stabilisce la posizione dell’utensile e ne governa gli spostamenti durante l’esecuzione del programma di lavoro.

Schiavi offre una varietà di controller avanzati per la gestione delle funzioni della pressa piegatrice. Tutti i nostri modelli offrono un’interfaccia intuitiva che consente un controllo facile ed efficiente della macchina, riducendo notevolmente l’affaticamento dell’operatore ed il margine di errore.

No Comments
Comunicati

Macchine a controllo numerico per sostituire le prestazioni di un operatore

Il termine controllo numerico è riferito sistemi elettronici formati da circuiti modificabili provvisti di memorie a logica programmabile. I sistemi elettronici a logica programmabile sono detti comunemente unità di governo o unità di controllo.
Il controllore numerico è un dispositivo Hardware e Software utilizzato per controllare macchine utensili tramite istruzioni di comando codificate.

Il principio di funzionamento della macchina a controllo numerico si basa essenzialmente sulla compilazione di un programma con simboli convenzionati. Le macchine a controllo numerico consentono di sostituire le prestazioni di un operatore nell’effettuare le manovre con i vari meccanismi. Con il controllo numerico le manovre sono comandate da apparecchiature elettroniche che eseguono con la massima precisione un programma di lavoro.
Tramite il controllo numerico una macchina coordina e regola con procedura automatica tutti i moti che partecipano al processo di trasformazione di un pezzo greggio in un manufatto finito.

 

CONTROLLO NUMERICO: LINGUAGGIO E STRUTTURA DEI PROGRAMMI

Il linguaggio di riferimento raccomandato a tutte le aziende costruttrici di macchine utensili a controllo numerico è l’ ISO standard. Spesso le aziende lo personalizzano, introducendo piccole modifiche costituite da simboli e codici propri.
Il linguaggio ISO è un insieme di istruzioni compilate, che costituiscono il programma. I programmi sono composti da simboli, lettere dell’alfabeto e numeri. Si da il nome di istruzioni ai simboli alfa-numerici impiegati per trasmettere all’unità di governo i dati e le disposizioni contenuti in un programma.

Un programma per il controllo numerico è formato da:

  • Le funzioni: Prende il nome di funzione ogni istruzione o ordine di movimento, espresso in codice, da impartire alla macchina utensile.
  • I caratteri: Tutte le lettere dell’alfabeto, i numeri e i segni particolari, prendono il nome di caratteri e rappresentano l’unità di informazione più piccola.
  • La parola: E’ l’insieme di simboli costituiti da una lettera dell’alfabeto e da uno o più numeri.
  • L’indirizzo: La lettera dell’alfabeto, parte della parola, costituisce l’indirizzo che identifica il tipo di istruzione.

 

CNC, CONTROLLO NUMERICO COMPUTERIZZATO

Il Controllo Numerico Computerizzato CNC è un sistema di comando che permette di coordinare i movimenti di una macchina utensile o di un centro di misura in modo da far seguire all’utensile o al tastatore traiettorie predefinite su specifici assi senza l’intervento dell’operatore.

I vantaggi derivanti dall’uso delle macchine a controllo numerico sono:

  • Riduzione dei costi diretti di manodopera
  • Riduzione dei costi delle attrezzature
  • Aumento delle attrezzature
  • Aumento della produzione
  • Miglioramento della qualità del prodotto
  • Riduzione degli scarti
  • Aumento della flessibilità della struttura produttiva
  • Riduzione di aree occupate in officina (una macchina a CNC può sostituire più macchine tradizionali)
  • Certezza di realizzare comunque i tempi di lavorazione preventivati
  • Possibilità di affidare ad un solo operatore più macchine

Oltre a questi vantaggi il controllo numerico computerizzato o CNC ha permesso un ulteriore evoluzione nel campo delle macchine utensili, permettendo di passare dalle tradizionali macchine monoscopo (atte ad un unico tipo di lavorazione) a macchine multiscopo dette anche centri di lavorazione, capaci di fresare, alesare forare e maschiare in un solo ciclo di lavoro, con un solo posizionamento del pezzo.

No Comments
Comunicati

Cosa ne pensate delle Frese a controllo numerico CNC?

Io personalmente sono sempre rimasto molto affascinato da tutte quelle tecnologie che utilizzano l’elettronica unita all’informatica per controllare dispositivi meccanici di precisione di medie e grandi dimensioni.

La fresatrice a controllo numerico (CNC) è l’oggetto che per me meglio rappresenta tale concetto. La fresatrice “standard o comune” viene gestita e manovrata manualmente: gli assi che consentono di spostare il mandrino rispetto al pezzo sono accoppiati a delle manopole azionate a mano. Nella fresa cnc invece gli assi di lavoro vengono accoppiati ad un motore controllato da un computer, di solito si tratta di un motore passo-passo. Il computer prende il posto delle mani dell’operatore, programmando lo spostamento degli assi si possono effettuare moltissime lavorazioni di estrema precisione, praticamente impossibili da fare a mano, è un attrezzatura che mi piace moltissimo.

Realizzare pezzi meccanici, ritagliare da una lastra di balsa una centina di un’ ala di un aeromodello, incidere una scritta sul legno, tutto diventa un programma che la fresatrice cnc esegue.

 

Voi cosa ne pensate? Potreste lasciarmi qualche commento?

Vi Ringrazio.

No Comments
Comunicati

OPEN MIND Italia sarà partner del nuovo centro tecnologico Heller Italia a Maranello (MO)

La soluzione CAM hyperMILL® di OPEN MIND Technologies sarà parte attiva nel nuovo centro tecnologico di Heller Italia a Maranello, nato con lo scopo di proporre il meglio della esperienza e della tecnologia applicata ad un ampio spettro di servizi.
I prodotti software CAD/CAM OPEN MIND saranno tutti presenti presso il centro tecnologico per gestire le fasi di programmazione e controllo dei Centri di Lavoro a mandrino orizzontale e dei Sistemi di Lavorazione ad asportazione di truciolo di Heller Italia.

Presso il Centro Tecnologico l’utilizzo di hyperMILL, il software CAM base della soluzione OPEN MIND, e del nuovo hyperMAXX, che sfrutta appieno il potenziale di rendimento delle macchine per eseguire un‘ampia gamma di strategie di fresatura, saprà evidenziare in particolare le macchine Heller che adottano lavorazioni simultanee a 5 assi di geometrie complesse e per quelle che servono alla costruzione di utensili e stampi.

La nuova tecnologia fornita da hyperMAXX si basa sulla distribuzione ideale dei percorsi di fresatura e sulla lavorazione eseguita sempre in concordanza; evitando spigoli e bruschi cambiamenti nella direzione di fresatura. Durante l’intera lavorazione l’utensile e la macchina sono sottoposti a un carico ottimale e uniforme, il che permette di ridurre l’usura degli utensili e di prolungare al massimo la durata della macchina.

L’affiancamento delle aziende meccaniche italiane nella ricerca di soluzioni già realizzate e da implementare facilmente nel proprio ciclo produttivo, come valore fondamentale della competitività.

Grazie alla consolidata collaborazione di OPEN MIND con Heller Italia, è con piacere che partecipiamo alla realizzazione di questo nuovo Centro Tecnologico, interessante per le competenze messe a disposizione e per le aree tematiche esplorate, ” – ha detto Francesco Plizzari AD di OPEN MIND Italia – “il focus sui settori automotive, energia e aereospace per noi come fornitori di soluzioni CAD/CAM è molto rilevante. Operiamo già con aziende leader in questi settori, orgoglio del Made in Italy, e sappiamo dunque di essere in grado di mettere a disposizione di nuovi clienti, tutta l’esperienza maturata per aiutarli a fare ulteriori passi avanti nella conquista di nuova competitività e mantenimento della qualità.”

Link: http://millecadcam.wordpress.com/2011/02/18/centro-tecnologico-heller/

E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

System 3R alla BIMU 2010 mette in scena “L’Automazione dal tuo punto di vista”

Una serie di iniziative system 3R volte a dimostrare convenienza e validità delle “Soluzioni semplici e flessibili ad elevato ritorno economico” nel mondo dell’automazione.

Da leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di automazione, system 3R si è presentata alla BIMU 2010 con una rinnovata immagine di solutore di tutte le problematiche legate al mondo della pallettizzazione proponendo ai visitatori i propri impianti robotizzati tagliati su misura sulle necessità dei clienti con caratteristiche di semplicità, flessibilità e produttività senza precedenti per una gestione ottimale dei cicli di lavorazione.

Il termine Automazione, identifica, la “tecnologia che usa sistemi di controllo per gestire macchine e processi, riducendo la necessità dell’intervento umano”. Di questa definizione, forgiata da un’autorevole enciclopedia, possiamo trovare riscontro nelle installazioni in tutti i settori della meccanica e della produzione industriale in genere. Ma è solo nella gamma di sistemi robotizzati di system 3R che potrete oggi trovare soluzioni tagliate su misura delle vostre reali necessità di produzione, con impianti sempre più flessibili e vantaggiosi per una gestione ottimale dei cicli di lavorazione.

L’impegno di System 3R – anche all’interno del proprio stand BIMU – è infatti quello di rendere il concetto di “Automazione dal tuo punto di vista” sempre più familiare e comprensibile agli occhi di tutti i potenziali interessati, tanto da fornire attraverso un team qualificato e competente, una rapida fotografia reale – attraverso un pratico calcolo del cosiddetto ROI Return Of Investment – di quali e quanti benefici si possano ottenere in termini di redditività immediata, aumento della produttività e maggiore competitività con l’adozione dei propri sistemi d’automazione su misura. Sistemi che da sempre assicurano più velocità, più quantità, più semplicità.

Tutto questo considerando che spesso l’automazione non è vista come una soluzione alle esigenze di riallineamento dei costi, ma come uno strumento che assicura maggiore produttività, ed è di frequente considerata complementare all’acquisto di una macchina. System 3R sostiene da sempre che automatizzare i processi abbia anche altri grandi vantaggi: accrescendo notevolmente il valore tecnologico, riducendo drasticamente errori e sprechi, incrementando la professionalità degli addetti, nonché apportando adeguamenti e migliorie in termini di tecnologie annesse e connesse.

Per rendere ancor più attrattiva la propria partecipazione all’appuntamento fieristico più importante dell’anno ai visitatori dello stand system 3R ha offerto la possibilità: di incontrare un Team qualificato e competente, di effettuare gratuitamente una valutazione di un impianto robotizzato su misura (con calcolo del R.O.I. e relativa quotazione), di ottenere speciali condizioni di vendita e buoni carburante come se piovesse!

Mauro Merchiori, Direttore Commerciale della filiale italiana di system 3R, ha affermato: «Noi di System 3R riteniamo che sia giunto il momento di guardare all’automazione su misura non più come una semplice appendice del centro di lavoro, ma come una grande opportunità di risparmio e d’incremento di produttività che assicura più velocità, più quantità, più qualità e più semplicità».

Per aggiornamenti continui sulle iniziative in fiera è a disposizione il sito web aziendale: www.system3r.com/3r/ita.aspx

System 3R Italia
Via Ponchielli, 2/4 – 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)
+39 02 92 38 821
[email protected]

No Comments