Archives

Comunicati

Accesso a Internet la topo ten delle città italiane

L’accesso a internet è uno strumento importante per migliorare l’efficienza dei servizi e lo scambio di informazioni, non solo private ma nella gestione pubblica. Lo sanno bene  gli amministratori delle città italiane che si adoperano per renderle più vivibili: nella classifica dei centri abitati dove si vive meglio, infatti, da qualche anno, questo fattore acquisisce sempre più importanza.

L’accesso illimitato a internet in città, infatti, permette di offrire al pubblico servizi che semplificano in maniera sostanziale sia le attività burocratiche che quelle pratiche del vivere cittadino. Dal controllo dell’efficienza energetica , a quello dei trasporti al car sharing: i centri abitati che offrono ampia copertura della rete wi fi sul territorio, sono quelli dove è possibile realizzare e migliorare questo tipo di attività. Le smart city, cioè le città intelligenti, corrispondono con quelle che hanno un’ottima rete di collegamenti wi fi, ad accesso illimitato su tutto il territorio.

Ma quali sono le città con la miglior connessione? Prima fra tutte quelle italiane c’è Roma, che raccoglie i frutti di quasi un decennio di politiche orientate al miglioramento di questi servizi. Nella capitale infatti sono presenti quasi il 15 per cento dei punti di accesso alla rete wi fi pubblica dell’intero territorio italiano. Seguono Milano e Trento che hanno rispettivamente il 13,7 e l’ 8,6 per cento degli accessi totali, e poi nell’ordine Firenze, Venezia, Brescia, Verona, Torino, Bolzano e Reggio Emilia.

L’accesso  a internet illimitato in queste città è agevolato non solo dalla presenza di numerosi punti di accesso, ma anche da un servizio che permette di navigare velocemente e in efficienza, per poter sfruttare tutti i vantaggi della rete in ogni momento e gratuitamente.

No Comments
Comunicati

NeutralAccess11 Neutralità sostenibile: la catena del valore e gli interessi in gioco. Urbino, 10 – 11 Giugno 2011

L’Università di Urbino è lieta di annunciare la quarta edizione del convegno nazionale sulle reti di accesso neutrali
Il dibattito sulla net neutrality è a una svolta epocale. L’agenda digitale europea ha indotto le autorità degli stati membri a lanciare consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate e individuare le linee di intervento che meglio bilanciano i tanti interessi in gioco. Dall’esito del dibattito sulla neutralità dipende lo sviluppo della rete.
NeutralAccess 2011 è organizzato dall’Università di Urbino nell’ambito del progetto ICT4University del Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il convegno, alla sua quarta edizione, intende entrare nel vivo del dibattito coinvolgendo direttamente i principali protagonisti per cercare di capire come sia possibile conciliare la neutralità della rete (importante strumento di innovazione e di tutela di diritti, libertà e principi fondamentali) con esigenze tradizionalmente ritenute conflittuali, ma essenziali per lo sviluppo equilibrato e sostenibile della rete e dei servizi a vantaggio del benessere collettivo (quali la convergenza tecnologica su rete IP di servizi soggetti a requisiti di real-time e quality-of-service, lo sfruttamento ottimale della banda disponibile, gli accordi commerciali tra operatori e service provider, la motivazione all’investimento in tutti i segmenti della catena del valore, il superamento del digital divide infrastrutturale e culturale, la sicurezza e la privacy).

La neutralità sostenibile, la catena del valore e il bilanciamento degli interessi in gioco sono i temi dell’edizione 2011, che si svolge in due giornate e affianca contributi di carattere istituzionale ad interventi proposti da enti, aziende e esperti del settore interessati a presentare punti di vista, soluzioni ed esperienze. Insieme ad Alessandro Bogliolo (Università di Urbino) parteciperanno al convegno Mario Frullone (Fondazione Ugo Bordoni), Salvatore Lombardo (Infratel), Paolo Alagia (AGCOM), Maria Laura Maggiulli (Regione Marche), Adriano Gattoni (Provincia di Pesaro e Urbino), Irene Pivetti (Learn To Be Free), Luca Tomassini (Vetrya), Gianluca Mazzini (Università di Ferrara e Lepida SPA), Paolo Di Francesco (AssoProvider), Stefano Quintarelli (NNSquad),  Gianni Armetta (twww.tv), Luca Mainetti (Università del Salento e Tavolo Tecnico Università Digitale), Guido Riva (Fondazione Ugo Bordoni).

La prima giornata si articolerà in due sessioni tecniche e una sessione di business matchmaking, e terminerà con due eventi sociali, la visita alla Galleria Nazionale delle Marche e la cena al Palazzo Ducale. La seconda giornata sarà dedicata al Piano Telematico Regionale delle Marche e all’analisi dei segmenti della catena del valore di Internet: utenti, contenuti, accesso, trasporto, servizi.

La partecipazione è gratuita. Per partecipare è sufficiente registrarsi online sul sito del convegno http://blog.neutralaccess.net/NA11/.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni:
http://blog.neutralaccess.net/NA11/
[email protected]
0722 4475

No Comments
Comunicati

Avanquest Connection Manager disponibile gratuitamente

Milano, 30 luglio 2008. Avanquest Software, società leader nella pubblicazione e sviluppo di soluzioni software per uso personale e professionale, presenta la nuova versione di Connection Manager, il potente programma che permette di individuare la migliore connessione internet in modo immediato e sicuro per  garantire  una comunicazione continua e l’accesso web ovunque ci si trovi. E’ possibile ottenere una dimostrazione delle funzionalità e del modo di operare del software collegandosi al sito www.connessione-laptop.com. Gli utenti di computer portatili accedono oggi sempre più spesso alla rete pubblica o privata da luoghi diversi quali ufficio, hotel, bar ed anche dalle località di vacanza. Solitamente ciò richiede tipologie diverse di connessione internet e l’accesso a differenti periferiche e client e-mail ogni volta che si cambia postazione, con la conseguenza che le impostazioni di rete devono essere riconfigurate manualmente. Avanquest Connection Manager consente di disconnetersi automaticamente e riconnetersi a varie reti e periferiche ogni volta che si cambia ubicazione, consentendo quindi di risparmiare tempo ed evitare i problemi legati a queste operazioni in quanto esegue in modo automatico: 

  • il rilevamento e l’archiviazione dei settaggi preferiti per ogni ubicazione
  • la selezione e l’identificazione dell’utente nel caso si torni in un luogo dove si è stati in precedenza
  • la connessione ai settaggi preferiti ed alle periferiche di una particolare ubicazione

 Avanquest Connection Manager  memorizza le impostazioni di rete preferite per internet, Virtual Private Networks (VPN), client di posta elettronica, stampanti predefinite e  dischi condivisi, consentendo quindi agli utenti di PC portatili di spostarsi senza problemi da una reta all’altra senza dover impostare nuovamente i parametri o ricevere spiacevoli messaggi di errore. Avanquest Software offre ora a tutti i propri utenti la possibilità di scaricare gratuitamente  Connection Manager (versione inglese per un valore pari a € 29,99) dal proprio sito cliccando sul link www.connessione-laptop.com  Maggiori informazioni su Connection Manager e sull’intera gamma dei prodotti Avanquest sono disponibili su  www.avanquest.com/italia    A proposito di Avanquest SoftwareFondata nel 1984 con la denominazione BVRP Software, Avanquest Software è uno dei più importanti publisher di software  che  commercializza  in tutto il mondo,tramite ogni canale di vendita, un’ampia gamma di prodotti best-seller sviluppati direttamente o tramite propri partner. Con oltre 1500 titoli, il gruppo dispone oggi di uno dei cataloghi più vasti del mercato ed una indiscussa potenza commerciale. Presente in America del Nord, Europa e Asia, Avanquest Software si rivolge al grande pubblico attraverso i canali Retail, On-Line e Diretto, alle imprese  tramite il canale Corporate e ai grandi operatori della telefonia mobile e dell’informatica per mezzo di accordi OEM (Original Equipment Manufacturers). Alla ricerca di innovazione continua, Avanquest Software conta 650 collaboratori e si avvale dell’esperienza di circa 200 ingegneri, impegnati nella ricerca e nello sviluppo, distribuiti in Francia, Cina e Stati Uniti. Quotata dal 1996 sul listino Euronext (ISIN FR0004026714), Avanquest fa parte di Eurolist, dell’indice SBF 250 e del segmento NextEconomy.  Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.avanquest.com/Italia.      Per  ulteriori informazioni: Avanquest Italia Srl     Simona Visioli                                                                                                Marcom Manager                                                                                Tel. 0523 825212                                                                                             e-mail: [email protected]                                                                        www.avanquest.com/italia                                          

No Comments