Archives

Eventi

Grande partecipazione a Mce in the City 2019

Milano, 1 aprile 2019 – Oltre 7.000 le presenze totali, per la seconda edizione di MCE IN THE CITY, l’evento per operatori e cittadini, organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario a Milano dal 18 al 24 marzo 2019, nell’ambito della Settimana delle Energie Sostenibili del Comune di Milano.

MCE IN THE CITY ha presentato un ricco programma di attività, alcune riservate agli operatori professionali altre ai cittadini, per raccontare come comportamenti consapevoli possono contribuire a ridurre i consumi, rispettare l’ambiente, migliorare il comfort dell’abitare e la qualità della vita nelle città, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di MCE IN THE CITY 2019, dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, il format scelto di due tipologie di eventi, ci ha permesso di venire incontro alle diverse esigenze di informazione, scambio di conoscenze e condivisione su alcune delle tematiche al centro della nostra manifestazione MCE. Il ricco calendario di appuntamenti che ha caratterizzato questa seconda edizione, sono certo abbia rappresentato un’opportunità unica per promuovere una nuova cultura della progettazione che richiede consapevolezza, tecnologie, innovazione e una visione di lungo periodo per una qualità migliore dell’abitare e del vivere le nostre città”.

Entrando nel dettaglio, MCE IN THE CITY 2019 è partita, con le iniziative destinate al pubblico,  al mattino del 19 marzo da Piazza Cordusio con l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, di Linus, direttore di Radio Deejay e testimonial di MCE 2020, e di Massimiliano Pierini,  che hanno aperto le porte delle tre installazioni, posizionate lungo il cammino che da Piazza Cordusio passa per Via Dante e arriva in piazza Cairoli.

Un percorso fra il ludico e l’educational che ha accompagnato cittadini di tutte le fasce di età a provare l’importanza della qualità dell’aria con “Respira, scatta, posta!”,  dove respirando una piacevole brezza di montagna, era possibile farsi un selfie da condividere sui social, per proseguire con “Lo sapevi che?” per cimentarsi in un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche e finire poi con “Il Libro Parlante” dove comprendere come funzionano le abitazioni al loro interno e scoprire le potenzialità delle nuove tecnologie volte a costruire edifici sostenibili in grado di limitare le emissioni inquinanti nell’atmosfera.

In più, MCE IN THE CITY, grazie ad uno dei primi 25 autobus elettrici di ATM già in circolazione a Milano, è arrivata in alcune piazze dei quartieri più esterni, quali Corvetto, Quarto Oggiaro e Niguarda con iniziative didattiche ed educative rivolte principalmente al pubblico delle scuole primarie e secondarie ma anche a tutti gli abitanti dei singoli quartieri. Un bus speciale, dove grazie ad esperti presenti a bordo, è stato possibile scoprire come funziona un bus con il motore elettrico, avvicinarsi, con l’aiuto dei pannelli illustrati de “Il Libro Parlante” ai temi dell’efficienza energetica e cimentarsi nel quizzone Lo sapevi che?. Il tour è stato arricchito anche dalla presenza di consulenti di RSE, la società di Ricerca sul Sistema Energetico del GSE, che tramite l’applicativo “Dimmi chi sei e ti dirò quanto consumi” hanno aiutato a comprendere come migliorare il consumo energetico nelle proprie case.

Circa 300 operatori hanno seguito con attenzione il convegno internazionale Green Cities: the “new normal”, dagli edifici green alla città sostenibile per tutti, del 21 marzo presso il Politecnico di Milano Bovisa, organizzato dal Green Building Council Italia in collaborazione con MCE. Un momento di approfondimento che ha fatto scoprire una visione affascinante del nuovo rinascimento “green”, con implicazioni non solo ambientali, ma anche sociali di grande portata che trovano in Milano, una vera icona del cambiamento a scala internazionale.  Proprio il nuovo volto della città di Milano è stato al centro del dibattito, che ha coinvolto università, istituzioni, investitori, aziende, associazioni che hanno messo in evidenza come le sfide future si possono vincere collaborando insieme per rigenerare in modo sostenibile i luoghi dove viviamo.

Una trasformazione che trova una sintesi perfetta nella prima Milano Green City Map, realizzata dal Green Building Council Italia in collaborazione con MCE e con il Patrocinio del Comune di Milano, presentata proprio in questo contesto. Una fotografia del nuovo impianto urbanistico di città che mette al centro efficienza energetica, sostenibilità, rispetto dell’ambiente e condivisione:  200 gli edifici “green” certificati o in corso di certificazione, circa 90 edifici ammessi ai Bandi comunali BE1 e BE2 per l’efficientamento energetico delle costruzioni, 93 le colonnine di ricarica per veicoli elettrici presenti ad oggi e che nel 2020 diventeranno 1.000, 290 postazioni di bike-sharing, di solo Bike-mi, con 3.650 biciclette di cui 1.150 a pedalata assistita e 218 km di itinerari ciclabili, numeri che testimoniano concretamente il cambiamento in atto.

La Milano Green City Map, distribuita in tutti gli eventi della Settimana delle Energie Sostenibili, ha accompagnato i 100 partecipanti fra operatori, studenti, ma anche semplici cittadini, nelle visite guidate ai principali Distretti Green della città, da City Life a Porta Nuova e Varesine per finire con Piazza Cordusio. Un’occasione unica per vedere da vicino come una riqualificazione con aree verdi, edifici a basso impatto ambientale, dotati di sistemi di climatizzazione che utilizzano fonti rinnovabili, gestiti con gli strumenti più avanzati di domotica possono cambiare il volto della città e il modo di viverla.

Infine, ottimi riscontri per l’iniziativa “Studi Aperti”, sempre in collaborazione con Green Building Council Italia, con oltre 200 persone che hanno partecipato alle visite esclusive ad alcuni degli studi di progettazione artefici di questa rigenerazione della città, quali Deerns Italia, Greenwich, Jacobs Italia, Lombardini22 e Tekne ESCo, che hanno aperto le loro porte per raccontare come si realizza una progettazione ad alta efficienza.

MCE IN THE CITY 2019 ha rappresentato uno dei momenti salienti del ricco calendario di eventi della Settimana delle Energie Sostenibili, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità e all’Ambiente, con il contributo di AMAT (Agenzia Mobilità, Ambiente, Territorio), del Politecnico di Milano, delle principali Associazioni del mondo dell’edilizia, dell’impiantistica e dell’industria.  MCE IN THE CITY 2019 è stata organizzata con il contributo delle aziende sponsor: CLIVET, GRUNDFOS, HOVAL, VORTICE.

Il prossimo appuntamento con MCE IN THE CITY sarà a marzo 2020 in contemporanea con MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT.

 

MCE – Mostra Convegno Expocomfort
Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi. Ideata nel 1960 come prima mostra specializzata in Italia, MCE è da oltre 50 anni leader di settore grazie alle comprovate capacità di seguire l’evoluzione dei mercati di riferimento creando momenti di incontro, confronto e dibattito tecnico, culturale e politico. Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2018. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.
Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected].
No Comments
Eventi News

APPUNTAMENTO CON L’EFFICIENZA ENERGETICA: RITORNA MCE IN THE CITY A MILANO DAL 18 AL 24 MARZO 2019

L’evento organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili per fare cultura sul comfort abitativo nell’ambito della settimana delle energie sostenibili del Comune di Milano. Iniziative per professionisti e per il grande pubblico. Linus di RadioDeejay testimonial d’eccezione per la campagna di promozione video.

Milano, 29 gennaio 2019 – MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili annuncia la seconda edizione di MCE IN THE CITY, l’evento dedicato al tema del comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell’ambiente, che si svolgerà dal 18 al 24 marzo 2019 a Milano, nell’ambito della Settimana delle Energie Sostenibili, organizzata dal Comune di Milano.

L’attenzione al comfort, alla qualità dell’aria, al risparmio dell’acqua, alla regolazione della temperatura, all’efficienza energetica e, in generale, al benessere dell’abitare sono concetti non più al centro solo degli interessi delle realtà imprenditoriali più avanzate ma punti di riferimento per tutti, cittadini e professionisti. In questo scenario si inserisce il progetto di MCE IN THE CITY 2019, nato l’anno scorso in collaborazione con il Comune di Milano, volto a continuare l’attività di informazione e sensibilizzazione su queste tematiche da sempre al centro di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT.

“La vivibilità di edifici e abitazioni passa da una buona progettazione del comfort indoor in grado di ottimizzare le tecnologie disponibili – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia – il progetto di MCE IN THE CITY 2019 intende promuovere queste tematiche sia presso il grande pubblico sia verso i professionisti del settore grazie a un programma di iniziative mirate e complementari. Una seconda edizione nella quale crediamo molto e che supporteremo con una importante campagna di promozione, su quotidiani e periodici b2c, radio e manifesti nel circuito della metropolitana milanese e per la quale abbiamo scelto un testimone molto attento a queste tematiche: Linus di RadioDeejay. In più, abbiamo deciso di condividere questa iniziativa con le aziende del mondo industriale di MCE mettendo a loro disposizione una serie di opportunità di visibilità e sponsorizzazione per presentare i loro brand.”

MCE IN THE CITY 2019, avrà, dunque, una duplice veste di eventi, alcuni a carattere ludico e di intrattenimento aperti a tutti, altri riservati a coloro che si occupano professionalmente di queste tematiche. Un programma distinto ma sinergico che intende offrire un’informazione personalizzata secondo le differenti esigenze dei target.

Per raccontare ai cittadini come comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente possono contribuire a ridurre i consumi e migliorare il benessere dell’abitare la propria casa e la città stessa, MCE IN THE CITY presenterà, nel cuore storico di Milano, e precisamente nella passeggiata che va dal Duomo al Castello Sforzesco, tre installazioni fra l’entertainment e l’educativo che illustreranno in modo semplice e intuitivo alcuni concetti fondamentali in materia di risparmio ed efficienza energetica. Si parte con “Respira, scatta, posta!” dedicata all’importanza della qualità dell’aria, un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni da immortalare e condividere con i propri contatti social; “Il libro parlante” per spiegare come funziona in una casa tutto quello che non si vede ma ci consente di avere il comfort necessario per il vivere quotidiano; e infine “Lo sapevi che?” un quiz interattivo, in rima, dove testare le proprie conoscenze sul buon uso delle risorse energetiche. Ma non è tutto, MCE IN THE CITY 2019 andrà a toccare, grazie ad uno dei primi autobus elettrici già in circolazione a Milano, alcune piazze dei quartieri più esterni con iniziative didattiche ed educative rivolte principalmente al pubblico più giovane delle scuole primarie e secondarie.

Novità di questa seconda edizione sono, le attività rivolte a coloro che si occupano professionalmente della progettazione del comfort negli edifici a tutti i livelli, sempre alla ricerca di momenti informativi e di approfondimento. MCE IN THE CITY 2019 proporrà, infatti, il 21 marzo presso il Politecnico di Milano Bovisa, un convegno internazionale – organizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia – su “Green Cities: the “new normal”, Dagli edifici green alla città sostenibile per tutti” che affronterà gli aspetti più significati di una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità energetica ed ambientale a scala urbana e territoriale. Un momento di approfondimento per scoprire questa visione affascinante del nuovo rinascimento “green”, attraverso interventi di relatori internazionali e di alcuni tra i principali attori del cambiamento italiano.

Una trasformazione delle città di tutto il mondo, della quale Milano è l’emblema per il nostro Paese grazie alla riqualificazione di numerose aree con edifici a basso impatto ambientale, immersi in aree verdi e dotati di sistemi di climatizzazione che utilizzano fonti rinnovabili, gestiti con gli strumenti più avanzati di domotica. MCE IN THE CITY, sempre in collaborazione con il Green Building Council, proporrà un calendario di visite esclusive ad alcuni degli edifici più sostenibili, per vedere da vicino, con la guida di esperti, alcuni degli esempi più significativi di questo nuovo modo di costruire.

E ancora, durante MCE IN THE CITY 2019 alcuni degli studi di progettazione artefici di queste nuove costruzioni apriranno le loro porte, un’occasione unica per gli addetti ai lavori per comprendere come nascono gli edifici del futuro, dalla scelta dell’orientamento dell’edificio a quella dei materiali, dal tipo di coperture ai serramenti, dagli impianti alle tecnologie per un’a gestione efficiente, sicura e sostenibile per un edificio che sarà connesso con altri edifici e con la città.

MCE IN THE CITY 2019 sarà dunque uno dei momenti clou del calendario di eventi della Settimana delle Energie Sostenibili, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità e all’Ambiente, con il contributo di AMAT (Agenzia Mobilità, Ambiente, Territorio), del Politecnico di Milano, delle principali Associazioni del mondo dell’edilizia, dell’impiantistica e dell’industria.

Il programma completo degli eventi della Settimana delle Energie Sostenibili sarà consultabile online su www.mceinthecity.it.

MCE – Mostra Convegno Expocomfort

Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi. Ideata nel 1960 come prima mostra specializzata in Italia, MCE è da oltre 50 anni leader di settore grazie alle comprovate capacità di seguire l’evoluzione dei mercati di riferimento creando momenti di incontro, confronto e dibattito tecnico, culturale e politico. Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2018. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.

Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected].

No Comments
Comunicati

A Milano il Comune organizza una settimana di iniziative per i diritti dei bambini e degli adolescenti

Milano Comune. una settimana di iniziative per i diritti dei bambini e degli adolescenti
La Giunta ha accolto la marcia dei bambini in Piazza San Fedele. Aperte le candidature per il Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza. Le iniziative chiudono al Museo del Novecento
Milano, 20 novembre 2015 – Da oggi, 20 novembre, e per una settimana Milano celebrerà la Giornata mondiale dell’Infanzia con una serie di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con enti, associazioni del privato sociale e mondo del volontariato. Intanto, questa mattina circa 1.500 bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano, accompagnati dai loro insegnanti, hanno percorso le vie del centro, dai Giardini di Porta Venezia a piazzetta San Fedele, per la tradizionale Marcia dei Diritti realizzata da Unicef e Arciragazzi. Ad accogliere il festoso corteo, guidato da giocolieri e musicanti e dall’orchestra multietnica ‘Golfo Mistico’, la Giunta comunale scesa in piazzetta per salutare i bambini e confermare che presto Milano avrà il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: proprio oggi infatti è stato pubblicato il bando per la presentazione delle candidature per la nomina del Garante. E’ possibile candidarsi sino al 21 dicembre. Link: https://goo.gl/LKDLOi .
Dopo la tradizionale Marcia dei diritti realizzata da Unicef e Arciragazzi la giornata proseguirà nel pomeriggio a Quarto Oggiaro con l’inaugurazione alle ore 16.30 del nuovo ‘Punto Luce di Save the Children alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozza. L’iniziativa è realizzata da Save the Children e Acli Lombardia in collaborazione con il Comune. Si tratta di un centro socio-educativo in cui viene data la possibilità a bambini e adolescenti di sviluppare il loro potenziale, grazie ad attività ricreative, sportive, espressive e di sostegno allo studio. L’apertura del ‘Punto Luce” si inserisce nella campagna ”Illuminiamo il Futuro” di Save the Children, lanciata nel 2014 con l’obiettivo di contribuire a debellare la povertà educativa di tanti bambini e adolescenti, cioè la deprivazione di opportunità educative e formative che riguarda centinaia di migliaia di bambini e adolescenti in tutta Italia.
Sempre oggi, in settantasette farmacie milanesi, si svolgerà la raccolta di medicine e prodotti pediatrici da destinare a enti e associazioni che si occupano di bambini in condizioni di povertà in Italia e ad Haiti. L’iniziativa è realizzata da Fondazione Rava Nph onlus con la collaborazione del Comune e di numerosi sponsor privati. L’elenco delle farmacie aderenti è consultabile su www.nph-italia.org.
‘Oggi e per i prossimi otto giorni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – festeggeremo la Giornata mondiale dell’Infanzia raccontando la Milano che abbiamo pensato per i nostri bambini e ragazzi e quella che loro hanno pensato per sé e per noi. Affronteremo temi diversi, dalla difesa dei diritti dei minori al sostegno delle famiglie in difficoltà, dai progetti per rendere sport e cultura accessibili a tutti, alla corretta alimentazione per crescere bene e in salute. Si parlerà anche di diritto ad essere curati innanzitutto come bambini e delle iniziative di solidarietà che hanno avuto per promotori e protagonisti proprio i bambini tra cui ospitare a pranzo nella mensa delle proprie scuole gli anziani soli del quartiere’.
Questo gli appuntamenti in programma da domani 21 a sabato 28 novembre.
Lunedì 23 novembre – Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II 11/12. Alle ore 10.30 ‘Presentazione del Primo rapporto sull’Infanzia e l’Adolescenza a Milano realizzato da Unicef e Meglio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Intervengono: Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche sociali del Comune), Fiammetta Casali (Presidente Comitato Unicef Milano), Simonpaolo Buongiardino (Presidente Meglio Milano), Vincenzo Spadafora (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), Fulvio Scaparro (Psicoterapeuta), Alberto Colorni (Comitato tecnico Meglio Milano).
Sabato 21 novembre – Biblioteca di via Oglio 18 (Zona 4). Dalle ore 15 alle ore 18.30, in collaborazione con il Consiglio di Zona 4, l’Unicef organizza tre attività alla scoperta dei diritti dei bambini:
– la lettura collettiva del racconto ‘L’isola degli smemorati’ e a seguito della quale i ragazzi saranno invitati a ridisegnare il diritto che li ha colpiti di più;
– il laboratorio per creare e disegnare una pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef a sostegno della malnutrizione infantile;
– una riflessione su cosa vuole dire ‘sana e corretta alimentazione’, a partire dal racconto di ciò che ogni bambino abitualmente mangia nell’arco della giornata.
Domenica 22 novembre – Castello Sforzesco. Dalle ore 14 alle 17.30, presso i portici dell’Elefante, l’assessorato all’Educazione e Istruzione organizza il percorso educativo ‘I Diritti dei Bambini’ con l’obiettivo di raccontare ai bambini (dai 6 ai 12 anni) e sensibilizzare i grandi sui contenuti della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Sabato 28 novembre – Museo del Novecento. Dalle ore 15 alle ore 18.30 si svolgerà l’evento ‘Milano, una città all’altezza dei bambini’. Saranno presentate le iniziative realizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali in questi ultimi anni a partire dai progetti 18 progetti dedicati a bambini e adolescenti realizzati con i finanziamenti della legge 285. Si parlerà anche di ‘Carta dei diritti dei bambini per la salute’, di ‘Diritto al Compleanno’, di affido familiare e assitenza domiciliare e di sostegno alle famiglie con minori in condizioni di disagio economico e sociale. L’appuntamento sarà un momento di divertimento per tutti i bambini che parteciperanno: con gli animatori giocheranno con matite e colori disegnando la ‘città dei loro desideri’.
Le iniziative per i bambini sono ufficialmente iniziate martedì 17 novembre alle ore 9.30 con la presentazione, alla Casa dei Diritti di via de Amicis 10, della seconda edizione dell’iniziativa ‘Diritto al Compleanno’ realizzata dal Comune con Energie Sociali Jesurum Lab e l’apporto concreto di numerosi sponsor privati. Anche per il 2015 saranno organizzate 100 feste di compleanno da regalare a bambini e famiglie in difficoltà, per non far mancare a nessuno il ‘suo giorno’ davvero speciale.

No Comments
Comunicati

A Milano i documenti anagrafici sono online

La pubblica amministrazione italiana è stata sempre soggetta a critiche feroci a causa delle lentezze burocratiche a cui è da sempre soggetta.

Lunghe file, poco supporto, sono causa di una grande perdita di tempo per il cittadino che ha bisogno dei servizi pubblici.

Ma in questi ultimi anni, grazie anche ad una informatizzazione di massa, sia della pubblica amministrazione che dei cittadini, sempre più enti pubblici ed istituzioni si avvicinano al cittadino, grazie ai servizi erogati direttamente online.

Il servizio online ha delle caratteristiche che lo rendono insostituibile, come l’operabilità in qualunque momento dell’anno ed in qualunque ora.

In quest’ottica il comune di Milano ha inaugurato in queste settimane il servizio di anagrafe online, dando la possibilità ai cittadini di richiedere molti documenti direttamente online, come stato di famiglia, residenza, cittadinanza, iscrizione alle liste elettorali, certificato di nascita, certificato di matrimonio e diversi altri documenti.

I documenti scaricati, dopo aver eseguito l’iscrizione al portale del comune di Milano, saranno in formato PDF, quindi facilmente stampabili anche più volte, e la loro autenticità sarà garantita dalla firma digitale apposta in ogni documento stampato.

Questo servizio permetterà di poter aver accesso a tutto il materiale dell’anagrafe del comune di Milano,precedentemente soggetto ad archiviazione ottica, permettendo così ad i cittadini di evitare file e perdite di tempo.

No Comments