Archives

Comunicati

Un anno ricco di volti, emozioni, avventure, amicizie.. auguri da Inachis!

Tempo di feste e di chiusura d’anno e Inachis si prepara ad accogliere il gruppo di volontari che hanno scelto di trascorrere il Capodanno e la Befana in modo speciale.
Si chiude infatti con le attività programmate dal 29 dicembre al 6 gennaio, un anno di attività ricco di volti, emozioni, avventure, amicizie e tanto lavoro fatto da oltre 100 volontari che hanno scelto di donare il loro tempo libero a Inachis al Parco d’Abruzzo.
Alla luce della proficua collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e con il Comune di Civitella Alfedena, duratura con il primo, giovane e dinamica con il secondo, i volontari di Inachis saranno impegnati su vari fronti, sui sentieri del Parco e nell’assistenza ai Centri Visita. Parteciperanno inoltre attivamente alle iniziative portate avanti dalla comunità di Civitella Alfedena, tra cui la celebre e unica fiaccolata di fine anno, che si svolgerà la sera del 30 dicembre e il suggestivo presepe a grandezza naturale.
Non mancheranno momenti di svago e condivisione che permetteranno ai partecipanti di vivere il Parco e il paese in uno dei periodi più suggestivi dell’anno.
Inachis coglie quindi l’occasione per augurare a tutti i suoi preziosi volontari, ai suoi partner, a tutti i suoi amici e sostenitori, Buon Natale e un nuovo anno ricco di… volti, emozioni, avventure, amicizie.. amore e pace, in tutto il mondo.
Luigi La Mura
Presidente Associazione Inachis

www.inachis.org
[email protected]
+39 3394122550

No Comments
Comunicati

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si svolgerà una giornata di formazione su Usi Civici, Aree naturali protette, Legislazione forestale

Sabato 14 novembre si terrà a Civitella Alfedena (AQ) la giornata di formazione “Usi civici, aree naturali protette, legislazione forestale. Normative ed esperienze professionali a confronto”. La giornata, organizzata dall’Associazione Inachis in accordo con la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Abruzzo, si pone come obiettivo quello di affrontare l’argomento degli Usi Civici partendo dall’inquadramento giuridico, analizzando la legislazione inerente a vari livelli ed esaminando gli aspetti critici emergenti. Questa analisi interesserà la sessione mattutina della giornata. Nella sessione pomeridiana, invece, dopo brevi indirizzi di saluto, alcuni esperti del settore porteranno il contributo circa le loro esperienze professionali e a seguire ci sarà un breve dibattito finale. La giornata è rivolta agli addetti ai lavori, ai tecnici, ai funzionari dei parchi e del Corpo Forestale dello Stato, nonché agli studenti universitari e a tutti i cittadini interessati. La partecipazione alla giornata di formazione è valida per l’attribuzione di 0,75 Crediti Formativi dell’ambito della Formazione Permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali. L’evento avrà luogo presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ); la registrazione dei partecipanti è prevista per le ore 8.40 e l’inizio dei lavori alle ore 9.00.

Per maggiori informazioni si può visitare la pagina dedicata sul sito www.inachis.org.

Luigi La Mura

Presidente Associazione Inachis

No Comments
Comunicati

Italo di Fabio fotografo, un Abruzzese in Romagna

Il 18 luglio apre a Civitella Alfedena la mostra che ospita le opere di Italo Di Fabio, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Civitella Alfedena (AQ), il Cine Foto Club Parco d’Abruzzo Civitella Alfedena e Associazione Inachis ONLUS – Ufficio Turistico Civitella Alfedena.

In esposizione quaranta fotografie che raccontano il percorso artistico di uno dei più conosciuti, discussi, criticati e invidiati fotoamatori italiani.
La mostra è ospitata presso il Centro Polifunionale di Civitella Alfedena, in Piazza Plebliscito fino al 2 settembre 2015.
Il giorno 7 agosto alle ore 18:00 si terrà l’incontro con l’autore e a seguire la premiazione del “Concorso Fotografico Nazionale Civitella”, dove Italo Di Fabio sarà insignito di un riconoscimento alla sua lunga carriera.

Italo nasce a Pescara, ma nel 1956 si trasferisce a Rimini, ove tuttora vive.
In pochi anni diventa “uno dei più conosciuti, discussi, criticati, invidiati fotoamatori italiani”
Così viene definito dalla prestigiosa rivista “Progresso Fotografico” che nel 1971 gli dedica la copertina ed un ampio servizio interno.
Da allora non ha mai smesso di stupire, continuando nella sua appassionata ricerca fotografica.
Oggi rappresenta una vera gloria della fotografia amatoriale italiana.
Il suo trascorso realizzativo fornisce un unico curriculum che l’ha visto protagonista delle più importanti manifestazioni settoriali di tutto il mondo.
Di lui scrivono giornali e riviste internazionali: molte sue immagini fanno parte di annuari e antologie fotografiche.
E’ stato insignito di importanti onorificenze quali Artist FIAP ed Excellence FIAP per il successo nelle manifestazioni internazionali.
E’ il primo italiano a ottenere la 5 Star C.S.D dalla Photographic Association of America (P.S.A.).

Di lui non si finisce mai di dire: ha le immagini nell’occhio che viaggiano dall’alto verso il basso, dal basso verso l’alto e ancora in volo radente intrecciano percorsi e direzioni diverse senza mai scontrarsi come nei voli delle rondini.
E’ un contemplativo attivo: “Quando fotografa si dimentica, quando si dimentica si ritrova”
Ha imparato “sul campo” ed ha avuto successo.
La verità per Italo non si costruisce, si scopre: per questo Italo si affida volentieri all’istinto per le sue inquadrature e i suoi fantastici giochi prospettici.
Immagini create come per gioco alla ricerca di spazi e sensazioni che possano estraniare, anche per un solo minuto, dalla consuetudine della realtà.
Badando a cogliere aspetti inediti di grandi e piccole situazioni, ci sorprende per la sua sensibilità basata su di una consumata e impeccabile capacità interpretativa.
Delle sue opere Italo, uomo dal carattere timido ma con straordinarie qualità umane, non ne vuole parlare più di tanto: di solito preferisce affidarle alla soggettività degli altri.

La mostra presenta scatti di recente produzione ma anche alcune immagini storiche, iconiche, per dare un saggio della sua grande capacità di ricerca.
Non può mancare Rimini, la città di Fellini, ricca di contrasti e di eccessi, con vedute marine e personaggi ripresi con realismo implacabile o poetico sulla spiaggia in tutte le stagioni.
Poi i monti Sibillini, Castelluccio in particolare con i campi gialli, azzurri, viola e rossi; è stato Italo, fra i primi, a scoprirlo “fotograficamente” e, attraverso le sue immagini, a far conoscere prima agli amici e poi, sbalordendo giurie e spettatori, ai fotoamatori di tutto il mondo.

Luigi La Mura
Presidente Associazione Inachis ONLUS

No Comments
Comunicati

Ponte del 2 giugno “green e low-cost” con Inachis al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Dopo il gran numero di volontari arrivati a Civitella Alfedena in occasione del ponte del Primo Maggio, per dare un aiuto “green” all’Associazione, al Parco d’Abruzzo e al comune, Inachis aspetta con impazienza il prossimo ponte del 2 giugno. Sono previste infatti diverse formule di “vacanza” utile e low cost, adatte alle varie esigenze: da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno (5 giorni) o chi ha qualche giorno in più a disposizione può trattenersi fino al 4 (7 giorni) o fino al 7 giugno (10 giorni). Chi vuole può partecipare anche solo all’attività del fine settimana 5-7 giugno: i volontari che parteciperanno a questo fine settimana avranno la possibilità di essere protagonisti della preparazione e dell’allestimento dell’infiorata, insieme agli abitanti di tutto il paese, manifestazione che si svolge ogni anno a Civitella Alfedena in occasione della festa del Corpus Domini.
Informazioni sulle attività di Inachis alla pagina www.inachis.org

No Comments
Comunicati

Anche quest’anno sulla Web TV di Inachis diretta della Fiaccolata di Fine Anno da Civitella Alfedena

Il 30 dicembre 2014, come ormai di tradizione, si svolgerà la Fiaccolata di Fine Anno a Civitella Alfedena (AQ). L’associazione Inachis parteciperà all’evento con i suoi volontari, che trascorreranno a Civitella Alfedena il periodo di Capodanno e quello della befana, impegnati su vari fronti per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e per le comunità, dai sentieri, ai centri visita, passando appunto per l’importante evento del 30. Inachis, inoltre, trasmetterà la manifestazione in diretta web sulla sua Web Tv (dalla homepage di www.inachis.org). Così anche chi proprio non ce la farà a partecipare, potrà godere da casa dello spettacolo unico e carico di emozioni che l’evento riesce a creare con le sue coreografie. Appuntamento il 30 dicembre, alle 21:30, su www.inachis.org!

Luigi La Mura

Presidente Associazione Inachis ONLUS

www.inachis.org

[email protected]

+39 339 4122550

No Comments
Comunicati

Capodanno e Befana con i volontari di Inachis sui sentieri del Parco d’Abruzzo

Anche quest’anno l’Associazione Inachis sarà presente al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con i suoi volontari, in occasione delle vacanze natalizie. Numerosi volontari parteciperanno infatti alle attività di Inachis nel periodo di Capodanno e fino alla Befana. Armati di guanti, sorriso e tanta buona volontà metteranno a disposizione della natura e della comunità un po’ del loro tempo libero: essi saranno impegnati soprattutto sui sentieri e nei centri visita del Parco. E saranno quindi protagonisti di una vacanza unica, insolita e ricca di convivialità, che avrà come scenario le cime innevate e l’atmosfera suggestiva dei camini accesi del borgo di Civitella Alfedena. Borgo che si riempie di magia ancor più in occasione delle festività grazie all’autentico presepe a grandezza naturale e alla tradizionale fiaccolata di fine anno che si svolge la sera del 30 dicembre.

www.inachis.org

[email protected]

+39 3394122550

No Comments