Archives

Comunicati

Bande, tammorre e danze: le prime due serate dell’Agerola World Music Festival ’09

Danze, tradizione e musica di strada per le prime due serate del festival di Agerola: esibizioni della Paranza dei Monti Lattari, il Gruppo Folk di Agerola e la Contrabbanda. Il sogno inizia volteggiando!

Comunicato stampa:

L’Unione Europea,
l’Assessorato al Turismo della Regione Campania,
l’Ente Provinciale del Turismo con
l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica
sono orgogliosi di presentare:

AGEROLA WORLD MUSIC FESTIVAL ’09 – III EDIZIONE

Bomerano di Agerola (Na)
16 – 19 luglio 2009

Giovedì 16 luglio 2009

ore 21.00
Paranza dei Monti Lattari

Ingresso Libero

Venerdì 17 luglio 2009

ore 21.30
Gruppo Folk di Agerola
a seguire
Contrabbanda

Ingresso Libero

Piazza Paolo Capasso
Agerola (Na)

Agerola World Music Festival:
http://www.agerolawmf.blogspot.com/

Il 16 e il 17 luglio si apre all’insegna della danza e della tradizione la III Edizione dell’ Agerola World Music Festival. Un ricco cartellone di eventi che vuole liberare anima e corpo per raggiungere le culture del mondo con la consapevolezza delle proprie radici. Di anno in anno il festival esplora i mondi possibili e quest’anno con “Sogno in Musica”, tema portante del festival, si vuol rendere materia sonora il mondo onirico di ognuno.
Non a caso l’Agerola World Music Festival è stato inserito fra le manifestazioni “Estate a Napoli” allestito dall’EPT, inoltre rientra fra i 6 Viaggi in Campania ideati dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania ed è in prestigiosa compagnia con altri dieci eventi, a partire dal Carpisa Neapolis Rock Festival passando per il Napoli Cabaret Festival, manifestazioni quali la rassegna di musica etntica “Ethnos” e “Lo Sguardo di Ulisse”. Quindi un punto di riferimento sia per l’offerta culturale che naturalistica patrimonio indiscusso dell’umanità.

Si parte con il 16 luglio la “Paranza dei Monti Lattari” gruppo campano che tiene viva la tradizione musicale dei Monti Lattari e della tammorriata nella sua forma più genuina. Il Borgo di Bomerano sarà la cornice perfetta per godere della musica, per ballare e per imparare i rituali di una danza antica.

Ad aprire la seconda serata, il 17 luglio, sempre sull’onda delle meraviglie locali e senza distinzione tra palco e strada, il gradito ritorno del Gruppo Folk di Agerola. Impegnato nel recupero di strumenti musicali di strada come o’ triccheballacche e a’ caccavella, porterà allegria e suggestioni uniche con un ricco repertorio che spazia dai classici napoletani ai successi più pop rivisitati in chiave di strada.

Seguiranno la stessa sera la Contrabbanda del maestro Luciano Russo, ensemble napoletano con un repertorio riarrangiato in chiave orchestrale. 25 elementi aperti alle più disparate tradizioni musicali: da Raffaele Viviani alla dance anni ’70, passando da un’ouverture di Rossini a Bob Marley. Si garantiscono sorprese!

Ricordiamo le serate successive:
18 luglio Culpable, Martinicca Boison e Krikka Reggae;
19 luglio: Rione Junno, Ciccio Merolla ed Eugenio Bennato

Info:

Agerola World Music Festival:

http://www.agerolawmf.blogspot.com/

http://www.agerolawmf.it/

Ente Provinciale del Turismo:
http://www.eptnapoli.info/home.asp

Regione Campania:
http://www.regione.campania.it/

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Sogno in Musica: la ricchezza e la diversità dell’Agerola World Music Festival ’09

Torna il festival di Agerola con una terza edizione ricca di manifestazioni sulle suggestioni di “Sogno in Musica”. Concerti di Eugenio Bennato, Ciccio Merolla, Martinicca Boison, Krikka Reggae e tanto altro.

Comunicato stampa:

L’Unione Europea,
l’Assessorato al Turismo della Regione Campania,
l’Ente Provinciale del Turismo con
l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica
sono orgogliosi di presentare:

AGEROLA WORLD MUSIC FESTIVAL ’09 – III EDIZIONE

Bomerano di Agerola (Na)
16 – 19 luglio 2009

Dal 16 al 19 luglio 2009 si terrà la III Edizione dell’ Agerola World Music Festival, un appuntamento consolidato, un evento che di anno in anno esplora il mondo delle radici e delle culture del mondo partendo proprio dalla valorizzazione della tradizione e del valore naturalistico di Agerola. “Sogno in Musica” è il tema conduttore di quest’anno che sarà diversamente sviluppato nel corso delle giornate che si snoderanno per l’antico centro storico del Borgo di Bomerano. Dopo il tema del viaggio e dei confini, quest’anno la musica e i sogni animeranno le serate e colpiranno gli animi per trasmettere emozioni e cultura, bisogni e tendenze al di là delle geografie e delle lingue.
L’Agerola World Music Festival è inserito fra le manifestazioni “Estate a Napoli” e rientra fra i 6 Viaggi in Campania ideati dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania e vuole essere sempre più un punto di riferimento sia per le sue bellezze naturali che per il suo patrimonio culturale.

L’apertura è prevista per giovedì 16 luglio con la “Paranza dei Monti Lattari” e le sue danze tipiche nella Piazza Paolo Capasso che, grazie al recente restauro è ritornata a splendere. Dopo la volteggiante apertura c’è l’imbarazzo della scelta tra le tante manifestazioni: le escursioni tra i boschi, i borghi e il suggestivo Sentiero degli Dei saranno un punto di vista unico per apprezzare le bellezze naturalistiche, con le visite guidate apprezzeremo la vita del borgo.

Si danza ancora il 17 con una miscellanea di più gruppi che animeranno il palco e la piazza, prima il Gruppo Folk di Agerola, con la sua opera di recupero di strumenti musicali “street style” e dopo la Contrabbanda del maestro Luciano Russo, ensemble napoletana con un repertorio riarrangiato in chiave orchestrale che comprende sia i classici della canzone napoletana che il pop da classifica, passando per il sirtaki e la canzone di protesta. Si entra nel vivo sabato 18 con un palco incandescente: ad aprire la serata il gradito ritorno dei parmensi Culpable, un gruppo ska/reggae con una missione, divertire per divertirsi. A seguire, direttamente da Firenze i Martinicca Boison sostenuti dalla prestigiosa etichetta Materiali Sonori per la quale la folk band ha realizzato due dischi. Sostenuta dal mitico Erriquez Greppi della Bandabardò, la band fiorentina è una delle più interessanti formazioni del suo genere.
Chiudono la serata i lucani Krikka Reggae, una originale miscellanea di dialetto del sud unita ai ritmi in levare della Giamaica. In rima temi universali di sempre come l’amore, la pace, il rispetto dell’uomo e della madre terra. I Krikka Reggae sono prodotti dalla scuderia di Roy Paci, e con l’etichetta Etnagigante portano le loro liriche in tutta Italia.

Domenica 19 luglio, la serata conclusiva del festival, toccherà ai giovani foggiani Rione Junno aprire la serata. Un gruppo di sei ragazzi già rodati ed unanimemente riconosciuti dalla critica musicale come interpreti e divulgatori delle tecniche musicali derivanti dallo straordinario stile garganico. Il percorso dei Rione Junno è arricchito dall’esperienza fatta nel “Taranta Power”, il movimento fondato da Eugenio Bennato. Taranta beat project (Rai Trade/Cni 2008 ) è il frutto del lavoro del gruppo.

Da Foggia si arriva a Napoli con Ciccio Merolla, percussionista eccellente che abbiamo conosciuto per le collaborazioni con Enzo Gragnananiello e James Senese, ed ora con “Kokoro”, suo ultimo e fortunato lavoro. Il dialetto napoletano, ritmi tribali e rime taglienti creano molteplici sensazioni date dai mondi che è capace di evocare.

Con Eugenio Bennato chiude in grande stile la terza edizione dell’Agerola World Music Festival 2009, l’artista che ha riscoperto e rispolverato le tradizioni folk e popolari radicate nel meridione d’Italia, miscelandole con i suoni e le voci del mediterraneo, passando dalla chitarra battente ai virtuosismi vocali dell’Africa subsahariana.

Travolgente è stato il suo ritorno a Sanremo dopo 17 anni con il brano “Grande Sud”, una taranta pizzicata che racconta dell’immigrazione, delle terre affamate di pane, ma ricche di cultura e tradizioni del grande sud.

Programma:

Giovedì 16 luglio 2009,
ore 21.00
Paranza dei Monti Lattari

Venerdì 17 luglio 2009,
Concerto
ore 21.30
Gruppo Folk di Agerola
a seguire
Contrabbanda


Sabato 18 luglio 2009
Concerto
ore 21.30
Culpable
Krikka Reggae
Martinicca Boison

Domenica 19 luglio 2009
Concerto di chiusura
ore 21.30
Rione Junno
Ciccio Merolla
Eugenio Bennato

Info:

Agerola World Music Festival:

http://www.agerolawmf.blogspot.com/

http://www.agerolawmf.it/

Ente Provinciale del Turismo:
http://www.eptnapoli.info/home.asp

Regione Campania:
http://www.regione.campania.it/

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments