Archives

Comunicati

Chocobarocco, l’Associazione provinciale delle Guide turistiche autorizzate organizza tour speciali alla scoperta della città

Modica (RG) – Dal 4 all’8 dicembre, in occasione della VI festa del cioccolato “Chocobarocco”, l’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, associata con la Federazione italiana Guide turistiche, accompagnatori e interpreti (Federagit) di Confesercenti, organizzerà speciali tour guidati della città.
Le guide accompagneranno turisti, visitatori e scolaresche in un viaggio affascinante alla scoperta dei monumenti e dei beni culturali della città. Tre saranno i percorsi, tutti con partenza da Corso Umberto I, n. 87 (davanti a “Naracamicie”), ma ognuno con caratteristiche differenti: Choco Città, Tour Noir e il tour della parte alta della città con visita alla chiesa di Santa Maria del Gesù.
Choco Città si snoderà lungo la città bassa, toccando i monumenti “classici” (dal duomo di S. Pietro alla chiesa del Carmine con il suo portale e rosone tardo gotico) ma anche luoghi meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come la Cripta di Palazzo San Domenico. Le visite Choco Città si svolgeranno tutti i giorni dal 4 all’8 dicembre, alle ore 15:30 e alle ore 17. Domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, inoltre, si svolgeranno anche di mattina, con inizio alle ore 11. Il costo del biglietto è di 2 euro.
Il Tour Noir, invece, si terrà in un’unica data, sabato 4 dicembre alle ore 22:30, in occasione della “Choco notte”, che vedrà il centro storico animarsi di spettacoli, mostre-mercato e concerti fino all’alba. Il Tour in notturna prevede un itinerario a sorpresa, in cui la storia dei luoghi prenderà forma attraverso un’avvincente narrazione che farà rivivere i fasti, gli eventi cruciali e gli uomini illustri di Modica (costo del ticket: 4 euro).
Infine, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, dalle ore 16 alle ore 20 si svolgeranno i tour a Modica Alta, con l’esclusiva visita guidata alla chiesa e al chiostro di Santa Maria del Gesù, uno dei monumenti superstiti dell’architettura del tardo Quattrocento siciliano. Si tratta di una novità assoluta e di un’occasione unica poiché l’edificio sacro, ricompreso all’interno della locale Casa circondariale, di norma è chiuso al pubblico. La visita proseguirà fino al duomo di San Giorgio, attraverso vicoli e panorami incantevoli. Il biglietto costa 4 euro e comprende il transfer nella parte alta della città mediante bus navetta.
«Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci coinvolto e reso parte attiva in questa manifestazione – ha affermato il presidente dell’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, Giovanni Di Luca – La nostra Associazione, che opera sul territorio da oltre 10 anni esclusivamente con guide iscritte all’Albo regionale delle Guide turistiche, impiegherà per le giornate di Chocobarocco ben 16 unità, per un totale di 23 tour, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio artistico, ma anche di mettere in risalto l’importanza della guida autorizzata nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni artistici e culturali».

Info e contatti:
Cell: +39 331 204 00 99
Mail: [email protected]
Sito web: www.guideragusa.it

No Comments
Comunicati

Chocobarocco, il prodotto tipico di Modica in vendita

Si sono avviati i primi preparativi per il secondo Chocobarocco, la manifestazione enogastronomica che si terrà nella città di Modica dal 3 all’8 Dicembre 2010.

Modica è un comune che fa parte della provincia di Ragusa, che conta circa 55 mila abitanti e grazie alla sua bellezza e alle sue strutture è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La città di Modica è famosa in tutto il mondo per la sua cioccolata, che viene prodotta ancora con metodi artigianali e senza l’ausilio di prodotti più industriali.

Proprio alla cioccolata di Modica viene dedicato il Chocobarocco, una manifestazione che ha sostituito l’Eurochocholate e che ha portato nella città siciliana migliaia di persone.

L’edizione 2009 è stata un gran successo, grazie ad un’ottima organizzazione che ha permesso la vendita di prodotti tipici siciliani, ma soprattutto la vendita di cioccolato, che ha raggiunto i cinquemila chili, pari ad una quantità di venticinque mila tavolette di cioccalata di Modica.

Oltre i prodotti tipici siciliani in vendita, si avrà la possibilità di partecipare a convegni sulla produzione della cioccolata, cosi da conoscere fino in fondo questo prodotto tipico della tradizione, che riesce a catturare ogni anno che passa nuovi amanti, grazie alla sua ricetta semplice e nello stesso tempo deliziosa ed originale.

No Comments