Archives

Comunicati

Mangiare e ballare ai veglioni di capodanno per Capodanno 2014 a Cesena

Una delle tradizioni sentite nel nostro paese è quella di festeggiare la notte del 31 dicembre con un veglione in compagnia della propria famiglia o dei propri amici. Anche la città di Cesena non fa eccezione e propone, per questa notte, il meglio in termini di cibo e di specialità tipiche.

 

Sono tanti, infatti, i ristoranti che propongono il classico menù di Capodanno, ovvero i cenoni Cesena capodanno, dove tutti gli ospiti potranno gustare i prodotti tipici della cucina di Cesena e mangiare uno dei piatti tradizionali della cultura italiana per la fine dell’anno, ovvero zampone (in alternativa il cotechino) e lenticchie.

 

Sono varie le proposte che si possono scegliere per poter fare i cenoni Cesena capodanno, gustando i più buoni prodotti tipici della cucina cesenate, in maniera particolare pesce e frutti di mare.

 

I ristoranti Cesena capodanno sono scelti come opzione per poter passare un capodanno in compagnia di amici e parenti, gustando prodotti tipici di questa città e di questa regione.

 

Ci sono tanti modi per festeggiare il capodanno, ma sicuramente i cenoni di capodanno e i veglioni sono la soluzione migliore.

 

Cesena è il capoluogo della regione Emilia Romagna, nel centro nord Italia. Sono tanti gli eventi ogni anno, che caratterizzano la città di Cesena e provincia, in particolare durante il periodo di natale e capodanno. Tante manifestazioni caratteristiche, dai mercatini di natale, agli spettacoli teatrali, fino ai concerti di natale e capodanno che fanno immergere la città di Cesena e tutti i turisti che hanno la fortuna di vistarla, nella bellissima atromsfera di festeggiamenti con divertimento ed allegria.

 

Dopo che i veglioni Cesena capodanno sono finiti, inizia il dopocena, con i suoi rituali. Praticamente in tutta Italia e di “obbligo” indossare biancheria rossa, che si dice porti fortuna. Inoltre, in alcune città soprattutto del sud Italia, le persone sono solite buttare dalla finestra i mobili antichi, segno di cambiamento e di rinnovamento. Lo stesso dicasi per l’abitudine di rompere piatti, bicchieri e vasi per iniziare un nuovo anno in maniera ottimistica.

No Comments
Comunicati

Raccolta di siringhe in corso Cavur a Cesena.

Oltre alla bonifica dalle siringhe, lo scopo dell’iniziativa è di creare un’ulteriore attività di prevenzione e sensibilizzazione al problema droga in questo periodo dell’anno in cui la costa Romagnola viene letteralmente “presa d’assalto” dai giovani di ogni parte d’Italia”.

Risulta da un recente rapporto ministeriale che nel 2008 erano 3.934.450 coloro che hanno fatto uso di droghe, mentre nel 2009 sono scesi a 2.924.500. Nonostante le statistiche in calo dell’assunzione di droghe, è necessario continuare a sensibilizzare i giovani sulle conseguenze derivanti dall’uso di queste sostanze e alcol.

II giovani d’oggi sono esposti alle droghe molto prima di quanto avveniva un tempo. Le sue conseguenze possono essere terrificanti e un tossicodipendente può perdere ogni speranza di uscirne. Dato che il numero di giovani che cominciano a far uso di droga in età che va dai 15 ai 20 anni, aumenta sempre di più, è vitale fornire informazioni utili sui pericoli che essa rappresenta. Nella società c’è chi purtroppo, cerca di promuovere e di diffondere l’uso della droga per proprio profitto o guadagno.

Per ulteriori informazioni www.diconoalladroga.org.

No Comments
Comunicati

RACCOLTA DI SIRINGHE A CESENA ALLA ROCCA

E’ un fatto, che tutti i giorni, i media nazionali parlino di droga. Troviamo notizie di cronaca

con spaccio, arresti, e grosse somme di denaro legate al traffico di stupefacenti. Ma

nonostante i tipi di droga siano cambiati, l’eroina e il rito del “buco” continuano ad essere

un simbolo o forse il punto di arrivo nella via della tossicodipendenza. E le siringhe

abbandonate dopo l’ultima dose si possono sempre trovare nelle zone verdi e nelle aree

un po’ nascoste delle città.

Per arginare il più possibile il rischio di incidenti, che le siringhe abbandonate possono

causare, martedì 12 luglio i volontari dell’associazione ”Amici di L. Ron Hubbard” della

Romagna effettueranno un intervento di bonifica nella zona della Rocca a Cesena.

Nella stessa giornata verranno anche distribuiti dei volantini informativi, con dei recapiti

che le persone potranno usare per la segnalazione d’eventuali posti da bonificare.

Per info 0544/30080
E’ un fatto, che tutti i giorni, i media nazionali parlino di droga. Troviamo notizie di cronaca con spaccio, arresti, e grosse somme di denaro legate al traffico di stupefacenti. Ma nonostante i tipi di droga siano cambiati, l’eroina e il rito del “buco” continuano ad essere un simbolo o forse il punto di arrivo nella via della tossicodipendenza. E le siringhe abbandonate dopo l’ultima dose si possono sempre trovare nelle zone verdi e nelle aree un po’ nascoste delle città.

Per arginare il più possibile il rischio di incidenti, che le siringhe abbandonate possono causare, martedì 12 luglio i volontari dell’associazione ”Amici di L. Ron Hubbard” della Romagna effettueranno un intervento di bonifica nella zona della Rocca a Cesena. Nella stessa giornata verranno anche distribuiti dei volantini informativi, con dei recapiti che le persone potranno usare per la segnalazione d’eventuali posti da bonificare.

Per info 0544/30080

No Comments