Archives

Comunicati

Nasce CELLULA, la casa ecologica e modulare di design

Villa Cortese, 01 dicembre 2015. Cambiare radicalmente il modo di vivere una casa, un ufficio, un luogo di villeggiatura, consentendo alle persone di riappropriarsi degli spazi in modo naturale e beneficiando di elevati standard costruttivi. CELLULA non rappresenta un semplice modulo abitativo: è la risposta alle nuove esigenze dell’abitare, una struttura modulare accoppiabile che consente di creare abitazioni di qualunque genere, dalla baita di montagna alla moderna villa di design.

Come in natura, CELLULA rappresenta la forma più semplice del modulo abitativo. Una struttura a forma di parallelepipedo al cui interno vengono condensati tutti gli elementi e gli spazi propri di una casa. Dalla stanza da letto all’area relax, dalla cucina ai servizi igienici, ogni area è studiata ad arte da un team di architetti e ingegneri allo scopo di ricreare, anche all’interno di uno spazio limitato, tutti i più moderni comfort abitativi.

La possibilità di unire più moduli tra di loro consente di realizzare strutture complesse a sviluppo orizzontale o verticale, adatte per uso residenziale, lavorativo, turistico ricettivo, espositivo. CELLULA beneficia di tecnologie che conferiscono agli ambienti un elevato comfort termico, isolamento acustico, materiali con un’elevata resistenza alla combustione e un’architettura capace di soddisfare le più rigorose norme in materia antisismica. Caratteristiche peculiari che fanno di questa struttura una soluzione adatta a qualsiasi contesto geografico.

Ogni modulo CELLULA può essere personalizzato a cura del cliente, scegliendo fra una vasta gamma di finiture interne ed esterne. Gli ambienti sono dotati delle più moderne tecnologie di domotica, controllabili da un unico pannello di controllo, mentre la disposizione degli spazi e degli arredi può essere   preventivamente studiata dal cliente insieme a un team dedicato di architetti per realizzare uno spazio abitativo unico e su misura.

CELLULA si avvale dell’esperienza decennale della società CIM Srl, azienda leader nel settore della costruzione di strutture insonorizzate e coibentate, lanciando una sfida ambiziosa: fornire un nuovo concept abitativo, capace di rompere i tradizionali schemi costruttivi per dare ai propri clienti soluzioni su misura, modulari, personalizzabili e completamente ecologiche. Ogni modulo CELLULA, al termine della sua vita, può essere rimosso senza lasciare alcuna traccia e disassemblato per un completo riciclo dei suoi materiali, rendendo nullo l’impatto ambientale.

Le più moderne tecnologie di isolamento termico, le dotazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e gli accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico fanno di CELLULA una soluzione all’avanguardia, moderna e di design, capace di stupire per il suo stile avveniristico e la sua grande funzionalità.

Per informazioni: www.cellula.eu
mail: ufficiostampa<at>cellula.eu

No Comments
Comunicati

La Rigenerazione dei Tessuti in Medicina e Chirurgia Estetica

Regen Lab SA, società Svizzera leader nel campo della rigenerazione cellulare autologa, presenta alCongresso Biobridge 2013 la novità Cellular Matrix. Che cos’è la rigenerazione cellulare autologa RegenLab ACR? La rigenerazione cellulare autologa è la biostimolazione delle cellule del derma mediante l’iniezione intradermica o sottocutanea di plasma ricco di piastrine (PRP) del paziente stesso . Per Biorigenerante Autologo si intende un concentrato cellulare proveniente da sangue intero del paziente, ottenuto con una metodica semplice e sicura, che viene applicata nell’area da trattare allo scopo di stimolare la proliferazione cellulare e la conseguente Rigenerazione Tessutale. Il razionale di impiego si basa sul fatto che il PRP libera fattori di crescita ed altre molecole in grado di influenzare favorevolmente i processi riparativi inducendo una maggiore produzione di collagene. Che cos’è il Plasma Ricco in Piastrine (PRP)? Il PRP è un concentrato di piastrine, cellule naturale del sangue, del paziente stesso. La concentrazione cellulare è da due a tre volte superiore a quella basale del paziente. Nel PRP si trova una alta concentrazione di fattori di crescita che vengono rilasciati dalle piastrine e che favoriscono i processi di rigenerazione tissutale e di guarigione delle ferite. Il PRP è di origine autologa, cioè del paziente stesso,, senza l’aggiunta di componenti farmacologici, di origine animale o vegetale. La provenienza dal paziente stesso azzera il rischio di una reazione locale o sistemica da parte del sistema immunitario. Un protocollo semplice e veloce La soluzione proposta da RegenLab si avvale di un protocollo certificato e di un kit dedicato alla concentrazione cellulare partendo da un normale prelievo di sangue del paziente. Il Kit di processo chiuso e sterile, RegenACR, garantisce la produzione di un concentrato di  piastrine utilizzando un “Cell Selector Gel”.Il concentrato di piastrine  RegenLab ACR viene applicato attraverso tecniche standard iniettive intradermiche o sottocutanee (biostimolazione in mesoterapia o filler), o applicazioni in maschere cellulari. Vantaggi della rigenerazione cellurare autologa RegenLab ACR  Autologo, del paziente stesso, nessun componente proveniente da donatore o di origine animale.   Privo di rischi di effetti collaterali compresi malattie trasmissibili quali HIV, Epatite B & C, CJD, ecc.  Accelerazione della guarigione e migliore decorso post-intervento   Semplice da utilizzare.  La preparazione di PRP con tecnica RegenLab ACR può essere effettuata in ambulatorio.  Per l’iniezione di sangue e per la preparazione del plasma e dei materiali viene utilizzato un kit specifico sterile e brevettato.Applicazioni Viso (zona periorbitale, zigomi, fronte, guance, palpebre, mento, zona naso-labiale), collo, decolté, dorso delle mani, braccia, cosce, ginocchia, addome, glutei, Inoltre può essere applicato in ambito odontoiatriatrico, veterinario, oftamologico e  ortopedico. Novità 2013: Cellular MatrixLa novità 2013 si chiama Cellular Matrix, un dispositivo medico che permette la preparazione di una miscela di PRP e Acido Ialuronico. L’acido ialuronico presente nella miscela, una volta iniettato nel tessuto danneggiato, fornisce alle cellule autologhe una matrice tri-dimensionale che ha le caratterisitche di migliorare la proliferazione cellulare e aumentare i fattori di crescita. Questa tecnologia cambia la prospettiva e l’approccio dell’uso della rigenerazione cellulare autologa facendola diventare un vero e proprio approccio di ingegneria tessutale nelle applicazioni nella chirurgia estetica ed altri settori, compreso  l’ortopedia, rimanendo comunque  un semplice trattamento medicale.

No Comments
Comunicati

Cellular Matrix La nascita dell’idea

LA NASCITA DELL’IDEA

L’idea del gel piastrinico è nata una trentina di anni fa in America, ma anche in Europa. Vent’anni fa si è iniziato ad usarlo in odontoiatria: I pionieri sono stati chirurghi maxillofacciali che in America rifacevano la dentatura delle star di Hollywood, e per il processo di rigenerazione dell’osso riuscivano così ad avere un impianto stabilizzato in 10-12 mesi, invece di 18.

 

RegenLab ha scoperto che si poteva utilizzare il gel piastrinico sulla pelle danneggiata dalle ustioni (con studi e impieghi condotti all’Ospedale Universitario di Losanna), e sulle piaghe croniche (negli ospedali geriatrici). Dopo i primi successi il materiale è stato certificato e introdotto sul mercato.

 

CELLULAR MATRIX – Risultati immediati:

 

Dopo appena una settimana, massimo due, è possibile vedere risultati immediati. Non è necessario aspettare sei mesi per vedere se c’è un consolidamento. E il paziente vive con meno dolore, e con una qualità di vita migliorata, la propria guarigione. 

 

CELLULAR MATRIX ANCHE PER LA SINDROME DELL’OCCHIO SECCO

A Venezia RegenLab presenterà un lavoro scientifico stupefacente in oftalmologia, dove sarà mostrato come questa tecnologia permette di trattare la sindrome dell’occhio secco in modo molto efficace, non solo con un trattamento palliativo ma anche restaurando la funzione della secrezione delle ghiandole.

 

http://press.biobridge-event.com/

 

 

 

No Comments