Archives

Comunicati

Sicurezza alimentare e sistema HACCP: come formare il personale?

Comunicato Stampa

Sicurezza alimentare e sistema HACCP: come formare il personale?

Un corso in videoconferenza il 25 e 26 novembre e il 2 e 3 dicembre 2024 per fornire adeguate conoscenze sulla normativa in materia di sicurezza alimentare, sulla stesura di un manuale di autocontrollo e sull’organizzazione e docenza di un corso HACCP.

 

Garantire la sicurezza lungo l’intera filiera alimentare è di cruciale importanza poiché ogni fase, dalla produzione alla distribuzione, può rappresentare un potenziale punto critico in cui possono insorgere rischi per la salute. Ed è necessario proteggere con idonee misure sia i lavoratori coinvolti nella filiera, sia i consumatori finali, prevenendo possibili contaminazioni che potrebbero avere gravi conseguenze.

Al centro di queste misure si trova il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points – Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), un insieme strutturato di procedure per monitorare i punti cruciali del processo produttivo dove possono emergere rischi di contaminazione.

 

Se l’efficacia nella prevenzione di questi rischi risiede nella rigorosa applicazione di un adeguato sistema, il vero fondamento di una prevenzione efficace risiede, tuttavia, nella formazione del personale che opera nella filiera alimentare. E non a caso la normativa comunitaria offre precisi riferimenti normativi europei in materia di igiene alimentare per la formazione obbligatoria per tutti gli addetti alla manipolazione degli alimenti, in relazione all’attività svolta.

 

Il corso in videoconferenza su formazione e sistema HACCP

Proprio per promuovere adeguate attività di formazione e favorire la idonea applicazione del sistema HACCP, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 25 e 26 novembre e il 2 e 3 dicembre 2024 un corso di 16 ore in videoconferenza dal titolo “Il formatore HACCP”.

 

Il nuovo percorso formativo in materia HACCP ha l’obiettivo di:

  • fornire le conoscenze di base per la redazione di un manuale di autocontrollo e la formazione in materia di HACCP;
  • trasmettere le conoscenze relative alla normativa comunitaria e regionale italiana sulla sicurezza alimentare e sulla formazione in ambito HACCP;
  • potenziare le capacità di gestire un controllo da parte degli Organismi di Vigilanza.

 

A questo proposito è importante ricordare che, per quanto riguarda il sistema HACCP, in ogni regione italiana esiste una diversa normativa che stabilisce, oltre alle caratteristiche dei corsi, i requisiti che deve avere un professionista del settore per poter operare come formatore.

 

I docenti del corso:

  • Matteo Fadenti: tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, formatore e consulente esperto in materia di igiene alimentare;
  • Tiziana Mogavero: tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Ufficiale di Polizia Giudiziaria nell’ambito della vigilanza degli alimenti.

 

Il sistema HACCP e i punti critici di controllo

Nella normativa comunitaria al sistema HACCP si fa esplicito riferimento nell’articolo 5 del Regolamento 852/2004 dove si indica che gli operatori del settore alimentare devono predisporre, attuare e mantenere una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP.

 

Ricordiamo che nel sistema HACCP i punti critici di controllo (Critical Control Points – CCP), sono fasi particolarmente importanti, all’interno del processo produttivo alimentare, dove è essenziale intervenire per eliminare o ridurre a un livello accettabile i rischi per la salute associati alla sicurezza degli alimenti. Rappresentano, dunque, dei veri e propri snodi strategici del sistema per prevenire la contaminazione e garantire che i prodotti alimentari siano sicuri.

 

In particolare, per ogni CCP è importante stabilire i limiti critici che possano essere costantemente monitorati, le azioni preventive e correttive da intraprendere nel caso in cui i valori limite vengano superati e le attività di monitoraggio per garantire che il sistema funzioni correttamente e che i limiti critici siano rispettati.

 

I contenuti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso di 16 ore “Il formatore HACCP”, organizzato dall’Associazione AiFOS, si terrà in videoconferenza nelle seguenti giornate:

  • 25 novembre 2024 (modulo 1 – ore 9:00 – 13:00)
  • 26 novembre 2024 (modulo 2 – ore 9:00 – 13:00)
  • 2 dicembre 2024 (modulo 3 – ore 9:00 – 13:00)
  • 3 dicembre 2024 (modulo 4 – ore 9:00 – 13:00)

 

Queste i principali contenuti e attività dei quattro moduli:

 

Modulo 1Normativa e vigilanza:

  • Introduzione
  • Storia della normativa HACCP
  • Riferimenti normativi attuali (con esempi pratici)
  • Focus sulle norme regionali: esempi, differenze, domande frequenti
  • Definizioni
  • Strumenti e differenze
  • Vigilanza e controllo

 

Modulo 2Rischi e misure preventive:

  • Le contaminazioni
  • Rischio fisico
  • Rischio chimico
  • Rischio biologico
  • Rischio allergeni

 

Modulo 3 – Il Manuale HACCP:

  • I 7 principi HACCP
  • Dai 7 principi alle 12/15 fasi operative
  • Le novità del metodo HACCP (nuove indicazioni Codex Alimentarius)
  • La stesura del manuale HACCP e la visione dell’ente di controllo
  • Prove pratiche (realizzazione analisi cp e ccp di alcune fasi)

 

Modulo 4Formazione HACCP:

  • Il test di apprendimento scritto
  • La presentazione dei project work dei discenti sulla progettazione di un corso HACCP
  • La formazione HACCP, le differenze regionali ed europee

 

La partecipazione al corso vale come 16 ore di aggiornamento per RSPP, ASPP, Formatori qualificati (8 ore prima area tematica e 8 ore seconda area tematica), Consulenti AiFOS (ambito HACCP).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/il_formatore_haccp

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595035 – fax 030.6595040 – [email protected] –  [email protected]

 

05 settembre 2024

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Il 20 e 21 giugno a Roma torna il grande evento Basilea 3 2011

  • By
  • 17 Giugno 2011

Il 20 e 21 giugno 2011, al Palazzo dei Congressi di Roma, torna il più grande appuntamento annuale sui temi di Basilea 3, dove tutti i professionisti coinvolti si ritrovano, si aggiornano, si confrontano.

L’Evento Basilea 3 sarà finalizzato ad identificare le priorità strategiche per adeguare il modello organizzativo e gestionale al fine di gestire, anche a livello micro, i cambiamenti indotti dalla revisione della regolamentazione di Basilea.

Il format, ormai consolidato, prevederà sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento sui temi più importanti legati all’applicazione delle nuove normative.

Prenota subito la tua partecipazione Iscrivendoti Online oppure con la Scheda Cartacea di Adesione sul sito www.abieventi.it!

Numerosi sono gli sponsor ed i relatori che hanno confermato la partecipazione:
Mario Anolli Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Appeddu Moody’s Analytics
Luigi Armeli Banca Europea per gli Investimenti
Giampiero Bambagioni Tecnoborsa e UNECE REM
Enzo Barba Accenture
Marco Berlanda Banco Popolare
Luca Bertalot European Mortgage Federation
Lorenzo Bocchi Prometeia
Lucio Bonavitacola Clifford Chance
Marina Brogi Università La Sapienza
Riccardo Bruno Clessidra SGR
Claudia Bugno Ministero dello Sviluppo Economico
David Canestri Banca Etruria
Andrea Caponera ABI
Gabriele Cappellini Fondo Italiano d’Investimento SGR
Stefano Caselli Università Bocconi
Pietro Ceolin UBI Banca
Maria Costante Banca Monte dei Paschi di Siena
Maurizio Cravero UniCredit
Giovanni Da Pozzo Assoconfidi
Rocco D’Acunto Bain & Company
Giacomo De Laurentis Università Bocconi
Umberto Filotto Assofin e Università di Roma Tor Vergata
Luca Marco Fiumara Reag 4 loans
Lorenzo Gai Università di Firenze
Paolo Galli Banca Akros
Luca Giannini ABI
Paolo Gianturco Deloitte Consulting
Tommaso Giordani Barclays Bank
Rossano Giuppa Banca di Credito Cooperativo di Roma
Francesco Grande CRIF Decision Solutions
Claudio Levorato Manutencoop
Giuseppe Lusignani Università di Bologna
Anselmo Marmonti SAS
Rainer Masera Università Guglielmo Marconi
Stefano Matalucci Cerved Group
Daniela Migliasso Intesa Sanpaolo
Luisa Monti CRIF
Mika Mustakallio MORS Software
Giuseppe Niolu KPMG Advisory
Alessandro Odello Bain & Company
Gianluca Oricchio CBM University
Paolo Palliola Cassa di Risparmio di San Miniato
Domenico Palmieri Associazione Italiana Politiche Industriali
Renato Panichi Standard & Poor’s
Andrea Partesotti Prometeia
Federico Peretti Banca Sella Holding
Marco Polito Cassa di Compensazione e Garanzia
Giuseppe Quaglia Ernst & Young
Ramona Rabbi CRIF
Thomas Rangel Hilt UniCredit
Roberto Rati UniCredit
Gerardo Rescigno Banca Monte dei Paschi di Siena
Andrea Resti Università Bocconi
Maria Ricucci CRIF
Roberto Rinaldi Banca d’Italia
Giovanni Sabatini ABI
Francesco Saita Università Bocconi
Fabio Salis Gruppo Cariparma – Crédit Argicole
Ettorina Schiaffonati Capgemini
Gianfranco Torriero ABI
Giacomo Vadi Banca Monte dei Paschi di Siena
Laura Zaccaria ABI

Maggiori informazioni sul sito www.abieventi.it o contattando la Segreteria Organizzativa: tel. 06 86389705 ; email[email protected]

No Comments
Comunicati

Il 20 e 21 giugno 2011 a Roma prende il via il grande evento Basilea 3 2011. Le priorità per le banche e per le imprese

Il 20 e 21 giugno 2011, al Palazzo dei Congressi di Roma, torna il più grande appuntamento annuale sui temi di Basilea 3, dove tutti i professionisti coinvolti si ritrovano, si aggiornano, si confrontano. Il format, ormai consolidato, prevederà sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento sui temi più importanti legati all’applicazione delle nuove normative.

In attesa del grande evento annuale ABI su Basilea 3, è possibile guardare i video dell’evento dell’edizione passata. L’evento si rivolge a: Banche e Imprese. Responsabili delle Aree: Credito, Finanza, Corporate, Risk Management, Internal Auditing, Commerciale, Investment Banking, Project Finance, Legale, Organizzazione e Sistemi Informativi, Studi, Marketing.

Nella riunione del G20 che si è tenuta l’11 e 12 novembre 2010 a Seul, sono state sancite le regole finali di Basilea 3. 
E’ giunto così al termine il riesame del sistema normativo fissato dall’Accordo di Basilea. Oltre al fondamentale impatto macro, la revisione del framework normativo ha imposto numerose modifiche allo scenario regolamentare e ha comportato un rilevante impatto sui modelli di business degli intermediari finanziari.
Sono molti gli scenari aperti, e le banche devono prepararsi adesso. L’attenzione deve focalizzarsi sulla valutazione delle conseguenze strategico-organizzative, al fine di rivedere, laddove “necessario”, l’attuale modello operativo. L’Evento Basilea 3 sarà quindi finalizzato ad identificare le priorità strategiche per adeguare il modello organizzativo e gestionale al fine di gestire, anche a livello micro, i cambiamenti indotti dalla revisione della regolamentazione.
Maggiori informazioni sul nostro sito www.abieventi.it o contattando la nostra Segreteria Organizzativa: tel. 06 86389705; email: [email protected].

Registrazione online all’evento ABI Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/booking/1268/

Scarica il pdf della scheda cartacea d’iscrizione all’evento ABI – Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/public/files/eventi/schede-di-iscrizione/ed/Basilea-3-2011_Scheda-Iscrizione_ED.pdf

Consulta il programma dell’evento ABI- Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/eventi/1268/basilea-3-2011/#programma

No Comments