Archives

Comunicati

Nuovo Catasto: gli ultimi aggiornamenti

Nelle settimane scorse l’Agenzia delle Entrate avete anticipato una novità che porterà ad una vera e propria rivoluzione del Catasto. Fino ad oggi siamo abituati a classificare gli edifici residenziali attraverso il numero dei vani.

Da domani, o meglio, dal 2019 non sarà più così. La consistenza degli immobili sarà determinata dalla superficie – in metri quadrati – insieme ad altre componentistiche che ritroviamo spesso nella valutazione del mercato immobiliare ovvero la zona in cui è presente l’immobile, il piano, la presenza o meno dell’ascensore, lo stato di conservazione ecc…

L’altra grande novità è che spariranno, insieme al numero vani, anche le categoria a cui siamo abituati: A/1, A/2, A/7 ecc per lasciare posto a due maxi-gruppi, di destinazione ordinaria e di destinazione speciale, suddivisi rispettivamente in otto categorie e in diciotto categorie.Distinzione Ordinaria – uso abitativo -, da O/1 a O/8 e Distinzione Speciale, da S/1 a S/18

Vanno poi iscritti senza attribuzione della rendita, le costruzioni in fase di realizzazione, gli immobili degradati, le aree urbane e i beni comuni a più unità immobiliari inidonei ad utilizzazioni produttive di reddito, i lastrici solari, gli immobili di culto.

Non vanno iscritti invece i manufatti con superficie coperta inferiore a otto metri quadri, le vasche per l’acquacoltura e l’irrigazione, i manufatti privi di copertura, le tettoie di altezza utile inferiore a 1,80 metri e i manufatti precari senza fondazioni e non stabilmente infissi al suolo.

E’ bene ricordare che è importante, per non dire fondamentale, avere la scheda catastale aggiornata allo stato di fatto, per evitare di incorrere in sanzioni e problemi soprattutto in caso di vendita dell’immobile. Al momento dell’atto infatti il notaio è obbligato ad allegare la scheda catastale e il proprietario è chiamato a dichiarare per iscritto che l’immobile è conforme. In caso di dichiarazione mendaci l’atto è annullabile. L’altro documento fondamentale in caso di vendita/affitto è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE ex ACE)

Per tutte le informazioni l’arch Alberto Fussotto e lo Studio A|F è a tua disposizione.

No Comments
Comunicati

Attivo il nuovo canale telefonico di Home On Line, per una burocrazia ancora più facile

Home On Line Web Srl, società di servizi di pubblica utilità, annuncia che dal primo aprile è attivo un nuovo canale telefonico. Chiamando il Numero Verde 800.00.51.51 è possibile, infatti, richiedere la visura camerale delle aziende italiane, certificati e documenti direttamente ad un operatore specializzato.

Da sempre Home On Line è vicina ai propri clienti proponendo un’offerta completa e di facile utilizzo. Con questo scopo, la società affianca oggi al proprio sito www.homeonline.it anche un canale di vendita telefonico, che agevola ulteriormente la richiesta dei servizi.

L’assistenza globale su chiamata gratuita al Numero Verde 800.00.51.51, attivo 7 giorni su 7, permette non solo di richiedere documenti da Catasto, Camera di Commercio, P.R.A., Anagrafe, Tribunale,  e molto altro ancora, ma anche di ricevere informazioni sui servizi e documenti necessari.

Per soddisfare le crescenti richieste dei propri clienti, il customer service di Home On Line è stato ulteriormente migliorato e potenziato, proponendo una innovativa ed unica modalità per ottenere soluzioni riguardanti il mondo della pubblica Amministrazione.

 

Home On Line – La Burocrazia al posto tuo.

Tutte le informazioni su Home On Line si possono trovare al sito www.homeonline.it, oppure contattando direttamente il Numero Verde 800.00.51.51 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e nei week-end dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sede Operativa:

Via Gallarate 211, 20151 Milano

Tel. 02. 87212135

Fax. 02.32066615

Email: [email protected]

Sito Web: www.homeonline.it

No Comments